Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2191 - MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO

News

Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente

27-mag-2024

2024_4 cantiIn margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.

 

 

 

 

Presentazione della collana "Scoprire la musica" della Società Italiana di Musicologia

27-mag-2024

presentazione collana SIdM (1)Presentazione della collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia, diretta da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi ed edita da Libreria Musicale Italiana. Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Mangani (Università di Firenze) e Dario Oliveri (Università di Palermo) ne discutono con Massimo Privitera, autore de Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia, LIM 2024). Intervengono Anna Tedesco e Lucio Tufano. 29 maggio 2024 ore 18, Libreria Mondadori Flaccovio via Roma 270.

Seminario The Swinging Mind. Neuroni specchio, percezione e esecuzione musicale

5-apr-2024

Il 12 e 13 aprile 2024 presso l'aula Nesci del Policlinico, il prof. A. Nuara (ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma e diplomato in pianoforte jazz) terrà un seminario sulle basi neurofisiologiche della percezione e dell'azione per la comprensione e esecuzione musicale, organizzato dal Conservatorio A. Scarlatti. Chi fosse interessato è invitato a partecipare.
Locandina

Oggetto: Lezioni prof.ssa Alessia Cervini

18-mar-2024

Per ragioni di salute della docente, le lezioni del 18 e 19 marzo sono sospese. Il corso riprenderà regolarmente lunedì 25 marzo, secondo l'orario consueto. Modalità e tempi delle lezioni da recuperare saranno stabilite e comunicate in seguito.

Percorsi e prospettive dell’Estetica Siciliana - 05/03/2024

26-feb-2024

locandina RESL’evento si propone di fare il punto sullo status quo dell'estetica siciliana, che ha vissuto un momento di grande fermento culturale grazie alle attività seminariali e alle pubblicazioni del Centro Internazionale Studi di Estetica, fondato nel 1980 da Luigi Russo. L'obiettivo principale del convegno è quello di creare un network che favorisca sinergiche collaborazioni tra le tre Università siciliane e l'Accademia di Belle Arti di Palermo (Res – Rete dell’estetica siciliana). Dall'eredità culturale delle attività del Centro Internazionale Studi di Estetica intendiamo tracciare nuovi percorsi e rafforzare il dialogo tra le istituzioni accademiche.

Locandina

AVVISO lezione di Estetica dello spettacolo

25-set-2023

Si comunica che venerdì 29 settembre non si terrà la lezione di Estetica dello
spettacolo per gli studenti del corso magistrale in Musicologia e scienze dello spettacolo, prevista dalle 8.00 alle 12.00 presso stanza 605 ed. 12.
La lezione è rinviata a Venerdi 6 ottobre.

Bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti –anno 2023

5-mag-2023

Si rende noto che in data 04 maggio 2023 è stato emanato il nuovo bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti – anno 2023 (durata apertura bando 60 giorni) che offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni ...

AVVISO per la presentazione delle disponibilità/candidature degli Studenti dei Corsi di Studi del Dipartimento di Scienze Umanistiche a far parte della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento

21-apr-2023

Si pubblica qui di seguito l'avviso relativo alla presentazione delle disponibilità/candidature degli studenti a rappresentare il Corso di Studi di appartenenza in seno alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze umanistiche

Avviso: Scadenze inserimento e validazione tesi di laurea per la Sessione straordinaria di Giugno 2023

13-apr-2023

Le scadenze per il caricamento e validazione on line della tesi (prevista per i laureandi dei CdS magistrali e dei laureandi dei CdS triennali nelle coorti fino all’a.a. 2015/2016) per chi intende laurearsi nella sessione straordinaria 2021/2022 di Giugno 2023 sono le seguenti:


Data scadenza caricamento tesi on line: 18 maggio 2023

Data scadenza validazione tesi da parte del docente Relatore: 21 maggio 2023

AVVISO: Recruiting Day 4K

2-dic-2022

Il 15 dicembre 2022 (15.00) si svolgerà il Recruiting Day online 4K srls per laureandi e laureati triennali e magistrali in cui referenti delle aziende illustreranno il profilo professionale di social media manager junior in vista dell'assunzione per 4 posizioni lavorative. 
Per partecipare, inviare una email entro il 07/12/2022 a placement@unipa.it (oggetto: “Richiesta partecipazione Recruiting 4K - 15/12/2022”) con nome e cognome, corso di laurea, indirizzo email, 
recapito telefonico.

Avviso: proroga immatricolazioni

17-ott-2022

Link https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Proroga---Presentazione-della-domanda-di-verifica-dei-requisiti-curriculari-e-della-personale-preparazione-per-laccesso-alle-lauree-magistrali-ad-accesso-libero/

Morricone compositore del XX secolo

22-apr-2022

Morricone compositore del XX secoloMartedì 26 aprile alle ore 16.30 il cinema Rouge et Noir di Palermo accoglierà la proiezione del film "Ennio" di Giuseppe Tornatore e a seguire un incontro col regista, organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Massimo Midiri e di Gianmauro Costa, direttore artistico del Rouge et Noir, discuteranno del film con Tornatore i docenti di Unipa Massimo Privitera, Giacomo Tagliani, Franco Lo Piparo e il prof. Roberto Calabretto dell'Università di Udine. Coordina Anna Tedesco (Università di Palermo).

Locandina

AVVISO: Generation4Universities

8-apr-2022

La scadenza per candidarsi a partecipare all'iniziativa Generation4Universities è stata prorogata al giorno 1/5/2022. L'iniziativa si rivolge a studenti dell'ultimo anno dei Corsi di Studio Magistrali che siano in corso, intendano laurearsi entro la fine del 2022 e abbiano una media ponderata di 28/30. Per ottenere maggiori informazioni e presentare la candidatura si può visitare il sito:
https://italy.generation.org/generation4universities.

AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole

4-apr-2022

Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. Gli studenti e i neo-laureati dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento sono invitati a partecipare tramite il link https://urly.it/3mk0x. Sarà possibile partecipare anche a webinar dell'incontro dedicati a altre aree di competenza: "Open innovation e digitalizzazione” (9:00-11:00 https://urly.it/3mk0q) e "La Banca oltre i dati: CRM e IT insieme per una migliore esperienza Cliente” (12:00-14:00 https://urly.it/3mk0v).