Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

Biblioteche e coronavirus

Consulta la pagina Contesto normativo e misure precauzionali in materia di coronavirus


Risorse

Scopri le collezioni digitali di medicina in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)


Consulta le risorse di qualità ad accesso aperto indicizzate su  TracciarisorseOpen:

 


Trova le riviste della biblioteca presenti su ACNP:

Catalogo italiano dei periodici ACNP (con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici) 

 

 Servizi

Restituisci i libri durante l'orario di chiusura delle biblioteche:

Contatta la tua Biblioteca e richiedi un appuntamento di reference specialistico con un bibliotecario esperto

  • email: biblio.dibimis@unipa.it
Consulta la guida all'accessibilità delle biblioteche del polo bibliotecario di medicina

 

 Per gli altri servizi:

  • naviga i menu del Portale delle biblioteche 
  • usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
  • segui le news e gli avvisi sul portale delle biblioteche e sui canali social
 
 
La Biblioteca biomedica di medicina interna e specialistica nasce nel 2013 e riunisce il patrimonio librario delle biblioteche dei dipartimenti DIMIS e DiBiMIS. Dal 2014 la biblioteca diviene una delle sedi del Polo bibliotecario di Medicina e Chirurgia. Custodisce un patrimonio di circa 19.400 unità, tra monografie e collezioni scientifiche, prevalentemente collocate a scaffale chiuso. Sono consultabili anche periodici e monografie in formato digitale.

La biblioteca è frequentata da studenti, docenti e ricercatori e svolge un importante lavoro di ’aggiornamento e divulgazione dell'informazione scientifica nell’ambito biomedico e  negli ambiti disciplinari di oncologia medica, medicina interna, malattie dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato cardiovascolare, gastroenterologia, endocrinologia, nefrologia, malattie del sangue, reumatologia, malattie cutanee e veneree, scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, scienze tecniche dietetiche applicate, metodi e didattiche delle attività motorie, biologia applicata.

Patrimonio documentario su supporto fisico: 8.220

Posti in sala lettura: 28

Superficie totale: 220,87 mq