L’idea di Valentina Di Felice e Dario Saguto, del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (BIND) dell’Università di Palermo, è risultata vincitrice della University specific challenges nel settore Remote working and education di EUvsVirus, l’Hackaton organizzato dalla ...
Martedì 19 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, si tiene il webinar “Coronavirus: l’impatto sul sistema agroalimentare” organizzato dal Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Palermo. ...
Il paradigma delle Organizzazioni Positive, modello in cui il benessere individuale e collettivo dei lavoratori si sposa alla produttività e allo sviluppo sostenibile della struttura interessata, è approdato per la prima volta in Italia nell’ambito universitario, con l’inserimento nel manifesto ...
Fisici teorici dei Dipartimenti di Ingegneria e di Fisica e Chimica dell'Università di Palermo hanno recentemente sviluppato una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati su un prestigioso Nature Research journal, npj Quantum Information, che pubblica lavori di grande rilevanza scientifica ...
Dalle rilevazioni effettuate, relativamente ai dati della sessione gennaio-febbraio, è emerso che, a causa dell’emergenza sanitaria connessa al Coronavirus, alcuni appelli sono stati sospesi e non tutti gli studenti hanno potuto sostenere l'esame. ...
Nell’ottica della Terza missione e della disseminazione della conoscenza l’Università degli Studi di Palermo mette a disposizione gli interventi del webinar “Epidemiologia, prevenzione, aspetti clinici del COVID-19: attualità, criticità e prospettive” organizzato dal prof. ...
Le ultime evidenze sulle infezioni da coronavirus COVID-19 indicano che l'infezione coinvolge vari organi e si associa ad un grave stato infiammatorio, con produzione di sostanze chiamate citochine.
Il prof. ...
Il servizio Placement e Rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Palermo organizza, in collaborazione con la Fondazione Emblema, la Coaching Week, una settimana di webinar su orientamento al lavoro e presentazioni aziendali rivolti a laureandi e neolaureati UniPa. ...
L'Università degli Studi di Palermo esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del dott. Gaetano Serafini.
Il dott. Serafini è stato Direttore Amministrativo di UniPa dal 1997 al 1999 e successivamente degli Atenei di Venezia, Firenze, Pavia ed Enna.
Una ricerca dell’Università degli Studi di Palermo e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo, in collaborazione con l’Università di Sassari, l’Università del Molise a Campobasso e la Harvard T.H. ...
La raccolta fondi “Tanti piccoli gesti per un grande aiuto” attivata dall’Università degli Studi di Palermo a favore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” per fronteggiare l’emergenza Coronavirus ha già raggiunto la cifra di 110mila euro. ...
L’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del Progetto FORTHEM (Fostering Outreach within European Regions, Transnational Higher Education and Mobility), ha assunto il coordinamento della Digital Academy, una piattaforma online per la mobilità virtuale, la collaborazione e il networking ...
L'Università degli Studi di Palermo aderisce all’iniziativa “Vicini a distanza” della CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Visualizza il video che racconta la pronta reazione degli Atenei sul fronte della didattica a distanza durante l’emergenza epidemiologica.
Il Centro Orientamento e Tutorato (COT) dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato un nuovo servizio di counselling e di ascolto per gli studenti UniPa.
Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, e il martedì e il giovedì, dalle 15.30 alle 17. ...
"Linguapp" è una app gratuita IOS e Android sviluppata da docenti del Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche e del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Palermo per il pre-triage per pazienti di malattie odontostomatologiche che ...
Un recente studio rivela che l’acidificazione oceanica (l’aumento di CO2 e il conseguente abbassamento del pH dei mari) cambierà lo stato degli habitat marini e delle comunità di pesci con conseguenze sul funzionamento degli ecosistemi. ...
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, presieduta dal prof. Marcello Ciaccio, in seguito all’emergenza determinata dalla pandemia da SARS-CoV2, ha ricevuto delle donazioni liberali. ...
Il Servizio di Psicologia (SdP) del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell'Università degli Studi Palermo durante l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19, propone un'azione di public engagement mirata a mettere a ...
Consegnati all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” dell’Università degli Studi di Palermo i primi duemila dispositivi di protezione facciale individuale “CoronaScreen-800A” per gli operatori sanitari al fine di limitare il rischio di contagio da coronavirus. ...
Il Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza epidemiologica e virologica dei virus influenzali, incardinato presso l’Unità Operativa Complessa di Epidemiologia Clinica del Policlinico Universitario "Paolo Giaccone”, con responsabile il prof. ...
La Fondazione “Carlo Chianello”, come da Statuto, assegna Premi e Borse di studio a studiosi italiani e/o stranieri con laurea in Medicina e Chirurgia o in Biologia che abbiano validamente contribuito in sede scientifica allo studio ed alla ricerca nel campo dell’oncologia clinica e ...
L’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con il CNR, ha avviato uno studio sulla genetica del Coronavirus SARS-CoV-2 su pazienti COVID-19 della Sicilia Occidentale. ...
Si è spento nel pomeriggio di mercoledì 8 aprile, all’età di novant’anni, Matteo Marrone, professore emerito di Diritto romano e figura di spicco del nostro Ateneo. ...
La situazione di emergenza come quella che viviamo in questi giorni ha generato un forte impatto sulla nostra quotidianità, sui nostri stili di vita, sulle nostre relazioni sociali, sul modo di intendere il nostro rapporto con le Istituzioni e con la comunità alla quale apparteniamo. ...
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo ha raccolto presso i propri laboratori 3000 mascherine chirurgiche, 80 mascherine non chirurgiche e 6 tute protettive e le ha donate all’Assessorato alla Sanità della Regione Sicilia per la gestione dell’emergenza Covid-19. ...
Lo studio di un team di ricerca UniPa ha dimostrato la potenziale validità dell’utilizzo del farmaco clorochina (e suoi derivati) contro la malattia da coronavirus COVID-19. ...
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze, Economiche, Aziendali e Statistiche - dSEAS dell'Università di Palermo ha messo a punto un modello statistico che permette di quantificare le variazioni del tasso di crescita delle curve dei contagiati dovuti all'epidemia di Coronavirus. ...