Lunch seminars
del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche,
dell’Esercizio Fisico e della Formazione
I Lunch seminar sono una occasione di scambio scientifico a cadenza periodica che si svolge durante l’ora di pranzo.
Durante i lunch seminar un relatore illustra la propria relazione e gli altri ascoltano (consumando il loro pranzo se lo desiderano)
I seminari durano max 40 minuti con successivi 20 minuti di discussione.
Lo scopo dei seminari è:
- condividere le linee di ricerca attive dentro il dipartimento (“information sharing”),
- presentare un proprio lavoro di ricerca prima di andare ad un convegno (“flow testing”),
- ricevere suggerimenti prima dell’invio di un lavoro ad una rivista per la pubblicazione o prima della proposizione di un progetto per finanziamento (“proof of concept”),
- trovare nuove collaborazioni per ulteriori sviluppi della propria ricerca o trovare partner per il proprio progetto (“networking”),
- trarre ispirazione dall’approccio (teorico o applicativo) del relatore e scoprire che quel metodo/teoria può adattarsi anche al proprio campo di studi (“contaminazione”, “bridging sciences”)
I seminari si svolgono ogni secondo e quarto giovedì del mese in Sala Meeting al terzo piano dell'Ed. 15. A seguire la lista dei seminari svolti e programmati.
I Lunch Seminars sono una iniziativa ideata e coordinata da Daria Mendola in collaborazione con Laura Salerno e Micaela Arcaio.
Seminari
Strategie di promozione di uno stile di vita attivo nei dipendenti della pubblica amministrazione - Antonio Scardina
22-mag-2025
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 13:30-14:30 Nell’ultimo decennio l’aumento dell’urbanizzazione, della tecnologia e dell’adozione di uno stile di vita occidentale in tutto il mondo ha favorito l’aumento della percentuale del tempo sedentario. ...Diacronie matematiche nella didattica liceale: prospettive per l'integrazione della storia della matematica nei curricula liceali - Roberto Zarcone
8-mag-2025
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 13:30-14:30 La presentazione tradizionale della matematica (come insieme chiuso di esercizi, definizioni, assiomi e teoremi) riflette un approccio formale che ne riduce la percezione degli studenti a un prodotto finito. ...Progettare e valutare. Dal Justice 2015 ai Cerv 2024. Insidie e messe alla prova - Ignazia Bartholini
9-apr-2025
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 13:30-14:30 Il processo di valutazione non sempre si matcha con quello della progettazione. ...“Vorremmo solamente una stanza”: minoranze religiose, funerali e (mancanza) di libertà religiosa in Italia - Giorgio Scalici
3-apr-2025
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 12:30-13:30 In Italia, le minoranze religiose incontrano significative difficoltà nell’organizzare funerali che rispettino le proprie tradizioni. ...AVRAI - Assessing the vulnerability of refugees and asylum seekers in Italy - Daria Mendola
6-mar-2025
Sala Meeting, ed. 15, piano 3, ore 13:30-14:30 As of 2023, Italy was home to 450,000 refugees and asylum seekers (UNHCR 2024) and in the same year, the country received 65,000 new applications for asylum (ECRE 2023). ...Psicologia del fenomeno mafioso e trauma storico e collettivo. Approfondimenti per la costruzione di un progetto europeo - Cecilia Giordano
20-feb-2025
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 13:30-14:30 La mafia è un'organizzazione criminale che utilizza la forza dell'intimidazione per commettere crimini, acquisire la gestione delle attività economiche, degli appalti pubblici e dei servizi, e per rafforzare il controllo sul territorio e i ...Hate Speech and Intersex - Chiara Urone e Paola Miano
6-feb-2025
Sala Meeting, ed. 15, piano 3, ore 13:30-14:30 The term "intersex" is considered an umbrella term used to describe a spectrum of sexual characteristics that do not fit within the typical binary notions of male and female bodies (Zucker, 2002). ...Christmas Lunch Seminar 2024
18-dic-2024
Cari/e tutti/e, anche quest'anno chiudiamo l'anno (solare) con il nostro CHRISTMAS LUNCH SEMINAR. Vi aspettiamo giovedì 19 dicembre a partire dalle 13,30 in Sala meeting al terzo piano dell'ed. 15. ...Taking advantage of satellite imagery-based geospatial data and Machine Learning algorithms to monitor population density and distribution: a case study from the WorldPop Group - Chibuzor Christopher Nnanatu
5-dic-2024
Lunch seminar che si terrà in data 5 dicembre dalle ore 14 alle 15 in sala meeting, relatore Chibuzor Christopher Nnanatu, University of Southampton e WorldPopIntimate Partner Violence (IPV) and eating disorders: a qualitative study - Laura Salerno
14-nov-2024
Intimate Partner Violence (IPV) refers to acts of physical, sexual, or emotional abuse, and coercive or controlling behaviours, perpetrated by a current or former partner. IPV is associated with significant physical and psychological problems. ...HIV and Intimate Partner Violence: Social Sustainability Matters in Sub-Saharan Africa - Micaela Arcaio
24-ott-2024
Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 14-15 While social sustainability has not been attributed an explicit definition yet, scholars and international institutions agree that it concerns the way individuals inhabit a society, in the way that all their need should be met without harming other ...The Effects of Israeli Policies on Palestinians' Basic Needs in the Occupied West Bank and East Jerusalem - Marta Parigi
10-ott-2024
Sala Meeting, ed. 15, piano 3, ore 14-15 This study quantitatively evaluates conclusions of NGOs, UN agencies, and the International Court of Justice denouncing the purported practices of apartheid by Israel. ...Volunteering during early retirement years reduces depression - Angelo Lorenti
9-mag-2024
In 2020, the United States reported 21.0 million adults, 8.4% of the adult population, experiencing at least one major depressive episode, with a higher prevalence among women (10.5%) than men (6.2%). ...Main Challenges in the Integration of Ukrainians in Poland: A Research Overview - Marcin Deutschmann (University of Opole, Polonia)
2-mag-2024
This lecture aims to discuss the primary challenges faced by Ukrainian migrants integrating into Polish society. ...La percezione del cambiamento climatico e della sostenibilità fra gli adolescenti e gli studenti universitari. Un approccio geografico culturale - Gaetano Sabato
11-apr-2024
Uno degli ambiti di studio oggi più ricchi di implicazioni per le scienze sociali e, in particolare, per la geografia umana e culturale è la percezione dell’incertezza associata a pericoli o a situazioni emergenziali. ...Intelligenza metaemotiva: costrutto, misurazione ed ambiti di applicazione - Antonella D’Amico e Alessandro Geraci
28-mar-2024
L’Intelligenza Metaemotiva (D’Amico, 2018; 2018a) è un costrutto multidimensionale che nasce dalla combinazione tra le abilità emotive ed i fattori metaemotivi, quali le credenze sulle emozioni, il concetto di sé emotivo e l’autovalutazione delle prestazioni emotive. ...Interventi di auto-aiuto guidato nei Disturbi del Comportamento Alimentare: da #Dicci Come Aiutarti a INTERconNEcT-ED(s) project - Gaia Albano e Gianluca Lo Coco
14-mar-2024
L’efficacia degli interventi di guided self-help/self-help (GSH/SH) sono stati ampiamente valutati nell’ambito del trattamento del binge eating disorder e della bulimia nervosa riportando una riduzione della sintomatologia rispetto alle condizioni di controllo. ...Smooth Educational Spaces. Passing through Enclosures and Reversing Inequalities through Educational Commons (HORIZON 2020) - Gianna Cappello e Marianna Siino
22-feb-2024
Il progetto Horizon 2020 Smooth Educational Spaces. Passing through Enclosures and Reversing Inequalities through Educational Commons Gianna Cappello DSPPEF, Università di Palermo, gianna.cappello@unipa.it Marianna Siino, Dip. Culture e Società, Università di Palermo, marianna.siino@unipa. ...Gaze Troubles: Migration and Identity in Phototexts - Valeria Cammarata
8-feb-2024
La mia ricerca si svolge nell’ambito della relazione tra letteratura e Cultura visuale, in particolare è dedicata ad un particolare genere letterario/fotografico: il fototesto. ...Deep Fake e identita' digitale - Barbara Caci
25-gen-2024
In questo Lunch Seminar si presentare il progetto dal titolo: “Deepfake e identità digitale” che si focalizza, in ottica human-computer-interaction, sulle interazioni tra individui e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. ...Didattica "dell’impalcatura" nell’insegnamento della matematica, nella costruzione del "math self concept" e per il contrasto alla "math anxiety" - Gabriele Amore
11-gen-2024
Il successo (o l’insuccesso) nella matematica rappresenta una leva molto potente sull’autostima in ambito scolastico e sulla scelta dei futuri percorsi di studio e carriere lavorative. ...Christmas Lunch Seminar
21-dic-2023
"Spazio famiglie - presa in carico delle coppie nel processo di separazione" (Gaia Albano) Il progetto STATUS - Steering Transition and Advancement of Tertiary Underrepresented Students (Gianna Cappello – Paola Macaluso) "Exploring HIV hotspots in Zambia and Zimbabwe: an analysis using the ...Toolbox and resources for Young Cancer Survivors from the OACCUs project. Il Progetto OACCUs visto dall'interno - Antonino Bianco
14-dic-2023
OACCUs (e cioè Outdoor-aganist-cancer-connect-us) è un progetto finanziato dal programma EU4Health che coinvolge 14 partners in tutta Europa per un totale di 6 paesi europei aderenti al consorzio, e che promuove l’adozione di uno stile di vita salutare per tutti ed in particolare per i giovani ...Progetto AMIS - Apprendimenti in Movimento per l’Inclusione a Scuola: ottimizzazione e implementazione dello Spaced Learning nelle discipline linguistiche e scientifiche (EUROSTART) - Gabriella Ferrara
23-nov-2023
Bando EUROSTART 2022 (delibera CdA n. 1122/2022 del 06 ottobre 2022) CUP B79J21038330001 (art. ...Prediction of psychopathological outcome and parental reflective functioning based on perinatal risk factors: a machine learning quanti-qualitative longitudinal study on mothers and fathers - Maria Rita Infurna
26-ott-2023
Il periodo perinatale può rappresentare un momento particolarmente impegnativo e delicato. ...Valorising rural commons for a greener and fairer society. Insights from Southern and Northern Italy - Marco Bassi
12-ott-2023
Nel corso del seminario il Principal Investogator del progetto PRIN presenterà la questione della rilevanza delle ‘commons’ territoriali per la conservazione della biodiversità e descriverà l’obiettivo specifico del progetto. ...