Misure di prevenzione COVID-19 nelle biblioteche
Al fine di garantire l’accesso ai locali delle biblioteche, gli utenti:
- dovranno essere muniti di apposita certificazione verde COVID-19 in corso di validità, rilasciato ai sensi delle attuali norme di riferimento, ovvero della certificazione di esenzione dalla campagna vaccinale nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2, da esibire su richiesta del personale preposto;
- dovranno indossare la mascherina FFP2 per tutto il tempo di permanenza in biblioteca;
- dovranno attenersi ai percorsi differenziati di entrata ed uscita.
Biblioteca di Giurisprudenza. Centrale di Giurisprudenza
Via Maqueda 172 primo atrio - 90134 Palermo [mappa] codici isil IT-PA0370 acnp PA370
biblioteca.giurisprudenza@unipa.it
Numero call center +39 09123892300 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
front-office +39 09123892336
responsabile Giovanni Fiori
gestore punto di servizio Antonio Geraci staff Michelina Battaglia Rosario Pillitteri Concetta Tarallo Carlo Mulè
orari sala lettura e servizi dal lunedì al giovedì 8:30-17:00 venerdì 8:30-13:30
dopo le 13:30 ingresso edificio da via dell'Università
Risorse
Scopri le collezioni digitali di giurisprudenza in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)
Consulta le risorse di qualità ad accesso aperto indicizzate su TracciarisorseOpen:
Trova le riviste della biblioteca presenti su ACNP:
Catalogo italiano dei periodici ACNP (con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici)
Restituisci i libri durante l'orario di chiusura delle biblioteche:
- usa i box di restituzione che troverai presso i punti di raccolta
Contatta la tua Biblioteca e richiedi un appuntamento di reference specialistico con un bibliotecario esperto
- naviga i menu del Portale delle biblioteche che trovi in alto nella pagina
- visita le biblioteche e contatta un bibliotecario
- usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
Fondato nel 1868 dal professore di diritto civile Luigi Sampolo, il Circolo Giuridico si configurava alle sue origini come un'associazione di giureconsulti, giovani laureati e studenti istituita con lo scopo preciso di divulgare e promuovere la cultura delle scienze sociali e giuridiche. Avendo ben chiaro quest'obiettivo, il suo fondatore si adoperò fin da subito per creare una biblioteca giuridica e una sala di lettura e, contestualmente, avviò pubbicazione di una rivista di legislazione e giurisprudenza denominata "Il Circolo Giuridico". Nel 1929 l'entrata in vigore di un provvedimento governativo volto alla soppressione di tutti gli enti morali decretò il passaggio del patrimonio del Circolo alla Regia Università di Palermo; da questo momento in poi le vicende della biblioteca del Circolo si fonderanno con quelle della Biblioteca Universitaria, avviata nel 1929 ed ufficialmente istituita dal Senato Accademico nel 1932, che ospiterà per un lungo periodo le raccolte bibliografiche della Facoltà di Giurisprudenza, del Seminario giuridico e della Facoltà di Lettere. Nonostante la riunificazione del patrimonio documentale, i fondi riunificati continuarono ad essere tuttavia gestiti separatamente e nel 1967, quando la Facoltà di Lettere fu trasferita presso una nuova sede e dotata di una propria biblioteca, la Facoltà di Giurisprudenza istituì ufficialmente la propria Biblioteca nella quale venivano accorpate le collezioni provenienti dalla sezione giuridica della Biblioteca Universitaria ed il patrimonio bibliografico del Circolo. Nel 1969 nacque la Biblioteca Centrale della Facoltà di Giurisprudenza la quale nel 1975 assunse la denominazione Circolo Giuridico Luigi Sampolo - Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza. (notizie tratte dal volume del prof. G. Purpura "La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo. Origini, vicende ed attuale assetto", Palermo, 2007, ed. Kalós)
Clicca sul link per leggere la storia del fondo
Patrimonio documentario su supporto fisico: 55.956
Posti in sala lettura: 95
Superficie totale: 657,32 mq