https://www.cvs-project.eu/
Per raggiungere l'obiettivo generale di promuovere le competenze democratiche e interculturali di bambini e insegnanti nel contesto della scuola primaria, sono state sviluppate e implementate quattro opere d’ingegno, gli Output CVS, comprendenti: (a) un corso di formazione per insegnanti, (b) un curriculum per bambini, (c) un'app per formatori e insegnanti, e (d) uno studio scientifico.
I punti di forza su cui si fondano gli Output CVS sono:
- un solido quadro teorico: implementano il “Reference Framework of Competences for Democratic Culture” (RFCDC) del Consiglio d'Europa nel contesto della scuola primaria;
- la natura internazionale e multidisciplinare del team di sviluppo: il gruppo di lavoro comprende l'autore principale dell'RFCDC, Martyn Barrett, sette ricercatori, due formatori, quindici insegnanti di scuola primaria, un urbanista e due tecnici IT, provenienti da sei paesi europei;
- coinvolgimento di insegnanti e bambini nella revisione dei prodotti;
- un forte sistema di valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento di assessment basato sull’RCFDC;
- l'integrazione dell'IT nella formazione, nel curriculum e nel sistema di valutazione e assessment.
Il Training CVS comprende una serie di attività che consentono di potenziare le competenze democratiche e interculturali degli insegnanti. È stato sviluppato perché possa essere implementato durante una sessione full-immersion della durata di 5 giorni. Tuttavia, la struttura di ogni giornata può essere suddivisa in 9 sessioni separate, ciascuna della durata di circa 2-3 ore. Le attività del corso di formazione promuovono le competenze derivate dall’RFCDC (per esempio, l’Apertura alle differenze culturali, la Capacità di pensiero analitico e critico, l’Empatia, la Flessibilità e adattabilità).
L'Università di Palermo ne ha coordinato lo sviluppo e l'implementazione in collaborazione con l’Associazione Identità, Sviluppo, Integrazione Onlus (ISI) di Palermo.
Il Curriculum CVS comprende una serie di attività che consentono ai bambini di esercitare le loro competenze democratiche e interculturali a scuola e nelle loro comunità locali attraverso azioni di rigenerazione urbana, facendo sentire la propria voce sui loro bisogni, punti di vista e sogni riguardo agli spazi urbani a loro più vicini, ovvero la scuola e la città. Si fonda sull'idea secondo cui da un lato i bambini devono imparare ad assumersi la responsabilità della cura dei luoghi e delle comunità a cui essi appartengono, e dall’altro gli adulti devono fungere da supporto in questo processo di acquisizione. I bambini sono cittadini a pieno titolo e la loro voce deve essere ascoltata dai decisori politici; per fare ciò è necessario che venga loro offerta l’opportunità di esprimere le proprie opinioni ed esigenze sugli spazi urbani in dialogo con le amministrazioni locali. A tal fine, il Curriculum CVS prevede il coinvolgimento dei decisori politici locali che si occupano del settore urbanistico con i quali i bambini possono discutere le proprie proposte.
Il Curriculum CVS è un percorso biennale che si articola in due moduli: (a) Modulo 1 "Le nostre voci per le nostre scuole", (b) Modulo 2 "Le nostre voci per le nostre città". Il Modulo 1 è stato sviluppato secondo una metodologia project-based e il Modulo 2 secondo una metodologia service-based. Entrambi i moduli sono espressi nelle cinque fasi di Esperienza, Confronto, Analisi, Riflessione e Azione e vengono insegnati durante un intero anno scolastico.
Il Curriculum CVS prevede anche un sistema di:
- valutazione dell'insegnamento e dell'apprendimento, ovvero l'osservazione e la misurazione dell'efficacia di una specifica attività e dell'intero programma di studio,
- assessment del grado di sviluppo delle competenze democratiche e interculturali dei bambini, in modalità multifocale con self-report e teacher-report.
L'Università degli Studi di Palermo ne ha coordinato lo sviluppo e la realizzazione in collaborazione con l’Associazione ISI di Palermo.
L'App CVS è un applicativo ideato per consentire la supervisione metodologica online di formatori e insegnanti durante l'implementazione rispettivamente del Training CVS e del Curriculum CVS. Le sue principali funzioni consistono nel fornire:
- un "manuale di istruzioni" elettronico per l'uso del Training CVS e del Curriculum CVS,
- uno strumento di valutazione e assessment per formatori e insegnanti, nonché gli esiti della valutazione per i ricercatori CVS.
L'app CVS funziona su desktop, laptop, tablet e dispositivi mobili ed è accessibile con le informazioni di accesso mediante il sito del progetto CVS: www.cvs-project.eu.
La software-house di Bucarest RODAX ne ha curato lo sviluppo e la gestione.
Lo Studio CVS comprende tutte le attività di ricerca del progetto CVS e ha l'obiettivo generale di testare l'efficacia del Training CVS, del Curriculum CVS e dell'App CVS. Nello specifico, lo studio si propone di sondare:
- le competenze democratiche e interculturali degli insegnanti prima e dopo l’implementazione del Training CVS,
- le competenze democratiche e interculturali dei bambini prima e dopo l’implementazione del Curriculum CVS,
- la soddisfazione degli insegnanti in merito all'App CVS,
|