News


La prof.ssa Maria Rosa Caracausi eletta Presidente dell'Associazione Nazionale Studi Neogreci
La prof.ssa Maria Rosa Caracausi, docente del Dipartimento Culture e Società, è stata eletta Presidente dell'Associazione Nazionale Studi Neogreci (ANSN) per il triennio 2021-2024. ...

Premio “Francesco Santoro Passarelli" assegnato a ricercatore UniPa
Giuseppe Marino, ricercatore di Diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo ha ricevuto il premio nazionale "Francesco Santoro Passarelli”, promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei, per la monografia dal titolo “Dalla traditio pecuniae ai ...

Al prof. Mario Barbagallo il riconoscimento "Italian Knowledge Leader"
Il prof. Mario Barbagallo, Ordinario di Medicina Interna e Geriatria del Dipartimento Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. ...

Siglata collaborazione tra il Dipartimento di Architettura UniPa e l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati
È stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati e il Dipartimento di Architettura (DARCH) dell’Università degli Studi di Palermo per lo sviluppo di forme di collaborazione funzionali alla gestione, alla valorizzazione e al riutilizzo dei ...

Antonello Miranda, docente del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali UniPa, nel Comitato Scientifico della Fondazione Med-Or
Il prof. Antonello Miranda, Ordinario di Diritto privato comparato e dell’UE, già preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo, è stato nominato componente del Comitato Scientifico della Fondazione Med-Or. ...

Un team di studenti UniPa sul podio europeo degli i-Days 2021
Un gruppo di studenti dell’Università degli Studi di Palermo si è aggiudicato il secondo posto all’evento europeo “EIT Health i-Days winners’ event” con il progetto “Lactomere”, un probiotico che consente di ridurre i gas serra emessi dagli allevamenti intensivi, aumentandone la qualità dei ...


Premio “Roberto Piontelli” assegnato a ricercatore UniPa
Il dott. Ing. Francesco Di Franco, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo e componente del gruppo di ricerca di Elettrochimica Applicata, coordinato dalla prof. ...

Visita allo Steri del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York
ll Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. ...


Il Piano Regolatore Generale spiegato ai giovani | Siglata collaborazione tra il Dipartimento di Architettura UniPa e l’Assessorato alla Pianificazione del Territorio del Comune di Palermo
È stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l’Assessorato alla Pianificazione del Territorio del Comune di Palermo, rappresentato dall’assessore Giusto Catania, e il Dipartimento di Architettura (DARCH) dell’Università degli Studi di Palermo, rappresentato dal Direttore del DARCH, ...


La Ministra Cartabia in visita al Complesso Monumentale dello Steri
La Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha visitato oggi il soffitto ligneo della Sala Magna, il nuovo allestimento de “La Vucciria” di Renato Guttuso e le Carceri dell’Inquisizione al Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo. ...

Al prof. Giovanni Grasso il riconoscimento “Paladini Italiani della Salute” per la ricerca scientifica sui tumori cerebrali
Il prof. Giovanni Grasso, docente di Neurochirurgia del Dipartimento Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata e Responsabile dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Oncologica dell’A.O.U. ...

La prof.ssa Paola Maggio nel gruppo di esperti nominati per l’attuazione della Riforma Cartabia
La prof.ssa Paola Maggio del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo è stata nominata dalla Ministra della giustizia Marta Cartabia componente del V Gruppo di lavoro ministeriale per l’attuazione della Riforma Cartabia. ...

StoRIES | Al via il progetto di ricerca europeo per lo sviluppo di metodi e tecnologie innovative di accumulo dell’energia
Hanno preso il via le attività di StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System), progetto a cui partecipa l’Università degli Studi di Palermo con il “Laboratorio di LCA ed ecodesign” guidato dai proff. Maurizio Cellura e Sonia Longo del Dipartimento di Ingegneria. ...

Visita allo Steri del Presidente della Repubblica d’Albania
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, ha incontrato allo Steri, alla presenza dei Prorettori, il Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta. ...

Cordoglio dell’Ateneo per la scomparsa del prof. Mario Luigi Columba
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Mario Luigi Columba. Il prof. ...

StartCup Sicilia 2021: vince ex aequo il progetto innovativo “CertiCloud” già primo classificato alla StartCuP Palermo, la business plan competition promossa da UniPa
Il progetto “CertiCloud”, già primo classificato dell’edizione 2021 di StartCup Palermo (SCP), la business plan competition promossa dall'Università degli Studi di Palermo con la collaborazione del Consorzio ARCA, si aggiudica ex aequo anche l'edizione 2021 di StartCup Sicilia. ...

Inaugurato allo Steri lo SmARTable per la fruizione multimediale del soffitto trecentesco della Sala Magna
È stato inaugurato allo Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, SmARTable, un sistema multimediale arricchito da tecniche dell’Intelligenza Artificiale che consente di “avvicinare” i visitatori alla narrazione pittorica del soffitto trecentesco della Sala Magna. ...

Dall’Etiopia a Palermo. Corridoi Universitari. | Grazie al progetto UNICORE due studenti, fuggiti dal loro paese d’origine e rifugiati in Etiopia, proseguono ad UniPa il loro percorso accademico
Al Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo si è tenuto l’incontro “Dall’Etiopia a Palermo. ...

StartCuP Palermo | Vince l’edizione 2021 l’idea di impresa “CertiCloud”
Si è tenuta allo Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, nella Sala delle Capriate, la finale della edizione 2021 di “StartCup Palermo” (SCP), la competizione di idee d'impresa promossa da UniPa con la collaborazione del Consorzio Arca. ...
RIESCA | Concluso il progetto pluriennale UniPa di Terza missione per favorire il trasferimento di metodologie di analisi sui rischi sismico, vulcanico e geomorfologico in Centro America
Nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Università degli Studi di Palermo si è recentemente concluso il progetto “RIESCA-Scenari di Rischio in Centro America”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), per favorire il trasferimento di metodologie di ...

Inaugurato allo Steri il nuovo allestimento nella Sala delle Armi: “I Chiaromonte, l’Hosterium Magnum e il ritorno dei reperti archeologici dal Museo Salinas al Palazzo”
È stato inaugurato allo Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, il nuovo allestimento nella Sala delle Armi con l’esposizione dal titolo “I Chiaromonte, l’Hosterium Magnum e il ritorno dei reperti archeologici dal Museo Salinas al Palazzo”. ...

Olimpiadi di selvicoltura: successo per gli studenti di Unipa al SAAF
Gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Forestali, coordinati dalla prof. ...

Eni Award 2020: riconoscimento a spin-off di UniPa
La società ResourSEAs Srl, spin-off dell’Università degli Studi di Palermo, ha ricevuto il premio Menzione Speciale Eni Joule for Entrepreneurship tra le assegnazioni per gli Eni Award 2020, istituiti dalla Eni SpA per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche finalizzate a disporre di energia ...



Donato all’Ateneo un diploma di laurea del 1846 – Farà parte dell’esposizione del MUNIPA, il Museo dell’Università
È stato donato all’Università degli Studi di Palermo un diploma di laurea del 1846, che contribuirà ad arricchire l’esposizione del MUNIPA, il Museo dell’Università al Complesso Monumentale dello Steri. «Questo privilegio di laurea apparteneva al laureato in Medicina Agostino Quattrocchi. ...