Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ELENA MIGNOSI

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2022/2023 20710 PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA E LABORATORIO 6 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2022/2023 13364 PEDAGOGIA DI COMUNITÀ E MODELLI DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI 9 SCIENZE PEDAGOGICHE
2022/2023 20698 PEDAGOGIA MUSICALE CORSO AVANZATO 6 MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
2022/2023 13367 TEORIE, STRATEGIE E SISTEMI DELL'EDUCAZIONE 9 SCIENZE PEDAGOGICHE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2023 Corpo e linguaggio : le interazioni comunicative e sociali nei primi anni di vita Articolo in rivista Vai
2022 Store ører: Forholdet mellem æsel og menneske i selvudforskning og træningskurser Capitolo o Saggio Vai
2022 Big Ears: The Donkey-Human Relationship in Self-Exploration and Training Courses Capitolo o Saggio Vai
2022 Ricerca com-partecipata e sperimentazione didattica in campo educativo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 Dal corpo virtuale alle virtù del corpo (Atti del Convegno Nazionale APID® 2021) Curatela Vai
2022 Le valenze della Danza Movimento Terapia in presenza e a distanza. Corpo e relazioni durante la pandemia del COVID-19 Articolo in rivista Vai
2022 La comunità educante di fronte alla pandemia: possibili strategie di intervento e nuovi scenari in un’ottica di rete Capitolo o Saggio Vai
2022 Ritrovarsi in gruppo e fare ricerca insieme: dall’esperienza artistica ai gruppi di studio Articolo in rivista Vai
2022 Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID. Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche Curatela Vai
2022 Un sistema formativo ancora da costruire. Riflessioni e proposte per la formazione iniziale degli educatori per la prima infanzia Capitolo o Saggio Vai
2022 Interconnessioni tra esseri umani e animali in una prospettiva eco-sistemica ed educativa Capitolo o Saggio Vai
2021 Una prospettiva storica e pedagogica sulle Lingue dei Segni: riflessioni psicolinguistiche Capitolo o Saggio Vai
2021 Verso un curricolo 0-6: continuità, discontinuità e prospettive possibili a partire da un percorso di ricerca-azione nella città di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2021 L’ADULTO COME SPECCHIO. MODALITÀ COMUNICATIVE E APPRENDIMENTO Articolo in rivista Vai
2021 Valutazione partecipata e continuità nei servizi educativi zero-sei: una ricerca-intervento in un quartiere della città di Palermo Articolo in rivista Vai
2021 Riflettere in gruppo come pratica emancipativa Capitolo o Saggio Vai
2020 Formare educatori e insegnanti ludici Capitolo o Saggio Vai
2020 Introduzione Breve introduzione Vai
2020 Un'infanzia fatta di scienza e arte Curatela Vai
2020 Comunicare con i bambini per promuovere la loro crescita la prospettiva intersoggettiva ed embodied Articolo in rivista Vai
2020 La famiglia come gruppo sociale primario e come contesto di apprendimento, Capitolo o Saggio Vai
2020 Gruppi: motivazione, formazione e appartenenza, Capitolo o Saggio Vai
2020 Le forme della multimodalità. Segni, gesti e parole in classe. Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2020 Introduzione alla sessione plenaria “Dove vanno le nuove generazioni? “ Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2020 I bambini e l'arte, l'arte dei bambini. Riflessioni sulla creatività Capitolo o Saggio Vai
2019 Bridges between people: nonverbal mediation in an intercultural perspective and training proposals Articolo in rivista Vai
2019 Corporeità e formazione: il ruolo della Danza Movimento Terapia nei corsi universitari di Scienze dell'Educazione Capitolo o Saggio Vai
2019 Il ruolo della famiglia nei processi di sviluppo e di apprendimento Capitolo o Saggio Vai
2019 Homophobic bullying and preventive actions at school: from laws to gender studies in Italy Articolo in rivista Vai
2019 Il gruppo di lavoro nei servizi educativi Capitolo o Saggio Vai
2018 Apresentação Articolo in rivista Vai
2018 In groppa all’asino, diretti verso l’ignoto Articolo in rivista Vai
2018 Quale curricolo formativo per le educatrici e gli educatori dei nidi d’infanzia? Ipotesi e questioni aperte Capitolo o Saggio Vai
2018 Riconoscersi e rispecchiarsi: intersoggettività, corpo ed emozioni nelle relazione tra adulti e bambini nei primi anni di vita Capitolo o Saggio Vai
2017 Dance Movement Therapy in Educational Training for Intercultural Experiences Capitolo o Saggio Vai
2017 Riflettere per formare cittadini riflessivi: specificità della formazione dei formatori Articolo in rivista Vai
2017 Intersoggettività e “prospettiva in seconda persona”: una nuova cornice sulle relazioni educative nei nidi d’infanzia Articolo in rivista Vai
2017 Oltre le parole: le relazioni intersoggettive nei nidi d’infanzia e la formazione delle educatrici Capitolo o Saggio Vai
2016 Corpo e movimento come arte della costruzione di Sé: Danza Movimento Terapia e formazione Capitolo o Saggio Vai
2016 Sviluppare la professionalità educativa attraverso i linguaggi artistico-espressivi: un modello di formazione in servizio per il personale dei nidi comunali di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2016 The role of caregiver in inclusion processes of separated children: linguistic and psycho-pedagogical reflections. Capitolo o Saggio Vai
2016 Fanny Giambalvo, un’intellettuale siciliana e quindi cosmopolita Articolo in rivista Vai
2016 Il rapporto tra teoria e prassi nella formazione degli educatori per l’infanzia Capitolo o Saggio Vai
2016 Se raconter à travers la dansemouvement-thérapie: un parcours de formation pour des jeunes futurs formateurs Capitolo o Saggio Vai
2016 Comunicare per comprendere, comprendersi incontrarsi. Quale formazione per i mediatori interculturali? Capitolo o Saggio Vai
2016 Intersoggettività: il ruolo del corpo nella relazione adulto-bambino al nido Articolo in rivista Vai
2015 Riflessioni pedagogiche a confronto. Il contributo delle quattro università coinvolte in Q4ECEC: Il contributo dell’Università di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2015 Il corpo e l'arte come risorsa formativa all'Università:un percorso attraverso la danza-movimento terapia per futuri formatori Articolo in rivista Vai
2015 Educazione, convivenza e cittadinanza nella prima infanzia Capitolo o Saggio Vai
2015 Movimento ed educazione Capitolo o Saggio Vai
2015 Postfàcio Prefazione/Postfazione Vai
2014 Giovanni Colozza e il gioco in Pedagogia. Monografia Vai
2014 Il gesto come risorsa biolinguistica Articolo in rivista Vai
2014 La Pedagogia di Emanuele Kant Curatela Vai
2013 Leggere le Indicazioni. Riflessioni e proposte per la scuola dell'infanzia Monografia Vai
2012 Il ruolo dell'assistente alla comunicazione nella scuola in una prospettiva pedagogica. Riflessioni e risultati di un'indagine nella città di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2012 Unità operative per la scuola dell'infanzia: storia delle palline; storia di un semino; palloncino gonfia-sgonfia. Capitolo o Saggio Vai
2012 Il ruolo dell'adulto nei percorsi di apprendimento dei bambini. Capitolo o Saggio Vai
2012 Possibili livelli di intervento nella scuola in una prospettiva organizzativa. Capitolo o Saggio Vai
2012 L'intervento psicopedagogico all'interno dei servizi scolastici. Metodologie di counseling per i genitori Articolo in rivista Vai
2012 L'esperienza formativa come opportunità di apprendimento organizzativo per la scuola Articolo in rivista Vai
2012 Per una valutazione qualitativa nella mediazione corporea Capitolo o Saggio Vai
2012 Leggere e scrivere storie nella prima infanzia. Percorsi e strategie educative per attivare motivazione e competenze intorno alla lingua scritta Articolo in rivista Vai
2012 La riflessività nel percorso formativo dei formatori Articolo in rivista Vai
2012 La formazione dei genitori: un modello di intervento in contesti socioculturali "a rischio" Articolo in rivista Vai
2012 Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme Curatela Vai
2012 Il Master per gli assistenti alla comunicazione nei servizi educativi e formativi: quale percorso per quali bisogni? Capitolo o Saggio Vai
2012 Unità operative per la scuola primaria: storia del bruco che imparò a volare. Capitolo o Saggio Vai
2011 L'intreccio della dimensione personale e professionale nella formazione dei giovani formatori. Il ruolo dei linguaggi artistici e della danzamovimentoterapia Articolo in rivista Vai
2009 Bambini Sordi. Giocare con più lingue Articolo in rivista Vai
2009 L'assistente alla comunicazione nella scuola è solo un mediatore linguistico? Problemi, specificità, formazione di una nuova figura professionale. Capitolo o Saggio Vai
2009 Gesti per pensare, pensieri per comunicare Articolo in rivista Vai
2008 La prova dello strumento a Palermo Capitolo o Saggio Vai
2008 La formazione dei formatori e la Danzamovimento terapia Monografia Vai
2008 La mediazione tra culture diverse: riflessioni sul caso dei sordi segnanti Capitolo o Saggio Vai
2007 L’assistente alla comunicazione nella scuola è solo un mediatore linguistico? Problemi, specificità, formazione di una nuova figura professionale Altro Vai
2007 Corpo, movimento e stati psichici: l'osservazione del non verbale nei bambini Capitolo o Saggio Vai
2007 I laboratori universitari nei corsi di laurea per educatori: un'esperienza e le sue ragioni Capitolo o Saggio Vai
2007 Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative Curatela Vai
2006 Formare i genitori in un quartiere "a rischio": il senso di un'esperienza Capitolo o Saggio Vai
2006 Ricerca pedagogica ed etica politica Capitolo o Saggio Vai
2005 Nidi comunali e Università di Palermo: il tirocinio nel Corso di laurea per “Educatori della prima infanzia”, Curatela Vai
2005 I luoghi del tirocinio: la qualità degli asili nido comunali di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2005 Il tirocinio universitario per "educatori della prima infanzia": un'opportunità di formazione per gli studenti e di innovazione per le istituzioni coinvolte Capitolo o Saggio Vai
2004 Quando comincia il piacere di leggere? Percorsi e strategie educative per attivare motivazione e competenze intorno alla lingua scritta Capitolo o Saggio Vai
2004 “Dare la parola” Altro Vai
2004 Far crescere la professionalità: esperienze di formazione al “pensare riflessivo” Capitolo o Saggio Vai