Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

Le voci dei libri - Sesta edizione 2023-2024

/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/25-ottobre---Il-pianto-delle-troiane-.jpg

25 OTTOBRE 2023 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione II, sede Antichistica, Viale delle Scienze, ed. 12 – corpo basso


Donne e guerra


Alfredo Casamento racconta il libro Il pianto delle troiane, di Pat Barker


/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/28-febbraio---La-falsa-libert-.jpg

28 FEBBRAIO 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione I, sede Centrale Lettere e ONLINE

Letteratura: una chiave per aprire le porte delle culture. Le opere di Lu Xun e la Cina

Giuseppa Tamburello racconta La falsa libertà. Saggi e discorsi (1918-36) di Lu Xun, a cura di Edoarda Masi


 

 

/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/8-maggio---Lettere-a-una-professoressa.jpg

8 MAGGIO 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca policentrica di medicina e chirurgia

Che cosa può dire Lettera a una professoressa agli insegnanti di oggi e di domani?

Luisa Amenta racconta Lettera a una professoressa, di Lorenzo Milani

 

 

/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/TEDESCO---thumbnail_Storia-dellOpera-Italiana-Vol.-4.jpg?__scale=h:750,w:536


29 NOVEMBRE 2023 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione I, sede Musica

Musica, società e ricerca storica

Anna Tedesco racconta il libro Storia dell’opera italiana a cura di L. Bianconi e G. Pestelli


/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/27-marzo---Alimenti-territorio-e-tecnologia.jpg


27 marzo 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca di Scienze agrarie, alimentari e forestali

Alimenti, territorio e tecnologia

Aldo Todaro racconta Germogli della terra di Knut Hamsun


 

 

/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/31-gennaio---I-bottoni-di-Napoleone.jpg

31 gennaio 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca di Fisica e Chimica, sede Campus 

Le molecole che muovono il mondo 

Antonio Palumbo Piccionello racconta I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la Storia, di Penny Le Couteur e Jay Burreson 


/biblioteche/.content/immagini/vivere-la-cultura/Le_voci_dei_libri_VI_ed_immagini/17-aprile---Let-dei-diritti.png

10 aprile 2024 - ORE 16.00 - Aula Bruno Celano, presso Giurisprudenza

Ripensare l’età dei diritti

Aldo Schiavello racconta L'età dei diritti di Norberto Bobbio