Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCELLA MIRACOLINI

Curriculum e ricerca

MIRACOLINI MARCELLA

MARCELLA MIRACOLINI

 (GIUR-04/A)

Giurisprudenza

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2025/2026 18448 DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI 8 CONSULENTE GIURIDICO D'IMPRESA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 La previdenza complementare nell'era delle transizioni Articolo in rivista Vai
2024 Traineeships and youth employment strategies : the Italian case in light of upcoming European reforms Articolo in rivista Vai
2024 I criteri di scelta nei licenziamenti economici nella giurisprudenza delle Alte Corti : problemi aperti e spunti ricostruttivi Articolo in rivista Vai
2024 Licenziamenti collettivi, criteri di scelta e discriminazioni genere Articolo in rivista Vai
2024 Licenziamenti e valutazione d’impatto nelle Corti del sud Italia : l’indagine empirica in Sicilia, Sardegna e Calabria Capitolo o Saggio Vai
2024 Reclutamento nella P.A. e questione di genere Capitolo o Saggio Vai
2024 Il divieto di monetizzazione delle ferie annuali retribuite non godute per i dipendenti della P.A. Articolo in rivista Vai
2024 Conciliazioni in sede sindacale e indici sostanziali di effettività dell’assistenza Nota a sentenza Vai
2024 La parità di genere nel pubblico impiego: potenzialità e limiti dai contributi del PNRR Articolo in rivista Vai
2023 Discriminazioni di genere e trasformazioni del mercato del lavoro Capitolo o Saggio Vai
2023 Ambito di comparazione e fungibilità delle mansioni nel licenziamento collettivo Nota a sentenza Vai
2022 Il ruolo delle amministrazioni coinvolte nel passaggio diretto di personale Articolo in rivista Vai
2022 La mobilità volontaria nel pubblico Impiego : margini di discrezionalità dell'amministrazione di destinazione Articolo in rivista Vai
2022 Discriminazioni di genere e trasformazioni del mercato del lavoro Articolo in rivista Vai
2022 Discriminazione indiretta e orario di lavoro Articolo in rivista Vai
2022 Legge e contrattazione collettiva nel tempo delle crisi Monografia Vai
2022 Il licenziamento per g.m.o. nella giurisprudenza della Corte d’Appello di Palermo Articolo in rivista Vai
2021 Sull’illegittimità dell’interposizione di manodopera: sviluppi giurisprudenziali e normativi Articolo in rivista Vai
2021 I congedi parentali e la genitorialità intenzionale Articolo in rivista Vai
2021 The Labour Market and the Digital Revolution: Focus on Some Effects, Legislative Implications and the Role of Collective Bargaining Capitolo o Saggio Vai
2021 La funzione anticoncorrenziale della contrattazione collettiva nazionale di categoria. Nodi critici e prospettive Articolo in rivista Vai
2020 Sull’inadeguatezza della retribuzione fissata dal C.C.N.L. alla luce dell’art. 36 Cost. Nota a sentenza Vai
2020 Gli strumenti di conciliazione nella prassi: analisi su un campione di contratti collettivi aziendali Capitolo o Saggio Vai
2019 Il lavoro nel turismo Articolo in rivista Vai
2018 Ancora sulla portata della nozione di cessazione dell'attività d'azienda a proposito del licenziamento della lavoratrice madre nel corso di una procedura per licenziamento collettivo Articolo in rivista Vai