Il Neuroeducation Research Working Group premiato alla REN Conference 2025 di Roma
Siamo lieti di annunciare che il nostro gruppo di ricerca, Neuroeducation Research Working Group, è stato insignito di un importante riconoscimento, in occasione della REN Conference 2025, svoltasi a Roma il 6 e 7 giugno 2025.
Il premio, conferito per l’impegno scientifico e la qualità dei contributi nel campo della neuroeducazione, rappresenta un traguardo significativo e un motivo di soddisfazione per tutto il nostro team. È un riconoscimento che valorizza il lavoro costante, appassionato e interdisciplinare che portiamo avanti alacremente per approfondire le connessioni tra neuroscienze e pratiche educative. Nello specifico, il premio è stato conferito per il contributo “UDL in Multifaceted Learning Environment” presentato dalla Prof.ssa Giuseppa Compagno in collaborazione con la Dott.ssa Ilaria Scolaro e la Dott.ssa Lucia Maniscalco. Le stesse hanno discusso l’applicazione del Universal Design for Learning in ambienti di apprendimento complessi e diversificati. L’intervento ha evidenziato come il "neuroframework" dell'UDL possa rispondere in maniera efficace alle molteplici esigenze educative, promuovendo esperienze inclusive e personalizzate attraverso strategie flessibili, basate sull’impegno attivo degli studenti, sull’ottimizzazione delle rappresentazioni cognitive e sulla presa affettiva dei processi apprenditivi.
Questo risultato è un onore e uno stimolo a proseguire con maggiore determinazione nel percorso di ricerca neurodidattica, con l’obiettivo di contribuire in modo concreto all’innovazione educativa fondata su basi scientifiche solide.
Ringraziamo l’organizzazione della REN Conference per questo prestigioso riconoscimento che ci incoraggia ad approfondire il nesso tra neuroscienze e scienze dell'educazione. Sempre avanti per una ricerca che connette mente, cervello e apprendimento.