Biblioteche e coronavirus
Alla luce del contesto normativo e tenuto conto delle attuali misure precauzionali contenute nelle note a firme del Rettore e del Direttore Generale prot. n. 127680 dell'08/11/2022 e prot. 3899 del 12/01/2023), si informa che all'interno dell'Ateneo:
- permane il divieto di accesso alle strutture universitarie per i soggetti positivi al SARS-CoV-2 o per coloro che manifestano una sintomatologia respiratoria o febbrile;
- a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, con obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto; se nel periodo di autosorveglianda si manifestano sintomi è raccomandata l'esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare che, in caso di risultato negativo, va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
- è raccomandato, al chiuso, l'uso della mascherina (tipologia chirurgica o FFP2) in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro e studio; se ne raccomanda l'uso anche all'aperto in caso di assembramento;
- si invita a igienizzare frequentemente le mani e a mantenere il distanziamento interpersonale.
Si consiglia di consultare frequentemente la pagina Disposizioni e aggiornamenti per la comunità universitaria
Biblioteca di Giurisprudenza. Diritto e società
Codici ISIL IT-PA0334 ACNP PA334
Piazza Bologni 8 - 90134 Palermo [mappa]
biblioteca.giurisprudenza@unipa.it
Numero call center +39 09123892300 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
front-office +39 09123892622
responsabile Giovanni Fiori
staff Marcella Parito
Orari servizi: martedì e giovedì 8:30 -13:30 / 14:30 -16:30
Sala lettura emeroteca (gestita da associazione studentesca): dal lunedi al venerdi 9:00 - 12:00 / 15:30 - 18:30
Risorse
Scopri le collezioni digitali di giurisprudenza in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)
Consulta le risorse di qualità ad accesso aperto indicizzate su Tracciarisorse:
Trova le riviste della biblioteca presenti su ACNP:
Catalogo italiano dei periodici ACNP (con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici)
Servizi
Restituisci i libri durante l'orario di chiusura delle biblioteche:
- usa i box di restituzione che troverai presso i punti di raccolta
Contatta la tua Biblioteca e richiedi un appuntamento di reference specialistico con un bibliotecario esperto
Per gli altri servizi:
- naviga i menu del Portale delle biblioteche
- usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
- segui le news e gli avvisi sul portale delle biblioteche e sui canali social
La biblioteca vanta un patrimonio bibliografico di circa 32.000 volumi e 3.000 annate di periodici. L'organizzazione tematica del patrimonio documentale è studiata espressamente per favorire lo studio delle interrelazioni tra discipline politologiche, giuridiche, sociologiche e filosofiche,e per promuovere la ricerca scientifica, con particolare attenzione allo studio dei rapporti tra politica, diritto e società ed al tema dei diritti umani. Ubicata nella cinquecentesca Piazza Bologni, al civico n. 8, all'interno di un edificio completamente ricostruito negli anni ‘50, la biblioteca occupa il posto del precedente convento dei Carmelitani che fu completamente distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Patrimonio documentario su supporto fisico: 36.500
Posti in sala lettura: 20
Superficie totale: 200 mq