| "Coetanei e contemporanei. Un approfondimento sulla sociologia delle generazioni " |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il potere dei ricordi nella comunicazione emotiva dei brand. Come la nostalgia e l'estetica Old Money influenzano il consumo contemporaneo. |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| SOCIAL MEDIA, MISTIFICAZIONE ED IDENTITA’ RUBATE. |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Cosa resta dell'umano? Come l'influenza degli algoritmi sostituisce quella dei leader tradizionali |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Domanda e offerta di musica nel tempo. Dall'intrattenimento pubblico al consumo individuale |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Oggetti di consumo e memoria generazionale: un confronto tra la Generazione Alpha e la Generazione Zeta |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| QUANDO IL SACRO SI FA BRAND: IL DESTINO DEGLI OGGETTI TRA DEVOZIONE E MERCATO |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Sport, media e identità sociale: il caso del Crossfit tra narrazioni mediatiche e pratiche comunitarie |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Tra emozioni e appartenenza: il ruolo cruciale dei gruppi nella formazione dell'identità degli adolescenti |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| MERCIFICAZIONE E DEMERCIFICAZIONE. LA DINAMICA DEL CONSUMO NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| La radio che sveglia le masse |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Prospettiva sociologica sul veganismo: un'etica senza scadenza |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Approcci teorici allo studio dell'identità professionale: dallo sport come tempo libero all'attività sportiva professionistica |
2022 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| L’evoluzione del lavoro tra passato, presente e futuro: verso il sogno di Aristotele |
2022 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Tra nostalgia marketing ed heritage marketing. Come il passato si intreccia con il presente. Analisi di quattro casi studio di imprese italiane. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Re –Branding. Cambiamento strategico dell’identità di un brand: nuove strategie di marketing |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Corpo e Corporeità: tra fitness mania e body positivity |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il mercato del lusso nell'era dell'omnicanalità |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il binomio sport e moda: focus sul basket americano |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L’evoluzione della comunicazione nel tennis: media, moda e il fenomeno del “Tennis Twitter” |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il fenomeno turistico: tra mediazione e disintermediazione |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Nell'armadio di Vesta: evoluzione dell'abito domestico. Analisi dei casi-studio Suonare Stella e MetaReal |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Transizione alla vita adulta e dimensioni sociali della disoccupazione giovanile |
2021 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Moda, identità sociale, pratiche simboliche. |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L'immigrazione come fenomeno economico e sociale |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Il ruolo delle emozioni nel consumo vistoso: il caso Tiffany & Co. |
2021 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Tempo libero e disabilità: favorire l'inclusione attraverso attività ricreative. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
| LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLO SPORT BUSINESS |
2021 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Divari di genere e sport |
2021 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Crisi economiche e stratificazione sociale |
2021 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Storia del CSR |
2021 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| La comunicazione nelle società calcistiche - Il caso Palermo FC |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Verso un consumo sostenibile |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Vetrine virtuali: dall’offerta tradizionale all’offerta online |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Moda, comunicazione pubblicitaria e stili di consumo. Alcuni casi di studio |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Sostenibilità e Greenwashing. Il caso FIFA World Cup Qatar 2022. |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| OMOLOGAZIONE O IBRIDAZIONE CULTURALE?
Le scelte di consumo delle Seconde Generazioni |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Perché lo sport divide? Storie di razzismo nello sport |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| LUXURY MARKET E SOCIAL MEDIA |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Metaverso e regole sociali |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il ruolo dell'immagine fotografica nella società dei consumi |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| FAST FASHION: UN MODELLO DI BUSINESS INSOSTENIBILE - Impatto ambientale, sociale ed economico |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| TIFO: PRATICHE, COMUNICAZIONE E CAMPANILISMI |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| I mutamenti dei consumi alimentari in Italia: tendenze e prospettive. |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Donne, mercato ed emozioni: La commercializzazione della vita intima |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| La moda come processo di inclusione ed esclusione sociale |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| PARALIMPIADI E CONSUMO: DALL’ATTIVITÀ MOTORIA AL MERCATO SPORTIVO |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Lo sviluppo sostenibile nelle pratiche sociali |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| e-Sports: competizione, strategie e tattiche |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| FINANCIAL ATTITUDE OF HOUSEHOLDS “The Money Sociology approach” |
2021 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Turismo - l'evoluzione della domanda e dell'offerta e gli effetti economici del Covid-19 |
2020 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| Yu-Gi-Oh!: l’habitus del duellante |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Vita domestica ai tempi del coronavirus |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Tecnofood - Il cibo nelle tecnologie digitali |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| PRODURRE DA CONSUMATORI: Forme e pratiche del Prosumerismo nell’età contemporanea |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| I mercati dell'arte |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| LE FORME GIOVANI DEL CONSUMO CULTURALE: IL FENOMENO DELLA GENERAZIONE «NEET». |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il fenomeno McDonald - strategie di comunicazione |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Consumi al collasso. Un'analisi dei settori produttivi e commerciali in Sicilia nell'anno della pandemia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le origini e l'evoluzione del retail store: Da contenitore di prodotti a luogo di esperienza multisensoriale |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L’ evoluzione dei consumi alimentari in Italia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Come si è evoluta la spettacolarizzazione delle merci nell'era del Sars-Cov 2 |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| ANALISI DEL CAMBIAMENTO DEI CONSUMI DI BENI E SERVIZI
TRA VITA QUOTIDIANA ED EMERGENZA PANDEMICA. |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Il processo di digitalizzazione e appleizzazione nell'infanzia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Rituali del consumo tra realtà e virtualità nel momento contemporaneo |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Rituali che cambiano: una analisi sociologica delle pratiche del consumo durante la pandemia |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| NUOVE FORME DI TURISMO D’AFFARI: BUSINESS TOURISM E TURISMO TRADIZIONALE |
2019 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI |
| Genere e differenze |
2019 |
ECONOMIA E FINANZA |
| CONSUMO ON-LINE: L'EVOLUZIONE DELL'E-COMMERCE |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| Fotografie e App: lo studio della Gamification sul consumatore |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Gli Italiani e il cibo: dal consumo alla vetrinizzazione del cibo |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Palermo Calcio Popolare: ritorno al dilettantismo |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Società del consumo e rituali sociali nella pasticceria di ieri e oggi. Di Stefano dolciaria: esempio di un brand Made in sicily |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La vecchia pratica sportiva che si rinnova nel tempo: la Subacquea. Nascita, sviluppo, motivazioni, turismo e didattiche. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Un mondo in promozione: Gli acquisti low cost del consumatore di oggi |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Supereroi fra fumetti e film. Marvel comics, cultura pop e storia sociale |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dalla nascita delle vetrine all'e-commerce |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| DIGITAL SOCIETY E RICERCA SOCIALE |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Generazione Neet |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dalla pubblicità al personal branding |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comportamenti d'acquisto nell'e-commerce: uno studio sui cambiamenti del fenomeno durante il lockdown |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Strategie social media marketing |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dalla grande depressione alla pandemia da COVID: l’evoluzione dei comportamenti di consumo nelle crisi storiche |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La sponsorship nel mondo dello sport |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA.
Consumi, algoritmi e controllo sociale. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| CRESCITA REPUTAZIONALE E PROFESSIONALE SUL WEB. Sviluppo di un brand personale e influencer marketing. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dal turismo tradizionale al turismo digitale: il travel 2.0 e lo scenario pandemico covid-19 |
2019 |
SCIENZE DEL TURISMO |
| Lo storytelling calcistico tra sportainment e letteratura |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Analisi della pratica sportiva in Italia |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Modelli di consumo e sostenibilità. |
2018 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| "Ma ha mangiato?" Cibi per l'infanzia e stili alimentari fra ( dis)educazione e marketing |
2018 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| La cucina è donna? Dall'attività domestica al professionismo gastronomico |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Da Oriente a Occidente: anime
e manga semplici prodotti di intrattenimento? |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Prodotti carsici.Il ciclo di vita del vinile nella storia della riproduzione musicale |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Multitasking e società multimediali |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La nascita del Trend |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Tendenze culturali, tempo libero e pratica sportiva: la diffusione del CrossFit |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Un mondo di plastica. Le rivoluzioni dei materiali tra uso diffuso e tutela dell'ambiente |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Innovazione o conformismo? La costruzione d'identità dell'individuo |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il marketing digitale |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'influenza delle celebrities sui consumi e gli stili di vita: Millennials e Generazione Z |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Emozioni sullo schermo. Serie tv e nuove forme di consumo |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'evoluzione dello sport. Confronto tra pratica e spettacolarizzazione sportiva. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Cani sciolti? Significati e pratiche delle interazioni fra uomini e cani dalle origini ai giorni nostri |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "LA BATTAGLIA PER LE PUPILLE" PERSUASIONE E MARKETING NELLA DIGITAL ERA |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "Suona bene": produzione e consumo musicale dal vinile allo streaming |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La difficoltà di essere donna - il gender gap nel mercato economico |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La segmentazione del mercato |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La percezione del valore e le strategie di vendita dei beni di lusso e la loro influenza sullo status sociale |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Socialcommerce: come la rivoluzione digitale sta reinventando il processo d'acquisto |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sport e integrazione: come lo sport integra le "diversità" |
2018 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La dimensione non economica della scelta economica per una critica dell’utilitarismo |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| i migranti nel mercato del lavoro |
2018 |
ECONOMIA E FINANZA |
| Educare ad una cultura della valutazione. La valutazione nei programmi di sviluppo |
2018 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| PROFILI TURISTICI E DISINTERMEDIAZIONE |
2018 |
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE |
| LA SFIDA ETICA DELL'ECONOMIA CIVILE COME VIA PER UMANIZZARE L'AZIENDA |
2017 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| le aziende biologiche siciliane |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| L'e-commerce ed i nuovi comportamenti d'acquisto del consumatore postmoderno |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sport tra de-sportivizzazione e comunicazione online: il caso DAZN e le piattaforme streaming |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Rocco Tarocco - La contraffazione come stile di vita |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sentire lo sport. Evoluzione del rapporto tra media e sport |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il marketing dei desideri |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sharing Economy: Il modello economico del futuro |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Lo spreco alimentare |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Analizzare la pratica del mangiare fuori. Teoria delle pratiche e trend contemporanei |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Luxury E-Commerce: Givenchy Case Study |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| le sponsorizzazioni sportive |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I consumi alimentari in Italia ieri e oggi: uno studio tra cambiamenti, nuove tendenze di consumo e stili di vita |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumatore postmoderno: il desiderio delle esperienze e la centralità delle emozioni. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicare il vino: il caso Strade del vino Terre Sicane |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Consumo critico e stili alimentari |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Scegliere il biologioco: il concept restaurant Biosserì |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Consumare il tempo libero |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Social Media Marketing |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| il tempo libero e i luoghi di consumo dei giovani |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le nuove frontiere della Segmentazione e del Marketing |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Divertissement: dalla nascita del tempo libero a Disneyland Paris. L'evolversi del tempo libero e della sua industrializzazione |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Giovani e cibo nella pratica sportiva |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Società e amore liquido |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Bellezza "green": cosmesi naturale e bio nel consumo contemporaneo |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La figura del testimonial sportivo e il divismo. Come variano gli acquisti e gli stili di vita dei consumatori |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Consumi alimentari delle famiglie italiane dal dopoguerra ad oggi |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dal Rosa al Romance. Dentro e oltre i confini di un genere |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Migranti: pregiudizio e rappresentazione sociale nel contesto di oggi. |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Flussi migratori e capitale umano |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il lavoro dei migranti in Sicilia |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Turismo religioso, pellegrinaggi, sviluppo |
2017 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| La seconda rivoluzione industriale e commerciale: l'avvento e la trasformazione dei grandi magazzini. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I fattori sociali del cambiamento economico-territoriale |
2016 |
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE |
| La globalizzazione è finita? Sviluppo locale e progetti turistici. Il caso dei borghi. |
2016 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il consumo di esperienze nella società postmoderna |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| social media e digital influence. dimmi come navighi e ti dirò chi sei: il caso Nordtek Imexco Kft. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Neuromarketig: dalla manipolazione al social appeal". |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione del cibo e il food marketing |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Food&Fuddia: l'esperienza del gusto ieri ed oggi |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La presenza degli studenti stranieri a Palermo. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Vintage: quando le cose del passato non sono ancora antiche. Un'analisi sociologica |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumo di prodotti biologici: anche gli animali scelgono il bio |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Scelta green: produzione e consumo di prodotti biologici |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Identita' di Genere e Consumi.Un' analisi sociologica. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Social Media Addicts and E-commerce's Fans. Alla scoperta dei Millennials: i consumatori del futuro. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Game, set and match: tennis e sponsorizzazione |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Famiglie italiane e tempo libero... Indagine sulle tendenze attuali |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dalle vendite per corrispondenza all'e-commerce: il caso Amazon. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione nello sport |
2016 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| Sport e Infanzia - La scuola calcio come gioco nel tempo libero |
2016 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| La "gentile" rivoluzione della Neuroeconomia |
2016 |
ECONOMIA E FINANZA |
| WEDDING PLANNER |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I progetti della cooperazione internazionale per l'empowerment femminile |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| I social network: un nuovo modo di comunicare tra consumatore postmoderno e impresa |
2015 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| Sport, media e mercato. Il caso del calcio femminile |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL CONSUMO DI PRODOTTI BIOLOGICI. IL PARADOSSO SICILIANO |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Nel paese dei balocchi
I parchi di divertimento dai Luna Park a Disneyland |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sociologia del fantasy: il caso della serie tv C'era una volta |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Moda green: come ri-cucire le fila del mercato. Il caso di Orange Fiber |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumo di lusso nella postmodernità. Dalla mistificazione della merce alla mistificazione del target |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Un palco all'opera per tutti? Analisi dell'evoluzione dei consumi di una performing art |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sport, economia e mass media. Dall'indissolubilità al collasso |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La flessibilità come difesa: il jujitsu fra sport, tempo libero e filosofia di vita |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Tra(S)guardi veloci: la Formula 1 fra sport, media e mercato |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il Digital signage. L'evoluzione della comunicazione Out Of Home |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LA CRITICA DEL CONSUMO
Pratiche del consumo alternativo fra consumerismo e associazionismo |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Furrìa. Un progetto di incoming turistico sostenibile per le Madonie. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il teen drama: l'adolescenza vissuta nell'immaginario televisivo |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La moda: tra strategie di distinzione e di seduzione di massa |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Nuove frontiere dell'abitare |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Civic Engagement e Consumerismo. Il consumo critico in Sicilia |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'eco del childrenswear: dagli abiti chic alla moda sostenibile |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il progresso tecnologico e l'avvento dei nuovi media nella società odierna |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'evoluzione del marketing: il passaggio dalla produzione al consumo e l'affermazione del marketing esperienziale nell'era postmoderna |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il mercato dello stupore |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dall'artigianato alla produzione di massa: Pandora e il new luxury. Moda, desiderio e occasioni d'acquisto per un gioiello unico e personalizzato |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il ruolo del marketing nella società dei consumi: dall'attenzione al prodotto all'esperienza polisensoriale. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Lusso alla guida: analisi dei casi Ferrari e Roll Royce |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Povertà alimentare, cooperazione, terzo settore: l'esperienza di expo Milano 2015 |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Europrogettazione e Cooperazione con la Slovacchia |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Religione e politica in Italia |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il fenomeno migratorio in Italia negli ultimi 10 anni |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il volto svelato. La condizione femminile nella Turchia contemporanea |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Immigrazione e Criminalità |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Religiosità, sviluppo economico e mobilità sociale |
2015 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Gambling and trading - economia e società nella postmodernità |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| spazi urbani: slums, favelas e bidonvilles |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Organizzazione, Pubblica Amministrazione e riproduzione culturale. Il caso dell'Università di Palermo. |
2014 |
ECONOMIA E COMMERCIO |
| La dimensione esperenziale del consumo tra modernità e postmodernità |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| LE EVOLUZIONI DELLA COMUNICAZIONE GIORNALISTICA: IL CITIZEN JOURNALISM E IL CASO CITYNEWS. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LE VIE DEI TESORI - VIII EDIZIONE NUOVE PRATICHE DI CONSUMO CULTURALE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "L'INFORMAZIONE LOCALE DALLA CARTA STAMPATA ALLE GAZZETTE DIGITALI. IL CASO MAGAZE.IT" . |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| CONSUMI E CRISI ECONOMICA. I CAMBIAMENTI NELL'ESPERIENZA DI CONSUMO IN ITALIA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SHOPPING COMPULSIVO: una ricerca sui comportamenti di acquisto on-line |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| C'era una volta il vintage |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "Dal viaggio ai turismi".U'opportunitàper la Sicilia. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Quando il "vecchio " fa tendenza : il ritorno del Casio modello vintage |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'INFLUENZA AMERICANA NEI CONSUMI ITALIANI DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL CORPO FEMMINILE TRA PUBBLICITA' E RETORICHE PUBBLICHE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La cultura alimentare in Italia: Mutamenti sociali e nuovi fenomeni comunicativi |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumo del tempo libero al femminile: la pratica sportiva da hobby a professione |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Contro lo spreco...i surgelati: il caso Findus Forever Food Together |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Smart Cities- ambiente urbano ed effetti sulla società |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| richiedenti asilo: un percorso di introduzione sociale |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Lavori Web 3.0 |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Smart city, innovazione, sviluppo |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| LA NUOVA EMIGRAZIONE ITALIANA, UN'ANALISI SOCIO-CULTURALE |
2014 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| LA COMUNICAZIONE PUBBLICA RINNOVATA. SEMPLIFICAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ PER UN PATTO DI FIDUCIA TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| percorsi d'integrazione delle seconde generazioni |
2013 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Giocarsi il tempo. Gioco d'azzardo e tempo libero tra adolescenti. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SOCIOLOGIA DELL'OLFATTO: DAL PROFUMO MISTICO AL PROFUMO MITICO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| VIAGGIARE...VERSO UN TURISMO RESPONSBILE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Mutamenti sociali nella struttura della famiglia italiana nell’era del consumo post-moderno |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumo del tempo libero e la sua evoluzione in Italia: il caso degli studenti dell’università di Palermo |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Commercio online e crisi economica La rivoluzione del mobile |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'evoluzione dei consumi nella società italiana e i nuovi trend alimentari: la rivoluzione di Slow Food |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La funzione sociale della moda. Analisi del caso Zara. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il consumo di vino biologicoe la riscoperta del terror: trend e crescita di un prodotto di qualità. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Capitalismo flessibile, vite precarie "le conseguenze dei modelli di produzione sull'organizzazione sociale |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE IN UNA SOCIETA' DEL CONSUMO: LOGICHE E STRATEGIE. |
2013 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
| Caso studio: la stagione del Siracusa vista dai media e la "freddezza" della tifoseria azzurra |
2013 |
MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
| L¿EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER IL CITTADINO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. |
2013 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Giovani, consumi e tempo libero. I cambiamenti nell'Italia contemporanea |
2012 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Mobilità per la conoscenza - valutazione di impatto del Programma Leonardo Da Vinci |
2012 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il linguaggio dello sviluppo Azioni, reazioni ed interpretazioni. |
2012 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Le nuove tecnologie dell'informazione nella comunicazione pubblica dell'INPS |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| E-GOVERENMENT E RIVOLUZIONE DIGITALE: VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SMART. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| (ANTI) SOCIAL GAME. I CASUAL GAME COME NUOVA PRATICA DEL TEMPO LIBERO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'ORIENTAMENTO E LA COSTRUZIONE DELLA CARRIERA PROFESSIONALE. LA PROFODA CRISI DEL SETTORE E L'ESPERIENZA DELLO SPORTELLO MULTIFUNZIONALE DELL'ENDO-FAP DI PALERMO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA DOPPIA APPARTENENZA CULTURALE DEGLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE. UNA RICERCA EMPIRICA SUL TERRITORIO PALERMITANO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| ¿ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ICT ¿ DALLE RETI CIVICHE ALLE APPS. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA COMUNICAZIONE NELLE P.A. ATTRAVERSO LE "APP DEI MOBILE". |
2012 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| IL CONSUMATORE IN CRISI |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
| Volontariato come leisure: un'esperienza in Tunisia |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dalla prsuasione occulta alla pubblicità personale. L'evoluzione del rapporto tra produttore e consumatore. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Ambienti competitivi Le tecnologie della comunicazione dal telegrafo allo smartphone |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Eat the street: itinerari gastronomici nel cibo di strada a Palermo |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| PRODUZIONE E CONSUMO DI POPULAR MUSICFRA DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE E DISTRIBUZIONE DIGITALE. UN'INDAGINE SUI CONSUMI MUSICALI DEI GIOVANI SICILIANI. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Gestire le relazioni per conquistare la fiducia. Il caso della Regione Siciliana. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sostenibilità, mercato, comunicazione. Uso strategico dei nuovi social media. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL TURISTA PROSUMER NELLA RETE: DAL PASSAPAROLA TRADIIONALE AQL PASSAPAROLA TELEMATICO |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Le dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile in Italia |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Second hand market: vecchie e nuove espressioni del consumo nel mercato dell'usato |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicare (con) la merce. La vetrina tra processi di spettacolarizzazione e identificazione |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Iperconsumo vs Ipoconsumo: vivere e consumare nella società postmoderna |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'aria della città rende ... paurosi. Domanda e offerta di sicurezza nella città italiana contemporanea. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| DA WOODSTOCK ALL'YPSIGROCK FESTIVAL MUSICALI E TURISMO IN UNA ITALIA "BELLA DA MORIRE" |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La comunicazione politica nell'era digitale |
2012 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| La deindustrializzazione dei poli decentrati, mutamenti economici e sociali del territorio |
2011 |
SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
| Compliance e Privacy: 2 volti della stessa medaglia |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| DA PELLEGRINO A TURISTA: FORME E PRATICHE DEL TURISMO NELLA POSTMODERNITÀ¿. |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| I COMPORTAMENTI DI CONSUMO NELLO SHOPPING ON LINE |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La Conquista del tempo libero |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Reale o virtuale? Il leisure time nell'era di Facebook |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicazione e nuove tecnologie: la nascita della generazione "touch" |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sport estremi nel leisure time |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Consumo e partecipazione politica: cash mob, il caso di Palermo. |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL LUSSO: DA VEBLEN ALL'APPLEIZZAZIONE |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Consumi on line e Influencer |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I CONSUMI GIOVANILI NELL'EPOCA POST-MODERNA |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La “rete” è “servita”. Tutti a tavola con i foodblogger |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| ORIENTAMENTO AL CLIENTE E CUSTOMER SATISFACTION. IL CASO UNIPASTORE |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Metodologie e tecniche nello studio del tempo libero. Una proposta operativa |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Il consumatore-elettore: analisi dei comportamenti di acquisto e di voto |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Studio sociologico sul tempo libero delle famiglie con bambini |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Studio sociologico sul tempo libero delle famiglie con adolescenti |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'influenza della comunicazione sui flussi turistici: il caso Cefalù |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Tempo libero e disabilità, le potenzialità di un target inesplorato. La comunicazione e il marketing sociale delle risorse esistenti. |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Vi presento Dr. Why |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: UN VALORE PER L'IMPRESA E LA SOCIETA' |
2010 |
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
| VIDEOSOCIALIZZAIZONE E INTEGRAZIONE TEMPO LIBERO E CONSUMI MEDIALI TRA ADOLESCENTI ITALIANI E STRANIERI. |
2010 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Comunicazione pubblica efficace? Lo stato di attuazione in Italia a dieci anni salla sua nascita. |
2010 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| il consumo alimentare |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Oliviero Toscani: "Mercante di valori" |
2010 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Slow Food e Fast Food: gli stili di consumo alimentari italiani e americani a confronto |
2009 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| il tempo libero degli immigrati |
2009 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| TUNISIA. VERSO UN' EGUAGLIANZA DI GENERE? |
2009 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| STALKING E CYBERSTALKING: UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA MOLESTIA |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| PARCO DELLE MADONIE: PROMUOVERE UN TERRITORIO AI TEMPI DEL WEB. |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| CUSTOMER SATISFACTION NELLA PUBBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL CASO DELL¿ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI DI PALERMO |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| P.A. 2.0: I SOCIAL NETWORK NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| LA COMUNICAZIONE NELL¿AMMINISTRAZIONE PUBBLICA |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Giovani, lavoro, e nuove insicurezze. Cercare lavoro con i social netweork. |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| il significato del leisure nell'età anziana |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Sociologia del calcio. Un'analisi sociologica di uno sport di massa. |
2008 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| La politica in rete |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| pERSUASIONE,SEDUZIONE,INTERAZIONE.lE CARATTERISTICHEDELLA NUOVA COMUNICAZIONE POLITICA. |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Turismo, ospitalità e sviluppo locale |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| I vizi e le virtù del cibo |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La rivoluzione dei consumi e il consumo femminile |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il tempo libero dei giovani. Gli stili di consumo del leisure time tra giovani e adolescenti. |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Sociologia del tempo libero online: il consumo di internet tra i giovani |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "È solo business...baby". La domanda e l'offerta di leisure per l'infanzia nella società contemporanea |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Lavorare non stanca. La relazione tra serious leisure e l'attività lavorativa |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Genere e tempo libero. Tempi di vita e stili di consumo del leisure time in una prospettiva di genere |
2008 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| www.sport.internet.it |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'impiego giovanile del tempo libero. |
2008 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Le metamorfosi della politica. Il caso Schwarzenegger. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Valutazione e Customer Satisfaction |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Dall'organizzazione alla comunicazione: il mutamento dei modelli organizzativi e dei processi di comunicazione nelle aziende. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| La comunicazione sociale delle ororganizzazioni non profit in Italia |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| I consumi online nel tempo libero |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| l'evoluzione della comunicazione nell'era del web 2,0: customer empowerment social networking e social tracking. Il caso belsitomedia. |
2007 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Dalla persuasione: le nuove tecniche del marketing politico. |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Comunicazione Pubblica e partecipazione |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| I tempi del consumo. |
2007 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Altenative Dispute Resolution la risoluzione delle controversie commerciali da parte delle Associazioni dei Consumatori. |
2007 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Economia alternative. Le monete locali nei modelli di sviluppo. |
2007 |
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
| La comunicazione del rischio. Un caso di emergenza sanitaria. |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| La comunicazione sociale attraverso lo sport |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| La relazione tra il cittadino e la pubblica amministrazione: nuovi scenari emergenti. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Dai distretti industraiali ai modelli di sviluppo locale |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Comunicare l'URP comunicazione e pubblica amministrazione in un comune siciliano. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| E-journal indagine sulle nuove forme di informazione |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| L'URP: la dimensione dell'ente come fattore discriminante. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Le nuove forme di comunicazione politica in rete |
2007 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Astensionismo elettorale e cambiamento del comportamento di voto |
2007 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| La valutazione della comunicazione sociale e istituzionale. Le campagne contro il "Pizzo". |
2007 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| parteciparealle decisioni pubbliche on ed off line.I progetti per l'e-democracy |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| "Sociologia delle Gang . Il caso della banda della Magliana" |
2006 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Consumo e controconsumo dall'acquisto responsabile al culture jamming |
2006 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Leggo dunque cum-sumo:consumi e stili di vita del lettore de "La repubblica" |
2006 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Internet e tempo libero.Il caso di WEB 2.0 |
2006 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI IN UN SISTEMA DI WELFARE MIX: L'ESPERIENZA INNOVATIVA DEL CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE DELL'A.O. "V. CERVELLO" |
2006 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| I progetti di coperazione internazionale per l'infanzia e l'adlescenza |
2006 |
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
| Il Turismo Culturale. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| iL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA PERCEZIONE DELLA PRECARIETa |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Cambiamenti , evoluzioni e nuove politiche del lavoro:indagine conoscitiva sulla diso ccupazione giovanile nella 2 circoscrizione |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il turismo come occasione di sviluppo nell'entroterra siciliano. Il caso della provincia di Enna. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| La partecipazione blanda:l'elettoretra indecisione ,intermittenza e astensione |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| TRA RESPONSABILITA E INSICUREZZA. IL LAVORO DI BABY SITTING NELL'ITALIA CONTEMPRANEA |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| "La capacita' comunicativa dei siti web degli sportelli unici per le attivita' produttive" |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Liturgie Postmoderne: i Riti Giovanili nella Fruizione Musicale |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| lA CITTA' COME EVENTO. iDENTITA' URBANA E PROMOZIONE TERRITORIALE DELLA METROPILIS GLOBALE. |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La comunicazione delle istituzioni culturali.Il teatro in Italia |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| IL TAKE OFF DEI NON-LUOGHI. MUTAMENTI DELLA COMINICAZIONE NELL'AEROPORTO "POST-MODERNO" |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| "La comunicazione: Risorsa della pubblica amministrazione? Diario di un'esperienza: la rilevazione della Customer Satisfaction degli utenti dell'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Amministrazione" |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| MERCATO DEL LAVORO, FLESSIBILITA' E GIOVANI. LE ESPERIENZE DEGLI ATIPICI. |
2006 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Il benessere organizzativo nella pubblica amministrazione |
2006 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Tecnologia e partecipazione epserienze di E-Democracy in Spagna |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| LA CONSULTAZIONE NEL PROCESSO DECISIONALE |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Media oriental. Al jazeera e il giornalismo televisivo arabo. |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| LA VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| la consultazione nell'era di Internet: proposta di un'area dedicata nel sito www. euroinfosicilia.it |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| campagne elettorali e marketing politico tra vecchi e nuovi media |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| LA COMUNICAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINIASTRAZIONI |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| Il Piano di Zona: strumento di pianificazione sociale. Analisi empirica di un distretto sociosanitario della regione siciliana. |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| L'intervento socio-assistenziale per il malato di alzheimer |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| Reciprocita e nuovo Welfare: Il caso del banco alimentare |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| PROGETTAZIONE E QUALITA' DEI SERVIZI SOCIALI E PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL'AMBITO DEL LAVORO INTERSETTORIALE. |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| IL MUTAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| LA RESPOSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| iL RAPPORTO TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINO IL RUOLO DELL'urp |
2005 |
MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI (EN) |
| i percorsi di integrazione dei soggetti migranti in italia. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| UNA SOCIETA' DIPENDENTE: GIOCO E CYBERDIPENDENZA. SPUNTI PER UNA NUOVA POLITICA SOCIALE. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| INTEGRAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE. IL CASO DEI TUNISINI DI MAZARA DEL VALLO. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| ATTRAVERSO CONFINI LABILI.LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL VIAGGIO DALLE ORIGINI ALLA POSTMODERNITA' |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA (EN) |
| PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA (EN) |
| ------------------------------------------------- |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA (EN) |
| Il consumo televisivo nelle famiglie italiane. |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA (EN) |
| LA COMUNICAZIONE NEI MOVIMENTI |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| DAL NERO AL GRIGIO. IL LAVORO IRREGOLARE IN ITALIA. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La valutazione dei prodotti di comunicazione. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| LA PARTECIPAZIO NE ALLA VITA CIVILE DELLA DONNA IN MAROCCO. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| PARI OPPORTUNITA'...... |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Politiche di contrasto e prevenzione nella criminalita' minorile. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE IN UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| corsi e ricorsi della moda. dall'haute couture al pronto moda: evoluzione dei consumi di moda nella societa' mcontemporanea. |
2005 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| CHE COMUNICA UN'AGENZIA DI COMUNICAZIONE |
2005 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| DISUGUAGLIANZA, RIVOLUZIONE E STRATEGIE COMUNICATIVE: IL CASO DEL MURALISMO CILENO |
2005 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA COMUNICAZIONE AZIENDALE: IL CASO CONDORELLI |
2005 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| PADRINI, PADRONI E PATRONI |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| LA PROTESTA NELLA MUSICA |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Vendere il sociale: Zen Due-Corviale. Un confronto tra due quartieri popolari. |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| La comunicazione politica e l'informazione spettacolo. |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Lo sviluppo e la competitivita' nella pubblicistica de "il sole 24 ore" un'analisi computer-assistita |
2005 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| UNIVERSITA' GLOBALI |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |