
Presentazione corso di laurea L36
Didattica
Commissioni e Organi istituzionali
Notizie
Un incontro con l'Ambasciatrice
29-mar-2023
Mercoledì 29 marzo, alle ore 10, presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro con l'ambasciatrice di Svizzera in Italia.
Open day 2023 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS
28-mar-2023
L’Open Day, in programma martedì 28 marzo a partire dalle 9.30, giornata di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, illustrerà l’offerta formativa dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali e le nuove figure professionali che la formazione interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS offre nel contesto lavorativo contemporaneo sempre più selettivo ed innovativo.
Calendario lauree e proclamazioni
6-mar-2023
Proclamazioni e Lauree sessione straordinaria di Marzo a.a. 2023
Corso di laurea L36 - Competenze trasversali
24-feb-2023
Il Corso di studi L36 riconosce 2 cfu per la partecipazione alle seguenti attività formative trasversali proposte dall'ateneo:
- Identità in movimento, Responsabile Prof. PAOLA MAGGIO - ALESSANDRA SCIURBA Dipartimento: DEMS (POLO PENITENZIARIO) (30 ore);
- Il valore della persona in una comunità inclusiva Responsabile Prof. LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento: GIURISPRUDENZA (30 ore).
Gli studenti interessati potranno presentare richiesta di partecipazione alle attività proposte attraverso il portale studenti entro il 7 marzo c.a.
Bando visite didattiche
22-feb-2023
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha emanato un avviso di selezione per due visite didattiche rivolte agli studenti.
- A Palazzo Montecitorio "Camera dei Deputati" a Roma, per un massimo di 10 studenti del Corso di Laurea triennale in "Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro" (L-16).;
- All'Archivio Storico Olivetti di Ivrea, per un massimo di 10 studenti delle due lauree triennali del Dipartimento (L-16 ed L-36).
Bando e modulistica:
Sospensione ricevimento segreteria didattica 23 e 24 febbraio
20-feb-2023
Si comunica che gli uffici di segreteria didattica e tirocini rimarranno chiusi al ricevimento nei giorni 23 e 24 febbraio.Avviso caricamento e validazione tesi di laurea-sessione straordinaria a.a. 2021-22 - Notice of uploading and validation of degree thesis-extraordinary session 2021-22
17-feb-2023
Si informano i laureandi della sessione straordinaria a.a. 2021-22 (marzo 2023) del Dipartimento DEMS che la tesi di laurea potrà essere caricata entro mercoledì 22 febbraio 2023. La validazione da parte dei relatori avverrà entro il 24 febbraio 2023.
DEMS graduands of the extraordinary session 2021-22 (March 2023) are informed that thesis must be uploaded, by accessing their student portal, by February 22nd . Supervisors can validate thesis by February 24th.
Prenotazione TAL Francese - Prof. Antonio Lavieri
27-gen-2023
Si comunica che gli studenti del corso Scienze Politiche e delle relazioni internazionali L36 che intendono presentarsi alla prova TAL A2 devono prenotarsi compilando il form: https://forms.office.com/e/zDTcTjMLtQ
Bando per 308 posti di tirocinio curriculare
27-gen-2023
Si comunica che il bando per 308 posti di tirocinio curriculare presso le sedi all’estero del MAECI è online alla pagina https://www.tirocinicrui.it/pubblicato-bando-308-posti-tirocinio-presso-le-sedi-del-maeci/
Il bando prevede 286 offerte di tirocinio in presenza e 22 a distanza. Per i tirocini che si svolgeranno in presenza l’università dovrà erogare il rimborso spese mensile nella misura minima di 300 euro mensili, anche a valere sul Fondo per il sostegno dei giovani e della mobilità degli studenti.
La preselezione a carico degli atenei si chiuderà il 22 febbraio e potete avviarla anche a bando ancora aperto.
Oltre ai requisiti indicati nel bando (classe di laurea, cfu, media aritmetica degli esami, età e lingua inglese), è necessario tener presente i seguenti elementi:
- il candidato è tenuto a scegliere una sede del Gruppo 1 e una sede del Gruppo 2: se sceglie due sedi appartenenti allo stesso gruppo la candidatura non è idonea;
- l’indicazione di una sola sede in candidatura (invece di due) rappresenta motivo di esclusione;
- i candidati di classi di laurea ammesse esclusivamente per gli IIC, qualora inseriscano come sedi richieste un IIC e un’altra sede diplomatica, potranno essere ammessi come idonei alla selezione, ma verranno valutati esclusivamente sull’IIC;
- il livello B2 di inglese deve essere attestato da una certificazione, valida anche se scaduta, rilasciata da un ente riconosciuto dal MUR (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) oppure da un esame/idoneità universitario che tra i propri obiettivi formativi preveda il raggiungimento del livello B2 o superiore;
- le Informazioni riguardanti i requisiti (corso di laurea magistrale frequentato, crediti, media, certificazione linguistica e livello di inglese, età) devono essere posizionate esclusivamente nei campi predisposti della candidatura: in caso contrario il nostro software non le prenderà in considerazione per la valutazione, invalidando la candidatura (ad esempio, la conoscenza linguistica deve essere inserita nella sezione “Conoscenza delle lingue” e non all’interno di un qualsiasi campo aperto della candidature);
- in fase di preselezione è necessario controllare anche documento d’identità e autocertificazione. Il mancato upload da parte del candidato di tali documenti in piattaforma non costituisce per la CRUI motivo di esclusione, in quanto consentiamo – se l’ateneo concorda – l’invio posticipato di tale documentazione alla mail di riferimento dell’ateneo;
- il candidato non può conseguire la laurea prima del termine del tirocinio;
- il campo facoltà e il campo nazionalità non vanno considerati ai fini della preselezione (saranno presto eliminati dal database).
Si ricorda, inoltre, che l’applicativo consente di scaricare un file excel riassuntivo che facilita il controllo dei requisiti.
Nuovo bando per il Servizio Civile. Addiopizzo seleziona 3 volontari
19-gen-2023
Scegli di fare il Servizio Civile Universale con Addiopizzo, un’esperienza formativa di un anno per giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti.
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti puoi presentare domanda per il servizio civile: avrai l’opportunità di imparare, dare il tuo contributo e sentirti protagonista. L’impegno richiesto è di 5 giorni la settimana per un totale di 25 ore settimanali. Il compenso previsto è di € 444,30 netti mensili. La durata del progetto è di 12 mesi.
Scadenza per la presentazione della domanda 10 febbraio 2023 entro le ore 14:00. Tutte le Info
Avviso compilazione domanda di ammissione all’esame di laurea (prova finale) cds L-16 ed L-36
12-gen-2023
Si informano gli studenti dei CdS triennali in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) e Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro (L-16) che in fase di compilazione della domanda di laurea online è OBBLIGATORIO compilare il campo “docente referente”.
Avviso prove finali, proclamazioni e lauree sessione straordinaria a.a. 2021-22/ Graduation session March 2023
11-gen-2023
Prove finali
- Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro, L-16: 23 febbraio 2023
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36: 23 febbraio 2023
Lauree e proclamazioni
- Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse, LM-63: 14 marzo 2023
- International Relations, LM-52: 15 marzo 2023
- Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro, L-16: 16 marzo 2023
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36: 16 marzo 2023
- Management dello sport e delle attività motorie, LM-47: 17 marzo 2023
Evento Master DiMaS
25-nov-2022
Bando elezioni rappresentanti degli studenti CCS L-36- biennio 2022/2024
22-nov-2022
Sono indette, con modalità telematica, le elezioni per la nomina dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36), per il biennio 2022/2024.
La votazione è indetta per giovedì 15 dicembre 2022. Le operazioni di voto si svolgeranno telematicamente dalle ore 09:00 alle ore 12:00 tramite piattaforma ELIGO, al seguente link https://unipalermo.evoting.it/login.aspx?id=0KKa3bwLFxo%253d
Le proposte di candidatura possono essere avanzate tramite e-mail, inviata esclusivamente dall’account istituzionale (@community.unipa.it) del candidato, all’indirizzo didatticadems@unipa.it entro le ore 12:00 di giovedì 1 dicembre 2022 utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando.
Orientamento alle carriere internazionali
17-nov-2022
17 Novembre alle ore 10:00
Presso l'aula Falcone del Dipartimento di
Scieze Politiche e delle relazioni internazionali
Via Maqueda, 324
Posti limitati
Necessario registrarsi al link per la partecipare.
Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio-chiusura strutture universitarie - Notice for students’ traineeship procedure-closure of university structures
16-nov-2022
Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che, al fine di garantire la qualità nella gestione delle pratiche di tirocinio, tutte le Domande di Ammissione al tirocinio e le Richieste di Proroga relative al mese di dicembre 2022 e gennaio 2023, dovranno pervenire all’indirizzo didatticadems@unipa.it entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2022. Eventuali pratiche ricevute successivamente verranno espletate a partire da lunedì 2 gennaio 2023.
Students of the DEMS Department are informed that, in order to guarantee quality in the management of the internship practices, all the traineeship Applications for Admission and Extension, related to the period December 2022- January 2023, must be sent to didatticadems@unipa.it no later than Monday December 12, 2022. Any other practices received after the deadline will be processed starting from January 2nd, 2023.
VIAGGI E SOGGIORNO DI STUDIO DEGLI STUDENTI 2022 - Riapertura
16-nov-2022
L’Ateneo offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere. Il periodo di permanenza finanziabile presso gli Enti esterni non può̀ essere inferiore a 15 giorni e superiore a 4 mesi ad eccezione dei soggiorni già previsti in convenzione e/o accordi stipulati. Tale periodo deve essere finalizzato all’approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente (tirocini in azienda, svolgimento di tesi, frequenza/visita di biblioteche, laboratori, reparti clinici, siti di interesse culturale o quant’altro attiene al conseguimento del titolo accademico).
https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeperladidatticaeglistudenti/u.o.iniziativeculturalisociali/viaggi/-viaggi-2022---riapertura/
Gli studenti del Dipartimento DEMS potranno proporre un progetto formativo che deve essere preventivamente approvato dal Consiglio del Corso di studi di appartenenza. Tale progetto formativo dovrà essere inviato all'indirizzo e-mail didatticadems@unipa.it entro e non oltre il 6 dicembre ore 12:00 (Oggetto: richiesta approvazione progetto formativo-Viaggi e soggiorni studio 2022_NOME E COGNOME) utilizzando la mail istituzionale @community.unipa.it
Test OFA Corsi di Laurea ad accesso libero - 25 novembre 2022
16-nov-2022
In relazione alle «Procedure per l’attribuzione e l’assolvimento degli OFA, anno accademico 2022/2023», per gli iscritti al I ANNO nell’anno accademico 2022/2023 ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero, l’Università degli Studi di Palermo organizza una giornata di somministrazione dei Test OFA in modalità online “computer based home” (ovvero con accesso ad apposita piattaforma per il test che può avvenire da casa) per venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Seminario "La crisi del capitalismo globale: dimensione, diagnosi e proposte di superamento"
14-nov-2022
Prof. CARLOS HOEVEL
Pontificia Università Cattolica dell’Argentina
dal 14 al17 novembre 2022 ore 9:30
Lunedi e Martedì 10:00-13:00 aula Falcone
Mercoledì 10:00-12:00 aula Falcone
Giovedì 8:00- 10:00 aula Borsellino
Progetto CORI 2021 - Cattedra di Filosofia politica (Prof. S. Muscolino)
La frequenza al seminario garantirà l'attribuzione di 1 cfu per gli studenti dei CdS L-36 e L-16
Sostituzione componente studentesca nella commissione paritetica docenti-studenti del CdS di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionale (L-36)
19-ott-2022
Si comunica agli studenti che si rende necessario procedere, nel prossimo Consiglio di Corso di studio, alla sostituzione della Componente Studentesca per il CdS di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionale (L-36) in seno alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
REQUISITI: Iscrizione al CdS di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionale (L-36)
INCOMPATIBILITÀ: Essere Componente della Commissione AQ del proprio CdS
DATA DI SCADENZA E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per presentare la propria candidatura è necessario far pervenire la propria dichiarazione di disponibilità a laura.azzolina@unipa.it entro e non oltre le ore 12:00 del 04 novembre 2022.
Avviso lezioni di Microeconomia, Economia della compliance, Istituzioni e crescita economica
27-set-2022
Dal 4 al 7 ottobre il prof. Cognata non farà lezione.Il DEMS ha avviato 4 Corsi per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
22-set-2022
Nella foto i partecipanti del corso “STRATEGIE PREVENTIVE E SISTEMI DI COMPLIANCE. LA GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE” con la Prof.ssa Marina Nicolosi (Delegata alla Terza Missione del Dipartimento), Prof. Enzo Bivona (Vice-Direttore del Dipartimento) e il Dott. ...Visita del Direttore Generale dell'Ateneo, Dott. Roberto Agnello al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
20-set-2022
Il Direttore Generale dell'Ateneo, dott. Roberto Agnello, è stato accolto in Dipartimento da alcune matricole appena iscritte nei corsi di Laurea Triennale. La visita del Direttore Generale è stata l'occasione per incontrare la Direzione del Dipartimento (nella foto il Direttore Prof. ...PRORAGA TERMINI AL 14 OTTOBRE 2022 “n. 75 percorsi di orientamento finalizzati all'inserimento lavorativo laureati con Disabilità/DSA”
9-set-2022
L'ateneo ha pubblicato un nuovo avviso contenente la proroga dei termini dell'Avviso n. 75 per consentire agli studenti/laureati target di prendere parte all'iniziativa, vista l’importanza e la possibile ricaduta occupazionale.
Clicca sul link per leggere l'avviso completo: (AVVISO)
Pre-corsi per studenti immatricolandi A.A. 2022/2023
9-set-2022
Si avvisano gli studenti immatricolandi ai corsi di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) e Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro (L-16) - a.a. 2022/2023 - che il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali organizzerà un pre-corso di Matematica della durata complessiva di 25 ore. Obiettivo è quello di potenziare la preparazione dei futuri studenti al fine di rafforzare le competenze di base utili per la frequenza degli insegnamenti curriculari di ambito economico. Di seguito il calendario:
Borse di soggiorno per studenti universitari - Bergamo città impresa
8-set-2022
BERGAMO CITTÀ IMPRESA FESTIVAL DEI TERRITORI INDUSTRIALI EDIZIONE 2022 Bergamo, 17-20 novembre 2022 ___ Tre giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi delle istituzioni, dell’economia e della politica internazionale. ...Calendario esame orale di Lingua e Traduzione Inglese settembre 2022
6-set-2022
Gli studenti che hanno superato la prova scritta (TAL) del giorno 5 settembre 2022, sosterranno la prova orale dell’esame di Lingua e Traduzione Inglese giorno 7 settembre 2022 con inizio alle ore 8.30 presso l’Aula 1 del Collegio San Rocco (Via Maqueda 324, Palermo). ...Prova scritta (TAL) e prova orale - settembre 2022
1-set-2022
Gli elenchi per partecipare alla prova TAL in presenza del giorno 5 settembre 2022 sono pubblicati sul sito del CLA al seguente link: Visualizza la pagina
La prova orale dell’esame avrà inizio mercoledì 7 settembre 2022 a partire dalla ore 8:30, presso l’Aula 1 del Collegio San Rocco (Via Maqueda 324, Palermo), secondo un calendario che sarà pubblicato successivamente allo svolgimento della prova TAL del giorno 5 settembre 2022.
Modalità di svolgimento degli esami di profitto e delle sessioni di laurea
26-ago-2022
Avviso Esami e lauree (Leggi la Nota)
I soli studenti in isolamento domiciliare, a seguito di riscontrata e documentata positività al COVID-19, potranno svolgere gli esami a distanza formulando espressa richiesta attraverso la compilazione e l’invio di apposito modulo che sarà reso disponibile sul sito di Ateneo al seguente link https://www.unipa.it/focus/covid19
Per maggiori informazioni scrivere a didatticadems@unipa.it
Lezioni primo semestre a.a. 2022-23 / Lessons 1st semester a.y. 2022-23
8-ago-2022
Lezioni settembre 2022
Gli studenti che rientrano nelle categorie indicate dovranno formulare espressa richiesta attraverso la compilazione e l’invio di apposito modulo che sarà reso tempestivamente disponibile sul sito di Ateneo al seguente link https://www.unipa.it/focus/covid19
Per maggiori informazioni scrivere a didatticadems@unipa.it
DEMS students are hereby informed that lessons will take place entirely in presence with the only exception of students in home isolation with positive COVID-19 test.
Students falling within the aforementioned case, have to fill out the form available at the following link https://www.unipa.it/focus/covid19
More info: didatticadems@unipa.it
News
Avviso prova orale – primo appello – Lingua e Traduzione Inglese
17-gen-2023
Gli studenti che hanno superato la prova scritta (TAL) del giorno 16 gennaio 2023, sosterranno la prova orale dell’esame di Lingua e Traduzione Inglese giorno 19 gennaio con inizio alle ore 9:00 presso l’Aula 7 del Collegio San Rocco (Via Maqueda 324, Palermo).
Per evitare ritardi nel regolare svolgimento dell’esame, gli studenti sono invitati a controllare la validità della password personale che servirà ad effettuare le operazioni di firma del proprio esame sul verbale.
Pre-corsi per studenti immatricolandi A.A. 2022/2023
2-set-2022
Si avvisano gli studenti immatricolandi ai corsi di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) e Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro (a.a. 2022/2023) che il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali organizzerà un pre-corso di Matematica della durata complessiva di 25 ore. (Clicca qui per visualizzare il calendario)
Accesso in presenza delle lezioni del primo anno del corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
5-mar-2021
- gli studenti che si sono dichiarati a favore della frequenza in presenza e il cui cognome comincia con le lettere dalla “a” alla “g” compresa, possono frequentare in presenza per le 2 settimane di lezioni che hanno inizio i giorni 8 e 15 marzo;
- gli studenti che si sono dichiarati a favore della frequenza in presenza e il cui cognome comincia con le lettere dalla “k” alla “z” compresa, possono frequentare in presenza per le 2 settimane di lezioni che hanno inizio i giorni 22 e 29 marzo.
Naturalmente questo programma e’ valido sempre che non vengano approvati provvedimenti restrittivi che verranno comunicati tempesticamente.
Per quanto riguarda l’orario delle lezioni e i corsi offerti in presenza si invitano gli studenti a consultare il sito presso https://offweb.unipa.it
Tutor della didattica per i corsi di Laurea L-16 ed L-36
26-gen-2021
Riparte il servizio di Tutorato per far fronte alle esigenze di assistenza individuale e di supporto metodologico allo studio.
L'attività dei Tutor consiste:
- nell’accoglienza ed orientamento ai corsi per gli studenti di primo anno;
- nel fornire un supporto didattico-metodologico nei casi di evidenti difficoltà nell’approccio con alcune discipline;
- nell’offrire una consulenza personalizzata e di assistenza contestualizzata in merito a:
- metodologia di studio;
- attività didattiche integrative;
- attività scientifiche e culturali del Dipartimento, iniziative ed opportunità di studio all’estero;
- nell’assistenza ai laureandi nella presentazione e stesura della tesi di laurea, guidandoli anche nella ricerca bibliografica;
Avviso agli studenti dei corsi del Dipartimento compilazione schede di valutazione insegnamenti primo semestre
2-dic-2020
Tutti gli studenti sono pertanto invitati a compilare al più presto la scheda di valutazione degli insegnamenti accedendo dal proprio portale al piano di studi, e non attendendo la compilazione al solo momento dell’esame di profitto. L’Opinione degli studenti è indispensabile per migliorare la qualità della nostra didattica. Vi ringraziamo per la collaborazione.
Bilancio di genere | Ciclo di Conferenze
24-nov-2020
- Violenza di genere, Medicina di genere e trans-genere;
- Bilancio di genere: la ricerca della parità e il superamento dei pregiudizi;
- Differenza di genere nel mondo del lavoro, dello studio e della ricerca.
Modalita di svolgimento delle lezioni del Corso di Laurea L-36
7-ott-2020
Per informazioni sulle lezioni in modalità a distanza si consiglia di consultare le guide pubblicate su:
https://www.unipa.it/target/studenti-iscritti/servizi-online/lezioni-a-distanza/
https://www.unipa.it/focus/covid19
ACCOGLIENZA MATRICOLE CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
6-ott-2020
Il direttore del Dipartimento, i coordinatori dei corsi di studio L-16 e L-36, il delegato all’orientamento e le Associazioni studentesche, daranno il loro saluto alle matricole. Durante l’incontro, il personale della Biblioteca di Scienze politiche presenterà i servizi agli studenti immatricolati. Vi aspettiamo numerosi!!!
Incontro di saluto e di presentazione su Teams su Teams
6-ott-2020
Avviso lezioni di Diritto Internazionale e di Sistemi e Istituzioni giuridiche comparate del corso di laurea L-36
29-set-2020
A causa di un disguido tecnico si è presentata la necessità di modificare i link delle seguenti materie del corso di Laurea L-36:
- Diritto Internazionale
- Istituzioni giuridiche comparate
Gli studenti che dovranno seguire il corso sono pregati pertanto di consultare la pagina relativa ai codici per la didattica online per utilizzare i nuovi link.
Avviso OFA
5-nov-2019
Si avvisano gli studenti dei corsi di laurea L-16 e L-36 che i test di verifica degli Obblighi Formativi Aggiuntivi si svolgeranno, il 14 novembre, presso l'edificio 19 di viale delle Scienze secondo il seguente calendario e nelle seguenti fasce orarie:
- L- 36 dalla A- alla L Aula n. 5 dalle ore 8 alle 11.
- L-36 dalla M-alla Z Aula n. 5 dalle ore 11 alle ore 14.00
- L-16 dalla lettera A alla lettera L aula n.5 dalle ore 14.00 alle ore 17.00;
- L-16 dalla lettera M alla lettera Z aula n. 6 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Per gli studenti che, per motivi ritenuti validi, non potranno recarsi alle prove nell’orario e nelle date previste (per il CdS di appartenenza), c’è la possibilità di recuperare il Test in un eventuale altra giornata o orario.
Si invitano gli studenti a presentarsi ai test poiché l'assenza comporterà l'attribuzione automatica degli OFA nelle aree del sapere fissate da ciascun corso di laurea.
Bacheca
Avviso prova orale – primo appello – Lingua e Traduzione Inglese
17-gen-2023
Gli studenti che hanno superato la prova scritta (TAL) del giorno 16 gennaio 2023, sosterranno la prova orale dell’esame di Lingua e Traduzione Inglese giorno 19 gennaio con inizio alle ore 9:00 presso l’Aula 7 del Collegio San Rocco (Via Maqueda 324, Palermo).
Per evitare ritardi nel regolare svolgimento dell’esame, gli studenti sono invitati a controllare la validità della password personale che servirà ad effettuare le operazioni di firma del proprio esame sul verbale.
Avviso segreteria didattica
24-nov-2020
Mercoledì 25 novembre il sig. Luigi Giunta non sarà in servizio. Riprenderà regolarmente giovedì 26 novembre.