2018 |
Santi, apostoli e patroni. Storie di agiografia e di potere nell’Inghilterra anglosassone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Rev. of T.-A. Cooper, Monk-Bishops and the English Benedictine Reform Movement: Reading London, BL, Cotton Tiberius A. III in Its Manuscript Context, Toronto 2015’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Gli indovinelli del Codice Exoniense: giocando si impara |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Esercizi di traduzione in London, British Library, Harley 1002 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Le lingue del Mare del Nord / The North Sea Languages. Filologia Germanica – Germanic Philology vol. 9 |
Curatela |
Vai |
2017 |
‘Old English lida and the Sailors of the North Sea’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
‘San Colombano nelle litanie medievali anglosassoni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
‘Le Voces Variae Animantium nel medioevo’, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
‘Old Frisian krocha: Setting Fire with a Coal Pan’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
A Poem for All Seasons: Alcuin’s “O vos, est aetas” |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
‘The Scholica Graecarum glossarum and Scaliger’s “Liber glossarum ex variis glossariis collectus”’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
‘The Unglossed Words of the Lindisfarne Glosses’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
‘Recensione a Orlandi, Giovanni, and Rossana E. Guglielmetti, eds. Navigatio sancti Brendani: Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo. Per verba: Testi mediolatini con traduzione, 30. Firenze: Sismel, 2014’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
‘“Testudo se þe hæfð hus”: la ‘portacasa’ di Ælfric’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
‘The Glossary in ms. Cambridge, St John’s College E.17 and Middle English Lexicography’, |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
‘Le versioni anglosassoni delle Meraviglie dell’Oriente: varianti e variazioni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Hagiography in Anglo-Saxon England: Adopting and Adapting Saints’ Lives into Old English Prose (Textes et Études du Moyen Âge, 73) |
Curatela |
Vai |
2014 |
‘Glossing the Old Frisian Psalter: Pragmatics and Competence’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
'Forgotten Missionaries: St Augustine of Canterbury in Anglo-Saxon and Post-Conquest England’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Glossaries |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2014 |
'Preface' al volume Hagiography in Anglo-Saxon Egland |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2013 |
Furto, incantesimi e perdono |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
'Prefazione', a Neurodidattica, lingua e apprendimenti riflessione teorica e proposte operative, ed. Giuseppa Compagno e Floriana Di Gesù |
Altro |
Vai |
2013 |
'Renato Gendre' |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
'Prefazione' al volume: C. Raffaghello, Le glosse all'Enchiridion di Byrhtferth |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2013 |
The World of Anglo-Saxon Learning |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
'Filologia germanica- Germanic Philology' 5 (2013) |
Curatela |
Vai |
2013 |
'L’Iris illyrica' |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Ælfric e il vino delle nozze di Cana |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
The Poem ‘Nauta rudis …’ in Anglo-Saxon Manuscripts: More than a Colophon |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
‘Grammatica, Glossario e Colloquio: modelli e intenti’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
'Glosse in volgare e in latino nei codici anglosassoni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
‘ ‘In a Grove’: Old English bearu in the Exter Book riddles’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
The Scholica Graecarum glossarum and Martianus Capella |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli |
Curatela |
Vai |
2011 |
‘The Source of Damasus’ Inquiry on the Proper Time to Celebrate Mass in London, British Library, Stowe 944 and in London, British Library, Cotton Caligula A. xv |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
'The figura etymologica in Old English' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Bibliografia degli scritti di Piergiuseppe Scardigli |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
‘Glossing Abbo in Latin and the Vernacular’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Rethinking and Recontextualizing Glosses: New Perspectives in the Study of Late Anglo-Saxon Glossography, |
Curatela |
Vai |
2011 |
'Preface', in Rethinking and Recontextualizing Glosses: New Perspectives in the Study of Late Anglo-Saxon Glossography, ed. Patrizia Lendinara, Loredana Lazzari e Claudia Di Sciacca (Fédération internationale des Instituts d’études médiévales. Textes and Études du moyen âge. Textes et études du moyen âge, 54), Porto, FIDEM, 2011, pp. xi-xx. |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2011 |
‘Recensione a Storicità del testo. Storicità dell’edizione, a cura di F. Ferrari e M. Bampi, Trento, 2009’, Filologia e Linguistica 31 (2011), pp. 152-159. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Prefazione al volume: Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli, ed. Patrizia Lendinara, Fabrizio D. Raschellà, Michael Dallapiazza , Bern, Lang, 2011, pp. 9-10 |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2010 |
A proposito di pseudoepigrafi: la corrispondenza tra Girolamo e Damaso in Inghilterra anglosassone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
‘A Storehouse of Learned Vocabulary: the Abbo Glossaries in Anglo-Saxon England’, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
‘Una omissione ex homoeoteleuto nei Vangeli di Lindisfarne’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
'L’episodio di Sigemund nel Beowulf
(vv 874b-915)' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
'Inglese antico sot, francese antico sot
e latino medievale sottus tra prestiti e
giochi di parole’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
'Dalla Grecia alla Germania: fili di mito e grani d’ambra' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
'The Letter of Fermes: not only Marvels' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
'Glossari anglosassoni per argomenti: Gebrauchstexte oder nicht?' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
'Premessa', in …un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D’Aronco, ed. Silvana Serafin – Patrizia Lendinara, 2 voll., Udine, Forum, 2008, I e II, pp. 9-10. (ISBN 978-88-8420-463-9) |
Altro |
Vai |
2008 |
'I donestri, pericolosi indovini delle Meraviglie dell’Oriente' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
'Le lacrime del coccodrillo' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
'Gothica minima et relata. I germanismi nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
'A Net of Words: Old English net and max' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
‘Dentro la Selva Ercinia’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
UN TUO SERTO DI FIORI IN MAN RECANDO. SCRITTI IN ONORE DI MARIA AMALIA DARONCO, vol. II |
Curatela |
Vai |
2007 |
'The Versus de die iudicii: Its Circulation and Use as a School Text in Late Anglo-Saxon England' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
'Translating Doomsday: De die iudicii and its Old English Translation' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
'Prefazione' |
Altro |
Vai |
2007 |
'Preface', in Form and Content of Instruction in Anglo-Saxon England in the Light of Contemporary Manuscript Evidence, ed. Patrizia Lendinara, Loredana Lazzari, Maria Amalia D’Aronco (Fédération internationale des Instituts d’études médiévales. Textes and Études du moyen âge, 39), Turnhout, Brepols, ISBN 978-2-503-52591-4 |
Altro |
Vai |
2007 |
(L. LAZZARI e M.A.D'ARONCO), Form and Content of Instruction in Anglo-Saxon England in the Light of Contemporary Manuscript Evidence |
Curatela |
Vai |
2007 |
'James Ryman e la lirica francescana' |
Proceedings |
Vai |
2007 |
'Instructional Manuscripts in England: the Tenth- and Eleventh-Century Codices and the Early Norman Ones' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Prefazione al volume: Giulia Isgrò, Il senso del tirocinio, Palermo, Casa Editrice ad arte, 2006, pp. 7-8. |
Altro |
Vai |
2006 |
'Un caso di interculturalità: la denominazione del sabato in antico inglese' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
'A Difficult School Text in Anglo-Saxon England: The Third Book of Abbo’s Bella Parisiacae urbis', in Leeds Studies in English 37 (2006) |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
-‘Prefazione’, in Aladino e la sua lampada. Il servizio ‘Scuola in ospedale’: una forma di tutela del minore, ed. Giovanna Perricone – Concetta Polizzi – Maria Regina Morales (Aggiornamenti di pedagogia), Roma, Armando |
Altro |
Vai |
2005 |
'Contextualized lexicography', |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
‘Le iniziative di ricerca sul Terzo Settore a Palermo: un’occasione di contatto tra università e territorio’, in La comunicazione per il Terzo Settore a Palermo (2003-2005), sezione convegno nazionale Comunicare il Terzo Settore a Palermo e nella emergente società in rete cd-rom, ed. Stefano. Martelli - Gabriella Polizzi, Palermo, Dipartimento di Studi sociali dell’Università degli Studi di Palermo |
Altro |
Vai |
2005 |
'Mirabilia Indiae e le radici del discorso coloniale', in Maschere dell’Impero, ed. Carmelo Di Piazza – Daniela Corona – Marcella Romeo (Diagonali, 3), Pisa, ETS |
Proceedings |
Vai |
2005 |
'I panoti: un popolo fantastico dalla Scizia alla Sicilia' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
'Olaf Guthfrithson. un re vichingo travestito da menestrello' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
'La differenza e le differentiae’, in Figura della differenza. Corpi, generi, culture, ed. Angela Maria Di Vita – Epifania Giambalvo, Roma, Centro d’informazione e stampa universitaria |
Altro |
Vai |
2005 |
Prefazione, in I diritti umani oggi, ed. E. Di Giovanni, Milano, Aisthesis |
Altro |
Vai |
2004 |
'Prefazione', in Le lingue e le letterature germaniche fra il XII e il XVI secolo. Atti del XXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (Trento 5-7 giugno 2002), ed. Fulvio Ferrari - Massimiliano Bampi (Labirinti, 76), Trento: Università degli Studi di Trento |
Altro |
Vai |
2004 |
‘Rileggere e schedare i portenti’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
‘Popoli fantastici nei Bestiari’, in Le lingue e le letterature germaniche fra il XII e il XVI secolo. Atti del XXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (Trento 5-7 giugno 2002), ed. Fulvio Ferrari - Massimiliano Bampi (Labirinti, 76), Trento: Università degli Studi di Trento, 2004, pp. 303-334 |
Proceedings |
Vai |
2004 |
'Old High German niunouga 'lamprey' and the Glosses in a Manuscript of the 'Quid suum virtutis'' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
'The Versus Sibyllae de die iudicii in Anglo-Saxon England' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
‘Fjala bajzë dhe disa fjalë të tjera nga rrënja ie. *bhel- në shquipe dhe në gjuhët gjermanike’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2003 |
'Il lessico del frisone antico' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
'Un ritmo dei Carmina Cantabrigensia' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
'Presenza e collocazione dei componimenti poetici di Paolino d’Aquileia nei codici medievali' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2002 |
'Il nome della folaga e altri vocaboli dalla radice ie. *bhel- in albanese e in germanico’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2002 |
'Was the Glossator a Teacher?' |
Articolo in rivista |
Vai |
2002 |
‘frater non redimit, redimet homo...’: a Homiletic Motif and its Variants in Old English’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2002 |
'Teoria e prassi dell’attività glossatoria nel mondo germanico medievale' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2002 |
‘Di meraviglia in meraviglia’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2002 |
‘Glosse o traduzioni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘The Germanic Background’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘Alcuino e il De die iudicii’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2001 |
‘Gregory and Damasus: Two Popes and Anglo-Saxon England’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
'Pietro, apostolo, vescovo e santo nella letteratura anglosassone' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
'The Glossaries in London, BL, Cotton Cleopatra A. iii' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘Aspetti della società germanica negli enigmi del Codice Exoniense’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘Abbo of Saint-Germain-des-Prés’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘Tradurre dall’anglosassone: il mare “salato”’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2001 |
‘La poesia anglosassone alla fine del X secolo e oltre’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2001 |
‘Abbo of Fleury’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2000 |
‘Gli Scholia Vallicelliana e i primi glossari anglosassoni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1999 |
'Anglo-Saxon Glosses and Glossaries: an Introduction' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1999 |
‘The Battle of Brunanburh in Later Histories and Romances’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1999 |
‘Glossaries’ |
Altro |
Vai |
1999 |
Anglo-Saxon Glosses and Glossaries |
Monografia |
Vai |
1998 |
‘Vestiunt silve tenera ramorum: La versione cantabrigiense e la versione veronese’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1998 |
‘Ælfric Bata’ |
Altro |
Vai |
1998 |
‘Mixed Attitudes to Ovid. The Carolingian Poets and the Glossographers’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1998 |
‘Adso of Montier-en-Der’ |
Altro |
Vai |
1998 |
‘Un’iscrizione di Vercelli nell’Inghilterra anglosassone’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1998 |
‘Abbo of Fleury’, |
Altro |
Vai |
1997 |
‘John Tiptoft’ |
Altro |
Vai |
1997 |
‘The Kentish Laws’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1996 |
‘Le letteratura anglolatina’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1996 |
‘L’attività glossatoria del periodo anglosassone’ (con in appendice l’ed. del Glossario alle Satire IV-VIII di Giovenale del ms. London, BL Harley 3826)’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1996 |
'I verbi forti in anglosassone: interferenze tra I e II classe' |
Articolo in rivista |
Vai |
1996 |
‘Tradurre nel mondo germanico: il caso dei Goti’, |
Articolo in rivista |
Vai |
1996 |
‘La letteratura anglonormanna’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1996 |
La lingua inglese e il suo sviluppo nel tempo e nello spazio. Atti delle giornate di studio Palermo 8 e 9 novembre 1995 ( = Quaderni di Lingue e Letterature Straniere, Istituto di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Scienze della Formazione, Univ. di Palermo 16), |
Curatela |
Vai |
1996 |
La lingua inglese e il suo sviluppo nel tempo e nello spazio. Atti delle giornate di studio Palermo 8 e 9 novembre 1995 |
Curatela |
Vai |
1995 |
‘Il Liber monstrorum e i glossari anglosassoni’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1995 |
‘John Shirley’ |
Altro |
Vai |
1995 |
‘Jacob Ryman’ |
Altro |
Vai |
1994 |
‘La battaglia contro il diavolo nel Salomone e Saturno I’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1994 |
‘Aldhelm, occa and its Old English Glosses’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1993 |
'Misunderstanding a Gloss. Past and Present' |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1993 |
‘The Old English Renderings of Latin tabernaculum and tentorium’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1993 |
'An Old English Gloss to the Scholica Graecarum Glossarum' |
Articolo in rivista |
Vai |
1993 |
‘The Oratio de utensilibus ad domum regendam pertinentibus by Adam of Balsham’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1992 |
‘Glosses and Glossaries: The Glossators Choice’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1992 |
‘On John Scottus’s Authorship of the Biblical Glosses’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1992 |
‘Le glosse secondarie’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1992 |
‘Wulfila as the Inventor of the Gothic Alphabet. The Tradition in Late Antiquity and the Middle Ages’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1992 |
‘Considerazioni sulla scrittura dei Germani in Venanzio Fortunato’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1991 |
‘Frisian Windows’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1991 |
‘The World of Anglo-Saxon Learning’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1991 |
‘Donne bibliche da Venanzio Fortunato ad un anonimo compilatore anglosassone’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1991 |
‘Competing with Abbo. The Third Book of the Bella Parisiacae Urbis by Abbo of Saint-Germain and the Distigium of John of Garland’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1990 |
‘The Abbo Glossary in London, British Library, Cotton Domitian i’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1990 |
‘The Survival of Indo-European Words in Old Frisian’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1989 |
'Un popolo privato dei suoi dei. Notizie sul paganesimo nelle prime opere anglo-latine' |
Articolo in rivista |
Vai |
1989 |
‘Il glossario del ms. Oxford, Bodleian Library, Bodley 163’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1988 |
‘Una nuova versione del Quid suum virtutis’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1986 |
‘Due glosse di origine germanica nel ms. Paris, Bibliothèque Nationale lat. 13833’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1986 |
‘The Third Book of the Bella Parisiacae Urbis by Abbo of Saint-Germain-des-Prés and its Old English Gloss’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1983 |
‘feor ond neah’. Scritti di Filologia germanica in memoria di Augusto Scaffidi Abbate (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 3) |
Curatela |
Vai |
1983 |
‘feor ond neah’. Scritti di Filologia germanica in memoria di Augusto Scaffidi Abbate |
Curatela |
Vai |
1983 |
‘Il Colloquio di Ælfric e il colloquio di Ælfric Bata’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
1981 |
Per una storia della semiotica: teorie e metodi (Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano, 11), |
Curatela |
Vai |
1981 |
‘Gli Ænigmata Laureshamensia’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1980 |
‘Ags. fahame’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1979 |
‘L’origine del romeno pungă’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1979 |
Prestiti germanici in romeno |
Monografia |
Vai |
1978 |
‘Gli incantesimi del periodo anglosassone: una ricerca bibliografica’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1978 |
‘Un incantesimo del Læceboc’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1977 |
‘L’eroe sulla spiaggia’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1977 |
‘I cosiddetti Versi Gnomici del Codice Exoniense e del ms. Cotton Tiberius B. i: una ricerca bibliografica’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1976 |
‘I Goti e la via delle spezie’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1976 |
'Gli enigmi del Codice Exoniense: una ricerca bibliografica' |
Articolo in rivista |
Vai |
1976 |
‘Ags. wlanc: alcune annotazioni’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1975 |
'Poculum mortis: una nota' |
Articolo in rivista |
Vai |
1975 |
‘E se B stesse per bana ? Una nuova interpretazione dell’enigma n.17 del Codice Exoniense’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1973 |
‘Un’allusione ai giganti: Versi Gnomici Exoniensi 192-200’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1973 |
'Maxims I 146-151: a Hint of Funeral Lamentation' |
Articolo in rivista |
Vai |
1971 |
‘I Versi Gnomici anglosassoni’ |
Articolo in rivista |
Vai |
1970 |
‘L’enigma n. 8 del Codice Exoniense’ |
Articolo in rivista |
Vai |