Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU

Ascolta

Locandina meeting internazionale 13-15 aprile 2025

Domenica 13, lunedì 14 e Martedì 15 aprile 2025

Sala delle Capriate - Complesso Monumentale dello Steri

Scarica il programma

Vai alle registrazioni:

Lunedì 14 aprile 2025

Video1

Video 2

Video 3

Vai ai contributi

Ettore Felisatti (Asduni) - Faculty e TLC fra formazione, supporto e riconoscimento

Barbara Bruschi, Anna Serbati - Presentazione Position Paper “Valorizzazione della professionalità docente”

Fabrizio Bracco (Università degli Studi di Genova) - L’innovazione didattica come intervento di sistema

Marina De Rossi – Juliana Raffaghelli (Università degli Studi di Padova) - Monitorare i processi innovativi: il Report T4L UNIPD sui metodi attivi

Mirko Susta (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) - Riorganizzare per innovare: il CISDEL verso il Teaching and Learning Center

Fabrizio Fornara, Paola Lampugnani, Jone Galli (SUPSI) - Servizi e offerte formative SEDIFO: percorsi e iniziative mirate per lo sviluppo della didattica in SUPSI

Alexandra Mihai (Maastricht University) - What’s in a name? Exploring the structure and governance of TLCs

Alison Cook Sather (Bryn Mawr College, USA) - Recognizing and Valuing Teaching Skills through Student-Faculty Pedagogical Partnership

Antonella Lotti, Ida Verna - Presentazione Position Paper “Modelli comuni per la formazione dei docenti”

Barbara Majello (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) – Costruire una Didattica Consapevole: identità Docente e Competenze Trasversali

Maja Antonietti, Simone Baglioni, Andrea Pintus (Università degli Studi di Parma) - Promuovere e sostenere la didattica universitaria: il progetto di incentivazione di Unipr

Mercedes Lopez Aguado - "Valutazione della qualità dell'insegnamento: procedure e implicazioni"

Martedì 15 aprile 2025

Video 1

Video 2

Vai ai contributi:

Anna Santucci (University College Cork, Ireland) - Making a Difference at the Centre: Values, Identity, and Growth

Giovanna Del Gobbo, Ida Verna - Presentazione Position Paper “Valutazione dell'impatto delle azioni di Faculty Development”

Loretta Fabbri, Alessandra Romano (Università degli Studi di Siena) - Sostenere apprendimenti trasformativi all’interno delle comunità professionali. Un modo di pensare e fare i Teaching & Learning Center

Riccardo Faccini (La Sapienza) – Il TLC de La Sapienza: prospettive di applicazione del Faculty Development

Paola Venuti, Anna Serbati, Elena Benini (Università degli Studi di Trento) - Faculty Development e docenti neoassunti: uno studio trasversale all'Università di Trento

Roberta Silva, Alessia Bevilacqua (Università degli Studi di Verona) – L’approccio olistico di Faculty Development: il caso dell’Università di Verona

Anna Maria Falzoni (Università degli Studi di Bergamo) – Politiche e Azioni di Faculty Development: l’esperienza di UNIBG

Daniela Mazzara (Università Carlo Cattaneo LIUC) - Faculty Development per l’Innovazione Didattica: verso un approccio mirato

Mariagrazia Graziano (Politecnico di Torino) - Politiche e azioni top-down e bottom-up per il faculty-development al TLLAB del Politecnico di Torino

Suzanne Le-May Sheffield (Dalhousie University, Canada) – Academic Development as Transformative Practice

Antonella Lotti, Anna Serbati - Presentazione Position Paper “Struttura dei TLC”

Conclusionioni a cura di Luisa Amenta

Ascolta

9 ottobre 2024

 Mercoledì 9 ottobre 2024

Aula Magna Ingegneria c/o il Campus Universitario di Viale delle Scienze

Scarica il programma

Ascolta

Teaching and Learning Centre 12-13 aprile 2024

Venerdì 12 e Sabato 13 aprile 2024

Sala delle Capriate  del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)

Ascolta

Locandina 11 gennaio 2024 Didattica Innovativa

Giovedì 11 Gennaio 2024

Sala delle Capriate del Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)

Vai alle registrazioni:

Mattina

http://tinyurl.com/zea99fks

http://tinyurl.com/yc8rwnvw

Pomeriggio

http://tinyurl.com/y3na3r35

http://tinyurl.com/yc8xzpkf

Presentazione Prorettrice alla Qualità, Sviluppo e Rapporti con i Dipartimenti, Presidente del PQA, Prof.ssa Stefana Milioto

Vai ai contributi:

Metodologia e Innovazione

Metodologia Innovativa: intreccio tra apprendimentoattivo in aula ed e-learning in un corso di Pedagogia di comunità (Mignosi E. - Spada E.)

Apprendere dall'esperienza: percorsi di apprendimento attivo per futuri formatori attraverso differenti modalità e linguaggi (Mignosi E. - studenti del CdS)

Disattendere le aspettative: trasformazione della lezione frontale in laboratorio "cre-attivo" (Tamburello G.)

Ambienti interattivi di apprendimento focalizzati sul ruolo delle pratiche di gestione delle risorse umane nel migliorare la performance organizzativa (Ceresia F.)

eTwinning e sviluppo delle competenze trasversali (Gulbay E.)

Metodologia. Il metodo scientifico all'opera: la costruzione dei concetti di acido e di base attraverso un approccio storico epistemologico (Maggio A. - Chillura Martino D. - Lombardo R.)

Didattica partecipata: la lezione organizzata dagli studenti (De Grazia L.)

L'innovazione didattica per lo studio della biologia molecolare. Dalle tecniche didattiche più note a quelle più creative: l'esempio dei teatro (Ragusa M.)

Esperienze

Il tirocinio alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) fra innovazione nella didattica, nella formazione e nella ricerca (D'Agostino M. - Paternostro G.)

Sperimentazione educativa "accademia alla rovescia" (Bartoli C.)

L'esperienza del photovoice ad UniPa: dallo scatto all'azione studentesca per il campus (Novara C.)

"Ci si educa insieme con la mediazione del mondo": l'esperienza della clinica legale Migrazioni e diritti dell'Università di Palermo (Sciurba A.)

Narrative vignette: uno strumneto per descrivere le esperienze di apprendimento in campo docimologico dei futuri insegnanti (Longo A. - Di Carlo D.)

Tecnologie digitali per l'apprendimento della lingua inglese: ZOODubs e OOONA (Rizzo A.)

Project Based Learning / Problem Based Learning / Service Learning

Project based learning in Civil Engineering: an opportunity to train complementary skills (Lo Presti D.)

Project & Consultant Based Learning: laboratorio di rigenerazione urbana inclusiva (Bonafede G. - Granà A. - Inzerillo L. - Pirrotta A.)

Problem Based Learning: il caso di una esperienza maturata nel Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (Scargiali F. - Battaglia G. - Micale G.)

Progettare il futuro dell'apprendimento: la didattica innovativa attraverso il Problem Based Learning (Pirrotta A. - Russotto R. - Giaconia G.)

Team-based vs. Problem based learning: esperienze di innovazione didattica in corsi di studio dell'area biologica (Oddo E. - Zizzo M.G.)

L'integrazione sociale per la gestione del bene comune: il caso del fondo Miciulla - Palermo - (Laudicina V.A.)

Didattica innovativa attraverso il Service Learning nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (La Marca A. Miro B.)

Innovazione nelle discipline

La didattica Innovativa a UNIPA: il contributo dell'Anatomia Umana (Cappello F.)

Apprendimento attivo e didattica innovativa delle discipline scientifiche (Fazio C.)

Tourism Statistics for Destination Marketing: un approccio didattico innovativo attraverso la metodologia COIL in una esperienza congiunta tra Palermo e Miami (De Cantis S. - Buschman J. - Pagano N.)

Il valore educativo della fiaba (Spalanca L.)

L'onomastica in campo nei corsi di Storia della lingua italiana (Castiglione M.)

Le Introduzioni Sbagliate (Pagano P.)

Un Focus sull'IA

Potenziare creatività e pensiero critico con l'Intelligenza Artificiale: l'esperienza del Laboratorio di Didattica Generale  del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (Di Martino V.)

Cittadinanza digitale, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale all'Università (La Marca A. - Falzone Y. - Leone A.)

Ascolta

Incontro di studio

Giovedì 13 aprile 2023, ore 10.00

Sala Magna del Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61)

Segui l’incontro in diretta streaming sulla piattaforma Teams al link