Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

Lettura dell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo

6-mag-2025

2025-LetturaOrlando_loc-04b-web_STEFANO JOSSAMeno famoso del suo sequel, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il poema di Boiardo, noto come Orlando innamorato, ma più probabilmente intitolato Inamoramento de Orlando, è la prima grande storia cavalleresca a combinare armi e amori in Italia. Inventore della narrazione seriale, Boiardo ebbe un successo immenso, fino a raggiungere la Sicilia, dove è ancora molto presente nelle trame e nell’invenzione dell’opera dei pupi.

Programma 

6 e 7 maggio 2025

 

 

 

 

 

The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources

29-apr-2025


May 16th-17th, 2025  UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room

Screenshot 2025-04-29 132928

 

The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.

Musica in giardino. Concerti all'Orto botanico

11-apr-2025

socialL'evento prevede tre concerti nella cornice dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Lanza alle 18.30. Il primo concerto è in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo e vede il giovane ma fermato pianista Elia Cecino in programma che comprende musiche di Bach, Ravel, Schumann. Il secondo concerto ha per protagonista l'orchestra di strumenti a plettro del Conservatorio, guidata d Emanuele Buzzi. L'ultimo concerto si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al tricentenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, con un programma di musiche vocali e strumentali.

 

 

 

Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina

9-apr-2025

487931000_1114827464018350_435739664988194220_ILARIA GRIPPAUDOIl 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.

Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin

8-apr-2025

Le giornate della cultura_2025_ILARIA GRIPPAUDOIl gruppo artistico "Le Muse" dell’UNITRE di Alcamo organizza Le Giornate della Cultura, che si svolgeranno dal 7 all’11 aprile 2025, intorno al tema "Creatività e sostenibilità". L'incontro "Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin" si terrà mercoledì 9 aprile presso la chiesa del SS. Salvatore (via Rossotti 36) di Alcamo. La prof.ssa Ilaria Grippaudo parlerà della musica di Chopin, del processo creativo e della questione della musica a programma nel contesto più ampio del Romanticismo musicale. Esempi musicali dal vivo, a cura del prof. Tonin Tarnaku, saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale "Vito Fazio Allmayer" di Alcamo.

Editoria, traduzione, lettura

8-apr-2025

20250408_editori traduttoriVenerdì 9 maggio 2025, Palazzo Branciforte, Sala dei 99, ore 9.00-19.00.
Il Convegno nasce su iniziativa della neo-costituita Fondazione Liborio Mario Rubino ETS, ente del Terzo Settore che ha stipulato nel 2024 con l’Ateneo di Palermo un Accordo Quadro di collaborazione quinquennale. Il Convegno ha per oggetto un’ampia e articolata riflessione sul ruolo della traduzione e dell’editoria nella cultura italiana contemporanea e pone in dialogo editori e traduttori che si confronteranno sul tema della traduzione dei classici e su aspetti legati a biblioteche e bibliofilia.

Locandina

 

 

 

 

 

 

 

 

Sprachliche Diversität in Europa

7-apr-2025

Seminario Zebrowska_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.

 

 

 

 

 

 

Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses

7-apr-2025

Seminario Zebrowska (2)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.

 

 

 

 

 

 

Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B

7-apr-2025

Seminario Stock_ARIANNA DI BELLA (1)Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B

 

 

 

 

 

 

Kulturwandel im Roadmovie

4-apr-2025

Seminario Bauer (Flyer)_ARIANNA DI BELLA

La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie

 

 

 

 

 

 

 

Überlegungen zu einer neuen Literaturtheorie der Textaktivität

4-apr-2025

Seminario Patrut (Flyer)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Iulia-Karin Patrut dell’Università di Flensburg, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 15 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova teoria letteraria applicata alla testualità.

Il percorso della Qualità

3-apr-2025

Il video "Il percorso della Qualità" - realizzato dagli studenti del COMlab UniPa con la supervisione del prof. Dario Mangano e della Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca e presentato in occasione della Giornata per la Qualità della Didattica, il 25 marzo 2025 - mira a garantire una diffusione efficace e capillare tra gli studenti dei temi connessi all'Assicurazione della Qualità, al fine di promuovere la piena consapevolezza del processo di accreditamento periodico dell’Ateneo.
Vai al video

Tradurre per un'Unione europea multilingue nell'era digitale

26-mar-2025

locandina 31 marzo 2025 ATENEOLunedì 31 marzo 2025 alle ore 10,00, presso l'aula Columba (Ed. 12), verrà in visita presso il nostro Ateneo la Dott.ssa Guendalina Carbonelli, Antenna Direzione Generale Traduzione della Commissione Europea e responsabile dei rapporti con le università italiane che offrono corsi di laurea magistrale in traduzione. 

Locandina







Il Mezzogiorno e la rivoluzione 1816-1866

26-mar-2025

1°aprile25_CARLO VERRISeminario con Salvatore Lupo, Alessia Facineroso, Carmine Pinto, Nino Blando, Angelo Ventrone, il 1° aprile 2025 alle 10, in laboratorio informatico ed. 12 viale delle scienze Palermo

Locandina

 

 

 

 

 

 

AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities

24-mar-2025

Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.

Programma