Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FABIO ALBA

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2024/2025 14726 PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLE FAMIGLIE 6 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025 20710 PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA E LABORATORIO 9 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025 05613 PEDAGOGIA GENERALE 9 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025 05613 PEDAGOGIA GENERALE (MODULO) 6 SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
2024/2025 09744 PEDAGOGIA GENERALE E SPECIALE 12 SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
2024/2025 05630 PEDAGOGIA INTERCULTURALE 6 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025 22493 SOCIAL PEDAGOGY (MODULO) 3 SCIENZE PEDAGOGICHE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 A scuola di partecipazione: note pedagogiche sull’educazione civica e alla sostenibilità per studenti migranti Capitolo o Saggio Vai
2025 Sustainability Education: A Pedagogical Responsibility That Aims to Create Inclusive and Sustainable Environments Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2025 Adolescenti migranti soli tra disuguaglianze e diritto all’inclusione: scuola e comunità educativa a confronto Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2024 GreenComp and Migrant Students: Reflections on Training in Sustainability Competencies Articolo in rivista Vai
2024 EDUCACIÓN CIVICA E INCLUSIÓN EN LAS ESCUELAS ITALIANAS: PERSPECTIVAS PEDAGÓGICAS Capitolo o Saggio Vai
2024 Il valore del tempo nella reciprocità tra l’educatore e l’adolescente migrante solo Articolo in rivista Vai
2024 Il corpo dell’Altro nelle pratiche educative e di cura interculturali Articolo in rivista Vai
2024 Sostenibilidad, inclusión y escuela: trayectorias vocacionales para estudiantes inmigrantes Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 Giornate Pedagogiche: sintesi di un dialogo pedagogico Articolo in rivista Vai
2023 La Green Economy nell’orientamento formativo delle future generazioni di studenti Articolo in rivista Vai
2023 Sviluppo sostenibile e orientamento trasformativo nella scuola Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 Famiglia migrante e scuola: la corresponsabilità come meta educativa Capitolo o Saggio Vai
2022 Dall’orientamento transitorio all’orientamento generativo: una sfida educativa interculturale Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 Soggettività in relazione: un percorso di ricerca sui vissuti giovanili Articolo in rivista Vai
2022 Dalla scuola educante alla comunità accogliente: percorsi di alleanza educativa per i minori migranti soli Capitolo o Saggio Vai
2022 Educazione e pedagogia interculturale, Agostino Portera, Bologna, Il Mulino, 2022. Recensione in rivista Vai
2022 Nuovi modelli formativi per gli insegnanti in un’ottica di green economy: una riflessione sulla scuola multiculturale Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 Riconoscersi cittadini per vivere da cittadini. Lo Ius Scholae, una via essenziale per una scuola inclusiva e educante Articolo in rivista Vai
2022 Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti. Monografia Vai
2021 Il corpo «straniero» nei contesti formativi e lavorativi della nostra società Capitolo o Saggio Vai
2021 Il profilo professionale dell’educatore dell’accoglienza: note pedagogiche sul valore dell’orientamento per i migranti Articolo in rivista Vai
2021 Minori migranti soli e bisogno di riconoscimento: la tutela legale come atto dell’aver cura. Capitolo o Saggio Vai
2021 Corresponsabilità educativa nell’esperienza dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti: i vissuti dei docenti. Articolo in rivista Vai
2020 Saperi e abilità in chiave interculturale. Risultati di una ricerca empirica con esperti del sistema di accoglienza dei migranti in Italia. Articolo in rivista Vai
2020 L’esperienza della tutorialità nei contesti educativi con adolescenti migranti soli. Capitolo o Saggio Vai
2019 Minori migranti soli o non accompagnati e le nuove forme di affiancamento a tutori legali Articolo in rivista Vai
2019 LE MIGRAZIONI COME NELLA RAPPRESENTAZIONE DI UN GIANO BIFRONTE. LE STRADE SICURE E LEGALI D’INGRESSO DEI MIGRANTI PROFUGHI IN ITALIA. Articolo in rivista Vai
2018 DIRITTI UMANI UNIVERSALI E SFIDE EDUCATIVE INTERCULTURALI NELLA TARDA EPOCA DELLA MODERNITÀ Articolo in rivista Vai
2018 Le differenze culturali come mezzo per creare ponti e valorizzare storie: il punto di vista dell’accoglienza a Bologna, Ferrara e Ravenna. Articolo in rivista Vai
2018 Competenze interculturali nel settore educativo extrascolastico. Ricerca con operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Ferrara Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2017 Johann Heinrich Pestalozzi nell’attuale panorama della scuola multiculturale. Articolo in rivista Vai
2016 Minori migranti e la "famiglia mancante". Riflessioni di educazione interculturale. Articolo in rivista Vai
2015 Benedetto XVI e il compito urgente dell’educazione Articolo in rivista Vai
2014 Cittadinanza e educazione interculturale nel lavoro di comunità Articolo in rivista Vai
2013 Competenze interculturali: il settore giuridico Capitolo o Saggio Vai
2013 Minori immigrati, scuola e modelli di integrazione Articolo in rivista Vai