News

Joint Chair per la prof.ssa Saladino del Dipartimento STEBICEF
Maria Luisa Saladino, professoressa associata di Chimica Fisica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche – STEBICEF, ottiene la Joint Chair nell’ambito della convenzione congiunta fra il CNR e l’Università degli Studi di Palermo, finanziata nell’ambito ...

Il progetto LIFE DESERT-ADAPT tra i finalisti del LIFE Award 2025
Il progetto LIFE DESERT-ADAPT "Combating desertification and climate change through sustainable land management in the Mediterranean", di cui l'Università degli Studi di Palermo è partner, è stato selezionato tra i finalisti del LIFE Award 2025, il concorso organizzato dalla Commissione Europea ...

Contrasto al mismatch: Università di Palermo e Sviluppo Lavoro Italia insieme per l’ottimizzazione dei servizi di placement
L’Università degli Studi di Palermo è tra gli Atenei coinvolti nel progetto di innovazione e ottimizzazione dei servizi di placement avviato da Sviluppo Lavoro Italia - in qualità di soggetto in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - nell'ambito del Programma Operativo ...


In ricordo della prof.ssa Patrizia Ardizzone
L'Università degli Studi di Palermo esprime Il più sentito cordoglio per la scomparsa della prof.ssa Patrizia Ardizzone. «Patrizia Ardizzone è stata prof. ...

Rigenerazione urbana del centro storico: concluso il workshop internazionale “Territorial Innovation - Urban Amplifiers” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo
Si sono conclusi i lavori del workshop internazionale “Territorial Innovation - Urban Amplifiers”, promosso nell’ambito del programma Erasmus+ BIP - Blended Intensive Programme e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo con il coordinamento di Maurizio Carta, ...

INTERNATIONAL STAFF WEEK ERASMUS+ BIP “Soft Skills in Public Administration"
Si è conclusa l’iniziativa Erasmus+ Blended Intensive Programme – BIP dal nome “Soft Skills in Public Administration”, coordinata dal Settore Speciale Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo. ...

UniPa Heritage: +15% di visitatori ad aprile rispetto alla media degli ultimi tre anni. Il sistema museale dell’Università degli Studi di Palermo supera il traguardo di 32 mila ingressi
UniPa Heritage, il sistema museale dell’Università degli Studi di Palermo, taglia il traguardo di oltre 32 mila visitatori nel mese di aprile, registrando un aumento del 15 per cento rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi tre anni. ...

Dalla pedonalizzazione di via Archirafi alla riqualificazione dell'ex Collegio San Rocco e dell'ex Hotel Patria: cooperazione tecnico-scientifica tra l'Università degli Studi di Palermo e il Comune
Pianificazione urbanistica, politiche culturali, mobilità sostenibile e servizi agli studenti e alla qualità della vita. Sono questi i temi del protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Palermo e l'Università degli Studi di Palermo. ...

Formazione e tutela digitale, protocollo d'intesa tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Formazione e tutela digitale, l’Università degli Studi di Palermo - tramite il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - ha siglato un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nella lotta alle minacce informatiche. ...

Targa Florio: la Ricerca UniPa al servizio della performance sportiva dei piloti
Monitorare in tempo reale l’attività dei muscoli masticatori durante le gare automobilistiche per sviluppare dispositivi capaci di gestire meglio lo stress e ottimizzare la performance dei piloti professionisti: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo ...

Addiction medicine: conclusa la prima edizione del Master in Medicina delle Dipendenze della Scuola di Medicina dell’Università di Palermo
Si è conclusa la prima edizione del Master in Medicina delle Dipendenze, un percorso formativo innovativo e multidisciplinare organizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo, con la direzione e il coordinamento della prof. ...

PRIVACY TOUR a Palermo | Iniziativa del Garante per la Protezione dei Dati Personali che promuove la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie
Si è tenuta in Sala Magna, al Complesso Monumentale dello Steri, la tappa palermitana del Privacy Tour 2025, iniziativa del Garante per la Protezione dei Dati Personali organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica - DMI di UniPa, in collaborazione con LuissLab e Google, per ...

ERASMUS+ STAFF WEEK "Soft skill in Public Administration"
Ha preso il via all’Università degli Studi di Palermo la staff week internazionale dal titolo "Soft skill in Public Administration", organizzata nell'ambito del programma Erasmus+, con la cerimonia di apertura nella Chiesa Sant'Antonio Abate del Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, ...

In ricordo di Massimo Caruso
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Massimo Caruso. Durante la sua carriera quasi ventennale Massimo Caruso ha prestato servizio presso il Dipartimento Beni culturali, storico-archeologici, socio-antropologici e geografici, la U.O. ...

Posto Occupato - Il Dipartimento di Ingegneria aderisce alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo ha aderito alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne “Posto Occupato” lasciando simbolicamente vuoti alcuni posti all’interno delle aule più frequentate. ...

Su “Foundations and Trends in Information Retrieval” la ricerca del dott. Marco Siino del Dipartimento di Ingegneria
La tesi dal titolo “From Foundations to GPT in Text Classification: A Comprehensive Survey on Current Approaches and Future Trends” di Marco Siino, Dottore di Ricerca in Information and Communication Technologies del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, è stata ...

Paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo: ricercatori dell’Università di Palermo nel team internazionale autore dello studio pubblicato su Nature
Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo, guidato dal prof. Luca Sineo, Ordinario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, ha partecipato a uno studio internazionale sulla paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo. ...


Rapporto tra la persona e il proprio corpo: il Centro Interdipartimentale CIR-COSCIENZA di UniPa diventa Centro di Ricerca su 5 diversi ambiti tematici
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca per la valorizzazione del corpo donato alla scienza “CIR-COSCIENZA” dell’Università degli Studi di Palermo, nato con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione del corpo post mortem per scopi di studio e di ricerca, si è trasformato nel Centro ...

Workshop “Timekeepers in historical observatories” e iniziative future
Al Museo della Specola dell’Osservatorio Astronomico si è tenuto il workshop internazionale "Timekeepers in historical observatories: challenges in conservation, restoration and maintenance", organizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con l’Università degli ...

Il cinema racconta le scienze - La rassegna cinematografica dell'Università di Palermo per avvicinare gli studenti alle lauree scientifiche
"Il cinema racconta le scienze" è la rassegna cinematografica organizzata dai Piani Lauree Scientifiche (PLS) dell’Università degli Studi di Palermo con l'obiettivo di stimolare l'interesse verso le lauree scientifiche e favorire l’orientamento delle studentesse e degli studenti delle scuole ...
Presentata l'edizione numero 109 della Targa Florio: un evento tra sport, cultura e tradizione
Presentata, questa mattina a piazza Marina, l’edizione numero 109 della Targa Florio, uno degli eventi più iconici e prestigiosi del panorama automobilistico internazionale, in programma dall’8 al 10 maggio. ...
UniPa dà voce alla musica: esordio del coro polifonico di Ateneo UniSonus Palermo
L’Università degli Studi di Palermo si arricchisce di una nuova realtà culturale con l’esordio del coro di Ateneo UniSonus Palermo. ...

Borsa di studio “Pezcoller-SIC – Marina Larcher Fogazzaro” alla dott.ssa Porcelli del PROMISE
Gaetana Porcelli, dottoressa di ricerca in Medicina Clinica e Molecolare del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. ...

Italian Chapter dell’ISMRM: il Prof. Cesare Gagliardo eletto Consigliere per l’Area Medica per la Neuroradiologia
Cesare Gagliardo, medico neuroradiologo e docente afferente al Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell’Università degli Studi di Palermo, è stato eletto Consigliere per l’Area Medica dell’Italian Chapter della International Society of Magnetic Resonance in Medicine ...

Grant Italy Post-Doc 2025: Associazione AIRC premia il dott. Pantina del MePreCC
Vincenzo Davide Pantina, dottore di ricerca in Oncologia e Chirurgia Sperimentale del Dipartimento di Medicina di Precisione in Area Medica, Chirurgica e Critica – MePreCC dell'Università degli Studi di Palermo, ha ricevuto il Grant Italy Post-Doc 2025 assegnato dall’Associazione AIRC per la ...

UniPa collabora al restauro del Giardino Inglese di Palermo
L’Università degli Studi di Palermo ha collaborato alla realizzazione dei lavori di recupero del Giardino Inglese, storico gioiello paesaggistico della metà del XIX secolo, realizzato da Giovan Battista Filippo Basile, Vincenzo Tineo e Carlo Giachery. ...

Il team del prof. Guarino (STEBICEF - UniPa) partecipa a DarkDivNet: su Nature una ricerca sulla biodiversità condotta sull’Etna
Un team del Laboratorio di Ecologia e Fisiologia Vegetale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche - STEBICEF, coordinato dal prof. ...

Joint Universities prograM for Poc: presentati i risultati del progetto JUMP23
I risultati del progetto JUMP23 sono stati presentati a Palazzo della Carovana nella Scuola Normale Superiore di Pisa, durante l’evento conclusivo del programma “Joint Universities prograM for Poc”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e alla ...