Terza Missione / Impatto Sociale
La terza missione del Dipartimento SPPEFF Ascolta
L’attività di TERZA MISSIONE del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione si configura come un ponte attivo tra Università e società, orientato a valorizzare e trasferire conoscenze e competenze. Attraverso il dialogo con scuole, enti, imprese e comunità locali, il Dipartimento promuove iniziative con ricadute concrete in ambito educativo, sportivo, psicologico, sociale e del benessere, contribuendo allo sviluppo culturale e alla coesione del territorio.
Più in dettaglio
Le attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento SPPEFF testimoniano una vocazione consolidata all’interazione attiva con il territorio e con i suoi attori sociali, educativi e istituzionali. La Terza Missione, accanto a didattica e ricerca, costituisce parte integrante dell’impegno universitario nel tradurre la conoscenza in azioni concrete a favore della società, promuovendo inclusione, benessere, educazione e sviluppo culturale.
Il Dipartimento SPPEFF contribuisce alla trasformazione sociale attraverso il trasferimento di competenze nei campi della psicologia, della pedagogia, delle scienze motorie e della formazione, intervenendo in modo diretto nei contesti scolastici, familiari, educativi, sanitari e sportivi. L’impatto delle attività dipartimentali si esprime nella capacità di orientare pratiche e politiche territoriali attraverso progetti scientifici applicati, iniziative di public engagement, consulenze e percorsi di formazione continua.
Il Dipartimento promuove connessioni virtuose tra ricerca e società mediante servizi specialistici, collaborazioni con scuole, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche, strutture sanitarie e realtà sportive. A ciò si affiancano iniziative culturali, attività laboratoriali, supporto alla genitorialità, valutazioni psicologiche e motorie, campagne di sensibilizzazione su tematiche educative e di salute.
Le attività di Terza Missione, condotte da singoli docenti o da gruppi interdisciplinari, si sviluppano nei seguenti ambiti:
- divulgazione scientifica;
- progettazione educativa e inclusiva;
- formazione permanente e certificazione delle competenze;
- promozione della salute e del benessere psico-fisico;
- interventi per l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia e la scuola;
- attività di consulenza specialistica.
Tali azioni rispondono ai bisogni emergenti della collettività e si fondano su un’idea di Università come agente attivo nella costruzione del capitale umano, relazionale e culturale del territorio.
Complessivamente, l’orientamento delle attività di Terza Missione del Dipartimento mira a:
- rafforzare l’impatto sociale della conoscenza attraverso il dialogo con la comunità;
- facilitare l’applicazione operativa dei risultati della ricerca scientifica;
- contribuire alla crescita di una società più consapevole, equa e inclusiva.