Temi di Discussione per il colloquio finale, Laurea LM-40
Docente: CLAUDIO BARTOLONE
• La geometria di una quintica
• Generalizzazioni dell'algebra di Heisenberg
Docente: GIUSEPPA CASTIGLIONE
• Presentazione di un risultato o di un problema aperto della teoria degli automi e dei linguaggi formali
• Descrizione ed applicazione di metodologie di enumerazione
• Presentazione di risultati di combinatoria delle parole
• Studio ed approfondimento di proprietà algebriche di monoidi di parole
Docente: CINZIA CERRONI
• Storia dei Fondamenti della Geometria
• La nascita dell’Algebra moderna: dalle equazioni alle strutture algebriche
• Il Circolo Matematico di Palermo e i Rendiconti: storia, relazioni internazionali e analisi di articoli significativi per la nascita e il consolidamento di teorie
• Dalla Teoria dei Numeri alla Crittografia
Docente: FRANCESCA DALBONO
• Metodi topologici dell'analisi non lineare applicati allo studio di esistenza e molteplicità di soluzioni per problemi ai limiti associati ad equazioni differenziali ellittiche del secondo ordine
• Il teorema di punto fisso di Poincaré-Birkhoff applicato allo studio di esistenza di soluzioni periodiche di equazioni differenziali asintoticamente lineari
Docente: ALFONSO DI BARTOLO
• Curve ellittiche applicate alla crittografia
• Algebre di Lie con classe di nilpotenza 2
Docente: BENEDETTO DI PAOLA
• Analisi di errori, misconcetti e ostacoli rilevabili nell’insegnamento/apprendimento della Matematica nella Scuola Secondaria
• Analisi di trasposizioni didattiche e situazioni didattiche di Matematica nella Scuola Secondaria, con metodiche di tipo qualitativo e quantitativo (cluster analysis)
• Il ruolo della trasposizione culturale nell’insegnamento/apprendimento della Matematica nella Scuola Secondaria
• Problematiche storico/epistemologiche nella formazione del Docente di Matematica nella Scuola Secondaria
Docente: CHIARA EPIFANIO
• Strutture dati per indicizzazione e ricerca
• Compressione dati
• Grafi sturmiani
Docente: GIOVANNI FALCONE
• Algebra di Virasoro e moduli di Verma
• Algebre di quaternioni e simbolo di Hilbert
Docente: GAETANA GAMBINO
• Sistemi dinamici non lineari: analisi e controllo
• Equazioni reazione-diffusione e formazione di pattern
• Classificazione gruppale e tecniche di riduzione per simmetria di ODE e PDE
Docente: VASSIL KANEV
• Superfici cubiche
• Curve algebriche di genere piccolo
Docente: DANIELA LA MATTINA
• Gradazioni su algebre di matrici
• Codimensioni di algebre con identità polinomiali
• Identità polinomiali con traccia
Docente: ROBERTO LIVREA
• Metodi variazionali per lo studio di problemi differenziali
• Metodi topologici per lo studio di problemi ai limiti
• Metodi di min-max per la ricerca di punti critici e loro applicazioni
Docente: MARIA CARMELA LOMBARDO
• Modelli matematici di dinamica di popolazioni: formazione di pattern
• Modelli matematici di fenomeni infiammatori
• Problemi di buona posizione per la dinamica di fluidi incomprimibili
Docente: FABRIZIO MARTINO
• Identità polinomiali e polinomi centrali per algebre di matrici
• T-ideali dell'algebra libera e loro invarianti
• Identità polinomiali per algebre non associative
Docente: GIUSEPPE METERE
• Coomologia non abeliana e teoria delle categorie
• Algebra categoriale "intrinseca"
• Teoria di Galois categoriale pura
Docente: VALERIA RICCI
• Studio di modelli matematici rigorosi per sistemi a più componenti
• Studio di modelli matematici rigorosi per sistemi quantistici
Docente: GIUSEPPE SANFILIPPO
• Algorithms for coherence checking and propagation of conditional probability assessments
• Logical operations among conditional events and iterated conditionals
• Probabilistic inferences from conjoined to iterated conditionals
• Inference rules and probabilistic non monotonic reasoning
• Proper scoring rules, Bergman divergences, entropy and extropy
• Conditional probability, triangular norms and fuzzy logic
Docente: VINCENZO SCIACCA
• Metodi spettrali per la risoluzione numerica di PDE evolutive
• Metodi agli elementi finiti per la risoluzione numerica di PDE evolutive
• Metodi alle differenze finite per la risoluzione numerica di PDE evolutive
Docente: DOMENICO TEGOLO
• Segmentazione di immagini da immunofluorescenza indiretta
• Estrazione di indici di tortuosità dal fondo oculare
• Classificazione di capillari nel microcircolo Arterioso Venoso
• Nell’ambito della collaborazione scientifica con l’azienda CYCLOPUSCAD (http://www.cyclopuscad.com/) è possibile intraprendere un percorso di tirocinio/tesi sulle tematiche inerenti l’analisi dei dati bidimensionali con riferimento a immagini di Immunofluorescenza indiretta (IFI)
Docente: ELENA TOSCANO
• Metodi agli elementi finiti per equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni
• Metodi meshless per equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni
• Metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari e loro applicazioni
• Approssimazione numerica di funzioni e applicazioni
• Studio dei metodi dell’analisi numerica secondo una prospettiva storica
• Matematica e letteratura
Docente: CAMILLO TRAPANI
• Rappresentazioni di forme sesquilineari mediante operatori
• Basi di Riesz, frames e loro applicazioni
• Funzionali rappresentabili
• Teoremi di tipo Radon-Nikodym