Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_la-scienza-aperta.png

La scienza aperta

Cosa si intende per scienza aperta. Le pratiche della scienza aperta. Perchè fare scienza aperta. Gli strumenti della scienza aperta. I passi che hanno portato dall'open access all'open science. I pilastri dell'open science in UniPA. UniPa per l'open access e per l'open science. Com'è nata l'open science. Le scuole di pensiero sull'open science. 
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_open-access.png

Open access

Che cos'è l'open access. Strumenti per l'open access. Per pubblicare in open access. Pubblicare open in UniPA: contratti trasformativi, fondi di Ateneo. Open access e diritto d'autore. UniPA per l'open access e l'open science.  Criteri per la scelta degli editori open access. Creare e gestire una rivista open access.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_dati-fair.png

Dati FAIR

Cosa sono i principi FAIR. FAIR by design o FAIRification. FAIR e open data. Riferimenti normativi riguardo agli obblighi di implementazione dei principi FAIR. Cosa devo verificare prima di pubblicare i miei dati di ricerca.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_scienza-aperta-valutazione-ricerca.png

Open science e valutazione della ricerca

Il contesto europeo. L’Agreement on Reforming Research Assessment. La genesi dell’Agreement on Reforming Research Assessment. Gli impegni dell’Agreement on Reforming Research Assessment. Il contesto nazionale. VQR 2015-2019 e Open Access. Piano Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA) 2021-2027 e valutazione della ricerca. ANVUR e l’ Agreement on Reforming Research Assessment.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_data-management-plan.png

Data Management Plan

Che cos'è un data managment plan (DMP). Come si compila un data management plan. Scopri i principali strumenti online per il data management plan. Altre risorse e strumenti online per il data management plan. Per saperne di più.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_data-repository.png

Data repository

La scelta di un repository per la pubblicazione dei dati della ricerca. I criteri di selezione. Alcune piattaforme software di gestione repository dei dati della ricerca.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_requisiti-open-nei-progetti-europei.png

Requisiti open nei progetti europei

La commissione europea e la scienza aperta. Requisiti per le pubblicazioni in Horizon Europe. Requisiti per i dati in Horizon Europe. Come applicare l'open science alla proposta Horizon Europe in sintesi. Requisiti per pubblicazioni e dati in Horizon 2020. Il contesto comunitario: riferimenti normativi e iniziative nell’ambito dell’attività di ricerca. Il contesto nazionale: riferimenti normativi e iniziative nell’ambito dell’attività di ricerca.
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_strumenti-pratiche-open-cience.png

Strumenti e pratiche per l'open science

Ogni fase della ricerca può essere open. Pratiche di scienza aperta. Standard e ontologie. Guide e risorse per il research data management. Strumenti collaborativi nei progetti di ricerca (documentation tools, Electronic Lab Notebook, etc.). DMP Online: guida alla scelta. Stima dei costi per la scienza aperta. Piattaforme per la pubblicazione ad accesso aperto in ambito H2020 e HE. Piattaforme per l'open peer review. 
/biblioteche/.content/immagini/fare-ricerca/FAQ-open-science/card_citizen-science.png

Citizen science

Citizen science: cos'è. L’Unione Europea a sostegno della Citizen Science. Alcune piattaforme che censiscono progetti di Citizen Science.