News

“Università diffusa” - UniPa, Istituti scolastici e Associazione Parco del Sole insieme per la promozione culturale e civica del territorio
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, i Dirigenti Scolastici, prof.ssa Valeria Catalano dell’Ist. Compr. “Colozza-Bonfiglio”, prof. Domenico Di Fatta dell’Ist. Mag. “Regina Margherita”, prof.ssa Mariangela Ajello del Lic. Class. “Vittorio Emanuele II”, prof. ...

Il prof. Marcantonio Ruisi nel direttivo di PNICube
Marcantonio Ruisi, professore Ordinario del Dipartimento SEAS-Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università degli Studi di Palermo, è stato eletto componente del direttivo di PNICube. ...

Il prof. Francesco Cappello rieletto Presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale
Francesco Cappello, professore ordinario di Istologia del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell’Università degli Studi di Palermo, è stato eletto Presidente della SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale. Il prof. ...

Delegazione UniPa in visita all'Università “Carol Davila” di Bucarest in Romania
Una delegazione dell'Università degli Studi di Palermo, composta dal Rettore, prof. Massimo Midiri, dal Presidente della Scuola di Medicina, prof. Marcello Ciaccio, e dai Delegati del Rettore prof. Alberto Firenze, prof.ssa Giovanna Parisi e prof. ...

In ricordo del prof. Giuseppe Provenzano
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Giuseppe Provenzano, Ordinario del Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali. ...

Il prof. Giorgio Mannina in Corea per la 8th International Water Industry Conference
Il prof. Giorgio Mannina, ordinario di ingegneria sanitaria-ambientale dell'Università degli Studi di Palermo, è stato invitato a partecipare alla 8th International Water Industry Conference di Daegu, in Corea. ...

Information sonification: lo studio di un team di ricerca UniPa pubblicato su Scientific Reports
Un team del DMI-Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, composto da docenti e studenti magistrali, ha proposto e validato sperimentalmente uno spazio percettivo per i suoni per la information sonification, basato sulla sintesi della voce cantata e ...

UniPa alla XX Convention della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
L'Università degli Studi di Palermo ha partecipato alla XX Convention dei ricercatori in fibrosi cistica con tre studi coordinati dalla prof.ssa Paola Barraja, dal prof. Aldo Di Leonardo e dalla prof. ...

In ricordo di Giuseppe Paternò
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Paternò. Il dott. ...

ITSERR: al via il progetto per la valorizzazione della ricerca nel campo delle Scienze Religiose e dell’ICT
Hanno preso il via le attività di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE, progetto finanziato dai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a cui partecipa l’Università degli Studi di Palermo con il coinvolgimento dei Dipartimenti Culture e Società, ...

Il grande Ficus dell'Orto botanico UniPa vince il concorso Albero italiano 2022
Il grande Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo è stato eletto "Albero italiano 2022" nell'ambito del concorso promosso da Giant Trees Foundation. ...

Ad UniPa i primi laureati in Nursing
Sono stati proclamati i primi cinque giovani laureati, di cui tre di nazionalità straniera, del Corso di Studi in Nursing dell'Università degli Studi di Palermo. ...

Al dott. Giuseppe Cipolla il "Premio Florisa Melone 2022" della Società Idrologica Italiana
Giuseppe Cipolla, assegnista del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo e componente del gruppo di ricerca HYCLIC-Hydrology and CLimate Change coordinato dal prof. Leonardo V. Noto, ha ricevuto il "Premio Florisa Melone 2022" della Società Idrologica Italiana. ...

Aeronautica: restaurati 22 motori storici aeronautici in sinergia con il Museo dei Motori del Sistema Museale dell’Università di Palermo in vista del centenario della forza armata
Sono stati presentati, al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, 22 motori storici aeronautici completamente restaurati in vista del Centenario dell’Aeronautica Militare del 2023, sulla base di un accordo di collaborazione tra le due ...

Team del Dipartimento di Ingegneria coinvolto nel progetto SMARTEP vince il "Best Paper Award" alla 17th SDEWES Conference
Il team del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo coinvolto nel progetto SMARTEP-Sustainable Model And Renewable Thinking Energy Parking è stato premiato con un "Best Paper Award" dal comitato scientifico della 17th Conference on Sustainable Development of Energy, ...

UniPa, ERSU e Parco del Sole insieme contro la dispersione scolastica
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, il presidente dell’Ersu, prof. Giuseppe Di Miceli, ed il presidente dell’associazione Parco del Sole, dott. ...

UNIPA, il PNRR e il Piano di investimenti Complementari
«Sono 21 e dall’alto potenziale strategico le progettualità che l’Università degli Studi di Palermo “porta a casa” attraverso le prime opportunità di investimento offerte dal Next Generation EU ed in particolare attraverso il PNRR ed il correlato Piano nazionale per gli investimenti ...

Il grande Ficus dell'Orto botanico UniPa tra i candidati del concorso Albero italiano 2022
Il grande Ficus macrophylla f. ...

Classifica mondiale dei migliori ricercatori: oltre 80 docenti UniPa nel World’s Top 2% Scientist
Sono oltre 80 i docenti dell'Università degli Studi di Palermo inseriti nella World’s Top 2% Scientist, la classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dalla Stanford University. ...


Barbara Rosy Ines Manachini, ricercatrice del Dipartimento SAAF, alla guida della Società Italiana di Nematologia
Barbara Rosy Ines Manachini, ricercatrice del Dipartimento SAAF-Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, è stata eletta all’unanimità Presidente della SIN-Società Italiana di Nematologia. ...

In ricordo di Fabio Carapezza Guttuso
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Fabio Carapezza Guttuso. ...

Settimana della Lingua italiana nel mondo: la prof.ssa Luisa Amenta incontra a Perth e a Melbourne gli insegnanti di italiano in Australia
Nell’ambito della XXII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, la prof. ...

Start Cup Palermo 2022: vince il progetto "Travloo", piattaforma innovativa per la pianificazione dei viaggi
Si è svolta nella Chiesa S. ...

Raccontare la diversità in classe: la prof.ssa Beatrice Pasciuta a Didacta Italia - edizione siciliana
Si è svolta negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub di Misterbianco (CT) l’edizione siciliana di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica. ...

Alla prof.ssa Donatella Termini il Premio ITWIIN 2022 “Alta Formazione”
La prof.ssa Donatella Termini, Ordinario del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo e membro dello Spinoff Accademico Safety Environmental Engineering s.r.l., ha ricevuto il prestigioso Premio ITWIIN 2022 - XIV edizione per la categoria “Alta Formazione”. ...

UniPa e Difesa insieme per il riuso delle aree militari dismesse e l’alta formazione
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha incontrato il Generale di Corpo d'Armata Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti. ...

Scoperta una terapia per trattare l’obesità: il prof. Silvio Buscemi del Dipartimento PROMISE tra gli autori dello studio internazionale pubblicato su Nature Medicine
Il prof. Silvio Buscemi del Dipartimento PROMISE-Promozione della Salute, Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza "G. ...

Il progetto Fenice di UniPa tra le prime 10 “Buone pratiche” della Pubblica Amministrazione certificate dal Ministero dell’Interno per il 2022
Il progetto “Fenice” dell’Università degli Studi di Palermo ha ricevuto la certificazione con segnalazione di “Buona pratica” ed è stato inserito nella pubblicazione del Ministero dell’Interno “Buone Pratiche 2022 - Volume I”. ...

Realizzato ad UniPa l’unico dimostrativo sperimentale al mondo per il recupero delle risorse dalla depurazione delle acque
All’Università di Palermo è stato realizzato l’unico dimostrativo sperimentale al mondo all’interno di un campus universitario dedicato al riuso dell’acqua depurata, al recupero di risorse della depurazione (bioplastiche e fertilizzanti a base di fosforo e azoto) e alla minimizzazione dei ...