Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FABIO MASSIMO LO VERDE

Sociologia dello sport e del tempo libero

Abstract

Il volume ha come obiettivo quello di introdurre ad una tematica oggetto di interesse di molte fra le scienze sociali ma ancora poco trattata in Italia, soprattutto in chiave sociologica e culturologica. Si tratta di un volume sufficientemente agile (circa 140-160 pagine) da potere essere adottato in corsi di laurea triennale o specialistica sia delle classi di laurea sociologica, della comunicazione e/o dei cultural studies, sia nei corsi di scienze motorie e di pianificazione e management dello sport, con la finalità di fornire nozioni di base e indirizzi per approfondimenti tematici più diffusamente presenti nella pubblicistica internazionale di settore. Inoltre, vuole costituire una breve guida per studenti, docenti e ricercatori delle diverse scienze sociali interessati allo studio del leisure e di quell’insieme di attività presenti in questo spazio della produzione e riproduzione culturale quali quelle sportive, soffermandosi anche sulla genesi sociale ed economica di queste attività. Rispetto alla manualistica attualmente circolante in Italia sul leisure (un mio precedente volume pubblicato per Laterza, Sociologia del tempo libero, 2009; l’altro da a me curato per Bruno Mondadori, Consumare/investire il tempo libero, 2012, che costituisce una prima review su queste tematiche; uno più antico del noto Joffre Dumazedier, tradotto per Angeli, Sociologia del tempo libero, ultima edizione 1995) e a quella comunque più ampia di studi sociali e culturali sullo sport (Sociologia e antropologia dello sport, Storia dello Sport ecc.), il volume costituisce una sintesi - nonché una chiave di lettura differente - che prova a coniugare - come succede in area anglofona e francofona - il leisure come prodotto culturale con lo sport, sia quello praticato che fruito mediaticamente, soffermandosi anche sulle “derive dis-sociative” che al suo interno si riproducono (il leisure deviante, gli sport estremi ecc.). Si tratta dunque del primo tentativo di collocazione degli Sport and Leisure studies in senso stretto nel panorama culturale italiano.