| 27 febbraio 2014 | 
| Seminario: David Fanfani, Il parco agricolo come strumento per lo sviluppo locale-Il caso della Toscana. Alberto Matarán Ruiz, Agroecografía Social de la Vega de Granada-Proyectos participativos para la (re)construcción colectiva del territorio agrario peri-urbano.
 | 
| 5 giugno 2013 | 
| Seminario: Amministrazione e gestione urbanistica in contesti di conflitto. Riflessioni sul libro di Agata Bazzi, La piazza è mia. Cronache dall’interno di un comune straordinario. | 
| 30 maggio 2013 | 
| Seminario Arch. Vezio De Lucia - NELLA CITTA’ DOLENTE, Mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi | 
| 2 maggio 2013 | 
| Seminario Prof. Arch. Andrés Martìnez  - Universidad de Alicante POBLADOS Y VIVIENDAS DEL I.N.C. - Un laboratoriode urbanismo y arquitectura. El caso de la ‘Zona de Levante’
 | 
| 29 aprile 2013 | 
| Seminario Prof. Arch. Andrés Martìnez  - Universidad de AlicanteTERRA E MARE IN QUATTRO TEMPI - Lungomari nelle città del Mediterraneo | 
| 18 dicembre 2012 | 
| Seminario - Vite perifericheProf. E. Scandurra - Universita' di Roma La Sapienza
 | 
| 11 dicembre 2012 | 
| SeminarioGiovanni Laino | 
| 16 ottobrw 2012 | 
| SeminarioRafael Cordoba Hernandez | 
| 29 maggio 2012 | 
| The process of urban regeneration in DublinProf. N. Moore - University College Dublin | 
| 18 maggio 2012 | 
| La Valutazione Ambientale Strategica - La prospettiva del ianificatore territorialeProf. G. De Luca - Università di Firenze | 
| 3 maggio 2012 | 
| Who benefits from participation?Prof. H. Thomas | 
| 3 aprile 2012 | 
| Ciudad, sostenibilidad y urbanizacion.Prof. A. Hernandez Aja | 
| Propuesta de una metodologia para evolucion territorial de los elementos del patrimonio.Prof. J. Farina Tojo | 
| 2 aprile 2012 | 
| Le Rhone: changement des paysages et politiques de réhabilitation.Prof. J. Bravard | 
| 23 marzo 2012 | 
| Negoziare Stuttgart 21.Prof. E. Gualini | 
| 21 marzo 2012 | 
| Urban Governance in the south of Europe.Prof. Joao Seixas | 
|  | 
| 13 marzo 2012 | 
| Un paesaggio mediterraneo: le palme di Elche in Spagna.Prof. G. J. I Urban | 
|  | 
| 7 febbraio 2012 | 
| Infrastrutture verdi, tra tutela ambientale e valorizzazione degli spazi pubblici.Prof. C. Peraboni | 
|  | 
| 23 gennaio 2012 | 
| L'approccio ambientale alla pianificazione. Esperienze e problemi aperti.Prof. M.C. Treu | 
|  | 
| Il paesaggio nel progetto di territorio.Prof. A. Peano | 
|  | 
| 30 novembre 2011 | 
| Etica e nuova estetica del paesaggio del paesaggio: Cambiamenti climatici e energie innovative.Prof. P. Marotta | 
|  | 
| 23 novembre 2011 | 
| La Valutazione ambientale: l'evoluzione e l'integrazione degli strumenti di valutazione VAS, VIA, VINCA.Prof. G. Napoli | 
|  | 
| 15 novembre 2011 | 
| Ambiente urbano e gestione dei rifiuti.Prof. G. Bonafede | 
|  | 
| 9 novembre 2011 | 
| Scienze sociali e progetto di territorio.Prof. M. Picone | 
|  | 
| 11 ottobre 2011 | 
| La concezione paesaggistica del piano territoriale: tra teoria e prassi.Prof. G. Paolinelli | 
|  | 
| 10 ottobre 2011 | 
| La progettazione del territorio in una nuova visione ecologico-ambientale.Prof. F. Schilleci | 
|  | 
| 7 aprile 2011 | 
| Processi partecipativi, pratiche urbane e progett-azione.Prof. C. Cellamare | 
|  | 
| 7 marzo 2011 | 
| Reclamation: the Agricultural Reform in Fascist Sicily.Prof. J. Samuels | 
|  | 
| 7 febbraio 2011 | 
| La riforma urbanistica, ovverossia la riforma di cent'anni. Quali possibili evolzioni della pianificazione in attesa della riforma.Prof. F. Pagano | 
|  | 
| 21 gennaio 2011 | 
| Il Territorio, l'Ambiente, il Paesaggio: Ll'Impatto, le regole e le politiche dell'urbanizzazione.Prof. B. Rossi Doria | 
|  | 
| 15 settembre 2010 | 
| Nuovi abitanti in vecchi luoghi.Prof. Clemente M., Bobbio | 
|  | 
| 14 settembre 2010 | 
| Nuovi abitanti in vecchi luoghi.Prof. Mamì, Aprile | 
|  | 
| 15 marzo 2010 | 
| Comunità, urbanistica, partecipazione.Prof. Fera, Paba, Laino, Cellamare | 
|  | 
| 5 febbraio 2010 | 
| Centri storici e città contemporanea. Politiche pubbliche e strategie di intervento.Prof. Zagari, Mancuso, Storchi, Fatta, Bevilacqua, Gastaldi, Della Mea | 
|  | 
| 16 giugno 2009 | 
| CinaForum.Prof. N.G. Leone | 
|  | 
| 21 maggio 2009 | 
| Natural Hazards and Urban Settlements.Prof. A. Domschky | 
|  | 
| Rete ecologica: Evoluzione di un concetto. Dal modello strutturale a quello gestionale.Prof. M. Guccione, M. Gori | 
|  | 
| 16 gennaio 2009 | 
| Giovani Astengo. Urbanista militante.Prof. L. Ciacci | 
|  | 
| 13 gennaio 2009 | 
| Centri storici in transizione.Prof. F. Gastaldi, M. Russo | 
|  | 
| 28 novembre 2008 | 
| THE RENEWABLE CITY. La città rinnovabile.Prof. P. Droege | 
|  | 
| 27 novembre 2008 | 
| Cityfutures.Prof. L. Matteoli | 
|  | 
| 9 ottobre 2008 | 
| La politica di risanamento dei bassi nel centro storico di Napoli.Prof. G. Laino | 
|  | 
| 15 maggio 2008 | 
| Il Piano strategico della mobilità per il centro storico di Castelbuono.Prof. S. Amoroso e M. Migliore | 
|  | 
| Promoting race equality within, and throught, planning.Prof. H. Thomas | 
|  | 
| 9 maggio 2008 | 
| Clima, energia e sviluppo sostenibile. Scenari per il XXI secolo.Prof. F. Butera | 
|  | 
| Controllo spaziale e controllo sociale: pianificazione e ridisegno della cittadinanza.Prof. L. Mazza | 
|  | 
| 8 maggio 2008 | 
| La città contemporanea: rappresentabilità e rappresentanza.Prof. M. Augé | 
|  | 
| 13 marzo 2008 | 
| Nuove strategie di paesaggi.Prof. Alberto Clementi - Università degli Studi "G. d'Annunzio", Chieti Pescara | 
|  | 
| Innovare il piano. Il caso del nuovo PUC di Sassari.Prof. Bruno Gabrielli - Università degli Studi di Genova | 
|  | 
| 6 dicembre 2007 | 
| Territories. The landscapes of Agence Ter.Prof. Henri Bava, Architetto esperto sui temi del Paesaggio. 
 A seguire si è tenuta la presentazione dei risultati dei lavori degli studenti dell'Università di Karlsruhe, allievi del professore Bava.
 | 
|  | 
| 30 ottobre 2007 | 
| Formazione e Trasformazione del centro storico di Valladolid.Prof. José Luis Sáinz, Escuela Tecnica Superior de Architectura - Universidad de Valladolid | 
|  | 
| 18 settembre 2007 | 
| Pianificazione e gestione territoriale nella area metropolitana di San Paolo del Brasile: conflitti urbano-ambientali. Il caso di Santo André.Prof. Francisco Comarú, Universidade Federal do ABC San Paolo del Brasile | 
|  | 
| 19 giugno 2007 | 
| Metodologie della Ricerca parte IVProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo | 
|  | 
| 8 giugno 2007 | 
| Metodologie della Ricerca parte IIIProf.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo | 
|  | 
| 31 maggio 2007 | 
| Metodologie della Ricerca parte IIProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo Prof.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 25 maggio 2007 | 
| Metodologie della Ricerca parte IProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo Prof.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 21 maggio 2007 | 
| La valutazione di scenari di trasformazione urbana nell'ottica dello sviluppo sostenibile Prof.ssa Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino
 | 
|  | 
| 16 maggio 2007 | 
| Nuovi e vecchi rischi in campo ambientaledott. Bruna De Marchi, Istituto di Sociologia di Gorizia
 dott. Silvio Funtowicz, IPSC (Institute for the Protection and Security of the Citizen)
 | 
|  | 
| 27 aprile 2007 | 
| Urbanistica ad Algeri. Crescita urbana e declino socio-economicoProf. Giuseppe Cinà, Università di Genova
 | 
|  | 
| 17 Aprile 2007 | 
| Roma 2007. Costruzione e ricostruzione di una capitaleProf. Bernardo Rossi Doria, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 12 aprile 2007 | 
| Pianificazione e trasformazione sostenibile del territorio a FaenzaArch. Mauro Benericetti, Settore Territorio - Comune di Faenza
 | 
|  | 
| 22 marzo 2007 | 
| Inmigración en España: los negocios étnicosProf. Manuel Ferrer, Universidad de Navarra (Spagna)
 | 
|  | 
| 9 marzo 2007 | 
| Pianificazione e tutela nel governo del territorio: aggiornamentiArch. Vezio De Lucia
 | 
|  | 
| 23 febbraio 2007 | 
| Esperienze di gestione perequata delle trasformazioni urbaneProf. E. Micelli, IUAV di Venezia
 | 
|  | 
| 22 febbraio 2007 | 
| I piani strutturali: rassegna di casiProf. Federico Oliva, Politecnico di Milano
 | 
|  | 
| 12 febbraio 2007 | 
| Los cascos históricos de las ciudades españolas. Análisis comparativo de sus características y situación actualProf. Juan José Pons Izquierdo, Profesor asociado de Geografia presso il Departamento de Geografia y Ordenacion del Territorio de la Universidad de Navarra (Spagna)
 | 
|  | 
| 26 gennaio 2007 | 
| Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nel processo di recupero del centro storico di NapoliLaura Travaglini e Francesca Pignataro, Comune di Napoli
 | 
|  | 
| 25 gennaio 2007 | 
| Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nel processo di recupero del centro storico di BergamoArch. Gianluca Della Mea, Comune di Bergamo
 | 
|  | 
| 24 gennaio 2007 | 
| I Sistemi Informativi Territoriali per l’urbanistica della riqualificazioneArch. Marilena Orlando, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 14 settembre 2006 | 
| Per una lettura delle differenze: migranti ed analisi qualitativeProf. Giovanni Attili, Università di Roma "La Sapienza"
 | 
|  | 
| 1 giugno 2006 | 
| Politiche urbane e movimenti di donne: specificità del caso italianoProf. Silvia Macchi, Università di Roma "La Sapienza"
 | 
|  | 
| 11 aprile 2006 | 
| La pianificazione territoriale e urbana nella Spagna contemporanea. Problematiche e possibili soluzioni per il futuroProf. Luis Moya, ETSA - Universidad Politecnica da Madrid
 | 
|  | 
| 28 febbraio 2006 | 
| Torino da capitale d'Italia al post-fordismoProf. F. Berlanda
 | 
|  | 
| 20 febbraio 2006 | 
| Barcellona e Palermo: un confronto istruttivoProf. Teresa Cannarozzo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 13 febbraio 2006 | 
| Pianificazione e tutela nel governo del territorio: gli indirizzi attualiArch. Vezio De Lucia
 | 
|  | 
| 23 gennaio 2006 | 
| La città dell'Occidente tra paesaggio e tecnologiaProf. Tommaso Giura Longo, Università Roma Tre
 | 
|  | 
| 10, 11 e 12 novembre 2005 | 
| Dal paesaggio al territorio. Giornate di studio in onore di Carlo DoglioPalazzo Cutò, Bagheria - Facoltà di Architettura, Palermo
 | 
|  | 
| 20 ottobre 2005 | 
| Programmazione e pianificazione in aree deserticheProf. Yodan Rofe
 | 
|  | 
| 30 settembre 2005 | 
| Urbanistica oltre la ragionePresentazione del libro "Come valore d'ombra"
 Prof. Attilio Belli, Università Federico II di Napoli
 | 
|  | 
| 8 luglio 2005 | 
| Soluzione dei conflitti urbani(Lessons for Planners and Architects. From the Field of Conflict Resolution and the Practice of Mediators in Particular)
 Prof. John Forester, Cornell University (US)
 | 
|  | 
| 27 giugno 2005 | 
| Community Planning e trasformazioni urbane a New York. I grandi progetti di Manhattan e i piani dei quartieriProf. Thomas Angotti, Cornell University (US)
 | 
|  | 
| 8 giugno 2005 | 
| Teoria delle opzioni reali e valutazione degli investimenti: il valore della flessibilità Ing. Chiara Dal Paos, Università degli Studi di Brescia
 | 
|  | 
| 6 giugno 2005 | 
| Misura a valore del progetto di città Arch. Salvatore Giuffrida, Università degli Studi di Catania
 | 
|  | 
| 31 maggio 2005 | 
| I processi valutativi e gli interventi di trasformazione e valorizzazione territoriale: analisi di casi studio Prof. Riccardo Roscelli, Politecnico di Torino
 | 
| 27 maggio 2005 | 
| Presentazione del volume "Introduzione alla pianificazione dello sviluppo locale" Prof. Francesco Domenico Moccia, Università Federico II di Napoli
 | 
| 18 maggio 2005 | 
| La Scienza delle Valutazioni e la Pianificazione: la comunicazione è possibile? Prof. Grazia Napoli, Università degli studi di Palermo
 | 
| 3-4 marzo 2005 | 
| Terre d'Europa e fronti Mediterranei.Il ruolo della pianificazione tra conservazione e trasformazione per il miglioramento della qualità della vita.
 IX CONFERENZA NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI
 Palazzo dei Normanni - Facoltà di Architettura, Palermo
 | 
| 24 febbraio 2005 | 
| Storia e problemi ell'indice di edificabilità Prof. Luigi Falco, Politecnico di Torino
 | 
|  | 
| 1 febbraio 2005 | 
| Governo delle trasformazioni urbane: questione di scelta Prof. Francesco Indovina
 | 
|  | 
| 27 ottobre 2004 | 
| Bagdad Prof. Giuseppe Cinà
 | 
|  | 
| 1 luglio 2004 | 
| Come si legge lo stato di sviluppo di un territorio Prof. Mario Centorrino
 | 
|  | 
| 23 giugno 2004 | 
| Metodologie della ricerca: la statistica e i suoi metodi Prof. Ornella Giambalvo
 | 
|  | 
| 21 giugno 2004 | 
| Metodologie della ricerca: la statistica e i suoi metodi Prof. Ornella Giambalvo
 | 
|  | 
| 15 giugno 2004 | 
| La cartografia della qualità dell'ambiente. Sviluppo e verifica di una metodologia per l'indagine...Prof. Yodan Rofe
 | 
|  | 
| 9 giugno 2004 | 
| Indirizzi metodologici per la ricerca sul tema della rigenerazione del paesaggio Arch. Daniele Ronsivalle
 | 
|  | 
| 31 maggio 2004 | 
| Seminario sul metodo: esperienze di ricerca Arch. Flavia Schiavo
 | 
|  | 
| 28 maggio 2004 | 
| Indirizzi metodologici per la ricerca di nuove misure per la città della trasformazione Arch. Francesca Triolo
 | 
|  | 
| 27 maggio 2004 | 
| La pianificazione integrata delle infrastrutture di trasporto e del territorio Arch. Elena Camerlingo
 | 
|  | 
| 7 maggio 2004 | 
| La riforma urbanistica dagli anni 60 del XX secolo agli anni 0 del XXI secolo Prof. Edoardo Salzano
 | 
|  | 
| 6 maggio 2004 | 
| La nuova stagione della pianificazione strategica. Programmi innovativi, partenariati e reti Fontana
 | 
|  | 
| 30 aprile 2004 | 
| Anime dei luoghi. racconto di una esperienza di ricerca Prof. Lidia Decandia
 | 
|  | 
| 29 aprile 2004 | 
| Perché abbiamo bisogno dei bambini per cambiare la città? Francesco Tonucci
 | 
|  | 
| 28 aprile 2004 | 
| La nuova struttura territoriale all'inizio del XXI secolo. L'arcipelago metropolitano Prof. Francesco Indovina
 | 
|  | 
| 22 aprile 2004 | 
| Tesi di dottorato: indirizzi metodologici Arch. Pierluigi Campione
 | 
|  | 
| 21 aprile 2004 | 
| Londra: una nuova forma di governo e un nuovo tipo di piano Prof. Andy Thornley
 | 
|  | 
| 20 aprile 2004 | 
| Città e ragazzi: storie di vita Marco Rossi-Doria
 | 
|  | 
| 15 aprile 2004 | 
| Indirizzi metodologici per la ricerca sulla Progettazione Integrata Territoriale Prof. Ferdinando Trapani
 | 
|  | 
| 6 aprile 2004 | 
| Seminario sul metodo: parte IV Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 1 aprile 2004 | 
| Soggetti, strumenti e tecniche per lo sviluppo locale Prof. Mario Centorrino
 | 
|  | 
| 25 marzo 2004 | 
| Seminario sul metodo: parte III Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 17 marzo 2004 | 
| Seminario sul metodo: parte II Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 9 marzo 2004 | 
| Seminario sul metodo: parte I Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 4 febbario 2004 | 
| Sviluppo locale: teorie e strumenti Prof. Mario Centorrino
 | 
|  | 
| 23 gennaio 2004 | 
| Il piano regolatore dei bambini della città di Roma Morandini
 | 
|  | 
| 26 novembre 2003 | 
| Costruzione di analisi territoriali in Portogallo Prof. Rui Braz Afonso
 | 
|  | 
| 30 giugno 2003 | 
| Dimensioni valutative nella pianificazione Prof. D. Patassini
 | 
|  | 
| 26 giugno 2003 | 
| Il piano di Bordeaux Amin Benassai
 | 
|  | 
| 13 giugno 2003 | 
| La città nuova di Luchao Kang Prof. Bruno Gabrielli
 | 
|  | 
| 6 giugno 2003 | 
| Il piano della Valle d'Aosta (1943) e il piano d'Ivrea (1953) Prof. Chiara Mazzoleni
 | 
|  | 
| 5 giugno 2003 | 
| Reti ecologiche e reti di paesaggio Prof. Maria Cristina Treu
 | 
|  | 
| 30 maggio 2003 | 
| La città e il cinema Prof. Enrico Costa
 | 
|  | 
| 23 maggio 2003 | 
| Governare la città per contratto e compassione Prof. Attilio Belli
 | 
|  | 
| 16 maggio 2003 | 
| Territorio e sviluppo Prof. Leonardo Urbani, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 11 aprile 2003 | 
| Territorio e turismo: la sindrome di Cleopatra J.P. Lozato-Giotard
 | 
|  | 
| 27 marzo 2003 | 
| Metodologie della ricerca: i riferimenti bibliografici Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 21 marzo 2003 | 
| La privatizzazione dei servizi pubblici nei paesi in via di sviluppo Querini
 | 
|  | 
| 14 marzo 2003 | 
| L'applicazione della VIA e i suoi problemi Prof. Maria Rosa Vittadini
 | 
|  | 
| 12 marzo 2003 | 
| La valutazione ambientale nella progettazione di strade Prof. Biagio Cillo
 | 
|  | 
| 3 marzo 2003 | 
| Spazi della città e spazio della persona in crescita Marco Rossi-Doria
 | 
|  | 
| 11 febbraio 2003 | 
| L'urbanistica disubbidiente: il caso di Roma Prof. Silvia Macchi, Università di Roma "La Sapienza"
 | 
|  | 
| 9 gennaio 2003 | 
| I bambini e la città Francesco Tonucci
 | 
|  | 
| 16 dicembre 2002 | 
| Urban Development in the United States: What Accounts for Uneven Development and Sprawl H. Savitch
 | 
|  | 
| 5 dicembre 2002 | 
| Metodologie della ricerca: ricerca qualitativa e quantitativa Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 4 dicembre 2002 | 
| La valutazione per la pianificazione urbanistica ordinaria in ambito comunale. Riflessioni sul metodo Prof. Ferdinando Trapani
 | 
|  | 
| 25 Novembre 2002 | 
| Metodologie della ricerca: termini generali del tema Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 31 maggio 2002 | 
| L'esperienza della progettazione integrata delle infrastrutture di trasporto a Napoli Arch. Elena Camerlingo
 | 
|  | 
| 17 maggio 2002 | 
| Esperienze italiane e europee di riqualificazione urbana e territoriale: il Premio Gubbio Prof. Tommaso Giura Longo, Università Roma Tre
 | 
|  | 
| 24 aprile 2002 | 
| La pianificazione nelle nuove proposte di intervento per la provincia di Napoli Prof. Alessandro Dal Piaz
 | 
|  | 
| 19 aprile 2002 | 
| La ricostruzione del Belice: esperienze e prospettive Prof. Teresa Cannarozzo, Università degli studi di Palermo
 | 
|  | 
| 12 aprile 2002 | 
| L'esperienza di Lastra a Signa (FI): il territorio e il piano Arch. Vezio De Lucia
 | 
|  | 
| 5 marzo 2002 | 
| Gestione sostenibile del territorio: soluzione integrata e partecipazione Arch. M. Bacci
 | 
|  | 
| 28 febbraio 2002 | 
| Notizie dai confini orientali Prof. Giorgio Piccinato
 | 
|  | 
| 18 gennaio 2002 | 
| SIT e valutazione nell'interscalarità della pianificazione teritoriale Prof. Giuseppe Las Casas
 | 
|  | 
| 10 gennaio 2002 | 
| Processi di ottimizzazione nei modelli per le infrastrutture e il territorio Prof. M. Stoka
 | 
| 
| seminari del dottorato |  
| 18 dicembre 2012 |  
| SeminarioEnzo Scandurra |  
|  |  
| 11 dicembre 2012 |  
| SeminarioGiovanni Laino |  
|  |  
| 16 ottobrw 2012 |  
| SeminarioRafael Cordoba Hernandez |  
|  |  
| 29 maggio 2012 |  
| The process of urban regeneration in DublinProf. N. Moore - University College Dublin |  
|  |  
|  |  
| 18 maggio 2012 |  
| La Valutazione Ambientale Strategica - La prospettiva del ianificatore territorialeProf. G. De Luca - Università di Firenze |  
|  |  
|  |  
| 3 maggio 2012 |  
| Who benefits from participation?Prof. H. Thomas |  
|  |  
| 3 aprile 2012 |  
| Ciudad, sostenibilidad y urbanizacion.Prof. A. Hernandez Aja |  
|  |  
| Propuesta de una metodologia para evolucion territorial de los elementos del patrimonio.Prof. J. Farina Tojo |  
|  |  
| 2 aprile 2012 |  
| Le Rhone: changement des paysages et politiques de réhabilitation.Prof. J. Bravard |  
|  |  
| 23 marzo 2012 |  
| Negoziare Stuttgart 21.Prof. E. Gualini |  
|  |  
| 21 marzo 2012 |  
| Urban Governance in the south of Europe.Prof. Joao Seixas |  
|  |  
| 13 marzo 2012 |  
| Un paesaggio mediterraneo: le palme di Elche in Spagna.Prof. G. J. I Urban |  
|  |  
| 7 febbraio 2012 |  
| Infrastrutture verdi, tra tutela ambientale e valorizzazione degli spazi pubblici.Prof. C. Peraboni |  
|  |  
| 23 gennaio 2012 |  
| L'approccio ambientale alla pianificazione. Esperienze e problemi aperti.Prof. M.C. Treu |  
|  |  
| Il paesaggio nel progetto di territorio.Prof. A. Peano |  
|  |  
| 30 novembre 2011 |  
| Etica e nuova estetica del paesaggio del paesaggio: Cambiamenti climatici e energie innovative.Prof. P. Marotta |  
|  |  
| 23 novembre 2011 |  
| La Valutazione ambientale: l'evoluzione e l'integrazione degli strumenti di valutazione VAS, VIA, VINCA.Prof. G. Napoli |  
|  |  
| 15 novembre 2011 |  
| Ambiente urbano e gestione dei rifiuti.Prof. G. Bonafede |  
|  |  
| 9 novembre 2011 |  
| Scienze sociali e progetto di territorio.Prof. M. Picone |  
|  |  
| 11 ottobre 2011 |  
| La concezione paesaggistica del piano territoriale: tra teoria e prassi.Prof. G. Paolinelli |  
|  |  
| 10 ottobre 2011 |  
| La progettazione del territorio in una nuova visione ecologico-ambientale.Prof. F. Schilleci |  
|  |  
| 7 aprile 2011 |  
| Processi partecipativi, pratiche urbane e progett-azione.Prof. C. Cellamare |  
|  |  
| 7 marzo 2011 |  
| Reclamation: the Agricultural Reform in Fascist Sicily.Prof. J. Samuels |  
|  |  
| 7 febbraio 2011 |  
| La riforma urbanistica, ovverossia la riforma di cent'anni. Quali possibili evolzioni della pianificazione in attesa della riforma.Prof. F. Pagano |  
|  |  
| 21 gennaio 2011 |  
| Il Territorio, l'Ambiente, il Paesaggio: Ll'Impatto, le regole e le politiche dell'urbanizzazione.Prof. B. Rossi Doria |  
|  |  
| 15 settembre 2010 |  
| Nuovi abitanti in vecchi luoghi.Prof. Clemente M., Bobbio |  
|  |  
| 14 settembre 2010 |  
| Nuovi abitanti in vecchi luoghi.Prof. Mamì, Aprile |  
|  |  
| 15 marzo 2010 |  
| Comunità, urbanistica, partecipazione.Prof. Fera, Paba, Laino, Cellamare |  
|  |  
| 5 febbraio 2010 |  
| Centri storici e città contemporanea. Politiche pubbliche e strategie di intervento.Prof. Zagari, Mancuso, Storchi, Fatta, Bevilacqua, Gastaldi, Della Mea |  
|  |  
| 16 giugno 2009 |  
| CinaForum.Prof. N.G. Leone |  
|  |  
| 21 maggio 2009 |  
| Natural Hazards and Urban Settlements.Prof. A. Domschky |  
|  |  
| Rete ecologica: Evoluzione di un concetto. Dal modello strutturale a quello gestionale.Prof. M. Guccione, M. Gori |  
|  |  
| 16 gennaio 2009 |  
| Giovani Astengo. Urbanista militante.Prof. L. Ciacci |  
|  |  
| 13 gennaio 2009 |  
| Centri storici in transizione.Prof. F. Gastaldi, M. Russo |  
|  |  
| 28 novembre 2008 |  
| THE RENEWABLE CITY. La città rinnovabile.Prof. P. Droege |  
|  |  
| 27 novembre 2008 |  
| Cityfutures.Prof. L. Matteoli |  
|  |  
| 9 ottobre 2008 |  
| La politica di risanamento dei bassi nel centro storico di Napoli.Prof. G. Laino |  
|  |  
| 15 maggio 2008 |  
| Il Piano strategico della mobilità per il centro storico di Castelbuono.Prof. S. Amoroso e M. Migliore |  
|  |  
| Promoting race equality within, and throught, planning.Prof. H. Thomas |  
|  |  
| 9 maggio 2008 |  
| Clima, energia e sviluppo sostenibile. Scenari per il XXI secolo.Prof. F. Butera |  
|  |  
| Controllo spaziale e controllo sociale: pianificazione e ridisegno della cittadinanza.Prof. L. Mazza |  
|  |  
| 8 maggio 2008 |  
| La città contemporanea: rappresentabilità e rappresentanza.Prof. M. Augé |  
|  |  
| 13 marzo 2008 |  
| Nuove strategie di paesaggi.Prof. Alberto Clementi - Università degli Studi "G. d'Annunzio", Chieti Pescara |  
|  |  
| Innovare il piano. Il caso del nuovo PUC di Sassari.Prof. Bruno Gabrielli - Università degli Studi di Genova |  
|  |  
| 6 dicembre 2007 |  
| Territories. The landscapes of Agence Ter.Prof. Henri Bava, Architetto esperto sui temi del Paesaggio. 
 A seguire si è tenuta la presentazione dei risultati dei lavori degli studenti dell'Università di Karlsruhe, allievi del professore Bava.
 |  
|  |  
| 30 ottobre 2007 |  
| Formazione e Trasformazione del centro storico di Valladolid.Prof. José Luis Sáinz, Escuela Tecnica Superior de Architectura - Universidad de Valladolid |  
|  |  
| 18 settembre 2007 |  
| Pianificazione e gestione territoriale nella area metropolitana di San Paolo del Brasile: conflitti urbano-ambientali. Il caso di Santo André.Prof. Francisco Comarú, Universidade Federal do ABC San Paolo del Brasile |  
|  |  
| 19 giugno 2007 |  
| Metodologie della Ricerca parte IVProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo |  
|  |  
| 8 giugno 2007 |  
| Metodologie della Ricerca parte IIIProf.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo |  
|  |  
| 31 maggio 2007 |  
| Metodologie della Ricerca parte IIProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo Prof.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 25 maggio 2007 |  
| Metodologie della Ricerca parte IProf. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo Prof.ssa Giulia De Spuches, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 21 maggio 2007 |  
| La valutazione di scenari di trasformazione urbana nell'ottica dello sviluppo sostenibile Prof.ssa Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino
 |  
|  |  
| 16 maggio 2007 |  
| Nuovi e vecchi rischi in campo ambientaledott. Bruna De Marchi, Istituto di Sociologia di Gorizia
 dott. Silvio Funtowicz, IPSC (Institute for the Protection and Security of the Citizen)
 |  
|  |  
| 27 aprile 2007 |  
| Urbanistica ad Algeri. Crescita urbana e declino socio-economicoProf. Giuseppe Cinà, Università di Genova
 |  
|  |  
| 17 Aprile 2007 |  
| Roma 2007. Costruzione e ricostruzione di una capitaleProf. Bernardo Rossi Doria, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 12 aprile 2007 |  
| Pianificazione e trasformazione sostenibile del territorio a FaenzaArch. Mauro Benericetti, Settore Territorio - Comune di Faenza
 |  
|  |  
| 22 marzo 2007 |  
| Inmigración en España: los negocios étnicosProf. Manuel Ferrer, Universidad de Navarra (Spagna)
 |  
|  |  
| 9 marzo 2007 |  
| Pianificazione e tutela nel governo del territorio: aggiornamentiArch. Vezio De Lucia
 |  
|  |  
| 23 febbraio 2007 |  
| Esperienze di gestione perequata delle trasformazioni urbaneProf. E. Micelli, IUAV di Venezia
 |  
|  |  
| 22 febbraio 2007 |  
| I piani strutturali: rassegna di casiProf. Federico Oliva, Politecnico di Milano
 |  
|  |  
| 12 febbraio 2007 |  
| Los cascos históricos de las ciudades españolas. Análisis comparativo de sus características y situación actualProf. Juan José Pons Izquierdo, Profesor asociado de Geografia presso il Departamento de Geografia y Ordenacion del Territorio de la Universidad de Navarra (Spagna)
 |  
|  |  
| 26 gennaio 2007 |  
| Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nel processo di recupero del centro storico di NapoliLaura Travaglini e Francesca Pignataro, Comune di Napoli
 |  
|  |  
| 25 gennaio 2007 |  
| Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nel processo di recupero del centro storico di BergamoArch. Gianluca Della Mea, Comune di Bergamo
 |  
|  |  
| 24 gennaio 2007 |  
| I Sistemi Informativi Territoriali per l’urbanistica della riqualificazioneArch. Marilena Orlando, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 14 settembre 2006 |  
| Per una lettura delle differenze: migranti ed analisi qualitativeProf. Giovanni Attili, Università di Roma "La Sapienza"
 |  
|  |  
| 1 giugno 2006 |  
| Politiche urbane e movimenti di donne: specificità del caso italianoProf. Silvia Macchi, Università di Roma "La Sapienza"
 |  
|  |  
| 11 aprile 2006 |  
| La pianificazione territoriale e urbana nella Spagna contemporanea. Problematiche e possibili soluzioni per il futuroProf. Luis Moya, ETSA - Universidad Politecnica da Madrid
 |  
|  |  
| 28 febbraio 2006 |  
| Torino da capitale d'Italia al post-fordismoProf. F. Berlanda
 |  
|  |  
| 20 febbraio 2006 |  
| Barcellona e Palermo: un confronto istruttivoProf. Teresa Cannarozzo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 13 febbraio 2006 |  
| Pianificazione e tutela nel governo del territorio: gli indirizzi attualiArch. Vezio De Lucia
 |  
|  |  
| 23 gennaio 2006 |  
| La città dell'Occidente tra paesaggio e tecnologiaProf. Tommaso Giura Longo, Università Roma Tre
 |  
|  |  
| 10, 11 e 12 novembre 2005 |  
| Dal paesaggio al territorio. Giornate di studio in onore di Carlo DoglioPalazzo Cutò, Bagheria - Facoltà di Architettura, Palermo
 |  
|  |  
| 20 ottobre 2005 |  
| Programmazione e pianificazione in aree deserticheProf. Yodan Rofe
 |  
|  |  
| 30 settembre 2005 |  
| Urbanistica oltre la ragionePresentazione del libro "Come valore d'ombra"
 Prof. Attilio Belli, Università Federico II di Napoli
 |  
|  |  
| 8 luglio 2005 |  
| Soluzione dei conflitti urbani(Lessons for Planners and Architects. From the Field of Conflict Resolution and the Practice of Mediators in Particular)
 Prof. John Forester, Cornell University (US)
 |  
|  |  
| 27 giugno 2005 |  
| Community Planning e trasformazioni urbane a New York. I grandi progetti di Manhattan e i piani dei quartieriProf. Thomas Angotti, Cornell University (US)
 |  
|  |  
| 8 giugno 2005 |  
| Teoria delle opzioni reali e valutazione degli investimenti: il valore della flessibilità Ing. Chiara Dal Paos, Università degli Studi di Brescia
 |  
|  |  
| 6 giugno 2005 |  
| Misura a valore del progetto di città Arch. Salvatore Giuffrida, Università degli Studi di Catania
 |  
|  |  
| 31 maggio 2005 |  
| I processi valutativi e gli interventi di trasformazione e valorizzazione territoriale: analisi di casi studio Prof. Riccardo Roscelli, Politecnico di Torino
 |  
|  |  
| 27 maggio 2005 |  
| Presentazione del volume "Introduzione alla pianificazione dello sviluppo locale" Prof. Francesco Domenico Moccia, Università Federico II di Napoli
 |  
|  |  
| 18 maggio 2005 |  
| La Scienza delle Valutazioni e la Pianificazione: la comunicazione è possibile? Prof. Grazia Napoli, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 3-4 marzo 2005 |  
| Terre d'Europa e fronti Mediterranei.Il ruolo della pianificazione tra conservazione e trasformazione per il miglioramento della qualità della vita.
 IX CONFERENZA NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI
 Palazzo dei Normanni - Facoltà di Architettura, Palermo
 |  
|  |  
| 24 febbraio 2005 |  
| Storia e problemi ell'indice di edificabilità Prof. Luigi Falco, Politecnico di Torino
 |  
|  |  
| 1 febbraio 2005 |  
| Governo delle trasformazioni urbane: questione di scelta Prof. Francesco Indovina
 |  
|  |  
| 27 ottobre 2004 |  
| Bagdad Prof. Giuseppe Cinà
 |  
|  |  
| 1 luglio 2004 |  
| Come si legge lo stato di sviluppo di un territorio Prof. Mario Centorrino
 |  
|  |  
| 23 giugno 2004 |  
| Metodologie della ricerca: la statistica e i suoi metodi Prof. Ornella Giambalvo
 |  
|  |  
| 21 giugno 2004 |  
| Metodologie della ricerca: la statistica e i suoi metodi Prof. Ornella Giambalvo
 |  
|  |  
| 15 giugno 2004 |  
| La cartografia della qualità dell'ambiente. Sviluppo e verifica di una metodologia per l'indagine...Prof. Yodan Rofe
 |  
|  |  
| 9 giugno 2004 |  
| Indirizzi metodologici per la ricerca sul tema della rigenerazione del paesaggio Arch. Daniele Ronsivalle
 |  
|  |  
| 31 maggio 2004 |  
| Seminario sul metodo: esperienze di ricerca Arch. Flavia Schiavo
 |  
|  |  
| 28 maggio 2004 |  
| Indirizzi metodologici per la ricerca di nuove misure per la città della trasformazione Arch. Francesca Triolo
 |  
|  |  
| 27 maggio 2004 |  
| La pianificazione integrata delle infrastrutture di trasporto e del territorio Arch. Elena Camerlingo
 |  
|  |  
| 7 maggio 2004 |  
| La riforma urbanistica dagli anni 60 del XX secolo agli anni 0 del XXI secolo Prof. Edoardo Salzano
 |  
|  |  
| 6 maggio 2004 |  
| La nuova stagione della pianificazione strategica. Programmi innovativi, partenariati e reti Fontana
 |  
|  |  
| 30 aprile 2004 |  
| Anime dei luoghi. racconto di una esperienza di ricerca Prof. Lidia Decandia
 |  
|  |  
| 29 aprile 2004 |  
| Perché abbiamo bisogno dei bambini per cambiare la città? Francesco Tonucci
 |  
|  |  
| 28 aprile 2004 |  
| La nuova struttura territoriale all'inizio del XXI secolo. L'arcipelago metropolitano Prof. Francesco Indovina
 |  
|  |  
| 22 aprile 2004 |  
| Tesi di dottorato: indirizzi metodologici Arch. Pierluigi Campione
 |  
|  |  
| 21 aprile 2004 |  
| Londra: una nuova forma di governo e un nuovo tipo di piano Prof. Andy Thornley
 |  
|  |  
| 20 aprile 2004 |  
| Città e ragazzi: storie di vita Marco Rossi-Doria
 |  
|  |  
| 15 aprile 2004 |  
| Indirizzi metodologici per la ricerca sulla Progettazione Integrata Territoriale Prof. Ferdinando Trapani
 |  
|  |  
| 6 aprile 2004 |  
| Seminario sul metodo: parte IV Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 1 aprile 2004 |  
| Soggetti, strumenti e tecniche per lo sviluppo locale Prof. Mario Centorrino
 |  
|  |  
| 25 marzo 2004 |  
| Seminario sul metodo: parte III Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 17 marzo 2004 |  
| Seminario sul metodo: parte II Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 9 marzo 2004 |  
| Seminario sul metodo: parte I Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 4 febbario 2004 |  
| Sviluppo locale: teorie e strumenti Prof. Mario Centorrino
 |  
|  |  
| 23 gennaio 2004 |  
| Il piano regolatore dei bambini della città di Roma Morandini
 |  
|  |  
| 26 novembre 2003 |  
| Costruzione di analisi territoriali in Portogallo Prof. Rui Braz Afonso
 |  
|  |  
| 30 giugno 2003 |  
| Dimensioni valutative nella pianificazione Prof. D. Patassini
 |  
|  |  
| 26 giugno 2003 |  
| Il piano di Bordeaux Amin Benassai
 |  
|  |  
| 13 giugno 2003 |  
| La città nuova di Luchao Kang Prof. Bruno Gabrielli
 |  
|  |  
| 6 giugno 2003 |  
| Il piano della Valle d'Aosta (1943) e il piano d'Ivrea (1953) Prof. Chiara Mazzoleni
 |  
|  |  
| 5 giugno 2003 |  
| Reti ecologiche e reti di paesaggio Prof. Maria Cristina Treu
 |  
|  |  
| 30 maggio 2003 |  
| La città e il cinema Prof. Enrico Costa
 |  
|  |  
| 23 maggio 2003 |  
| Governare la città per contratto e compassione Prof. Attilio Belli
 |  
|  |  
| 16 maggio 2003 |  
| Territorio e sviluppo Prof. Leonardo Urbani, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 11 aprile 2003 |  
| Territorio e turismo: la sindrome di Cleopatra J.P. Lozato-Giotard
 |  
|  |  
| 27 marzo 2003 |  
| Metodologie della ricerca: i riferimenti bibliografici Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 21 marzo 2003 |  
| La privatizzazione dei servizi pubblici nei paesi in via di sviluppo Querini
 |  
|  |  
| 14 marzo 2003 |  
| L'applicazione della VIA e i suoi problemi Prof. Maria Rosa Vittadini
 |  
|  |  
| 12 marzo 2003 |  
| La valutazione ambientale nella progettazione di strade Prof. Biagio Cillo
 |  
|  |  
| 3 marzo 2003 |  
| Spazi della città e spazio della persona in crescita Marco Rossi-Doria
 |  
|  |  
| 11 febbraio 2003 |  
| L'urbanistica disubbidiente: il caso di Roma Prof. Silvia Macchi, Università di Roma "La Sapienza"
 |  
|  |  
| 9 gennaio 2003 |  
| I bambini e la città Francesco Tonucci
 |  
|  |  
| 16 dicembre 2002 |  
| Urban Development in the United States: What Accounts for Uneven Development and Sprawl H. Savitch
 |  
|  |  
| 5 dicembre 2002 |  
| Metodologie della ricerca: ricerca qualitativa e quantitativa Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 4 dicembre 2002 |  
| La valutazione per la pianificazione urbanistica ordinaria in ambito comunale. Riflessioni sul metodo Prof. Ferdinando Trapani
 |  
|  |  
| 25 Novembre 2002 |  
| Metodologie della ricerca: termini generali del tema Prof. Francesco Lo Piccolo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 31 maggio 2002 |  
| L'esperienza della progettazione integrata delle infrastrutture di trasporto a Napoli Arch. Elena Camerlingo
 |  
|  |  
| 17 maggio 2002 |  
| Esperienze italiane e europee di riqualificazione urbana e territoriale: il Premio Gubbio Prof. Tommaso Giura Longo, Università Roma Tre
 |  
|  |  
| 24 aprile 2002 |  
| La pianificazione nelle nuove proposte di intervento per la provincia di Napoli Prof. Alessandro Dal Piaz
 |  
|  |  
| 19 aprile 2002 |  
| La ricostruzione del Belice: esperienze e prospettive Prof. Teresa Cannarozzo, Università degli studi di Palermo
 |  
|  |  
| 12 aprile 2002 |  
| L'esperienza di Lastra a Signa (FI): il territorio e il piano Arch. Vezio De Lucia
 |  
|  |  
| 5 marzo 2002 |  
| Gestione sostenibile del territorio: soluzione integrata e partecipazione Arch. M. Bacci
 |  
|  |  
| 28 febbraio 2002 |  
| Notizie dai confini orientali Prof. Giorgio Piccinato
 |  
|  |  
| 18 gennaio 2002 |  
| SIT e valutazione nell'interscalarità della pianificazione teritoriale Prof. Giuseppe Las Casas
 |  
|  |  
| 10 gennaio 2002 |  
| Processi di ottimizzazione nei modelli per le infrastrutture e il territorio Prof. M. Stoka
 |  
|  |  |