Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

In evidenza

CENSIS/L’Università di Palermo prima tra i mega atenei del Sud

CENSIS/L’Università di Palermo prima tra i mega atenei del Sud

26-lug-2013

L’Università di Palermo è prima nella classifica Censis tra i mega Atenei del Sud. La posizione generale resta invariata rispetto a quella dell’anno scorso (al settimo posto su undici) ma il punteggio migliora notevolmente in tutti i campi  e porta Palermo appena sotto La Sapienza di Roma. La media complessiva è di 81.1 su 100 contro 79.5 dell’anno scorso.

STUDENTI/Apre l’Incoming center in viale delle Scienze

25-lug-2013

Dal 16 luglio al 28 agosto 2013 sarà attivato l’Incoming Center dove gli studenti possono ricevere informazioni generali sull'offerta formativa, sulla struttura e sui servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo; informazioni sui servizi del Centro di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo; assistenza alle procedure di iscrizione online alle prove di accesso. L’Incoming Center si trova in viale delle Scienze, nelle pagode collocate nel parcheggio adiacente alle segreterie studenti. Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Chiusura dal 12 al 16 agosto 2013.

STUDENTI/Apre l’Incoming center in viale delle Scienze

25-lug-2013

Dal 16 luglio al 28 agosto 2013 sarà attivato l’Incoming Center dove gli studenti possono ricevere informazioni generali sull'offerta formativa, sulla struttura e sui servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo; informazioni sui servizi del Centro di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo; assistenza alle procedure di iscrizione online alle prove di accesso. L’Incoming Center si trova in viale delle Scienze, nelle pagode collocate nel parcheggio adiacente alle segreterie studenti. Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Chiusura dal 12 al 16 agosto 2013.

LAUREA/Con la passione per lo studio e tanta forza, Giorgia corona il sogno

19-lug-2013

Con la votazione di 108/110, Giorgia D'Antoni, lo scorso 9 luglio, ha conseguito la laurea in “Beni Demo-etnoantropologici”. La neo dottoressa, ventottenne ha discusso la tesi "Etnografia e Giornalismo", relatore Mario Giacomarra, preside della facoltà di Lettere e Filosofia. Nessuno ci avrebbe creduto quando ad appena otto mesi di vita i medici le diagnosticarono la tetraparesi spastica, eppure dimostrando una grande forza di volontà Giorgia è riuscita a superare la barriera della disabilità e a realizzare un sogno, quello di laurearsi.

LAUREA/Con la passione per lo studio e tanta forza, Giorgia corona il sogno

19-lug-2013

Con la votazione di 108/110, Giorgia D'Antoni, lo scorso 9 luglio, ha conseguito la laurea in “Beni Demo-etnoantropologici”. La neo dottoressa, ventottenne ha discusso la tesi "Etnografia e Giornalismo", relatore Mario Giacomarra, preside della facoltà di Lettere e Filosofia. Nessuno ci avrebbe creduto quando ad appena otto mesi di vita i medici le diagnosticarono la tetraparesi spastica, eppure dimostrando una grande forza di volontà Giorgia è riuscita a superare la barriera della disabilità e a realizzare un sogno, quello di laurearsi.

COOPERAZIONE/Delegazione Unipa in visita alla State University of Land Use Planning

15-lug-2013

Nell’ambito delle attività dell’Istituto Italo-Russo di Formazione e Ricerche Ecologiche (IIRFRE) e dell’Ateneo palermitano, una delegazione di docenti dell’Università di Palermo si è recata la scorsa settimana a visitare la State University of Land Use Planning (GUZ) di Mosca, su invito del pro-rettore, prof. Vasily Nilipovskiy. La delegazione era composta dal prof. Valerio Agnesi e dal dott. Leonardo Gatto, rispettivamente direttore e segretario dell’IIRFRE, e dal prof. Benedetto Villa.

COOPERAZIONE/Delegazione Unipa in visita alla State University of Land Use Planning

15-lug-2013

Nell’ambito delle attività dell’Istituto Italo-Russo di Formazione e Ricerche Ecologiche (IIRFRE) e dell’Ateneo palermitano, una delegazione di docenti dell’Università di Palermo si è recata la scorsa settimana a visitare la State University of Land Use Planning (GUZ) di Mosca, su invito del pro-rettore, prof. Vasily Nilipovskiy. La delegazione era composta dal prof. Valerio Agnesi e dal dott. Leonardo Gatto, rispettivamente direttore e segretario dell’IIRFRE, e dal prof. Benedetto Villa.

ATENEO/L’Università di Palermo presenta il suo spot

ATENEO/L’Università di Palermo presenta il suo spot

12-lug-2013

Presentato allo Steri, con una kermesse pubblica, nell'ambito di Univercittà, lo spot dell'Ateneo realizzato e interpretato dagli studenti. Presentata anche l'iniziativa di Credem, che per la prima volta in Italia concederà prestiti a tasso zero ai ragazzi che vogliono iscriversi all'Università di Palermo. Guarda il video

ATENEO/L’Università di Palermo presenta il suo spot

ATENEO/L’Università di Palermo presenta il suo spot

12-lug-2013

Presentato allo Steri, con una kermesse pubblica, nell'ambito di Univercittà, lo spot dell'Ateneo realizzato e interpretato dagli studenti. Presentata anche l'iniziativa di Credem, che per la prima volta in Italia concederà prestiti a tasso zero ai ragazzi che vogliono iscriversi all'Università di Palermo. Guarda il video

RICERCA/A Leopoldo Ceraulo Premio della Divisione di Spettrometria di Massa

RICERCA/A Leopoldo Ceraulo Premio della Divisione di Spettrometria di Massa

10-lug-2013

L’edizione 2013 del “Premio per l’Attività” della Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana, attribuito a Leopoldo Ceraulo, ordinario di Chimica Organica presso Dipartimento STEBICEF dell'Università di Palermo. Il riconoscimento gli è stato consegnato a Siena nell'ambito della cerimonia di inaugurazione del 2nd Middle Eastern and Mediterranean Sea Region Countries Mass Spectrometry Workshop.

RICERCA/A Leopoldo Ceraulo Premio della Divisione di Spettrometria di Massa

RICERCA/A Leopoldo Ceraulo Premio della Divisione di Spettrometria di Massa

10-lug-2013

L’edizione 2013 del “Premio per l’Attività” della Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana, attribuito a Leopoldo Ceraulo, ordinario di Chimica Organica presso Dipartimento STEBICEF dell'Università di Palermo. Il riconoscimento gli è stato consegnato a Siena nell'ambito della cerimonia di inaugurazione del 2nd Middle Eastern and Mediterranean Sea Region Countries Mass Spectrometry Workshop.

RICERCA/Il Best Paper Award a ricercatori Unipa

RICERCA/Il Best Paper Award a ricercatori Unipa

9-lug-2013

Il gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo ha ottenuto il Best Paper Award alla conferenza Future Network & Mobile Summit 2013 tenutasi dal 3 al 5 luglio a Lisbona. Il riconoscimento é stato assegnato agli ingegneri ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e teoria dell'Informazione: ai dottorandi Domenico Garlisi e Fabrizio Giuliano ed ai ricercatori Pierluigi Gallo ed Ilenia Tinnirello, responsabile scientifico del progetto che ha finanziato la ricerca.

RICERCA/Il Best Paper Award a ricercatori Unipa

RICERCA/Il Best Paper Award a ricercatori Unipa

9-lug-2013

Il gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo ha ottenuto il Best Paper Award alla conferenza Future Network & Mobile Summit 2013 tenutasi dal 3 al 5 luglio a Lisbona. Il riconoscimento é stato assegnato agli ingegneri ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e teoria dell'Informazione: ai dottorandi Domenico Garlisi e Fabrizio Giuliano ed ai ricercatori Pierluigi Gallo ed Ilenia Tinnirello, responsabile scientifico del progetto che ha finanziato la ricerca.

UNIVERCITTA'/Allo Steri si conferisce la Laurea honoris causa a Peppuccio Tornatore

UNIVERCITTA'/Allo Steri si conferisce la Laurea honoris causa a Peppuccio Tornatore

8-lug-2013

Mercoledì 10 luglio, alle ore 21.15, al complesso Steri, cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in “Scienze filosofiche” al regista Peppuccio Tornatore. L’iniziativa organizzata nell’ambito di Univercittà “Honoris causa” Produrre sociale x fare comunità, prevede l’apertura delle Carceri dei Penitenziati dalle ore 17 alle 20.30, previo pagamento del biglietto al botteghino.
Diretta streaming

UNIVERCITTA'/Allo Steri si conferisce la Laurea honoris causa a Peppuccio Tornatore

UNIVERCITTA'/Allo Steri si conferisce la Laurea honoris causa a Peppuccio Tornatore

8-lug-2013

Mercoledì 10 luglio, alle ore 21.15, al complesso Steri, cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in “Scienze filosofiche” al regista Peppuccio Tornatore. L’iniziativa organizzata nell’ambito di Univercittà “Honoris causa” Produrre sociale x fare comunità, prevede l’apertura delle Carceri dei Penitenziati dalle ore 17 alle 20.30, previo pagamento del biglietto al botteghino.
Diretta streaming

COOPERAZIONE/Da tutto il Mediterraneo a Palermo per parlare di futuro e di pace

COOPERAZIONE/Da tutto il Mediterraneo a Palermo per parlare di futuro e di pace

3-lug-2013

Un nuovo modello di sviluppo del Mediterraneo che parta dai giovani universitari dei Paesi che si affacciano sul Mare nostrum. Gli studenti dei Paesi del Maghreb, del Mashreq e delle Università del Sud Italia, di cultura laica o confessionale, si sono ritrovati a Palermo per discutere del proprio futuro, per confrontarsi su welfare, politica di genere, occupazione, dialogo interreligioso. L’iniziativa è prevista nell’ambito dell’incontro sulla cooperazione internazionale della rete delle Università del Sud Italia, guidata dall’Ateneo palermitano. Guarda il video

COOPERAZIONE/Da tutto il Mediterraneo a Palermo per parlare di futuro e di pace

COOPERAZIONE/Da tutto il Mediterraneo a Palermo per parlare di futuro e di pace

3-lug-2013

Un nuovo modello di sviluppo del Mediterraneo che parta dai giovani universitari dei Paesi che si affacciano sul Mare nostrum. Gli studenti dei Paesi del Maghreb, del Mashreq e delle Università del Sud Italia, di cultura laica o confessionale, si sono ritrovati a Palermo per discutere del proprio futuro, per confrontarsi su welfare, politica di genere, occupazione, dialogo interreligioso. L’iniziativa è prevista nell’ambito dell’incontro sulla cooperazione internazionale della rete delle Università del Sud Italia, guidata dall’Ateneo palermitano. Guarda il video

UNIVERCITTA'/Lauree hc a Mogol e Tornatore, concerti, dibattiti sul sociale

UNIVERCITTA'/Lauree hc a Mogol e Tornatore, concerti, dibattiti sul sociale

27-giu-2013

Le lauree honoris causa a Mogol e Tornatore, kermesse di parole e musica aperte al pubblico; i concerti del Teatro Massimo; i dibattiti sul sociale. La quinta edizione di UniverCittà si apre all’insegna di tre temi: talento, merito e solidarietà. Fino al 12 luglio un programma fitto di appuntamenti che avrà come cuore il complesso monumentale dello Steri e che vedrà intervenire esponenti del mondo della cultura, dell’impegno civile, della ricerca.

UNIVERCITTA'/Lauree hc a Mogol e Tornatore, concerti, dibattiti sul sociale

UNIVERCITTA'/Lauree hc a Mogol e Tornatore, concerti, dibattiti sul sociale

27-giu-2013

Le lauree honoris causa a Mogol e Tornatore, kermesse di parole e musica aperte al pubblico; i concerti del Teatro Massimo; i dibattiti sul sociale. La quinta edizione di UniverCittà si apre all’insegna di tre temi: talento, merito e solidarietà. Fino al 12 luglio un programma fitto di appuntamenti che avrà come cuore il complesso monumentale dello Steri e che vedrà intervenire esponenti del mondo della cultura, dell’impegno civile, della ricerca.

EVENTO/Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge allo Steri

EVENTO/Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge allo Steri

25-giu-2013

“La Sicilia punto di raccordo con il mondo è al centro del Mediterraneo, crocevia delle politiche di emigrazione e porta d’ingresso per l’immigrazione". E’ quanto affermato stamani in sala Magna, dal ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge, a margine di un incontro su “Politiche di integrazione e Meticciato”, organizzato nell’ambito di Univercittà. Guarda il video

EVENTO/Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge allo Steri

EVENTO/Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge allo Steri

25-giu-2013

“La Sicilia punto di raccordo con il mondo è al centro del Mediterraneo, crocevia delle politiche di emigrazione e porta d’ingresso per l’immigrazione". E’ quanto affermato stamani in sala Magna, dal ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge, a margine di un incontro su “Politiche di integrazione e Meticciato”, organizzato nell’ambito di Univercittà. Guarda il video

PREMIO/A ricercatori Unipa il “Best Paper Award”

PREMIO/A ricercatori Unipa il “Best Paper Award”

25-giu-2013

Il contributo scientifico “Performance of the Shape of Partial Discharge Signal Wireless Probes”, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Palermo, formato da Rosario Miceli, Pietro Romano e Fabio Viola, condotto in collaborazione con Alfredo Contin dell’Università di Trieste, è stato  premiato con il “Best Paper Award” in occasione della “Award Ceremony”.

PREMIO/A ricercatori Unipa il “Best Paper Award”

PREMIO/A ricercatori Unipa il “Best Paper Award”

25-giu-2013

Il contributo scientifico “Performance of the Shape of Partial Discharge Signal Wireless Probes”, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Palermo, formato da Rosario Miceli, Pietro Romano e Fabio Viola, condotto in collaborazione con Alfredo Contin dell’Università di Trieste, è stato  premiato con il “Best Paper Award” in occasione della “Award Ceremony”.

EVENTO/Riapre la sala Magna nel segno della solidarietà

EVENTO/Riapre la sala Magna nel segno della solidarietà

21-giu-2013

La Sala Magna dello Steri, il palazzo quattrocentesco sede dell’Università di Palermo, riapre dopo i restauri che le hanno dato un nuovo aspetto e l’hanno dotata di tecnologie d’avanguardia. E riapre nel segno della solidarietà, con il sostegno al progetto umanitario dell’associazione “Ali per volare” a favore delle popolazioni pigmee del Congo. Il taglio del nastro alla presenza della regista Cinzia TH Torrini. Guarda il video

EVENTO/Riapre la sala Magna nel segno della solidarietà

EVENTO/Riapre la sala Magna nel segno della solidarietà

21-giu-2013

La Sala Magna dello Steri, il palazzo quattrocentesco sede dell’Università di Palermo, riapre dopo i restauri che le hanno dato un nuovo aspetto e l’hanno dotata di tecnologie d’avanguardia. E riapre nel segno della solidarietà, con il sostegno al progetto umanitario dell’associazione “Ali per volare” a favore delle popolazioni pigmee del Congo. Il taglio del nastro alla presenza della regista Cinzia TH Torrini. Guarda il video

MASTER/Formazione d’eccellenza e lavoro nel turismo per venti giovani

MASTER/Formazione d’eccellenza e lavoro nel turismo per venti giovani

21-giu-2013

Un’opportunità di formazione d’eccellenza e di lavoro nel campo del turismo. L’Università di Palermo, in collaborazione con la Florida International University e l’Alta Scuola Arces promuove il master internazionale di I livello in Hospitality Management and Food&Beverage. Nel sito Arces www.arces.it e in quello Unipa www.unipa.it, alla sezione master, è disponibile il modulo per partecipare alle preselezioni di settembre.

MASTER/Formazione d’eccellenza e lavoro nel turismo per venti giovani

MASTER/Formazione d’eccellenza e lavoro nel turismo per venti giovani

21-giu-2013

Un’opportunità di formazione d’eccellenza e di lavoro nel campo del turismo. L’Università di Palermo, in collaborazione con la Florida International University e l’Alta Scuola Arces promuove il master internazionale di I livello in Hospitality Management and Food&Beverage. Nel sito Arces www.arces.it e in quello Unipa www.unipa.it, alla sezione master, è disponibile il modulo per partecipare alle preselezioni di settembre.

PREMIO/Informamuse “Talento delle idee” di Unicredit

19-giu-2013

“Informamuse” lo spin off dell’Università di Palermo, è stato fra le quattro startup che si sono aggiudicate il premio speciale “UniCredit – Talento delle Idee” recentemente assegnato a Rovereto nell’ambito della 9a edizione della “Startup dell’anno” promossa da PNI Cube (Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane).

Pubblicazioni e citazioni

  • 2.338 Pubblicazioni riviste Q1 dal 2018
  • 1.251 Pubblicazioni riviste fascia A dal 2018
  • 29.171 Citazioni dal 2018

Progetti e finanziamenti

  • 45 Progetti finanziati dall'U.E. dal 2016
  • 124 Progetti finanziati da fondi nazionali dal 2016
  • 44 Progetti finanziati da fondi regionali dal 2016
  • oltre 56 ml di € Finanziamenti da bandi competitivi dal 2016

Brevetti e spin-off

  • 122 Brevetti
  • 31 Spin-off