Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

La settimana delle biblioteche 2021

 
Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca

Ascolta

Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca sono occasioni di incontro tra Università e Scuola durante i quali i ricercatori raccontano il proprio lavoro attraverso la voce di un libro che ha segnato il loro percorso scientifico.

In questa edizione speciale, le narrazioni audiovisive, una per Polo bibliotecario, sono state realizzate da docenti universitari e bibliotecari, invitati, nella scelta dei libri, a trattare tematiche sullo sviluppo sostenibile.

Il quarto protocollo di Frederick Forsyth, Mondadori, 1984. 

Narrazione audiovisiva a cura di Emiliano Pipitone ed Emiliano Favata, Università degli studi di Palermo

Il professore Emiliano Pipitone, docente di Macchine a Fluido e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, dipartimento di Ingegneria, racconta il libro di Frederick Forsyth, Quarto protocollo.

Inghilterra, 1987, il partito Conservatore è al governo con la lady di ferro Margaret Thatcher che in vista della scadenza del suo mandato decide di anticipare le elezioni. In questo scenario, a Mosca viene ordito un piano diabolico e geniale per destabilizzare e sovvertire la scena politica inglese, portandola sotto il controllo di forze dell’ultrasinistra vicine all’URSS. L’intelligence britannica si troverà allora impegnata prima a smascherare un traditore che opera ai più alti livelli del governo e successivamente a stanare una spia russa introdottasi illegalmente in Inghilterra con l'obbiettivo di assemblare e far esplodere un ordigno nucleare.

Si tratta di un mirabile esempio di romanzo di spionaggio e di fantapolitica, abilmente intriso di fatti e personaggi reali, informazioni dettagliate sull’organizzazione, sulle procedure e sui metodi dei servizi segreti britannici e sovietici, narrato con stile giornalistico ma con una resa quasi cinematografica.

Non mancano critiche anche poco velate da parte dell’autore stesso contro i politici, accostati a fanatici e teste calde, che operano in preda a sogni, a volte anche pericolosi (come la Baia dei Porci); alle loro “follie” si contrappone l’operato degli uomini di intelligence, “uomini pragmatici e realisti, anziché fanatici e teste calde”. “Quelli che sognano sono i politici, e a volte fanno sogni pericolosi”. “Quando il sogno prende la mano, si finisce con la Baia dei Porci.”

In conclusione poi, il messaggio da parte dell’autore è chiaro: solo la cooperazione e la condivisione tra forze di schieramenti opposti può garantire la pace. 

 

Buen vivir. Per una democrazia della terra, di Giuseppe De Marzo, Ediesse, 2009. 

Narrazione audiovisiva a cura di Andrea Cozzo e Valeria Tardo, Università degli studi di Palermo

Il professore Andrea Cozzo, docente di Lingua e letteratura greca, dipartimento di Culture e Società, racconta il libro di Giuseppe De Marzo, Buen vivir. Per una democrazia della terra. L’attuale crisi mette in evidenza l’insostenibilità politica e sociale dei modelli di sviluppo fino ad oggi posti in essere. Presso molte comunità dell’America latina i conflitti ambientali e sociali hanno creato le condizioni per elaborare una proposta nuova per coniugare economia e ambiente: a partire dalla democrazia deliberativa e dalla responsabilizzazione collettiva, è possibile costruire un paradigma di civiltà fondato sul buen vivir, cioè su una vita in armonia con la natura della quale ciascuna comunità è parte, armonia inserita tra i principi fondanti delle Costituzioni della Bolivia e dell’Equador. Giuseppe De Marzo  propone questo Ecologismo dei poveri - attraverso gli strumenti quali l’autogoverno, la giustizia sociale e il mutualismo – come alternativa ai modelli della società contemporanea per costruire una autentica Democrazia della Terra. 

La dieta mediterranea: come mangiare bene e stare bene di Ancel e Margaret Keys, Slow Food editore, 2017.

Narrazione audiovisiva a cura di Antonio Pinto e Rosaria Carta, Università degli studi di Palermo

Il Prof. Antonio Pinto, professore ordinario di Medicina interna e Prorettore per i rapporti tra Ateneo e AOUP Paolo Giaccone, narra il libro pubblicato nel 1975 How to Eat Well and Stay Well. The Mediterranean Way che definisce la dieta mediterranea: Ancel e Margaret Keys definiscono uno stile di vita, una ricerca, un modo di fare. Un fondamentale documento storico che permette di scoprire le origini della dieta che assicura longevità; il volume include anche ricette e mostra i risultati degli studi di uno tra i primi e più noti nutrizionisti al mondo. 

 

Principi di diritto penale. Parte Generale di Antonio Pagliaro a cura di Militello, Spena, Parodi Giusino, Milano, 2020. 

Narrazione audiovisiva a cura di Licia Siracusa e Rita Oliveri, Università degli studi di Palermo

Licia Siracusa, Professore Associato di Diritto Penale, Dipartimento di Giurisprudenza racconta il libro di Antonio Pagliaro Principi di diritto penale. Parte Generale.

La nuova edizione del 2020, mantiene l'obiettivo, originario e ampiamente riscontrato da quasi cinquanta anni nei corsi universitari, di abituare ad un confronto critico fra posizioni diverse al fine di stimolare la capacità di elaborare un pensiero giuridico, tanto solidamente ancorato alla cornice normativa quanto attento alla dimensione giurisprudenziale, in entrambi i casi anche ai livelli sovranazionale e costituzionale.

 

Il dilemma dell’onnivoro: cosa si nasconde dietro quello che mangiamo, di Michael Pollan, Firenze, Giunti, 2011


Copertina di Possiamo salvare il mondo prima di cena

Possiamo salvare il mondo, prima di cena: perché il clima siamo noi, di Jonathan Safran Foer, Guanda 2019.

Narrazioni audiovisive a cura di Pietro Columba e Alessandro Incarbona, Germana Mulè e Maria Rita Inguì, Università degli studi di Palermo

Il prof. Pietro Columba, docente di economia e politica agraria dell'Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, raccontandoci il saggio Il dilemma dell'Onnivoro di Michael Pollan (Adelphi, 2006), da considerarsi un'indagine antropologica e sociale su "ciò che siamo e su ciò che mangiamo", trae spunto per trattare tematiche della qualità e sicurezza nel sistema agroalimentare, della evoluzione dei modelli di consumo e dei loro effetti sulla qualità ambientale e territoriale. Ne risulta una strategia di sviluppo rurale sostenibile ma anche un percorso di crescita individuale e sociale, verso una sempre maggiore consapevolezza e responsabilità dei comportamenti e delle scelte. A queste tematiche, il prof. Columba, si dedica con passione nelle attività di ricerca e nella didattica.

Il prof. Alessandro Incarbona, docente di Paleontologia e Paleoceanografia e Paleoclimatologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, trae spunto dal libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perchè il clima siamo noi di Jonathan Safran Foer (Guanda, 2019), per descrivere una crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere». Un libro unico che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa», offrendo una soluzione alla portata di tutti, e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».