Selezione di 40 studenti peer tutor per l'a.a. 2019/2020
Aggiornamento del 12 Agosto 2020
Si svolgerà giorno 1 settembre dalle 9.30 alle 13.30 e giorno 2 settembre dalle 9.30 alle 11.30 il corso di formazione dedicato ai vincitori della selezione di 40 peer tutor.
Il corso verrà erogato in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Ai vincitori sono state inviate attraverso la mail di you.unipa.it e sulla piattaforma Microsoft Teams le notifiche per partecipare.
La mancata frequenza del corso sarà intesa come rinuncia e si provvederà allo scorrimento della graduatoria.
Scarica il Programma
Aggiornamento del 21 Luglio 2020
E' stato pubblicato il Decreto di approvazione atti con le graduatorie per le Attività 1 e 2.
Ai sensi dell’art 8 del bando tutti i candidati utilmente collocati nelle graduatorie delle diverse attività DOVRANNO ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13 DEL 27 LUGLIO rispondere alla mail inviata dal responsabile del procedimento all’indirizzo mail di community.unipa.it per accettare e prendere visione delle modalità per la firma dell’accordo di collaborazione.
Entro lo stesso termine è possibile chiedere chiarimenti ed effettuare contestazione avverso la graduatoria al Responsabile del procedimento all’indirizzo alba biondo@unipa.it
La mancata accettazione equivale a rinuncia allo svolgimento dell’attività di tutorato.
In caso di mancata accettazione da parte di candidati utilmente collocati in graduatoria si procederà allo scorrimento della stessa con comunicazione, all’indirizzo mail di community.unipa.it, al candidato successivo.
Con comunicazione successiva sarà pubblicato nella pagina www.orientamento.unipa.it sotto la voce “Bandi”. il calendario delle lezioni del corso di formazione previsto dall’art. 8 del bando.
___________________________________________________
Aggiornamento del 20 Luglio 2020
Sono stati pubblicati i verbali relativi alla prova attitudinale di gruppo e il colloquio di lingua.
______________________________________________
Aggiornamento dell'8 Luglio 2020
Sono stati pubblicati i turni relativi alla prova attitudinale di gruppo e il colloquio di lingua del 13 Luglio 2020 .
Istruzioni prove attitudinale di gruppo e dei colloqui di lingua
______________________________________________________
Aggiornamento del 25 Giugno 2020
Sono stati pubblicati i turni relativi alla prova attitudinale di gruppo e il colloquio di lingua.
______________________________________________________
Aggiornamento del 24 Giugno 2020
E' stato pubblicato l'elenco dei partecipanti con gli esiti della verifica dei requisiti per l’ammissione alle prove attitudinale di gruppo e dei colloqui di lingua che si svolgeranno in modalità telematica dal 30 giugno al 3 luglio 2020.
Istruzioni prove attitudinale di gruppo e dei colloqui di lingua
____________________________________________________________
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 14 maggio 2020 esclusivamente online, compilando il Modulo di partecipazione dopo avere effettuato il Login con le credenziali di accesso personali dell’account gmail di community.unipa.it (E' importante leggere le Istruzioni di compilazione ).
E’ possibile presentare domanda per una delle due Attività:
Attività 1) : n. 4 studenti peer tutor svolgeranno l’attività presso il Servizio Speciale Internazionalizzazione e dovranno:
- affiancare docenti e personale tecnico-amministrativo nell’accoglienza e assistenza agli studenti del programma Erasmus+
Attività 2) : n. 36 studenti peer tutor svolgeranno l’attività presso i Servizi del COT Centro Orientamento e Tutorato e dovranno:
-
affiancare il personale tecnico-amministrativo nell'accoglienza delle aspiranti matricole durante gli incontri e le manifestazioni di orientamento organizzate dall’Università di Palermo;
-
accogliere gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado durante le manifestazioni di Orientamento alle quali parteciperà l’Università di Palermo;
-
supportare il personale del COT nell’attività di informazione, formazione e orientamento pre-universitario degli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado;
-
partecipare alle attività di informazione e formazione rivolte a tutti gli studenti iscritti;
-
affiancare gli operatori dello Sportello Accoglienza Studenti Stranieri nell’assistenza e il supporto agli studenti stranieri, in particolare per la ricerca di alloggio e per il disbrigo di pratiche amministrative
Le attività avranno una durata massima di 150 ore da svolgersi entro 12 mesi dalla firma del contratto e prevedono l’erogazione di un assegno commisurato alle ore regolarmente svolte secondo un contributo orario pari a € 10 esente da imposte.
Possono presentare domanda gli studenti dell’Università di Palermo che alla data di scadenza del presente bando siano regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/2020 ai corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale secondo le modalità che seguono:
Per i corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale a ciclo unico: iscritti dal 2° anno e non oltre il 2° anno F.C. e che abbiano conseguito, entro la data di scadenza del presente bando, i CFU indicati nella tabella , anche se relativi ad esami sostenuti ed ancora non registrati.
Per i corsi di Laurea Magistrale:dal 1° anno e non oltre il 2° anno F.C e che abbiano conseguito, entro la data di scadenza del presente bando, i CFU indicati nella tabella, anche se relativi ad esami sostenuti ed ancora non registrati.
Anno di corso |
Laurea Triennale |
Laurea Magistrale |
Laurea Magistrale a ciclo unico Corsi di 5 anni |
Laurea Magistrale a ciclo unico Corsi di 6 anni |
1° |
- |
0-CFU |
- |
- |
2° |
24 CFU |
24 CFU |
24 CFU |
24 CFU |
3° |
48 CFU |
- |
48 CFU |
48 CFU |
4° |
- |
- |
72 CFU |
72 CFU |
5° |
- |
- |
96 CFU |
96 CFU |
6° |
- |
- |
- |
120 CFU |
1° FC |
90 CFU |
60 CFU |
150 CFU |
180 CFU |
2° FC |
108 CFU |
72 CFU |
180 CFU |
216 CFU |
Sono inoltre richiesti requisiti specifici di accesso per l' Attività 1 e l' Attività 2 lettera e)
Requisito di accesso specifico per l’Attività 1:
- Conoscenza di almeno una lingua straniera comunitaria fra inglese, francese e spagnolo
Requisiti di accesso specifici per l’Attività 2 lettera e) :
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno pari a B2 e di un’altra lingua comunitaria, preferibilmente francese o spagnolo.
Per tutti i dettagli è possibile scaricare il Bando.