Meeting internazionale "Per una rete dei TLC: stato dell'arte e prospettive future" (13-15/04/2025)
Domenica 13, lunedì 14 e Martedì 15 aprile 2025
Sala delle Capriate - Complesso Monumentale dello Steri
Vai alle registrazioni:
Lunedì 14 aprile 2025
Vai ai contributi
Ettore Felisatti (Asduni) - Faculty e TLC fra formazione, supporto e riconoscimento
Alexandra Mihai (Maastricht University) - What’s in a name? Exploring the structure and governance of TLCs
Alison Cook Sather (Bryn Mawr College, USA) - Recognizing and Valuing Teaching Skills through Student-Faculty Pedagogical Partnership
Mercedes Lopez Aguado - "Valutazione della qualità dell'insegnamento: procedure e implicazioni"
Martedì 15 aprile 2025
Vai ai contributi:
Anna Santucci (University College Cork, Ireland) - Making a Difference at the Centre: Values, Identity, and Growth
Suzanne Le-May Sheffield (Dalhousie University, Canada) – Academic Development as Transformative Practice
Antonella Lotti, Anna Serbati - Presentazione Position Paper “Struttura dei TLC”
Meeting “La didattica innovativa nelle università: pratiche e prospettive” (09/10/2024)
Mercoledì 9 ottobre 2024
Aula Magna Ingegneria c/o il Campus Universitario di Viale delle Scienze
Modelli organizzativi e ruolo dei Teaching and Learning Centre nelle Università (12-13/04/2024)
Venerdì 12 e Sabato 13 aprile 2024
Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)
Giornata della Didattica Innovativa (11/01/2024)
Giovedì 11 Gennaio 2024
Sala delle Capriate del Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)
Vai alle registrazioni:
Mattina
Pomeriggio
Vai ai contributi:
Metodologia e Innovazione
Disattendere le aspettative: trasformazione della lezione frontale in laboratorio "cre-attivo" (Tamburello G.)
eTwinning e sviluppo delle competenze trasversali (Gulbay E.)
Didattica partecipata: la lezione organizzata dagli studenti (De Grazia L.)
L'innovazione didattica per lo studio della biologia molecolare. Dalle tecniche didattiche più note a quelle più creative: l'esempio dei teatro (Ragusa M.)
Esperienze
Sperimentazione educativa "accademia alla rovescia" (Bartoli C.)
L'esperienza del photovoice ad UniPa: dallo scatto all'azione studentesca per il campus (Novara C.)
"Ci si educa insieme con la mediazione del mondo": l'esperienza della clinica legale Migrazioni e diritti dell'Università di Palermo (Sciurba A.)
Tecnologie digitali per l'apprendimento della lingua inglese: ZOODubs e OOONA (Rizzo A.)
Project Based Learning / Problem Based Learning / Service Learning
Project & Consultant Based Learning: laboratorio di rigenerazione urbana inclusiva (Bonafede G. - Granà A. - Inzerillo L. - Pirrotta A.)
Progettare il futuro dell'apprendimento: la didattica innovativa attraverso il Problem Based Learning (Pirrotta A. - Russotto R. - Giaconia G.)
L'integrazione sociale per la gestione del bene comune: il caso del fondo Miciulla - Palermo - (Laudicina V.A.)
Innovazione nelle discipline
La didattica Innovativa a UNIPA: il contributo dell'Anatomia Umana (Cappello F.)
Apprendimento attivo e didattica innovativa delle discipline scientifiche (Fazio C.)
Il valore educativo della fiaba (Spalanca L.)
L'onomastica in campo nei corsi di Storia della lingua italiana (Castiglione M.)
Le Introduzioni Sbagliate (Pagano P.)
Un Focus sull'IA