News


Unipa assieme a Roma Tre e Ca’ Foscari per la prima laurea magistrale, al livello nazionale, dedicata a pedagogisti esperti in lingua dei segni italiana
Con l’avvio della nuova offerta formativa, dal prossimo anno accademico 2024-2025, Unipa offrirà il primo corso di laurea magistrale, sul territorio nazionale, in “Scienze pedagogiche per la comunicazione inclusiva mediata dalla Lis” (Lingua dei segni italiana). ...

Quantum Extreme Learning Machines: studio UniPa pubblicato sulla rivista “Physical Review Letters”
Lo studio dal titolo “Experimental Property Reconstruction in a Photonic Quantum Extreme Learning Machine” condotto da un team di ricercatori del Quantum Theory Group del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” (DiFC) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato sulla ...

Sviluppo di nuove terapie per ridurre il rischio di recidiva in pazienti con carcinoma alla mammella - Team di ricerca UniPa partecipa allo studio pubblicato su Nature Communications
La recente ricerca pubblicata sulla nota rivista Nature Communications è il risultato di una collaborazione multidisciplinare di numerose Università ed Istituzioni Nazionali ed Internazionali. In particolare il gruppo di ricerca dell’Università di Trento, coordinato dal prof. ...

Delegazione della Ualikhanov University - Kazakistan in visita allo Steri
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha ricevuto allo Steri una delegazione della Ualikhanov University di Kokshetau, Kazakistan. Il prof. Marat Syrlybayev, Rettore dell’Ateneo kazako, e il prof. ...

Al Campus UniPa il “Welcome Day delle Lauree Magistrali 2024”
Si è svolto al Campus Universitario di Viale delle Scienze il “Welcome Day delle Lauree Magistrali 2024”, giornata di orientamento dedicata alla presentazione dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Palermo per l’Anno Accademico 2024/2025. ...

UniPa: finanziamento di 5 milioni di euro al progetto SIS-NET per la creazione di una rete nazionale per la condivisione ed il monitoraggio di marcatori clinici, immunologici e diagnostici in pazienti con infezioni gravi e sepsi
Il progetto Severe Infections and Sepsis clinical NEtwork for identification of clinical and diagnostic markers, immunological monitoring and “Target and tailored” therapies for adults, children and patients admitted to intensive care units (SIS-NET) presentato dall’Università degli Studi di ...

La programmazione di UniPa per il 2024
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo prof. Massimo Midiri ha presentato allo Steri le attività progettuali dell’Ateneo nell’ambito della Programmazione per il 2024. ...

Manufacturing Technology: il team UniPa “MeccaNetici” vince la ManuThon2024
Un gruppo di studenti e dottorandi del Manufacturing Technology Group dell'Università degli Studi di Palermo ha vinto la ManuThon2024, competizione/hackathon sul manufatturiero promossa a livello nazionale da AITeM - Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere. ...

UniPa al terzo Presidency Meeting dell’Alleanza FORTHEM
Si è svolto a Valencia, in Spagna, il terzo Presidency Meeting dell’Alleanza FORTHEM, di cui l'Università degli Studi di Palermo è partner. All'incontro hanno partecipato per UniPa il Prorettore alla Didattica e all'Internazionalizzazione, prof. ...

Palestina, mozione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione
«Dopo il brutale e insensato attacco di Hamas del sette ottobre, che il nostro Ateneo ha condannato con fermezza, è iniziata un’azione militare di Israele a Gaza che presenta numerosi elementi di estrema gravità, inaccettabili secondo i valori fondanti della nostra cultura. ...


La Prorettrice dell’Università Hasan Prishtina di Pristina in Kosovo in visita ad UniPa
L’Università degli Studi di Palermo ha ospitato la prof.ssa Arta Basha Jakupi, Prorettrice e delegata all’Internazionalizzazione e agli Scambi Accademici dell’Università Hasan Prishtina di Pristina, in Kosovo. La prof.ssa Arta Basha Jakupi è stata accolta dal prof. ...


In ricordo della sig.ra Mattea Corrao
L'Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa della sig.ra Mattea Corrao, dipendente dell'Ateneo. ...

“Supereroi e radiazioni, il ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel” - La mostra al Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè”
Al Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” dell’Università di Palermo (via Archirafi, 36) è visitabile la mostra temporanea “Supereroi e radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”. ...
Seminario su sicurezza alimentare e frodi alimentari
Si è svolto nell’Aula “M. Ascoli” del Policlinico Universitario “P. Giaccone” di Palermo il seminario su “Sicurezza alimentare e frodi alimentari” organizzato dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) in collaborazione con il prof. ...

Insetti vettori: studio UniPa pubblicato sulla rivista “Entomologia Generalis”
Lo studio dal titolo “The invasive tomato pest Tuta absoluta can transmit the emergent tomato brown rugose fruit virus”, condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato sulla rivista ...

Smart parking al Campus UniPa
È stato inaugurato al Campus Universitario di Viale delle Scienze dell’Università di Palermo, nella zona dell’Edificio 16, il dimostratore del progetto SMARTEP - Sustainable Model and Renewable Thinking Energy Parking, cofinanziato nell’ambito del PO FESR 2014-2020, azione 1.1.5. ...

Università degli Studi di Palermo e EHT, società di Harmonic Innovation Group, uniscono le forze per promuovere innovazione e imprenditorialità
È stato presentato oggi il protocollo di intesa siglato tra l’Università degli Studi di Palermo e EHT, società di Harmonic Innovation Group. ...

Delegazione della Gdansk Technical University in visita allo Steri
Il Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Enrico Napoli, ha incontrato allo Steri una delegazione della Gdansk Technical University - Politechnika Gdańska (PG) di Danzica, Polonia. La prof. ...

In ricordo del prof. Matteo Florena
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Matteo Florena, primo professore ordinario di chirurgia vascolare in Sicilia. «Il prof. ...

UniPa e Club Service insieme per lo sviluppo di iniziative congiunte
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. ...

Ottica quantistica topologica: studio UniPa pubblicato sulla rivista “Nature Communication”
Lo studio dal titolo “Hermitian and Non-Hermitian Topology from Photon-Mediated Interactions” condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” (DiFC) dell’Università degli Studi di Palermo è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communication. ...


Il dott. Emanuele Vitale premiato dalla Cystic Fibrosis Foundation
Emanuele Vitale, dottorando del secondo anno del corso in Tecnologie e Scienze per la Salute dell’uomo del Dipartimento STEBICEF - Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo, ha vinto il premio “Student Traineeship Award 2023” ottenendo un ...

Dottorato di ricerca honoris causa in "Information and Communication Technologies - ICT" ad Alfonso Farina
Venerdì 22 marzo, alle 16.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61), il Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, prof. ...


Ad UniPa aumentano ancora le unità di personale: nuovi bandi, scorrimenti e progressioni
"Prosegue il grande impegno di UniPa per il rafforzamento del proprio sistema amministrativo - dichiara Massimo Midiri, Rettore dell'Università di Palermo - Dopo avere, nell'ultimo biennio, programmato, e in gran parte concluso, il reclutamento di quasi 200 nuove unità di personale tecnico ...

Al prof. Fabio Viola il WEVJ - World electric vehicle journal 2023 Outstanding Reviewer Award
Il prof. Fabio Viola, associato del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo e Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria elettrica per la e-mobility, ha ricevuto il “WEVJ 2023 Outstanding Reviewer Award”. Il riconoscimento è stato assegnato al prof. ...