Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche Sezione II. Antropologia sociologia e storia medievale

Ascolta

biblioteca

Viale delle Scienze  Ed 2 piano 1 - 90128 Palermo    [mappa]                                         codici    isil   IT-PA0140   acnp   PA525
biblio.antrop@unipa.it
front-office   +39 09123899316  
document delivery    dd.antrop@unipa.it
(per il servizio di prestito interbibliotecario rivolgersi alla sede Centrale scienze della formazione)

responsabile  Valeria Tardo    gestore punto di servizio  Antonella Vaccaro    


orari sala lettura e servizi

martedì, giovedì e venerdì: dalle 08:30 alle 13:30

 

Si raccomanda di consultare la sezione Avvisi, presente nella pagina, per verificare eventuali chiusure delle sale di lettura o variazioni occasionali nell'erogazione dei servizi 

Risorse

Scopri le collezioni digitali di scienze umanistiche in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)

 


Consulta le risorse di qualità ad accesso aperto indicizzate su Tracciarisorse:

 

Trova le riviste della biblioteca presenti su ACNP:

Catalogo italiano dei periodici ACNP (con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici) 

 

 Servizi

Restituisci i libri durante l'orario di chiusura delle biblioteche:

Contatta la tua Biblioteca e richiedi un appuntamento di reference specialistico con un bibliotecario esperto

Consulta la guida all'accessibilità delle biblioteche del polo bibliotecario di scienze umane

 

 Per gli altri servizi:

  • naviga i menu del Portale delle biblioteche 
  • usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
  • segui le news e gli avvisi sul portale delle biblioteche e sui canali social

La biblioteca nasce recentemente con la confluenza del patrimonio degli Istituti di Sociologia, Storia Medievale e Antropologia.
Per l’ambito antropologico si segnalano numerose prime edizioni complete relative alle tradizioni popolari (per esempio l’opera completa di Giuseppe Pitrè) e all’etnografia; ben rappresentata anche la letteratura inerente la cultura materiale con particolare attenzione ai contesti siciliani.  
Le collezioni di sociologia, soprattutto studi monografici, abbracciano gli studi sulle migrazioni, sulla famiglia, sull’educazione e sulla comunicazione.
La sezione di storia medievale riunisce collane complete quali gli Acta sanctorum, Italiae Sacrae, Monumenta Germaniae Historica e serie locali come i Documenti per servire alla Storia di Sicilia, gli Acta Curiae Felicis Urbis Panormi.
Sono inoltre consultabili in sede e online numerose tesi di storia relative ad archivi notarili e diplomatici.
Ubicata al primo piano del moderno Edificio 2 di viale delle scienze, al suo interno si trovano 3 sale di lettura. Il patrimonio librario è a scaffale aperto nelle sale lettura, a scaffale chiuso nelle stanze dei docenti e negli spazi comuni. Le collezioni comprendono libri rari e di pregio; la collocazione riproduce la precedente distribuzione per settori di studio.
Del cospicuo patrimonio, circa 30.000 volumi, il 90 % è inserito nel catalogo online delle biblioteche UniPa e la restante parte è possibile ricercarla nel catalogo cartaceo.

Patrimonio documentario su supporto fisico: 32.512

Posti in sala lettura: 50    

Superficie totale: 587,96 mq