Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scuola di lingua italiana per stranieri

Progetti per l'integrazione linguistica

Ascolta

"Quelli che per molti di noi, solo qualche decennio fa, erano volti e lingue

del tutto sconosciuti, dal sapore esotico, hanno oggi assunto le sembianze familiari

di qualcuno che entra nelle nostre case quotidianamente, che si siede

nei banchi con i nostri figli, che è vicino di letto a un nostro caro in ospedale:

una donna tamil, un bambino cinese, un uomo senegalese. Non dunque “extracomunitari”,

termine che segnala solo la nostra confusione e paura, piuttosto

uomini, donne, bambini, adolescenti, che hanno lingue, culture, sogni, gli

uni diversi dagli altri. Questo processo di messa a fuoco di suoni, occhi, storie

differenti è avvenuto in primo luogo nella scuola. È qui, nella frequentazione

quotidiana, che i bambini prima degli altri hanno imparato a chiamare

i compagni con nomi giudicati prima impronunciabili, hanno preso confidenza

con altri cibi ed odori, altri giochi e altre acconciature dei capelli. È un processo

che ha riguardato contemporaneamente gli insegnanti che hanno dovuto

in pochi anni colmare vuoti di formazione e di esperienza dando il meglio di

sé in sfide difficili. In luogo del generico e frustrante “non sa l’italiano” molti

ragionano ora di strategie e proposte utili per “un bambino neoarrivato”, o

di come operare “nella fase del silenzio” o in favore di chi è “in difficoltà con

la lingua dello studio”. Per molti versi si è ripetuto quanto già accaduto in Italia

negli anni ’60-’70 del secolo scorso quando, di fronte a nuovi arrivati, fossero

essi i figli degli emigrati meridionali o di braccianti e contadini

dialettofoni, una parte significativa della scuola e della università italiana ha

saputo mettere in campo grandi energie, entusiasmo e competenza professionale

perché gli orizzonti asfittici della didattica per “i pochi che già sanno”

si frantumassero lasciando il posto ad esperienze importanti e diffuse di pratiche

scolastiche inclusive e plurali. A circa cinquant’anni di distanza, e ricchi

anche di quella esperienza, delle polemiche di Don Milani e della poesia

di Mario Lodi, di fronte alla sfida di nuove alterità, frammento dopo frammento,

si sta costruendo un sapere condiviso che lega il mondo della ricerca

e della didattica. L’obiettivo è ancora una volta quello di mettere insieme i

saperi e le pratiche, la ricerca avanzata e la riflessione che proviene dalle

esperienze concrete, la capacità di guardare a ogni bambino singolarmente

preso e nello stesso tempo ai modelli teorici. Al centro ieri come oggi sono la

lingua e le lingue, il rapporto fra diversità e svantaggio, il diritto di ognuno

a capire e a farsi capire, la democrazia e i diritti di cittadinanza".

[…]

(dalla Prefazione di M. D’Agostino a Stranescuole. L’italiano per i nuovi arrivati e per tutti, a cura di Chiara Amoruso, Palermo 2012)