Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

Biblioteche sostenibili

Ascolta

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Il programma è costituito da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) che a loro volta si articolano in 169 target. Questa pagina del portale delle biblioteche, attivata a cura dell'Unità operativa "Programmazione strategica, innovazione e sviluppo" del Sistema bibliotecario e Archivio storico di Ateneo, è dedicata ad approfondire i principali fattori di sostenibilità delle strutture e dei servizi bibliotecari, valorizzandone il grado di attuazione nelle nostre sedi universitarie. Tra questi fattori verranno considerati prioritariamente i seguenti argomenti: a) l'inclusione sociale e culturale; b) la trasformazione delle biblioteche in strutture a basso impatto ambientale (“green”); c) la disponibilità di risorse bibliografiche e documentarie “immateriali”, alternative alle collezioni cartacee (cioè collezioni digitali di libri, periodici, e altri media con fruizione in modalità elettronica, anche remota a mezzo download o streaming); d) la programmazione di attività culturali utili a sensibilizzare gli utenti delle nostre biblioteche e la società civile tutta sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda ONU 2015-2030.

Azioni delle Biblioteche UniPA

Il Sistema bibliotecario e Archivio storico dell’Università di Palermo, coerentemente con la propria visione e missione, intende offrire il proprio contributo all’Agenda 2030 con azioni di sensibilizzazione generale e con un impegno istituzionale costante in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). A tale scopo, ci  proponiamo di sviluppare e aggiornare una serie di Azioni e iniziative delle biblioteche dell’Università di Palermo per lo sviluppo sostenibile.

Le biblioteche contribuiscono direttamente all'OSS-01 nella misura in cui si rivolgono, con azioni e programmi specifici, a categorie di persone che si trovano in una condizione marginale nella società, e sono quindi a maggiore rischio di povertà. Azioni di integrazione sociale da svolgersi d’intesa con il Terzo Settore possono mirare a persone residenti in periferie urbane degradate, o in aree rurali isolate dai contesti lavorativi, o in luoghi di detenzione, immigrati e/o disoccupati.

L’apporto delle biblioteche all'OSS-02 si mostra particolarmente efficace nelle aree in cui l’economia locale è basata principalmente sull’agricoltura. Il servizio bibliotecario, mediante le competenze dei bibliotecari e lo sfruttamento delle tecnologie, può assistere gli agricoltori nelle richieste di contributi statali per attività agricole. La biblioteca funge da sportello informativo e anche di supporto operativo, facilitando l’accesso ai contributi.

Le biblioteche di area medica sono specializzate nella diffusione dei risultati delle ricerche scientifiche sulle malattie, e nella circolazione di informazioni sui servizi sanitari. Inoltre, le biblioteche sostengono l'OSS-03 promuovendo alimentazione, movimento fisico e stili di vita sani, e offrendo consulenza e informazioni scientificamente fondate su come prevenire obesità, anoressia, e combattere l’eccessivo consumo di alcolici, fumo e droghe.

Il sostegno all’istruzione è il cuore della missione delle biblioteche a tutti i livelli istituzionali. Il contributo all’OSS-04 si concretizza in programmi di promozione alla lettura per bambini e ragazzi, in progetti di information and media literacy, nel supporto alla didattica universitaria e all’apprendimento permanente (formazione e aggiornamento per lavoro e professioni), nel sostenere lo studio di lingue straniere (per i migranti, in primis la lingua del paese ospitante).

Le biblioteche partecipano all’OSS-05 promuovendo il rispetto dei principi internazionali, come quelli presenti nella Carta Sociale dell’Unione Europea, riguardanti la parità di genere e il rifiuto di ogni forma di discriminazione. La biblioteca è un luogo protetto e sicuro che tutti possono liberamente frequentare, dove può trovare accoglienza qualunque manifestazione della diversità, e dove gli individui sono trattati con uguale rispetto, senza essere giudicati.

Rispetto all’OSS-06, le biblioteche svolgono un fondamentale compito di sensibilizzazione sul valore dell’acqua e sull’importanza della sua corretta gestione per lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali. Dalla disponibilità di acqua pulita in quantità sufficiente, sia per le attività produttive e sociali che per le attività ambientali-agricole, dipende largamente il buon funzionamento dei servizi igienico-sanitari sia nelle città che nelle campagne.

Oltre a promuovere una conoscenza approfondita della vasta tematica riguardante il diritto di tutti ad accedere a moderni servizi energetici, basati sul miglioramento dell’efficienza energetica in tutti i settori economici e sul crescente impiego delle fonti energetiche rinnovabili, per l’OSS-07 le biblioteche possono testimoniare direttamente, con opportune scelte concernenti i propri edifici e i propri spazi, la piena adesione a soluzioni “green” e al risparmio di energia.

Con riferimento all’OSS-08, le biblioteche possono agire da facilitatori dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro (con un servizio di informazioni adeguato ai bisogni del territorio), e anche offrendo servizi pratici di grande importanza come la consulenza per l’elaborazione del curriculum individuale. Più in generale, promuovono la conoscenza delle dinamiche corrette dello sviluppo economico, perché sia il più possibile diffuso e sostenibile.

L’importanza del sostegno che le biblioteche possono offrire all’OSS-09 risiede nel fatto che l’infrastruttura della conoscenza ha un ruolo chiave in qualunque processo di ricerca, sviluppo e innovazione. Vi sono diverse opportunità a disposizione delle biblioteche per assecondare l’impegno delle imprese per la crescita locale, promuovendo incontri, laboratori, e partecipando a sperimentazioni legate all’inclusione sociale e all’innovazione tecnologica.

La biblioteca come istituzione è da sempre orientata a contribuire all’OSS-10. Elevati livelli di disuguaglianza economica (incluso il digital divide) mettono a rischio la coesione sociale e lo sviluppo delle comunità sul piano globale, esponendo le nazioni a situazioni di conflitto interno ed esterno. Il servizio bibliotecario va incontro alle necessità delle comunità offrendo agli individui, senza discriminazione, strumenti (tradizionali o avanzati) per autodeterminarsi.

Le biblioteche contribuiscono all’OSS-11 con la loro presenza attiva nel tessuto urbano delle nostre comunità. Partecipano con i loro servizi alle sfide di sostenibilità per le città: identità culturale, dialogo sociale, mobilità e pianificazione urbana, riduzione del divario economico e tecnologico, convivenza tra persone di diverso background culturale e/o linguistico. Sono generatrici di welfare: il loro impatto può risultare decisivo per le comunità.

I modelli economici delle società industriali pongono questioni di sviluppo sostenibile non indifferenti. Le biblioteche apportano un contributo all’OSS-12 facendo crescere la consapevolezza dell’impatto ambientale che hanno i nostri stili di vita e le nostre abitudini. Motivare alla produzione e al consumo responsabile di beni e servizi e promuovere percorsi nuovi verso un’economia circolare arricchiscono la missione sociale e culturale delle biblioteche.

Le biblioteche partecipano all’OSS-13 in diversi modi. Per un verso, possono impegnarsi a promuovere o sostenere iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza verso i rischi correlati all’emergenza del cambiamento climatico in cui ci troviamo. Per altro verso, possono mettere in atto buone pratiche, con riguardo ai processi e alle procedure dei servizi bibliotecari, volte a minimizzare l’impatto sull’ecosistema ambientale e incentivare il riuso e riciclo dei materiali.

L’azione delle biblioteche a supporto dell’OSS-14, in parte collegabile a quella per l’OSS-06, è molto utile per offrire accesso sia a informazioni di carattere storico che alla documentazione attuale che aiutino a trovare chiavi di lettura e interpretazione dell’ambiente a livello locale e globale. La vita nei mari, nei fiumi, nei laghi è fonte di una ricchezza sociale ed economica che è indispensabile conoscere e preservare correttamente per le generazioni future.

Il supporto delle biblioteche all’OSS-15 concerne un altro ambito fondamentale per la tutela ambientale, e cioè la conoscenza, la valorizzazione e la protezione delle specie animali e vegetali del territorio. Nel concetto di “green library” rientra quindi a pieno titolo ogni azione volta al riconoscimento e all’apprezzamento della biodiversità, anche facendo leva su soluzioni progettuali innovative che riguardino gli ambienti e gli spazi della biblioteca stessa.

La missione cruciale delle biblioteche per l’OSS-16 consiste nel favorire, tramite i servizi bibliotecari, la partecipazione pacifica e democratica dei cittadini alla vita sociale. L’equità di accesso pubblico all’informazione e la lotta alla misinformazione (fake news) sono fattori determinanti per proteggere le libertà e i diritti fondamentali di tutti. Le biblioteche si offrono quindi come luoghi d’incontro che promuovono la cittadinanza attiva, nel rispetto delle differenze.

Le biblioteche partecipano pienamente all’OSS-17 con la loro vocazione naturale alla cooperazione e al partenariato. Occorre sfruttare al massimo le collaborazioni inter-istituzionali per incentivare lo sviluppo sostenibile, anzitutto favorendo la disponibilità globale della connettività alle reti telematiche, e poi promuovendo l’accesso aperto alla conoscenza registrata, per garantire la condivisione dei risultati della ricerca scientifica a vantaggio di tutti.