| 2024 | 
Vita quotidiana | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Vai | 
| 2024 | 
La sperimentazione di Palermo: commercio e turismo nel centro storico : metodologie, analisi e proposte | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2024 | 
Teorie della pratica e processi di consumo. Habitus, oggetti, routine | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2024 | 
Libero, liberato, liberatorio, liberticida. I mutamenti del leisure time tra modernità e postmodernità | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2023 | 
Social Innovation | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Vai | 
| 2023 | 
Household Budget Management and Financial Behaviour of the Italian Family in Times of Crisis* | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
Organized Crime as Global Social Problem | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2023 | 
Sociologia dei consumi turistici | 
Monografia | 
Vai | 
| 2022 | 
Così reale da poter essere immaginato: il ruolo dell’immaginazione sociologica e i “fatti sociali” globali | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
Prefazione: Come ci si sente, come ci si pensa. Una indagine sul benessere globale e il benessere locale | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai | 
| 2022 | 
STRANIERI, MERIDIONALI O PROVINCIALI?
I CONSUMI NEL TEMPO LIBERO DELLE SECONDE GENERAZIONI | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
Urban Sport Populatioon: how the Sporting Habits Have Changed | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Sport and Quality of Life | 
Curatela | 
Vai | 
| 2022 | 
Covid-19 and Social Structure: Three Key Words for Future Orientation | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Vivere i tempi e i ritmi della società | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Pierre Bourdieu e le pratiche sociali | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
INTRODUCTION | 
Breve introduzione | 
Vai | 
| 2022 | 
Household Expenditures and the Status of Children: An Analysis of the Italian Case | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
Richard Sennet e le conseguenze della flessibilità | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Avere interessi e passioni: tempo libero, svago e sport | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
Religione, benessere e job satisfaction: quale nesso possibile? | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Docenza, offerta formativa ed efficacia occupazionale dei titoli di studio nelle discipline politico-sociali | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Competenze professionali e smart working: il caso della Regione Siciliana | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Consumo, risparmio, rimesse, Una proposta di analisi | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
Personalizzazione dell’intervento e universalismo delle prestazioni: una declinazione agency struttura nella riflessione sul welfare state di Achille Ardigò | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Corpo/corporeità | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Vai | 
| 2020 | 
Consumi culturali e tempo libero fra, omologazione e integrazione: le seconde generazioni | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Un meridionale non meridionalista | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Il tempo libero | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Household Expenditure on Leisure: a Comparative Study of Italian Households with Children from Y- and Z-Generation | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
RECIPROCITÀ:
UNA DECLINAZIONE SOCIOLOGICA | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
Critical consumption as civic engagement | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Cyber-razzismo: la discriminazione razziale nella società digitale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Ad ogni società i propri media | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2019 | 
Gli strumenti di monitoraggio e controllo e l’analisi quali-quantitativa dei dati sulla percezione del cyber-bullismo da parte degli insegnanti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2018 | 
Migranti, Social media e percorsi di socializzazione di lungo raggio: Ancora sull'uso dei social media | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Italian Amateur Pop-Rock Musicians on Facebook: Mixed Methods and New Findings in Music Making Research | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Migranti e social media. Tra speranze (globali) e ritardi (locali) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Leisure, Social Capital and Life Turns in Deviant Youth | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Sociabilty and Leisure in Italy from Unity to Present | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
A. Di Stefano, Gusti capitali. Distinzioni, comunicazione, consumo, 2015 | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Leisure, Social Capital and Life Turns in Deviant Youth | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2016 | 
Spazi liminali e regole sociali: alcune riflessioni sul consumo giovanile di tempo libero | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2016 | 
To Have Fun for Sharing, to Share for Having Fun: Meanings and Practices of Leisure in Italy in a Time of Crisis | 
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | 
Vai | 
| 2016 | 
Ignoranza, Biases e strategie comunicative: l'informazione e i migranti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Il mutamento sociale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Sport e tempo libero nelle regioni italiane | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
PATRONAGE E CLIENTELISMO: UNA RILETTURA | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Letture e riletture sulla Sicilia e il Meridione | 
Curatela | 
Vai | 
| 2015 | 
Qualche anno dopo… Brevi riflessioni sui giovani del Mezzogiorno | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Social media e pubblica amministrazione. Una rassegna | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2014 | 
Sociologia dello sport e del tempo libero | 
Monografia | 
Vai | 
| 2014 | 
I modi in cui consumare il tempo | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Una lenta deistituzionalizzazione della pratica sportiva | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
La nascita dei movimenti sportivi e l’associazionismo politico in Europa | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Le definizioni del leisure e il significato di gioco | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Le ferie e il weekend “per tutti” | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Lo sport, l’associazionismo cattolico e l’associazionismo socialista | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Sport individuali e di squadra in Europa | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
La trattatistica rinascimentale sul tempo libero | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
La differenziazione tecnica delle attività sportive | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Nascita e organizzazione dello sport moderno | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Sportivi (professionisti) di tutto il mondo… Unitevi! | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Le domande del funzionalismo sullo sport | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Sport e devianza: il doping | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
La teoria critica e i cultural studies | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
L’idea di tempo libero nell’Italia degli anni Sessanta | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Leisure e devianza | 
Altro | 
Vai | 
| 2014 | 
Il problema della datazione sulla nascita del tempo libero e la diffusione di spazi urbani dedicati | 
Altro | 
Vai | 
| 2013 | 
Lo stupore del mercato, il mercato dello stupore. Perché stupirsi facilita i comportamenti d’acquisto | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2013 | 
Giovani del Mezzogiorno. Uno sguardo d’insieme | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Mapping Leisure across Borders | 
Curatela | 
Vai | 
| 2013 | 
Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell’Italia contemporanea | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2013 | 
Discontinuità biografiche nei percorsi di vita dei giovani adulti: alcune evidenze empiriche | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo | 
Monografia | 
Vai | 
| 2012 | 
Leisure time giovanile e costruzione di capitale sociale: una rassegna | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2012 | 
Postmoderno e soggettività. Tra filosofia e sociologia | 
Curatela | 
Vai | 
| 2012 | 
Introduction: McDonaldization, Ikeaization, Appleization of Leisure. Is it Cool Enough? | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Libero, liberato, liberatorio. I mutamenti del leisure time tra modernità e postmodernità | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2012 | 
Produzione e riproduzione sociale nelle società a modernità congelata | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Sociologia postmoderna e sociologie del postmoderno. Un chiarimento | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Is it still too much time indoor and in domestic places? Women's use of leisure time in Italy | 
Proceedings | 
Vai | 
| 2011 | 
Women's leisure time in Italy. Time constraints and geographical gradients | 
Proceedings | 
Vai | 
| 2011 | 
INTRODUZIONE | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Family leisure e migranti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
CONSUMARE/INVESTIRE IL TEMPO LIBERO. FORME E PRATICHE DEL LEISURE TIME NELLA POSTMODERNITA' | 
Curatela | 
Vai | 
| 2011 | 
Abnormal, deviant, illegal leisure. Pratiche del tempo libero fra trasgressione e illegalità | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
La costruzione sociale del talento | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2011 | 
Desistenza dal crimine e discontinuità biografiche: un’analisi dinamica di percorsi di vita di giovani adulti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Mcdonaldizzazione, ikeaizzazione, appleizzazione del leisure time: è abbastanza cool il nostro leisure time? | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Nessi problematici della postmodernità. famiglia e lavoro nella transizione alla vita adulta | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Conclusioni | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2010 | 
Leisure, Social Capital and Life Turns in Deviant Youth, | 
Altro | 
Vai | 
| 2009 | 
La difficile transizione italiana alla vita adulta | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
PREFAZIONE | 
Altro | 
Vai | 
| 2009 | 
Sociologia del leisure. Un'introduzione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
Sociologia del tempo libero | 
Monografia | 
Vai | 
| 2009 | 
Prefazione al libro di Vanessa Dioguardi, L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale, Franco Angeli, Milano, 2009. | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai | 
| 2009 | 
Le forme e le pratiche della distanza sociale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2009 | 
Crimini dei colletti bianchi e teorie sociologiche dell’organizzazione. Alcune considerazioni | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2009 | 
Non solo “quel che resta del giorno”...
Un’analisi comparativa del consumo
di tempo libero in Europa | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
La comunicazione nella pubblica amministrazione e nella scuola | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Democrazia e deliberazione | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2008 | 
Le “espressioni” della distanza sociale. Un approccio analitico-testuale tramite l’uso di T-LAB | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Desiderare il lavoro: tra retoriche pubbliche e categorie insufficienti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2007 | 
Ignorarsi, mediare, confliggere. Le storie – future - e le narrazioni – passate - del Mediterraneo | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2007 | 
La valutazione nelle organizzazioni del volontariato siciliano | 
Curatela | 
Vai | 
| 2007 | 
Multiculturalismo e comunicazione | 
Curatela | 
Vai | 
| 2007 | 
Accountability non è solo valutazione | 
Prefazione/Postfazione | 
Vai | 
| 2007 | 
Studiare la distanza sociale. Definizione di un quadro teorico di riferimento | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2007 | 
"Introduzione" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2007 | 
Distanza sociale e stili di vita | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2007 | 
Insicurezza e sfiducia generalizzata. Rappresentazioni sociali e politiche pubbliche | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
I RISULTATI | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
Una fotografia o un film? | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
Le dipendenze in Sicilia. Rapporto di ricerca | 
Curatela | 
Vai | 
| 2006 | 
La conoscenza delle sostanze stupefacenti e gli atteggiamenti nei loro confronti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
Ruralità mediate
Costruzione simbolica della ruralità nello studio delle rappresentazioni
dell’offerta agrituristica nella provincia di Palermo | 
Tesi di dottorato pre 2013 | 
Vai | 
| 2006 | 
CONCLUSIONI | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
INTERNET: UNA DIPENDENZA PER POCHI? (O ANCORA PER POCO) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Un approfondimento per le regioni Campania, Puglia e Sicilia | 
Curatela | 
Vai | 
| 2006 | 
Le sorti di Zaita | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
IL CONSUMO TELEVISIVO: VERSO UNA "TELEDIPENDENZA" | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2006 | 
Lavoro e identità sociale. Una ricerca sugli adulti giovani | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2005 | 
(S)legati (d)al lavoro: gli adulti giovani e il lavoro tra bisogno di ricomposizione e desiderio di autonomia | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2005 | 
(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale | 
Monografia | 
Vai | 
| 2004 | 
Dalla città blindata alla città “vigilata”: le nuove paure nella città globale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2004 | 
Storie impegnative: il racconto biografico nelle inchieste di Danilo Dolci, | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2003 | 
Letture di sociologia della famiglia | 
Curatela | 
Vai | 
| 2003 | 
L'autorappresentazione dei gruppi | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2003 | 
Istituzioni e sviluppo nelle aree rurali: il ruolo della divulgazione agricola | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2003 | 
Le culture politiche in Italia tra frammentazione e ricomposizione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2003 | 
Tipico e topico. Sulla costruzione sociale della tipicità | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2003 | 
Capitale sociale | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2002 | 
Terziario avanzato e terziario arretrato nella Sicilia della globalizzazione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2001 | 
Identità locali e localismi autopropulsivi: sviluppo endogeno e derive localistiche nei modelli di sviluppo locale | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2000 | 
L'isola e il mondo | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2000 | 
Localismi autopropulsivi e processi di globalizzazione. Note sulla dimensione sociale dello sviluppo locale | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 1999 | 
Incerti confini. Identità territoriali e differenze sociali a Palermo | 
Monografia | 
Vai | 
| 1997 | 
Azioni sociali aggregate, staples e sviluppo socioeconomico. Morfogenesi di un’«anomalia» siciliana | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 1997 | 
Devianza e immigrati stranieri a Palermo | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 1996 | 
Effetti di aggregazione e sviluppo socioeconomico. Analisi di un’«anomalia» siciliana | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 1996 | 
Fotografia e società. Alcune riflessioni sull'ascesa di un'arte media | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 1995 | 
Identità, razionalità e conoscenza sociologica | 
Curatela | 
Vai | 
| 1995 | 
Agricoltura e mutamento sociale | 
Monografia | 
Vai |