Le voci dei libri - Ottava edizione 2025-2026
29 OTTOBRE 2025 - ORE 15.00 - Biblioteca di Fisica e Chimica, Via Archirafi, 36
Il contributo scientifico di padre Eliseo della Concezione (1725-1809) nella Regia Accademia degli Studi di Palermo alla fine del XVIII secolo
Il prof. Aurelio Agliolo Gallitto racconta il libro Physicae Experimentalis Elementa R. Panormitanae Academiae usui Et Experimentis publice instituendis accommodata [...] Panormi, Typis regiis, 1790, di padre Eliseo della Concezione
26 NOVEMBRE 2025 - ORE 16.00 - Biblioteca Policentrica di Medicina e Chirurgia. Sede Centrale, Via Alfonso Giordano, 5 - Edificio 24, ingresso A
La separazione e il divorzio: “conseguenze” e “adattamento” nella prole
La prof.ssa Rosaria Nardello racconta il libro I figli dei divorzi difficili di Fabio Canziani, Sellerio, 2000
28 GENNAIO 2026 - ORE 16.00 - Biblioteca di Ingegneria civile ambientale, aerospaziale, dei materiali - Viale delle Scienze, ed. 8
Outliers/Fuoriclasse - Siamo in grado di aiutarne la formazione?
Il prof. Antonio Gentile racconta il libro Fuoriclasse. Storia naturale del successo di Malcolm Gladwell, Mondadori, 2009
25 FEBBRAIO 2026 - ORE 16.00 - Emeroteca del Dipartimento di Architettura, Viale delle Scienze, Ed. 14 (piano 3°)
Il ruolo del design per affrontare le sfide ambientali e sociali contemporanee
La prof.ssa Anna Catania racconta il libro Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali di Ezio Manzini, Carlo Vezzoli, Ed. Maggioli, 1998
25 MARZO 2026 - ORE 16.00 - Biblioteca del Circolo Giuridico, Via Maqueda 172
Violenza bellica, tortura e genocidio, attraverso lo sguardo dell'internazionalista Antonio Cassese
La prof.ssa Enzamaria Tramontana racconta il libro L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva. Di Antonio Cassese (curatela Micaela Frulli). Il Mulino, 2025
29 APRILE 2026 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche. Sezione I. Centrale lettere – Viale delle Scienze ed. 12
Un viaggio verso la Roma d’Oriente
La prof.ssa Cristina Rognoni racconta il libro Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Einaudi 2010
6 MAGGIO 2026 - ORE 16.00 - Biblioteca Policentrica di Medicina e Chirurgia. Sede Centrale, Via Alfonso Giordano, 5 - Edificio 24, ingresso A
“Il perché non lo so”. Un percorso di curiosità e umiltà nel meraviglioso mondo della scienza
La prof.ssa Sonia Emanuele racconta il libro Il perché non lo so. Autobiografia in parole e immagini di Margherita Hack, Sperling & Kupfer, 2013
