Avviso
Emergenza sanitaria COVID-19
Per notizie ed aggiornamenti sui servizi delle biblioteche si raccomanda di consultare periodicamente la pagina Coronavirus e biblioteche che viene costantemente aggiornata con le nuove disposizioni in merito.
Biblioteca di fisica e chimica. Campus
Viale delle scienze Ed 18 - 90128 Palermo [mappa] codici isil IT-PA0670 acnp PA075
biblioteca.fisicachimica@unipa.it
+39 09123896626 / +39 09123862204 / +39 09123864103
responsabile Germana Mulè gestore servizi bibliografici Fiorella Saccone staff Francesca Tignola Rosalia Bandolo
Orari invernali:
orario sala lettura e distribuzione dal lunedì al giovedì 8:30-13:30 e 14:30-17:00 venerdì 8:30-13:30
orario sala lettura e periodici dal lunedì al giovedì 8:30-17:00 venerdì 8:30-13:30
Risorse
Scopri le collezioni digitali di scienze naturali in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)
Scopri le collezioni digitali di matematica e informatica in abbonamento (banche dati, riviste elettroniche, ebooks)
Consulta le risorse di qualità ad accesso aperto indicizzate su TracciarisorseOpen:
Trova le riviste della biblioteca presenti su ACNP
Catalogo italiano dei periodici ACNP(con clic su 'Cerca' ottieni la lista completa dei periodici)
Servizi
Prenota il tuo posto in biblioteca (link ad ENUSweb)
Restituisci i libri durante l'orario di chiusura delle biblioteche:
- usa i box di restituzione che troverai presso i punti di raccolta
Contatta la tua Biblioteca e richiedi un appuntamento di reference specialistico con un bibliotecario esperto
- email: biblioteca.fisicachimica@unipa.it
Per gli altri servizi:
- naviga i menu del Portale delle biblioteche
- usa la chat "Chiedi al bibliotecario" che trovi in basso a destra in tutte le pagine del Portale delle biblioteche
- segui le news e gli avvisi sul portale delle biblioteche e sui canali social
Questa sede della Biblioteca di Fisica e Chimica si trova all’interno del Campus universitario. La biblioteca è ubicata al piano terra dell’Edificio 18 di Viale delle Scienze ed è accessibile sia dalla strada che dal piano inferiore. La sala lettura risulta particolarmente luminosa per via delle ampie aperture che si aprono sul giardino che la separa dall’edificio attiguo. Risale al 2001 la sua costituzione come biblioteca del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative, confluito poi nel Dipartimento di Fisica. A seguito della riorganizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo, la biblioteca di Fisica e chimica è stata articolata in due sedi, delle quali, la sede "Campus" costituisce uno dei due punti di servizio.
Al piano superiore è disponibile per l'utenza il servizio distribuzione erogato nel contesto di un'ampia sala lettura all'interno della quale è collocata (a scaffale chiuso) la parte monografica del patrimonio. Al piano inferiore si trova l’emeroteca accessibile anch’essa a scaffale chiuso, l'ufficio dedicato al servizio di reference e l’ufficio amministrativo. Il posseduto è costituito da oltre 232 titoli di periodici e circa 3.000 libri. Le pubblicazioni di tipo specialistico sono per lo più orientate verso 'ambito disciplinare della fisica applicata (storia della fisica, epistemologia, didattica della fisica, astrofisica, ricerca spaziale, fisica medica, etc.) ed in parte sono state acquisite dal precedente Istituto di Fisica e dalla Facoltà di Ingegneria.
Patrimonio documentario su supporto fisico: 7.398
Posti in sala lettura: 60
Superficie totale: 463,10 mq