Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Studenti di Architettura realizzeranno i prototipi di sedie personalizzate in base alle esigenze di postura

1-giu-2017

Ascolta

Personalizzata, stampata in 3D, acquistabile online: da prodotto di serie, la sedia è pronta a diventare oggetto di design realizzato da artigiani digitali in funzione delle esigenze medico-posturali di ogni singolo individuo. I primi prototipi verranno progettati dagli allievi del laboratorio di Disegno industriale dell’Università di Palermo, tenuto dal professore Dario Russo, con la collaborazione dell’ente di formazione Idea.

Gli studenti metteranno a punto l’intera “filiera”, che parte dalla visita di un medico o un professionista sanitario per concludersi con la vendita. Idea si occuperà di stipulare una serie di convenzioni con fisiatri, osteopati, fisioterapisti presenti in Sicilia. Inoltre finanzierà la creazione di un sito e-commerce dove sarà possibile scegliere i modelli di sedia e calibrarli in base ai parametri indicati dai sanitari: il tutto con un paio di click.

“Questo progetto – dicono gli architetti Fabrizio Fiscelli e Fausto Giambra, dell’associazione Idea – potrà creare nuova occupazione ad altissimo contenuto tecnico e stimolerà la nascita di start-up innovative nell’ambito della produzione di ausili ortopedici di design. Sganciandosi dalla produzione in serie, dove tutto è standardizzato, la sedia del futuro consentirà di correggere i problemi di postura delle persone o quanto meno lenirli”.

Nella fase di produzione, gli allievi del Laboratorio saranno seguiti da Claudio Simonetti e Jessica Longo, rappresentati palermitani di Wasp, azienda di Massa Lombarda (Ravenna) specializzata in stampanti 3D con cui Idea ha stretto un accordo.

“Addomesticare le nuove tecnologie è la vocazione del design, e quello della stampa 3D è un ambito in continua di sperimentazione”, sostiene il professore Russo. “Ecco spiegato il perché dell’enorme interesse – conclude il docente universitario – che la sedia personalizzata sta riscuotendo tra gli studenti, che colgono così l’opportunità anche per sviluppare la propria tesi di laurea”.

Eventi

Nessun evento presente

Tutti gli eventi Eventi passati

Trial