News

Tumore al pancreas: a Palermo team di ricercatori guidati dalla prof.ssa Meraviglia di UniPa per il vaccino 2.0
Il team di ricercatori guidato dalla prof. ...

La prof.ssa Monica Santamaria alla guida della Divisione Elettrochimica della Società Chimica Italiana
La prof.ssa Monica Santamaria, ordinaria di Chimica Fisica Applicata del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, è stata eletta Presidente della Divisione Elettrochimica della SCI - Società Chimica Italiana per il periodo 2023-2025. ...

Cordoglio dell’Ateneo per la scomparsa di Biagio Conte
“Biagio Conte ci lascia un esempio indimenticabile di infinità umanità e generosità. ...

In ricordo del prof. Mario Santoro
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Mario Santoro, Professore Benemerito dell'Ateneo. «Il prof. Mario Santoro è stato per molti anni docente di Protezione Idraulica del Territorio del Corso di Laurea in Ingegneria Civile. ...

La prof.ssa Antonina Pirrotta eletta Presidente della Innovative Dynamics Experiments Association
Antonina Pirrotta, professoressa ordinaria del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, è stata eletta Presidente della Innovative Dynamics Experiments Association (IDEA). ...

Giurisprudenza si conferma tra i Dipartimenti di eccellenza selezionati dal Mur
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Palermo si conferma tra i 180 "Dipartimenti di Eccellenza" selezionati dal Mur-Ministero dell’Università e ricerca anche per il quinquennio 2023-2027. ...

UniPa aderisce all’appello per le ricercatrici e le studentesse afghane
L’Università di Palermo aderisce all’appello dell’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza rivolto alle rettrici e ai rettori: “Apriamo le nostre università alle studentesse e alle ricercatrici afghane, per restituire dignità alle intelligenze di un paese sotto scacco”. ...

Il prof. Francesco Cappello nominato Prorettore alla Vita studentesca
Il prof. Francesco Cappello, ordinario di Istologia dell'Università degli Studi di Palermo, è stato nominato Prorettore alla Vita studentesca. Il prof. ...

Best Paper Award 2022: premiati i migliori ricercatori del Dipartimento DICHIRONS
Si è svolta al Dipartimento DICHIRONS-Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo la cerimonia di premiazione del “Best Paper Award” dedicato a dottorandi, assegnisti, borsisti, contrattisti e ricercatori afferenti al Dipartimento. ...


Il riuso delle acque depurate in Sicilia secondo il progetto internazionale Wider-Uptake: prospettive e sviluppi futuri
Il recupero di materie prime (carbonio, azoto, fosforo, bioplastiche), acqua depurata per il riuso in agricoltura sono stati al centro dell’incontro che si è tenuto al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo nell’ambito del progetto europeo Achieving Wider-Uptake of water smart ...

La prof.ssa Giuseppa Tamburello in visita alla Kimyo International University di Tashkent - Uzbekistan
La prof.ssa Giuseppa Tamburello del Dipartimento Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo è stata invitata dalla Kimyo International University (KIUT) di Tashkent - Uzbekistan, per esplorare tematiche finalizzate al miglioramento della qualità della didattica. ...

A Palermo l’inaugurazione della filiera nazionale di ricerca e innovazione sulla Medicina di Precisione
Si chiama HEAL ITALIA ed è stata inaugurata a Palermo la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. ...

UniPa nel Guinness World Record con l’esperimento “Il dentifricio dell’elefante”
L'Università degli Studi di Palermo entra nel Guinness World Record per il maggior numero di persone che contemporaneamente hanno effettuato l’esperimento “Il dentifricio dell’elefante”. Il record ufficiale da battere era detenuto da una scuola britannica con 521 persone. ...

Team UniPa vince il premio “Carmelo Bosco" della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento SPPEFF-Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo, coordinato dal prof. ...

“Università diffusa” - UniPa, Istituti scolastici e Associazione Parco del Sole insieme per la promozione culturale e civica del territorio
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, i Dirigenti Scolastici, prof.ssa Valeria Catalano dell’Ist. Compr. “Colozza-Bonfiglio”, prof. Domenico Di Fatta dell’Ist. Mag. “Regina Margherita”, prof.ssa Mariangela Ajello del Lic. Class. “Vittorio Emanuele II”, prof. ...

Il prof. Marcantonio Ruisi nel direttivo di PNICube
Marcantonio Ruisi, professore Ordinario del Dipartimento SEAS-Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università degli Studi di Palermo, è stato eletto componente del direttivo di PNICube. ...

Il prof. Francesco Cappello rieletto Presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale
Francesco Cappello, professore ordinario di Istologia del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata dell’Università degli Studi di Palermo, è stato eletto Presidente della SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale. Il prof. ...

Delegazione UniPa in visita all'Università “Carol Davila” di Bucarest in Romania
Una delegazione dell'Università degli Studi di Palermo, composta dal Rettore, prof. Massimo Midiri, dal Presidente della Scuola di Medicina, prof. Marcello Ciaccio, e dai Delegati del Rettore prof. Alberto Firenze, prof.ssa Giovanna Parisi e prof. ...

In ricordo del prof. Giuseppe Provenzano
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Giuseppe Provenzano, Ordinario del Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali. ...

Il prof. Giorgio Mannina in Corea per la 8th International Water Industry Conference
Il prof. Giorgio Mannina, ordinario di ingegneria sanitaria-ambientale dell'Università degli Studi di Palermo, è stato invitato a partecipare alla 8th International Water Industry Conference di Daegu, in Corea. ...

Information sonification: lo studio di un team di ricerca UniPa pubblicato su Scientific Reports
Un team del DMI-Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, composto da docenti e studenti magistrali, ha proposto e validato sperimentalmente uno spazio percettivo per i suoni per la information sonification, basato sulla sintesi della voce cantata e ...

UniPa alla XX Convention della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
L'Università degli Studi di Palermo ha partecipato alla XX Convention dei ricercatori in fibrosi cistica con tre studi coordinati dalla prof.ssa Paola Barraja, dal prof. Aldo Di Leonardo e dalla prof. ...

In ricordo di Giuseppe Paternò
L’Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Paternò. Il dott. ...

ITSERR: al via il progetto per la valorizzazione della ricerca nel campo delle Scienze Religiose e dell’ICT
Hanno preso il via le attività di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE, progetto finanziato dai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a cui partecipa l’Università degli Studi di Palermo con il coinvolgimento dei Dipartimenti Culture e Società, ...

Il grande Ficus dell'Orto botanico UniPa vince il concorso Albero italiano 2022
Il grande Ficus macrophylla f. columnaris dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo è stato eletto "Albero italiano 2022" nell'ambito del concorso promosso da Giant Trees Foundation. ...

Ad UniPa i primi laureati in Nursing
Sono stati proclamati i primi cinque giovani laureati, di cui tre di nazionalità straniera, del Corso di Studi in Nursing dell'Università degli Studi di Palermo. ...

Al dott. Giuseppe Cipolla il "Premio Florisa Melone 2022" della Società Idrologica Italiana
Giuseppe Cipolla, assegnista del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo e componente del gruppo di ricerca HYCLIC-Hydrology and CLimate Change coordinato dal prof. Leonardo V. Noto, ha ricevuto il "Premio Florisa Melone 2022" della Società Idrologica Italiana. ...

Aeronautica: restaurati 22 motori storici aeronautici in sinergia con il Museo dei Motori del Sistema Museale dell’Università di Palermo in vista del centenario della forza armata
Sono stati presentati, al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, 22 motori storici aeronautici completamente restaurati in vista del Centenario dell’Aeronautica Militare del 2023, sulla base di un accordo di collaborazione tra le due ...

Team del Dipartimento di Ingegneria coinvolto nel progetto SMARTEP vince il "Best Paper Award" alla 17th SDEWES Conference
Il team del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo coinvolto nel progetto SMARTEP-Sustainable Model And Renewable Thinking Energy Parking è stato premiato con un "Best Paper Award" dal comitato scientifico della 17th Conference on Sustainable Development of Energy, ...