Bibliopride
Bibliopride è la giornata nazionale delle biblioteche, organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) per far conoscere, in una giornata di festa, il lavoro dei bibliotecari e il valore delle biblioteche che garantiscono e promuovono l’accesso all’informazione e alla conoscenza.
![]() |
Edizione 2019Nell’ambito della ottava edizione di Bibliopride (23-28 settembre 2019), il Polo bibliotecario di scienze umane e la Biblioteca di Scienze per la Promozione della salute e Materno Infantile, insieme al Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Servizio Civile Nazionale e all'AIB, hanno organizzato giorno 23 settembre “BiblioBimbi”. La dott.ssa A. Provenzano (referente regionale NpL per il Centro per la salute del bambinoOnlus) ha presentato il progetto Nati per leggere; il dott. G. Primavera (pediatra - referente provinciale NpL per l’ACP) ha parlato del razionale scientifico della lettura ad alta voce in famiglia e di come può contribuire alla promozione della lettura il pediatra nel proprio ambulatorio; la dott.ssa T. Milia (bibliotecaria - referente provinciale AIB e responsabile della Biblioteca comunale di Brancaccio), ha narrato la propria esperienza di bibliotecaria presso una sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia; dopo gli interventi i volontari del SCN, progetto La biblioteca social, hanno condotto un laboratorio di lettura ad alta voce per i bambini dell’asilo aziendale Unipa. Nei giorni 24 e 26, presso il Reparto di Chirurgia pediatrica del Policlinico di Palermo, P. Giaccone e l’Ospedale dei bambini "Di Cristina", la dott.ssa Simona Di Lorenzo ha proposto letture ad alta voce ai bambini ospedalizzati. |