Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

26-mar-2025

locandina 31 marzo 2025 ATENEOLunedì 31 marzo 2025 alle ore 10,00, presso l'aula Columba (Ed. 12), verrà in visita presso il nostro Ateneo la Dott.ssa Guendalina Carbonelli, Antenna Direzione Generale Traduzione della Commissione Europea e responsabile dei rapporti con le università italiane che offrono corsi di laurea magistrale in traduzione. 

Locandina







Il Mezzogiorno e la rivoluzione 1816-1866

26-mar-2025

1°aprile25_CARLO VERRISeminario con Salvatore Lupo, Alessia Facineroso, Carmine Pinto, Nino Blando, Angelo Ventrone, il 1° aprile 2025 alle 10, in laboratorio informatico ed. 12 viale delle scienze Palermo

Locandina

 

 

 

 

 

 

AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities

24-mar-2025

Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.

Programma

GRADUATION DAY

24-mar-2025

GRADUATION DAY 2025_MARINA CALOGERA CAST4 aprile 2025 ore 10.00, Aula Magna Li Donni (ed. 13) Campus Universitario

Scrittrici e poetesse del XX secolo in Cina e in Italia

17-mar-2025

Laboratorio locandina_GIUSEPPA TAMBURELLOLaboratorio in 25 ore x conferimento di 3 CFU su presentazione di relazione. Biblioteca delle donne e centro di consulenza legale UDIPALERMO, Via Lincoln 121, Palermo, dal 17 marzo 2015 al 19 giugno 2025. Il Laboratorio è aperto alla partecipazione del pubblico.

Programma

 

 

 

 

 

 

 

 

Migrazioni e forme di vita

14-mar-2025

locandina Migrare_marzo 2025 2La lezione si inserisce nell'ambito delle attività promosse dal gruppo di ricerca Culture, Educazione, Immaginari del Centro di Ateneo Migrare. Il giorno dell'incontro è il 17 marzo 2025, ore 16.30, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. L'incontro intende promuovere una riflessione condivisa sul fenomeno migratorio come forma possibile di esistenza di vite ai margini a partire dal pensiero letterario

 

 

 

 

 

Seminario "Filastīn: dalla Nakba ad oggi"

11-mar-2025

Locandina Seminario Nakba_DANIELE SICARIIl Seminario costituirà importante momento di riflessione e di approfondimento della Nakba ("catastrofe") palestinese del 1948, e delle sue ricadute - fino ai nostri giorni - sul piano sociale, culturale e più specificamente letterario.

Il Seminario avrà luogo venerdì 21 marzo 2025 presso l'aula 02 (viale delle Scienze, Edificio 19), dalle 10 alle 12

Locandina

 

 

 

 

 

AVVISO: PROGETTO ATTIVITA’ – TIPOLOGIA F “Crossing Borders, Popoli in Movimento

10-mar-2025

L’Università di Palermo e Fondazione Ghenie Chapels Mecenatismo per l’Arte lanciano il progetto “Crossing Borders, Popoli in Movimento”. Un progetto artistico, culturale e umanistico per approfondire il tema delle migrazioni con il contributo di artisti contemporanei di rilevanza internazionale. Con questo accordo, della durata di cinque anni, rinnovabili, UniPa e Fondazione Ghenie Chapels si impegnano inoltre a sviluppare e promuovere un programma annuale di eventi collaterali, talk, conferenze, incontri, seminari di approfondimento dei temi inerenti alle migrazioni, coinvolgendo la comunità studentesca.

Progetto attività tipologia F con calendario

OPEN DAY DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE 2025

7-mar-2025

OPEN DAY Dipartimento Scienze Umanistiche-2-1La giornata di orientamento “Open Day 2025” del Dipartimento di Scienze umanistiche si terrà mercoledì 19 marzo 2025 a partire dalle ore 9:30 in Aula Columba , ed. 12 in Viale delle Scienze. L’Open Day rappresenta per gli studenti una preziosa opportunità per conoscere il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo e le attività didattiche, laboratoriali e i servizi bibliotecari attinenti ai diversi Corsi di Studio inclusi nella sua varia offerta formativa. 

Locandina






Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano

26-feb-2025

Locandina Pinocchio 200 meno 1_GIUSEPPE D'ANGELOIl seminario Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano esplora l’importanza dell’opera di Collodi, con un’attenzione particolare alle Avventure di Pinocchio, attraverso le lenti dell’antropologia, della critica letteraria e della semiotica. L’iniziativa si propone di indagare come queste discipline abbiano trovato nel capolavoro e nelle altre opere dell’autore fiorentino un terreno fertile per affinare strumenti e metodologie di analisi, mettendo in luce la straordinaria ricchezza della sua scrittura.

 

 

 

 

 

 

Seminario Prof. Dr. Götz Schwab - 5 marzo 2025

24-feb-2025

Seminario SCHWAB (Flyer)Nell’ambito delle attività seminariali del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies, il  Prof. Dr. Götz Schwab dell’Università di Ludwigsburg terrà un seminario dal titolo
Digitalisierung in Schule und Hochschule – Eine europäische Perspektive.
Il seminario si terrà in modalità mista.

 

 

 

 

 

 

Lettura dell'Inamoramento de Orlando

19-feb-2025

Palermo, Palazzo Steri, Sala delle Capriate 
6 e 7 maggio 2025 
Il convegno fa parte di una serie di convegni organizzati dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo e dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Venezia, Roma “La Sapienza”, Roma Tre, Firenze, Parma e Durham (UK) con l’obiettivo di commentare criticamente uno dei poemi più importanti della tradizione cavalleresca italiana, l’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo (1483, 1495, comunemente noto come Orlando innamorato). La rivalutazione del poema boiardesco da parte della critica accademica si sta sviluppando proprio in questo periodo storico, in considerazione del valore esemplare del poema ai fini della riflessione sui meccanismi del desiderio, sull’identità di genere, sul conflitto etico e religioso e sulle modalità della narrazione seriale.
Locandina

Poetoscopio

19-feb-2025

Screenshot 2025-02-18 alle 2.50.22 PMIl Poetoscopio è una docu-serie curata da Anna Sica e Salvatore Tedesco prodotta dallo Studio Teatro 711. Lo ST 711 è uno studio di ricerca e post-produzione teatrale del Dipartimento di Scienze Umanistiche formatosi grazie alla cooperazione di due PNRR, PRIN-PNRR 2022 OATI (Open Air Theatres in Italy) e Progetto 5G M&B in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, il Dipartimento di Ingegneria, e l’Accademia  di Scienze Mediche “G.A. Ingrassia” dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco Archeologico di Segesta, e il Dipartimento BB.CC. e IS. Regione Sicilia. Prima che il vento me lo porti via è il primo della docu-serie del Poetoscopio sulle concatenazioni tra filosofia, poesia e recitazione”. (Anna Sica)

Link https://youtu.be/PDyl_ifqwbM

Le français dans tous les sens 2ème édition. Les outils terminologiques de la Délégation Générale à la Langue Française et aux Langues de France

17-feb-2025

Giunto alla sua seconda edizione, questo corso di aggiornamento rivolto ai docenti di francese delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede due distinti momenti. Sette incontri propedeutici alla mattinata di formazione con la DGLFLF che si svolgeranno in modalità online e una mattinata di formazione, in presenza, presso l’Ateneo di appartenenza (per gli studenti) o prescelto come sede di svolgimento della formazione (per i docenti). L’attestato verrà rilasciato per una frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. Per gli studenti è prevista una prova di accertamento finale sotto forma di questionario a scelta multipla che verrà somministrato alla fine della mattinata conclusiva dell’evento.

Programma 2025

Seminari di "Istituzioni di Filosofia della Scienza"

14-feb-2025

LOCANDINA Ciclo Seminari FILOSOFIA DELLA SCIE_GAETANO LICATA 1-1Il Ciclo di Seminari di Logica e Filosofia della Scienza organizzati dal professore Licata fin dal 2009, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo, poi Dipartimento FIERI e oggi Dipartimento di Scienze Umanistiche, hanno promosso il contributo di giovani studiosi ed hanno visto la partecipazione di studiosi di fama nazionale ed internazionale. 

 

 

 

 

 

 

 

Modelli e strumenti digitali in toponomastica

14-feb-2025

Laboratorio toponomastica PHD UNIPA 26-28 feb_MARINA CALOGERA CASTLaboratorio, seminari e tavola rotonda dedicati alla georeferenziazione toponomastica, all'interno delle attività di ricerca del PRIN 2022 “Toponimia orale in Sicilia, tra storia e spazi vissuti. Un modello digitale, lessicografico e atlantistico - Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model”: 26-27-28 febbraio 2025 ore 10.00-18.00. Edificio 12, Aula I. 17