La parità di genere nel pubblico impiego: potenzialità e limiti dai contributi del PNRR
- Autori: Marcella Miracolini
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/662173
Abstract
Quello del divario di genere costituisce ancora oggi un problema irrisolto e ciò vale anche per il settore pubblico, dove il gender gap assume forme diverse ma non per questo meno rilevanti. Anche rispetto ad esso, dunque, è stata intrapresa da tempo una serie di interventi di riequilibrio. Nel passato più recente, poi, l’attenzione verso le questioni di genere è stata rilanciata con forza dalla normativa di attuazione del PNRR, che ha incluso tale tematica tra le sue priorità trasversali. A partire da tali premesse, il presente contributo intende esaminare in chiave critica alcuni di questi interventi, valutandone le potenzialità e gli eventuali limiti: dalle misure che si inseriscono nell’ambito della più generale riforma della p.a. (Missione 1 PNRR) a quelle operanti nell’ambito della Missione 5 (Sistema di certificazione della parità di genere), sino alle misure di promozione dell’equità a carico di imprese affidatarie di concessioni o appalti pubblici.