| Dai Servizi Educativi Domiciliari e Territoriali alla comunità educante: strategie e testimonianze per una crescita condivisa |
2024 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'educativa domiciliare come spazio di cura e relazione- Uno sguardo pedagogico tra vissuto e indagine sul campo |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| INCLUDERE OLTRE IL SILENZIO-La sordità: una caratteristica invisibile |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| "Sordità e linguaggio: la scuola come ambiente di inclusione per tutti" |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La pratica pedagogica come pratica di ribellione - Excursus per una pedagogia antifascista |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| INFANZIA-EDUCAZIONE-GENERE: Educare le nuove generazioni e Formare le professionalità educative |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La forza della resilienza: un viaggio tra fragilità e riscatto |
2024 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| I processi creativi nella formazione degli adulti: metodologie, strumenti e ambiti di applicazione |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La creatività e l’intelligenza artificiale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| INTERVENTI SOCIO- EDUCATIVI IN SEMINTERNATO CON SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO. La Comunità Educativa di Baida |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Promuovere l'empowerment personale: il ruolo del pedagogista nei contesti non formali del privato sociale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La figura dell'assistente all'autonomia e alla comunicazione nel contesto scolastico |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| I servizi educativi per l'infanzia e ruolo del coordinatore pedagogico. Uno sguardo alla realtà regionale siciliana. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Educazione e Musicoterapia - Strumenti di inclusione e sostegno per tutti |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Ascoltare per imparare: un'indagine sui vantaggi della lettura ad alta voce |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La Comunicazione Non Violenta - Strumento per la gestione dei conflitti |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il teatro e la musica come strumenti di cambiamento sociale e culturale. Dalle Neoavanguardie teatrali alle strategie educative e formative del teatro e della musica. |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| L'inclusione delle persone con disabilità nella scuola italiana: luci ed ombre di un processo complesso |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'invecchiamento attivo e il ruolo dell'educatore professionale |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il ruolo del corpo nella relazione bambino-educatore al nido |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| LA FUNZIONE DELLA MUSICOTERAPIA PER SOGGETTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La comunità "Santa Chiara": interrelazione tra i contesti di crescita, l'agire educativo e le imprese sociali nel quartiere di Ballarò. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| I linguaggi artistico-espressivi: specificità e funzioni nei processi di inclusione nella scuola |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La Pedagogia sistemica: un nuovo approccio ai processi formativi a partire dalle costellazioni sistemico-familiari. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Cornici come gabbie - Pedagogia come chiave |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Creare fa rima con Educare |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| I NIDI D'INFANZIA IN ITALIA: STORIA DI UN PERCORSO TRAVAGLIATO |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Le caratterizzazioni della creatività e l'approccio in ambito scolastico |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| Analisi dell'apprendimento sonoro-musicale dall'utero materno alle prime fasi di vita attraverso le teorie di Delalande e Gordon. L'educazione musicale e i benefici che ne derivano dal suo corretto svolgimento. |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| La voce: strumento di espressione e riconoscimento. |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| I bambini nei primi 6 anni di vita: modalità di apprendimento e attualità del pensiero di Maria Montessori |
2022 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| I linguaggi creativo-espressivi nella formazione degli adulti. Valorizzare la creatività nei contesti di apprendimento. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La musicoterapia nei contesti scolastici |
2021 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| Autismo e Danzaterapia, analisi di un trattamento. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Stimolare la creatività. Analisi sulle metodologie didattiche più efficaci per promuovere il pensiero divergente nella scuola secondaria di primo grado |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Educazione di genere. Emergenza educativa |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Siblings: fratelli nella disabilità |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Mutamenti nella famiglia e nella genitorialità nel mondo occidentale. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Educare all'Intersezionalità |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Creatività e percorsi inclusivi nell'ambito delle adozioni |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il Pedagogista come promotore di cambiamento |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La devianza minorile e le sfide educative |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| L'ambiente naturale come terzo educatore |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La musica: presenza costante nella vita |
2021 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| Musica e apprendimento: aspetti pratici e teorici della Music Learning Theory di Edwin Gordon dalla nascita all’età prescolare. |
2021 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| LA MUSICA … UN GIOCO DA BAMBINI. Il ruolo della musica nello sviluppo e percorsi possibili nella scuola primaria |
2021 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
| La DanzaMovimentoTerapia e la prospettiva embodied per affrontare l'Alzheimer: nuove competenze professionali dei formatori. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Verso una comunità educante. Il progetto R.e.a.c.t. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| DANZAMOVIMENTO TERAPIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA FORMAZIONE DEI FORMATORI IN UNA PROSPETTIVA EMBODIED |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| I disturbi dello spettro autistico nella fascia 0-3: un approccio integrato |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La prospettiva psicomotoria: unitarietà mente e corpo. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Neuroni specchio e prospettiva intersoggettiva: un nuovo approccio neuroscientifico per i processi formativi |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| il ruolo degli animali per l'educazione e la formazione della persona |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Comunicazione e Autismo: una prospettiva di rete |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La Danza Movimento Terapia nel trattamento dell'anoressia: il lavoro d'equipe e il ruolo del formatore. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La formazione e il ruolo dell'Assistente all'autonomia e alla comunicazione nella scuola, per alunni con deficit visivo |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il potere curativo della danzamovimentoTerapia |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Formare giocando - Training tools per la Formazione Continua |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Felici, non perfetti |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Dal Nido alla Scuola dell'Infanzia- Una ricerca sul curriculo 0-6 a Palermo |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Danz'abilità-un corpo che parla |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'eco del sessismo: L'educazione di genere e la danzamovimento terapia |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La prospettiva intersoggettiva e lo sviluppo dei bambini nei primi anni di vita |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| la danzamovimento terapia nei soggetti tossicodipendenti |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Corpo, Mente e Apprendimento. Una possibile innovazione nel sistema scolastico |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Danzamovimentoterapia e disturbi del comportamento alimentare |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| interventi assistiti con gli animali: progettare insieme nella scuola per l'infanzia |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Danzamovimentoterapia e gravidanza |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il gioco degli scacchi come strumento pedagogico e formativo |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Dai Ctp ai Cpia. Tra storia, attualità e dinamiche d'intervento del formatore nel sistema d'istruzione ed educazione degli adulti |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Le emozioni nei processi di formazione |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| come formare gli educatori attraverso l immagginazione e la creativita nel eta infantile |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| I linguaggi artistico-espressivi: la DMT come risorsa e strumento nella formazione di un formatore |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La nascita dei nuovi papà |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Ecovillaggio Solidale Fiori di Campo (Cinisi), da bene confiscato alla mafia a comunità |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| il contributo della drammaterapia ad una nuova prospettiva educativa |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| I nidi d'infanzia comunali di Palermo e la prospettiva interculturale |
2017 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Educazione di genere. Indagine esplorativa sui genitori dei bambini e delle bambine delle scuole dell'infanzia di Racalmuto |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La danzamovimento terapia. Un intervento metodologico per il trattamento del disturbo da bulimia nervosa. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| il tango esperienza coi ragazzi con sindrome di Down |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| La DMT come percorso formativo per formatori competenti nella relazione con soggetti con disturbo dello spettro autistico |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il film come sfondo integratore per la formazione dei formatori/animatori |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| DANZA MOVIMENTO TERAPIA E BIOENERGETICA - PER UNA FORMAZIONE DEI FORMATORI |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| "MI MUOVO DUNQUE SONO": L'IMPORTANZA DELLA PEDAGOGIA DELLA CORPOREITÀ PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Recitare segnando. Il teatro in LIS come strumento di diffusione della cultura sorda |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il teatro pedagogico come strumento creativo di cura: percorsi trasformativi di gruppo e lavoro di rete nella salute mentale |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Creatività e formazione |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Formazione e creatività |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| i sordi e la loro identità |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Gli Interventi Assistiti con gli Animali in ambito pedagogico |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Pedagogia Interculturale e Progetto IMEG, percorso di promozione del dialogo e del confronto tra le culture |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'Attesa danzante:la gravidanza tra processi psicofisici e danzaterapia |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Corpo mente e arte nella formazione dei futuri formatori |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Educare per mare Dalle navi scuola alla velaterapia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Il corpo e l'arte nella formazione dei formatori: percorsi laboratoriali |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| bambini con bisogni speciali al nido |
2015 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'incontro tra uomini e animali: uno scambio che migliora la vita. |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'assistente alla comunicazione e l'alunno sordo |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Continuità zero-sei. Come cambia la prospettiva sul nido d'infanzia. |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'Arte-terapia nell'elaborazione del trauma |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Formazione per giovani adulti: un percorso orientato alla realizzazione personale |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| QUANDO IL SEGNO DIVENTA POESIA |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| la danzamovimento terapia nei soggetti autistici |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Apprendere dall'esperienza: percorsi di formazione attraverso i linguaggi espressivo corporei |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| "Educare alla creatività per una educazione creativa: modelli e prospettive d'intervento |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La funzione del gioco simbolico per i bambini da 0 a 6 anni |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La complessità del rapporto con il corpo in adolescenza: alla scoperta del sè attraverso la DanzaMovimento Terapia |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'azione educativa in comunità: osservazione e ridefinizione di un ruolo |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA SPECIFICITÀ FORMATIVA DELL'EDUCATORE IN UNA PROSPETTIVA DI CONTINUITÀ ZERO-SEI ANNI |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| PROSPETTIVE SU NUOVI SISTEMI DI INSEGNAMENTO PER FAVORIRE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'omosessualità in una prospettiva storica, sociale e culturale |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| "La relazione insegnamento\apprendimento in una prospettiva sistemica" |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La familiarizzazione con la lettura fin dai primi anni di vita. Educazione alla lettura in famiglia e sostegno alla genitorialità. |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Per therapy e specificità dell'attività di mediazione con l'asino |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'educazione degli adulti come pratica di libertà nella pedagogia critica di Paulo Freire |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| IL mondo dei sordi una storia di emarginazione e riscatto sociale. IL bambino sordo tra famiglia e società. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| SORDITà PROFONDA, PROBLEMATICHE DI SVILUPPO E INTEGRAZIONE SOCIALE |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La corresponsabilità educativa tra genitori e insegnanti nella scuola |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Pedagogia e Pet therapy con asini. Percorso tra noi e gli altri |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
| Prospettive e metodi per l'integrazione del bambino sordo nella scuola e nella società |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA. La dimensione non verbale nei processi di insegnamento e apprendimento |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA CREATIVITA' NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO COME RISORSA IN AMBITO EDUCATIVO |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| LA CONSAPEVOLEZZA DEL SE' CORPOREO IN GRAVIDANZA. Il ruolo della danza movimento terapia e dello yoga |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Creatività e Invecchiamento. La Danza Movimento Terapia come strumento di cura |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Conseguenze pedagogiche e sociali del consumismo globale : Corporation, marketing e consumismo nella società liberista |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Un nuovo orizzonte per la formazione aziendale:il coaching |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Arteterapia e Formazione degli adulti. Come stimolare la creatività in azienda |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Una vita nonviolenta. Connessioni tra compassione, empatia e scelta vegetariana |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Famiglie e genitorialità oggi:tendenze e trasformazioni |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Caratteristiche e organizzazione del Servizio Asili Nido in Italia. |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Le Famiglie Omogenitoriali e la prospettiva italiana |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Musicoterapia come arte della comunicazione con i soggetti autistici |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Il Formatore come Professionista Riflessivo |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| la danza movimento terapia e la formazione dei formatori |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Musicoterapia e autismo si incontrano:percorsi di integrazione attraverso il linguaggio musicale |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E L’AVVENTO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 50 ANNI |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'interazione tra pari nel processo di insegnamento apprendimento |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Stress e burnout nella scuola. La condizione dei docenti in Italia e il ruolo della formazione |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'Integrazione dei bambini stranieri negli asili nido italiani |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il gioco della sabbia in ambito educativo nella prima infanzia. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL NUOVO RUOLO DEI NONNI ITALIANI NELLA PRIMA INFANZIA |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La formazione di gruppo e l'autobiografia nei processi formativi. Possibili percorsi per la formazione dei formatori |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Liberare le emozioni. Un laboratorio di musicoterapia nell'Istituto Penale Minorile di Acireale (CT). |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA FORMAZIONE CONTINUA IN NATURA. Educazione ambientale, Pet Therapy e City Farm. |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Arte, Danza e Creatività si incontrano. Percorsi laboratoriali per una formazione efficace |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| la formazione dei formatori: un campo in continuo cambiamento |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| IL SISTEMA EDUCATIVO NEL MONDO “OCCIDENTALE” Critiche, riflessioni e prospettive |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La formazione in Azienda-Un'esperienza di stage in UniCredit SpA |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La formazione per i docenti in una scuola che cambia |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| DANZAMOVIMENTOTERAPIA E DEFICIT VISIVO |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La dislessia: uno sguardo ai diversi approcci educativi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Creativa...mente. Un percorso di didattica laboratoriale attraverso l'esperienza grafico-pittorica. |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| "HO TOCCATO IL CIELO CON UN DITO" LA MATERIA E LE SUE FUNZIONI NELLA RELAZIONE CON I BAMBINI |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Lo scarabocchio come modalità espressiva e comunicativa del bambino piccolo |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Educare, crescere e imparare giocando con lo Yoga |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'animale d'affezione nello sviluppo del bambino |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'importanza della musica nello sviluppo del bambino |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I piccoli al nido: quali possibili percorsi educativi |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Massaggio per la promozione del benessere del bambino |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| educare a scuola attraverso gli animali:la zooantropologia didattica |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Emozioni in movimento |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| LA FORMAZIONE DEI FORMATORI E LA DANZAMOVIMENTO TERAPIA |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Le emozioni del corpo. Due esperienze formative |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| FormAzione continua in Caserma Strategie di Lifelong Learning nel progetto Alleniamoci |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| IL BILINGUISMO. RIDI-SEGNARE I CONFINI DELLA COMUNICAZIONE |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Le Sezioni Primavera: caratteristiche e storia |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La mediazione familiare e la risoluzione pedagogica dei conflitti |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La narrazione alle scuole dell'infanzia. Narrare e animare le storie alle scuole dell'infanzia: funzioni e obiettivi educativi. |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Progetto Alleniamoci "Una corsa per la Legalità". Metodi e tecniche dell'educazione in strada |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| educazione e animazione |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'AMICO IMMAGINARIO NEL PERCORSO EVOLUTIVO DEL BAMBINO |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Disabilità intellettiva e Sessualità: un binomio complesso |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| MENTE E CORPO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA PRIMA INFANZIA |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il counseling: possibile percorso per adolescenti |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| L'educazione musicale per l'infanzia |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'intervento di clownterapia per il bambino ospedalizzato |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL LINGUAGGIO NON VERBALE DEL BAMBINO |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Gravidanza e Maternità.Percorsi di sostegno alla genorialità |
2010 |
PSICOLOGIA CLINICA DELL'ARCO DI VITA |
| la sordità in una prospettiva antropologica. la formazione continua per i sordi |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LE NUOVE FIGURE CHIAVE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL BAMBINO SORDO |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| "Educazione permanente"metodologie didattiche per la formazione degli adulti nei contesti di lavoro |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA DANZA TERAPIA: APPLICAZIONI IN AMBITO FORMATIVO |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La disabilità mentale tra normalità e anormalità. La storia legislativa della psichiatria da Giolitti a Basaglia |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Le artiterapie e l'educazione alla creatività: obiettivi e funzioni della Drammaterapia |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Il gioco come strumento di apprendimento. Il clown a scuola tra gioco ed educazione. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| La pedagogia dell'erranza e il viaggio come metodo: un cammino con Educatori Senza Frontiere |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| una nuova immagine di vecchiaia: la creatività in età senile |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| onoterapia e ippoterapia a confronto: re-inserimento sociale e percorsi educativi |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| LA CREATIVITA' A SERVIZIO DELL'ECOLOGIA |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| Relazioni Teatrali. L'arte di affermare l'umano |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
| il rapporto cane-bambino in una prospettiva zooantropologica |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il Valore della Comunicazione del Corpo...e la sua Creatività... |
2009 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
| L'impianto cocleare nei casi di sordità profonda: analisi e riflessioni |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Storia e ambiti applicativi della danzamovimentoterapia |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| sordi ed educazione: quali problematiche e quali prospettive |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LE ARTITERAPIE NELLA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il Nido. Uno spazio pedagogicamente orientato |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'ambientamento dei bambini al Nido |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| la teoria dell'attaccamento nella relazione del bambino con l'educatore al nido |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La musica nell'educazione della prima infanzia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il ruolo dell'adulto nei processi di sviluppo del bambino |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il bambino in ospedale:risorse e possibilità |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il nido: una realtà importante per la crescita del bambino |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA FUNZIONE EDUCATIVA DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| bambini che crescono in carcere |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I linguaggi artistico-espressivi |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| CREATIVITA' E ARTE-TERAPIA AD APPROCCIO EDUCATIVO |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA DIMENSIONE NON VERBALE NELL'ETà PRESCOLARE |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| la relazione tra pari nella prima infanzia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'ATTIVISMO PEDAGOGICO |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il nido. Uno spazio pedagogicamente orientato |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Linguaggio musicale per i piccoli del nido |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| le attività di manipolazione al nido e il ruolo dell'educatore |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'EDUCATORE DI RIFERIMENTO AL NIDO |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| l' evoluzione del gioco simbolico nella prima infanzia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA RELAZIONE EDUCATORE-BAMBINO ATTRAVERSO IL GIOCO SIMBOLICO |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Ricostruire il Rapporto Uomo-Natura. Nuovi percorsi del pensiero e della conoscenza e la crisi noo-eco-logica |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| Una nuova prospettiva sull'infanzia. Maria Montessori e l'attualità del suo pensiero |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Prospettive educative di integrazione in presenza di deficit sensoriali. |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| Vite precarie. Le conseguenze del precariato sulla vita personale |
2009 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
| Le famiglie udenti di fronte la sordità |
2008 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
| disagio socio-economico,culturale e processi formativi |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La dispersione scolastica: cause, caratteristiche e possibili modalità di prevenzione |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LA SCUOLA ITALIANA E I BAMBINI STRANIERI |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Famiglia e il Nido nel Progetto Educativo del Bambino Disabile |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La traccia grafica nella prima infanzia:scoperte ed emozioni |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il gioco simbolico nello sviluppo del bambino e il ruolo dell'adulto |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il gioco e la finzione: fingendo si impare a giocare e giocando si impara a "fingere". |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'educazione al femminile nella storia dell'educazione |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Musicoterapia ed apprendimento musicale nella prima infanzia |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il gioco motorio... per la scoperta del proprio corpo |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| la funzione del gioco nell'asilo nido |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'educazione del ragazzo selvaggio |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| ESPRESSIONE CORPOREA PER IL BAMBINO AL NIDO |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL GIOCO SIMBOLICO |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| educazione interculturale, il ruolo dell'educatore per l'integrazione di bambini e genitori stranieri al nido. |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Relazione educatori-genitori:l'importanza di un percorso comune |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LE EMOZIONI DEL BAMBINO NEI PRIMI ANNI DI VITA |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| BAMBINI IN SITUAZIONE DI HANDICAP: INSERIMENTO AL NIDO |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il progetto educaivo al nido |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I BAMBINI E I NUOVI MEDIA : QUESTIONI APERTE E RELAZIONI POSSIBILI |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il bambino sordo al nido |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Osservare e Osservarsi: Esperienza all'interno dell'asilo nido |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il ruolo dell'educatore nel gioco del bambino |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL NIDO E LA SUA FUNZIONE DALLE DIMENSIONE FAMILIARE A QUELLA SOCIALE |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA TRANSIZIONE DEL BAMBINO DALLA CASA AL NIDO |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La comunicazione non verbale nella relazione educativa. |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| lo sviluppo sociale del bambino da 0 a 3 anni |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LO SVILUPO DEL GIOCO SIMBOLICO NEL BAMBINO DAL PRIMO AL TERZO ANNO DI VITA |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| l'osservazione infantile secondo il modello tavistock |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| Pet Therapy: il valore educativo della relazione con gli animali domestici. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La Danzamovimentoterapia come metodo educativo in eta' adolescenziale |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Relazione adulto- bambino nel gioco (03 anni) |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'espressione grafico-pittorica nei primi anni di vita. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Promuovere dall'interno. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La metodologia osservativa. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Dalla crisalide alla farfalla: la disabilita' all'interno del nido. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Esplorare e conoscere il mondo attraverso il gioco. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il bambino sordo e la prospettiva bilingue. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il nido: uno spazio per crescere |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il mediatore della transizione durante l'inserimento al nido. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Sindrome di down: diversità ed integrazione nei servizi educativi per la prima infanzia |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La paternità ruolo e funzioni in trasformazione . |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Lingresso del bambino al nido: il percorso per l'inserimento. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'osservazione diretta partecipe nella formazione degli educatori. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Lo sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita del bambino: uno spazio pluridimensionale per il corpo. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Sintonozzazione affettiva:la prima comunicazione del bambino. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'inserimento del bambino nel contesto del nido. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Come cambia la percezione della prima infanzia. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Alla scoperta dei suoni: "Musica, esperienza significativa per i piccolissimi." |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La promozione della lettura al nido. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| per un asilo nido di qualità |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I rumori del silenzio |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| il mondo dei colori |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Inserimento,ambientamento,accoglienza:I primi giorni al nido. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'approccio psicocorporeo della danzamovimento terapia nell'educazione della prima infanzia. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Crescere attraverso la danza |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'oggetto transizionale: fenomeno creativo tra mondo interno e realtà esterna del bambino. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Musica e gravidanza. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'influenza della Sindrome di down sullo sviluppo delle capacita' sociali del fratello normodota. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| L'apprendimento della lingua scritta in bambini udenti e sordi |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| la dislessia: quali possibili interventi |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Inserimento e integrazione del bambino cvon sindrome di Down nella scuola dell'infanzia |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| il bambino in ospedale: problematiche e risorse |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| L'attivita ludica come strumento pedagogico, punti di contatto e confronto con l'animazione |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| IL GRUPPO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Asilo nido: un servizio di qualita. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il linguaggio del colore nella prima infanzia |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| AIUTO,AIUTO! sTA ARRIVANDO LA STREGA CATTIVA! LE PAURE NELLA PRIMISSIMA INFANZIA. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Lo scarabocchio nello sviluppo del bambino. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Bambini Down al nido: quale integrazione? |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| I bambini in situazione di handicap e il nido. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il bambino e le relazioni interpersonali nei primi anni di vita secondo Stern: risvolti educativi |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Prima infanzia e autismo: implicazioni pratiche e coinvolgimento emotivo |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il gioco simbolico nei primi anni di vita. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il bambino sordo nella scuola: suggerimenti metodologici e strategici per una integrazione di qualita' |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Un nido per crescere. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL PIANTO NELLA PRIMISSIMA INFANZIA. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| "Un nido tra gli alberi" |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Recensione del volume:"Manuale critico dell'asilo nido"a cura di Anna Bondioli e Susanna Mantovani. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| "Il bambino tra illusione e realta':l'oggetto transizionale e la sua evoluzione" |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Musica e colori attraverso l'emozioni dei bambini. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La teoria dell'attaccamento in una prospettiva sistemica. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
| La dislessia. Strategie didattiche. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| La danzateraoia in una prospettiva educativa: La formazione degli educatori professionali. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| Linguaggio e sordita:aspetti comunicativi,psicologici ed educaivi |
2005 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
| La danzamovimentoterapia applicata come metodo preventivo-educativo nell'adolescenza. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
| LO S VILUPPO PSICOFISICO DEL BAMBINO CIECO |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL BAMBINO E I SUOI MONDI............................ |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Lo sviluppo psico-sociale nella prima infanzia |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'EMPATIA NELLA PRIMA INFANZIA. "LE CAPACITA' DEI PICCOLISSIMI DI CAPIRE LE AMOZIONI ALTRUI" |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE A SCUOLA DEI BAMBINI IMMIGRATI |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| LA DOCUMENTAZIONE AL NIDO: RUOLO E FUNZIONI |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'EDUCAZIONE MUSICALE NELLA PRIMA INFANZIA E LA MUSICOTERAPIA |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL DISEGNO: LA VOCE DEI BAMBINI |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| PUO, UN BAMBINO DIVERSABILE USUFRUIRE DEL SERVIZIO ASILO NIDO? |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Le paure dei bambini nei primi anni di vita |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La nascita della competenza comunicativa: la comunicazione non verbale nel primo anno di vita. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| L'OSSERVAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO: COME UTILIZZARE AL NIDO? |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| IL SIGNIFICATO DELLO SCARABOCCHIO INFANTILE |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Il pianto. Prima forma di comunicazione del bambino. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Pinocchio:racconto antipedagogico o di formazione |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| Dalla comunicazione non verbale alla comunicazione verbale |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| CRESCERE CON I GIOCATTOLI |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La nascita della competenza comunicativa: la comunicazione non verbale nel primo anno di vita. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| SCARABOCCHI E BAMBINI: EMOZIONI E TRACCE GRAFICHE |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La mia esperienza con un bambino autistico. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
| La danzamovimento terapia nell'adolescenza. Un contributo per lo sviluppo dell'autostima. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| Artiterapie ed emozioni. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
| IL GIOCO COME STRUMENTO EDUCATIVO PER BAMBINI ALL'INTERNO DELLO SCOUTISMO. LA METODOLOGIA DEL LUPETTISMO E DEL COCCINELLISMO. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |