Sessione Invernale di Esami 18 gennaio – 26 febbraio 2021 Modalità di svolgimento
Si avvisano gli studenti che per gli insegnamenti sotto elencati sono previste, per la sessione autunnale, modalità di valutazione diverse da quelle descritte nella scheda di trasparenza. Nel seguito sono descritte solo le variazioni rispetto a quanto riportato nella scheda di ciascun insegnamento. Per i rimanenti esami si intendono mantenute le modalità indicate nella scheda di trasparenza. Ad eccezione delle prove scritte e pratiche riportate nella tabella sottostante, tutti gli esami avverranno con modalità a distanza secondo le indicazioni riportate nella pagina informativa di ateneo: https://www.unipa.it/focus/covid19, alla quale si raccomanda di fare riferimento. Per lo svolgimento delle prove scritte e pratiche in presenza continuano a valere i protocolli adottati per la scorsa sessione estiva (https://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Protocollo-Fase-2-UNIPA-05.05.2020.pdf). Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove potranno essere forniti dai singoli docenti agli studenti iscritti all'appello.
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
Algoritmi e Strutture Dati (Raffaele Giancarlo): L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Materiale oggetto del colloquio: argomenti presi da tutto il programma svolto, incluso il codice presentato durante le lezioni di laboratorio.
Esercizi: La commissione potrà richiedere lo svolgimento di esercizi, sotto forma di esemplificazione di definizioni o di esecuzione di un algoritmo su piccole istanze. Esempio 1: dare un grafo che contiene 7 vertici ed è connesso. Esempio 2: Dato il codice che ricerca minimo e massimo in un array, illustrarne il funzionamento su di un piccolo esempio. Discussione di pseudo codice: La commissione potrà proporre al candidato un algoritmo scritto in pseudo-codice, tra quelli illustrati durante tutto il corso. Il candidato sarà tenuto a descrivere il suo funzionamento, con particolare attenzione a giustificare la correttezza e la complessità dello stesso. Esempio: la commissione mostra il codice per matrix chain product. Il candidato discute tale codice alla luce della programmazione dinamica ed individua le parti salienti del codice che ne determinano la complessità.
Analisi Matematica(Giorgia Bellomonte e Diana Caponetti):
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe si svolgeranno da remoto e per ciascun candidato in un’unica seduta.
La prova scritta avrà la durata di 120 minuti e richiederà la risoluzione di 3 esercizi e di un quesito. La prova orale si svolgerà a seguire. Gli allievi che hanno superato la prova finale del primo modulo saranno tenuti a svolgere, durante la prova scritta, solo esercizi riguardanti il secondo modulo, in questo caso la prova scritta avrà la durata di 75 minuti e richiederà la risoluzione di 2 esercizi.
Geometria (Luca Ugaglia): La prova scritta prevederà solo esercizi e sarà priva di domanda teorica. Seguirà prova orale in videoconferenza.
Laboratorio di Algoritmi (Marinella Sciortino): L'esame prevede una prova orale, che si svolgerà in modalità telematica, durante la quale saranno somministrate fino a 3 domande sugli argomenti del corso. Superata tale prova con una valutazione di almeno 18/30, viene assegnata via mail una prova pratica che richiede la progettazione e l'implementazione, mediante l'uso di Java, di algoritmi e strutture dati per la soluzione di quattro problemi. La discussione e la valutazione di tale prova avverrà in modalità telematica. Il voto finale sarà una media delle valutazioni delle prove sopra menzionate.
Sono esonerati dalla prova pratica gli studenti che hanno superato con una votazione media complessiva di almeno 18/30 le quattro prove di esonero assegnate durante il corso.
Linguaggi di Programmazione (Gabriele Fici): L'esame si svolgerà in forma orale.
Sistemi Operativi (Cesare Valenti): L'esame si svolgerà in forma orale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA
Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni (Vincenzo Sciacca): l’esame si svolgerà in forma orale.
Reti Complesse (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L'esame consiste nella preparazione di una relazione su un tema concordato dal docente con ciascuno studente, in una prova scritta/pratica seguita da una prova orale. La prova scritta/pratica sarà svolta online in due fasi. La prima fase riguarda la risposta aperta a domande che riguardano i principali concetti delle Reti Complesse. La seconda fase consiste in una prova pratica, che prevede la programmazione di un breve codice per la descrizione quantitativa di una rete complessa. Questa seconda fase sarà svolta condividendo lo schermo del computer usato. La prova orale consiste in un colloquio riguardante l’enunciazione e la discussione degli argomenti svolti durante il corso e la risoluzione di problemi proposti al candidato.
Teoria dei Codici e Crittografia (Giovanni Falcone): L'esame si svolgerà in forma orale.
Teoria dell'Informazione e Compressione Dati (Marinella Sciortino): E' prevista la discussione di un progetto di studio, che verrà assegnato via mail. Durante la prova orale lo studente, oltre a descrivere il progetto di studio svolto, dovrà rispondere a tre domande sugli argomenti del corso.
PROVE SCRITTE E PRATICHE IN PRESENZA
L’orario comprende 30 minuti per l’ingresso e 30 minuti per l’uscita dall'aula
Docente |
Insegnamento |
Appello |
Orario |
Aule |
R. Mantegna e S. Micciché |
Fisica |
19/01/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
R. Mantegna e S. Micciché |
Fisica |
02/02/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
R. Mantegna e S. Micciché |
Fisica |
23/02/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
F. Bellavia |
Architetture degli Elaboratori |
20/01/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
F. Bellavia |
Architetture degli Elaboratori |
03/02/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 6 |
F. Bellavia |
Architetture degli Elaboratori |
17/02/21 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 6 |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione |
19/01/21 |
Mattina (09:00-12:00) |
Aula 4 |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione |
02/02/21 |
Mattina (09:00-12:00) |
Aula 4 |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione |
15/02/21 |
Mattina (09:00-12:00) |
Aula 4 |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
21/01/21 |
mattina (9:00-12:00) |
lab bib |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
04/02/21 |
mattina (9:00-12:00) |
lab bib |
G. Lo Bosco e D. Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
18/02/21 |
mattina (9:00-12:00) |
lab bib |
Risultati test OFA
Sono stati pubblicati i risultati dei test OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) che si sono svolti durante la sessione di Novembre per i corsi ad accesso libero.
I risultati sono scaricabili al seguente link.
Seminario Avviamento al mondo del lavoro
Il Seminario del Prof. Ciancarini per l’avviamento al mondo del lavoro è stato rischedulato per Mercoledì 2 Dicembre ore 15:00, come da locandina allegata
Pubblicazione Bando Elezione Rappresentanza Studenti
Si pubblica avviso relativo alla elezione della Rappresentanza studenti per il biennio 2020/2022.
I bandi sono disponibili ai seguenti link:
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link
Lezioni a partire dal 6 novembre 2020
Le lezioni dei CDS Matematica L35, CDS Informatica L 31, Magistrale Matematica LM 40, Magistrale Informatica LM 18 a partire dal 6 novembre 2020 saranno svolte in modalità telematica, in accordo con la nota del Rettore prot. n. 94333.
Avviso rinvio seminario
Il seminario di avviamento al lavoro del Prof. Ciancarini, che doveva tenersi in data 4 Novembre 2020 è rinviato. Un nuovo avviso sarà pubblicato, una volta avvenuta la nuova calendarizzazione
Sessione Straordinaria di Esami 9 novembre – 13 novembre 2020 Modalità di svolgimento
Si avvisano gli studenti che per gli insegnamenti sotto elencati sono previste, per la sessione autunnale, modalità di valutazione diverse da quelle descritte nella scheda di trasparenza. Nel seguito sono descritte solo le variazioni rispetto a quanto riportato nella scheda di trasparenza di ciascun insegnamento. Per i rimanenti esami si intendono mantenute le modalità indicate nella scheda di trasparenza. Ad eccezione delle prove scritte e pratiche riportate nella tabella sottostante, tutti gli esami avverranno con modalità a distanza secondo le indicazioni riportate nella pagina informativa di ateneo: https://www.unipa.it/focus/covid19, alla quale si raccomanda di fare riferimento. Per lo svolgimento delle prove scritte e pratiche in presenza continuano a valere i protocolli adottati per la sessione estiva (https://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Protocollo-Fase-2-UNIPA-05.05.2020.pdf). Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove potranno essere forniti dai singoli docenti agli studenti iscritti all'appello.
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
Algoritmi e Strutture Dati (Raffaele Giancarlo): L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Materiale oggetto del colloquio: argomenti presi da tutto il programma svolto, incluso il codice presentato durante le lezioni di laboratorio.
Esercizi: La commissione potrà richiedere lo svolgimento di esercizi, sotto forma di esemplificazione di definizioni o di esecuzione di un algoritmo su piccole istanze. Esempio 1: dare un grafo che contiene 7 vertici ed è connesso. Esempio 2: Dato il codice che ricerca minimo e massimo in un array, illustrarne il funzionamento su di un piccolo esempio. Discussione di pseudo codice: La commissione potrà proporre al candidato un algoritmo scritto in pseudo-codice, tra quelli illustrati durante tutto il corso. Il candidato sarà tenuto a descrivere il suo funzionamento, con particolare attenzione a giustificare la correttezza e la complessità dello stesso. Esempio: la commissione mostra il codice per matrix chain product. Il candidato discute tale codice alla luce della programmazione dinamica ed individua le parti salienti del codice che ne determinano la complessità.
Analisi Matematica (Giorgia Bellomonte e Diana Caponetti): L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe si svolgeranno da remoto e per ciascun candidato in un’unica seduta.
La prova scritta avrà la durata di 120 minuti e richiederà la risoluzione di 3 esercizi e di un quesito. La prova orale si svolgerà a seguire. Gli allievi che hanno superato la prova finale del primo modulo saranno tenuti a svolgere, durante la prova scritta, solo esercizi riguardanti il secondo modulo, in questo caso la prova scritta avrà la durata di 75 minuti e richiederà la risoluzione di 2 esercizi.
Compilatori (Sabrina Mantaci): Prova orale con discussione del progetto assegnato una settimana prima. Durante la prova orale si può richiedere la risoluzione di esercizi su costruzioni di parser e parsing di un testo (se lo studente non ha precedentemente effettuato la prova in itinere).
Geometria (Luca Ugaglia): La prova scritta prevederà solo esercizi e sarà priva di domanda teorica. Seguirà prova orale in videoconferenza.
Laboratorio di Algoritmi (Marinella Sciortino): L'esame prevede una prova orale, che si svolgerà in modalità telematica, durante la quale saranno somministrate fino a 3 domande sugli argomenti del corso. Superata tale prova con una valutazione di almeno 18/30, viene assegnata via mail una prova pratica che richiede la progettazione e l'implementazione, mediante l'uso di Java, di algoritmi e strutture dati per la soluzione di quattro problemi. La discussione e la valutazione di tale prova avverrà in modalità telematica. Il voto finale sarà una media delle valutazioni delle prove sopra menzionate.
Sono esonerati dalla prova pratica gli studenti che hanno superato con una votazione media complessiva di almeno 18/30 le quattro prove di esonero assegnate durante il corso.
Linguaggi di Programmazione (Gabriele Fici): L'esame si svolgerà in forma orale.
Sistemi Operativi (Cesare Valenti): L'esame si svolgerà in forma orale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA
Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni (Vincenzo Sciacca): l’esame si svolgerà in forma orale.
Reti Complesse (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L'esame consiste nella preparazione di una relazione su un tema concordato dal docente con ciascuno studente, in una prova scritta/pratica seguita da una prova orale. La prova scritta/pratica sarà svolta online in due fasi. La prima fase riguarda la risposta aperta a domande che riguardano i principali concetti delle Reti Complesse. La seconda fase consiste in una prova pratica, che prevede la programmazione di un breve codice per la descrizione quantitativa di una rete complessa. Questa seconda fase sarà svolta condividendo lo schermo del computer usato. La prova orale consiste in un colloquio riguardante l’enunciazione e la discussione degli argomenti svolti durante il corso e la risoluzione di problemi proposti al candidato.
Teoria dei Codici e Crittografia (Giovanni Falcone): L'esame si svolgerà in forma orale.
Teoria dell'Informazione e Compressione Dati (Marinella Sciortino): E' prevista la discussione di un progetto di studio, che verrà assegnato via mail. Durante la prova orale lo studente, oltre a descrivere il progetto di studio svolto, dovrà rispondere a tre domande sugli argomenti del corso.
PROVE SCRITTE E PRATICHE IN PRESENZA
L’orario comprende 30 minuti per l’ingresso e 30 minuti per l’uscita dall'aula
Docente |
Insegnamento |
Appello |
Orario |
Aule |
Sabrina Mantaci |
Basi di Dati |
10/11/20 |
pomeriggio (14:30-17:00) |
Aula 6 |
Rosario Mantegna e Salvatore Micciché |
Fisica |
10/11/20 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
Fabio Bellavia |
Architetture degli Elaboratori |
10/11/20 |
pomeriggio (14:30-17:00) |
lab bib |
Giosué Lo Bosco e Davide Rocchesso |
Programmazione |
10/11/20 |
pomeriggio (14:30-17:00) |
lab bib |
Giosué Lo Bosco e Davide Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
12/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
lab bib |
Giuseppe Sanfilippo |
Calcolo delle Probabilità |
10/11/20 |
mattina (9:00-12:00) |
Aula 4 |
Elena Toscano |
Analisi numerica |
09/11/20 |
mattina (9:30-12:00) |
Aula 4 |
Incontro con il mondo del lavoro
Incontro con il mondo del lavoro: Prof. Paolo Ciancarini, 4 Novembre 2020 ore 15:00 su Teams.
Informazioni disponibili al seguente link
Procedure per l’attribuzione e l’assolvimento degli OFA a.a. 2020/2021
Il Corso di Laurea in Informatica prevede che, a seguito di test di verifica dei saperi in ingresso, possano essere attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di matematica. Le procedure per l'attribuzione e l'assolvimento degli OFA sono specificate nel documento allegato.
Elezione del Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica (L31 ed LM18) Triennio 2020 2023
Di seguito le informazioni sulla imminente elezione del consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica (L31 ed LM18) Triennio 2020 2023.
C.V. Candidati
Risultati dei TEST DI RECUPERO OFA di settembre 2020
Al seguente link i risultati dei test di recupero OFA relativo agli immatricolati A.A. 2019/2020: link
Incontro di Accoglienza Immatricolati al primo anno dei Corsi di Studi in Informatica e in Matematica
Il Dipartimento di Matematica e Informatica organizza un incontro di accoglienza in presenza per gli studenti immatricolati al primo anno dei Corsi di Studi in Informatica e in Matematica, in cui saranno presenti il Direttore del Dipartimento, i Coordinatori dei Corsi di Studi e i docenti del primo anno e saranno illustrate le attività dell’anno accademico.
2 ottobre ore 11:15 Aula 4 e Aula 5 I gruppo Informatica
2 ottobre ore 12:30 Aula 4 e Aula 5 II gruppo informatica
Prenotazione obbligatoria al link
Sarà possibile la fruizione anche in modalità telematica collegandosi al link:
2 ottobre ore 12: 30 Aula 6 e Aula 7 Matematica
Prenotazione obbligatoria al link
Sarà possibile la fruizione anche in modalità telematica collegandosi al link:
ESAMI DI LAUREA -- 15 ottobre 2020
Gli esami di laurea della sessione autunnale si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, secondo le modalità
pubblicate presso https://www.unipa.it/focus/covid19.
Il programma degli esami di laurea e di laurea magistrale, la composizione delle commissioni, e le liste dei laureandi, sono in seguito riportati.
Laurea Magistrale in Informatica - 15 ottobre ore 9:00, aula 6
Commissione: S. Rombo, G. Lo Bosco, C. Valenti, C. Epifanio, D. Caponetti, L. Ugaglia, D. Rocchesso (presidente); Supplenti: M. Sciortino, G. Bellomonte
Laureandi: L. Cannella, A. La Placa, M. Randazzo, A. Di Benedetto
La seduta sarà raggiungibile sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link
--
Laurea in Informatica (coorti antecedenti AA 2016-17) - 15 ottobre ore 14:00, aula 6
Commissione: C. Valenti (Presidente), G. Castiglione, G. Fici, B. Lenzitti, E. Toscano, D. Taibi (invitato in soprannumero); Supplenti: G. Lo Bosco, G. Falcone
Laureandi: A. Piccione, M. Poma, S. Farrauto, S. Matranga, A. Russo
La seduta sarà raggiungibile sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link
--
PROCLAMAZIONI DEI LAUREATI -- 15 ottobre 2020
La proclamazione dei laureati immatricolati a partire dall'AA 2016-17 si terrà il giorno 15 ottobre alle ore 12:00 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica.
Commissione: E. Toscano, B. Lenzitti, S. Mantaci (Presidente); Supplente: C. Valenti
Proclamandi: V. Lombardo, M. Sanfilippo, G. Marino, D. Avellone, F. Caldarella
La seduta sarà raggiungibile sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link
Sessione Autunnale di Esami 1 settembre – 18 settembre 2020 Modalità di svolgimento
Si avvisano gli studenti che per gli insegnamenti sotto elencati sono previste, per la sessione autunnale, modalità di valutazione diverse da quelle descritte nella scheda di trasparenza. Nel seguito sono descritte solo le variazioni rispetto a quanto riportato nella scheda di trasparenza di ciascun insegnamento. Per i rimanenti esami si intendono mantenute le modalità indicate nella scheda di trasparenza. Ad eccezione delle prove scritte e pratiche riportate nella tabella sottostante, tutti gli esami avverranno con modalità a distanza secondo le indicazioni riportate nella pagina informativa di ateneo: https://www.unipa.it/focus/covid19, alla quale si raccomanda di fare riferimento. Per lo svolgimento delle prove scritte e pratiche in presenza continuano a valere i protocolli adottati per la sessione estiva (https://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Protocollo-Fase-2-UNIPA-05.05.2020.pdf). Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove potranno essere forniti dai singoli docenti agli studenti iscritti all'appello.
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
Algoritmi e Strutture Dati (Raffaele Giancarlo): L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Materiale oggetto del colloquio: argomenti presi da tutto il programma svolto, incluso il codice presentato durante le lezioni di laboratorio.
Esercizi: La commissione potrà richiedere lo svolgimento di esercizi, sotto forma di esemplificazione di definizioni o di esecuzione di un algoritmo su piccole istanze. Esempio 1: dare un grafo che contiene 7 vertici ed è connesso. Esempio 2: Dato il codice che ricerca minimo e massimo in un array, illustrarne il funzionamento su di un piccolo esempio. Discussione di pseudo codice: La commissione potrà proporre al candidato un algoritmo scritto in pseudo-codice, tra quelli illustrati durante tutto il corso. Il candidato sarà tenuto a descrivere il suo funzionamento, con particolare attenzione a giustificare la correttezza e la complessità dello stesso. Esempio: la commissione mostra il codice per matrix chain product. Il candidato discute tale codice alla luce della programmazione dinamica ed individua le parti salienti del codice che ne determinano la complessità.
Analisi Matematica (Giorgia Bellomonte e Diana Caponetti): L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe si svolgeranno da remoto e per ciascun candidato in un’unica seduta.
La prova scritta avrà la durata di 120 minuti e richiederà la risoluzione di 3 esercizi e di un quesito. La prova orale si svolgerà a seguire. Gli allievi che hanno superato la prova finale del primo modulo saranno tenuti a svolgere, durante la prova scritta, solo esercizi riguardanti il secondo modulo, in questo caso la prova scritta avrà la durata di 75 minuti e richiederà la risoluzione di 2 esercizi.
Compilatori (Sabrina Mantaci): Prova orale con discussione del progetto assegnato una settimana prima. Durante la prova orale si può richiedere la risoluzione di esercizi su costruzioni di parser e parsing di un testo (se lo studente non ha precedentemente effettuato la prova in itinere).
Geometria (Luca Ugaglia): La prova scritta prevederà solo esercizi e sarà priva di domanda teorica. Seguirà prova orale in videoconferenza.
Laboratorio di Algoritmi (Marinella Sciortino): L'esame prevede una prova orale, che si svolgerà in modalità telematica, durante la quale saranno somministrate fino a 3 domande sugli argomenti del corso. Superata tale prova con una valutazione di almeno 18/30, viene assegnata via mail una prova pratica che richiede la progettazione e l'implementazione, mediante l'uso di Java, di algoritmi e strutture dati per la soluzione di quattro problemi. La discussione e la valutazione di tale prova avverrà in modalità telematica. Il voto finale sarà una media delle valutazioni delle prove sopra menzionate.
Sono esonerati dalla prova pratica gli studenti che hanno superato con una votazione media complessiva di almeno 18/30 le quattro prove di esonero assegnate durante il corso.
Linguaggi di Programmazione (Gabriele Fici): L'esame si svolgerà in forma orale.
Sistemi Operativi (Cesare Valenti): L'esame si svolgerà in forma orale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA
Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni (Vincenzo Sciacca): l’esame si svolgerà in forma orale.
Reti Complesse (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L'esame consiste nella preparazione di una relazione su un tema concordato dal docente con ciascuno studente, in una prova scritta/pratica seguita da una prova orale. La prova scritta/pratica sarà svolta online in due fasi. La prima fase riguarda la risposta aperta a domande che riguardano i principali concetti delle Reti Complesse. La seconda fase consiste in una prova pratica, che prevede la programmazione di un breve codice per la descrizione quantitativa di una rete complessa. Questa seconda fase sarà svolta condividendo lo schermo del computer usato. La prova orale consiste in un colloquio riguardante l’enunciazione e la discussione degli argomenti svolti durante il corso e la risoluzione di problemi proposti al candidato.
Teoria dei Codici e Crittografia (Giovanni Falcone): L'esame si svolgerà in forma orale.
Teoria dell'Informazione e Compressione Dati (Marinella Sciortino): E' prevista la discussione di un progetto di studio, che verrà assegnato via mail. Durante la prova orale lo studente, oltre a descrivere il progetto di studio svolto, dovrà rispondere a tre domande sugli argomenti del corso.
PROVE SCRITTE E PRATICHE IN PRESENZA
L’orario comprende 30 minuti per l’ingresso e 30 minuti per l’uscita dall'aula
Docente |
Insegnamento |
Appello |
Orario |
Aule |
Sabrina Mantaci |
Basi di Dati |
02/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
Aula 4 |
Rosario Mantegna e Salvatore Micciché |
Fisica |
15/09/20 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
Fabio Bellavia |
Architetture degli Elaboratori |
17/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
Aula 4 |
Giosué Lo Bosco e Davide Rocchesso |
Programmazione |
14/09/20 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 4 |
Giosué Lo Bosco e Davide Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
17/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
lab bib |
Giosué Lo Bosco e Davide Rocchesso |
Programmazione (pratica) |
17/09/20 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
lab bib |
Giuseppe Sanfilippo |
Calcolo delle Probabilità |
15/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
Aula 4 |
Giuseppe Sanfilippo |
Calcolo delle Probabilità |
15/09/20 |
pomeriggio (14:00-17:00) |
Aula 6 |
Elena Toscano |
Analisi numerica |
07/09/20 |
mattina (9:00-12:00) |
Aula 6 |
Lezioni del primo semestre dell'A.A. 2020-21
In conformità alle disposizioni di Ateneo sull'avvio della fase 3 dell'emergenza covid-19 (prot. 57698, 16/07/2020), considerata la numerosità presunta delle coorti di ciascun corso di laurea e la disponibilità presso il Dipartimento di Matematica e Informatica di aule adeguate, il Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica ha deliberato in data 29 luglio 2020 che, nel primo semestre dell'Anno Accademico 2020-21, le lezioni
- del Corso di Laurea in Informatica saranno erogate in modalità telematica, con la possibilità di effettuare esercitazioni in presenza per gruppi di studenti;
- del Corso di Laurea Magistrale in Informatica saranno erogate in presenza.
Esami di Laurea
ESAMI DI LAUREA -- 23 luglio 2020
Gli esami di laurea della sessione estiva si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, secondo le modalità
pubblicate presso https://www.unipa.it/focus/covid19.
Il programma degli esami di laurea e di laurea magistrale, la composizione delle commissioni, e le liste dei laureandi, sono in seguito riportati.
Laurea in Informatica (coorti antecedenti AA 2016-17) - ore 9:00 aula 4
Commissione: D. Rocchesso (Presidente), G. Fici, G. Lo Bosco, C. Valenti, D. Caponetti (supplente), G. Falcone (supplente), S. Rombo
(invitato)
Laureandi: D. Anezakis, G. Burgarella, L. Busicchia, F. Motisi.
La seduta sarà raggiungibile sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link
Laurea Magistrale in Informatica - ore 14:00 aula 6
Commissione: D. Rocchesso (Presidente), C. Epifanio, B. Lenzitti, G. Lo Bosco, S. Mantaci, M. Sciortino, C. Valenti, G. Castiglione (supplente),
G. Falcone (supplente), G. Pilato (invitato), S. Rombo (invitato).
Laureandi: M. Maiorana, A.L. Megna, S. Napoli.
La seduta sarà raggiungibile sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link
PROCLAMAZIONI DEI LAUREATI -- 28 luglio 2020
La proclamazione dei laureandi immatricolati a partire dall'AA 2016-17 si terrà il giorno 28 luglio alle ore 12:30 presso il Dipartimento di
Matematica e Informatica.
Commissione: G. Lo Bosco (presidente), G. Fici, C. Valenti, S. Mantaci (supplente), M. Sciortino (supplente)
Laureandi: A. Fumagalli, M. Mannino, A. Migliore, A. Palmeri, F. Torregrossa.
Seminario di avviamento al mondo del lavoro
Si avvisano gli studenti che il seminario di avviamento al mondo del lavoro previsto per il 18 Giugno è spostato al 25 Giugno 2020, come da locandina allegata
Sessione Estiva di Esami 8 giugno – 17 luglio 2020 Modalità di svolgimento
Si avvisano gli studenti che per gli insegnamenti sotto elencati sono previste, per la sessione estiva, modalità di valutazione diverse da quelle descritte nella scheda di trasparenza. Nel seguito sono descritte solo le variazioni rispetto a quanto riportato nella scheda di trasparenza di ciascun insegnamento. Per i rimanenti esami si intendono mantenute le modalità indicate nella scheda di trasparenza. Ad eccezione delle prove scritte e pratiche riportate nella tabella sottostante, tutti gli esami avverranno con modalità a distanza secondo le indicazioni riportate nella pagina informativa di ateneo: https://www.unipa.it/focus/covid19, alla quale si raccomanda di fare riferimento. Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove potranno essere forniti dai singoli docenti agli studenti iscritti all'appello.
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
Algoritmi e Strutture Dati (Raffaele Giancarlo): L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Materiale oggetto del colloquio: argomenti presi da tutto il programma svolto, incluso il codice presentato durante le lezioni di laboratorio.
Esercizi: La commissione potrà richiedere lo svolgimento di esercizi, sotto forma di esemplificazione di definizioni o di esecuzione di un algoritmo su piccole istanze. Esempio 1: dare un grafo che contiene 7 vertici ed è connesso. Esempio 2: Dato il codice che ricerca minimo e massimo in un array, illustrarne il funzionamento su di un piccolo esempio. Discussione di pseudo codice: La commissione potrà proporre al candidato un algoritmo scritto in pseudo-codice, tra quelli illustrati durante tutto il corso. Il candidato sarà tenuto a descrivere il suo funzionamento, con particolare attenzione a giustificare la correttezza e la complessità dello stesso. Esempio: la commissione mostra il codice per matrix chain product. Il candidato discute tale codice alla luce della programmazione dinamica ed individua le parti salienti del codice che ne determinano la complessità.
Analisi Matematica (Giorgia Bellomonte e Diana Caponetti): L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe si svolgeranno da remoto e per ciascun candidato in un’unica seduta.
La prova scritta avrà la durata di 120 minuti e richiederà la risoluzione di 3 esercizi e di un quesito. La prova orale si svolgerà a seguire. Gli allievi che hanno superato la prova finale del primo modulo saranno tenuti a svolgere, durante la prova scritta, solo esercizi riguardanti il secondo modulo, in questo caso la prova scritta avrà la durata di 75 minuti e richiederà la risoluzione di 2 esercizi.
Compilatori (Sabrina Mantaci): Prova orale con discussione del progetto assegnato una settimana prima. Durante la prova orale si può richiedere la risoluzione di esercizi su costruzioni di parser e parsing di un testo (se lo studente non ha precedentemente effettuato la prova in itinere).
Geometria (Luca Ugaglia): La prova scritta prevederà solo esercizi e sarà priva di domanda teorica. Seguirà prova orale in videoconferenza.
Laboratorio di Algoritmi (Marinella Sciortino): L'esame prevede una prova orale, che si svolgerà in modalità telematica, durante la quale saranno somministrate fino a 3 domande sugli argomenti del corso. Superata tale prova con una valutazione di almeno 18/30, viene assegnata via mail una prova pratica che richiede la progettazione e l'implementazione, mediante l'uso di Java, di algoritmi e strutture dati per la soluzione di quattro problemi. La discussione e la valutazione di tale prova avverrà in modalità telematica. Il voto finale sarà una media delle valutazioni delle prove sopra menzionate.
Sono esonerati dalla prova pratica gli studenti che hanno superato con una votazione media complessiva di almeno 18/30 le quattro prove di esonero assegnate durante il corso.
Linguaggi di Programmazione (Gabriele Fici): L'esame si svolgerà in forma orale.
Sistemi Operativi (Cesare Valenti): L'esame si svolgerà in forma orale.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA
Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni (Vincenzo Sciacca): l’esame si svolgerà in forma orale.
Reti Complesse (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L'esame consiste nella preparazione di una relazione su un tema concordato dal docente con ciascuno studente, in una prova scritta/pratica seguita da una prova orale. La prova scritta/pratica sarà svolta online in due fasi. La prima fase riguarda la risposta aperta a domande che riguardano i principali concetti delle Reti Complesse. La seconda fase consiste in una prova pratica, che prevede la programmazione di un breve codice per la descrizione quantitativa di una rete complessa. Questa seconda fase sarà svolta condividendo lo schermo del computer usato. La prova orale consiste in un colloquio riguardante l’enunciazione e la discussione degli argomenti svolti durante il corso e la risoluzione di problemi proposti al candidato.
Teoria dei Codici e Crittografia (Giovanni Falcone): L'esame si svolgerà in forma orale.
Teoria dell'Informazione e Compressione Dati (Marinella Sciortino): E' prevista la discussione di un progetto di studio, che verrà assegnato via mail. Durante la prova orale lo studente, oltre a descrivere il progetto di studio svolto, dovrà rispondere a tre domande sugli argomenti del corso.
PROVE SCRITTE E PRATICHE IN PRESENZA
l’orario comprende 30 minuti per l’ingresso e 30 minuti per l’uscita dall'aula
Welcome Day - Presentazione Lauree Magistrali
Lunedì 25 Maggio è il Welcome Day di presentazione delle Lauree Magistrali.
Gli orari per le lauree magistrali in Informatica e Matematica sono disponibili al seguente link
Avviso Seminario
--- Seminario ---
18 Maggio 2020 ore 15:00
Microsoft Teams - Codice: oyivooy
Gianluca Lax
Attacchi Cross-Site Request Forgery sul Web: Tecniche e Contromisure
La locandina del seminario è disponibile al seguente link.
---------------------
Bando tutor alla pari
Si pubblica il bando tutor alla pari contenente le indicazioni per la presentazione delle domande
Eventi in programma per gli studenti dei Corsi di Laurea in Informatica su orientamento al mondo del lavoro
Di seguito gli eventi in programma per gli studenti dei corsi di Laurea in Informatica:
- link.
Appello di esami 14-24 Aprile 2020 - Modalità di svolgimento Esami
Appello di esami 14-24 Aprile 2020
----------------------------------
Si avvisano gli studenti che per gli insegnamenti sotto elencati sono previste, per l'appello di aprile, modalità di valutazione diverse da quelle descritte nella scheda di trasparenza. Nel seguito sono descritte solo le variazioni rispetto a quanto riportato nella scheda di trasparenza di ciascun insegnamento. Per i rimanenti esami si intendono mantenute le modalità indicate nella scheda di trasparenza. Tutti gli esami, in ogni caso, avverranno con modalità a distanza secondo le indicazioni riportate nella pagina informativa di ateneo: https://www.unipa.it/focus/covid19 , alla quale si raccomanda di fare riferimento. Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove potranno essere forniti dai singoli docenti agli studenti iscritti all'appello.
CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
Algoritmi e Strutture Dati (Raffaele Giancarlo): L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Materiale oggetto del colloquio: argomenti presi da tutto il programma svolto, incluso il codice presentato durante le lezioni di laboratorio.
Esercizi: La commissione potrà richiedere lo svolgimento di esercizi, sotto forma di esemplificazione di definizioni o di esecuzione di un algoritmo su piccole istanze. Esempio 1: dare un grafo che contiene 7 vertici ed è connesso. Esempio 2: Dato il codice che ricerca minimo e massimo in un array, illustrarne il funzionamento su di un piccolo esempio. Discussione di pseudo codice: La commissione potrà proporre al candidato un algoritmo scritto in pseudo-codice, tra quelli illustrati durante tutto il corso. Il candidato sarà tenuto a descrivere il suo funzionamento, con particolare attenzione a giustificare la correttezza e la complessità dello stesso. Esempio: la commissione mostra il codice per matrix chain product. Il candidato discute tale codice alla luce della programmazione dinamica ed individua le parti salienti del codice che ne determinano la complessità.
Analisi Matematica (Giorgia Bellomonte e Diana Caponetti):
L'esame di si svolgerà per ciascun candidato in un'unica seduta, la prova scritta verrà sostituita da esercizi svolti dal candidato durante la prova orale.
Architetture degli Elaboratori (Simona Rombo): L'esame si svolgerà in forma orale, durante la quale sarà chiesto lo svolgimento di esercizi.
Basi di Dati (Sabrina Mantaci): Prova scritta: il codice del team sarà comunicato attraverso il portale la mattina stessa. Il compito scritto sarà scansionato e inviato via email al docente. Il compito sarà diverso per ciascuno studente e un po' più breve dell'usuale. Il tempo assegnato potrà essere più breve dell'usuale. Prova orale: a partire dal giorno successivo, con commento del compito e domande sul programma
Fisica (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L’esame si svolgerà in forma orale. I docenti assegneranno a ciascun esaminando alcuni esercizi, con le stesse modalità usate nelle lezioni a distanza, da svolgere durante la prova orale. Nel corso della risoluzione degli esercizi, saranno commentati i risultati ottenuti nello svolgimento di ciascun esercizio così come la maniera in cui l’esercizio è stato svolto, chiedendo allo studente di illustrare i concetti chiave utilizzati e se siano
possibili alternative alla metodologia di soluzione proposta dallo studente. La prova orale verterà anche sulle leggi e sui concetti di fisica studiati nel corso.
Geometria (Luca Ugaglia): La prova scritta prevederà solo esercizi e sarà priva di domanda teorica. Seguirà prova orale in videoconferenza.
Laboratorio di Algoritmi (Marinella Sciortino): L'esame prevede una prova scritta, che verrà notificata al momento dell'esame e che si svolgerà in modalità telematica. E' prevista inoltre una prova pratica, che verrà inviata via mail. Gli studenti invieranno la soluzione via mail. Durante la prova orale in forma telematica verranno discusse la prova pratica e la prova scritta.
Linguaggi di Programmazione (Gabriele Fici): L'esame si svolgerà in forma orale.
Matematica Discreta (Giuseppe Metere): L'esame si svolgerà in forma scritta, avrà la durata di un'ora e prevederà lo svolgimento di due esercizi.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA
Reti Complesse (Rosario Mantegna e Salvatore Micciché): L'esame consiste nella preparazione di una relazione su un tema
concordato dal docente con ciascuno studente, in una prova scritta/pratica seguita da una prova orale. La prova scritta/pratica sarà svolta online in due fasi. La prima fase riguarda la risposta aperta a domande che riguardano i principali concetti delle Reti Complesse. La seconda fase consiste in una prova pratica, che prevede la programmazione di un breve codice per la descrizione quantitativa di una rete complessa. Questa seconda fase sarà svolta condividendo lo schermo del computer usato. La prova orale consiste in un colloquio riguardante l’enunciazione e la discussione degli argomenti svolti durante il corso e la risoluzione di problemi proposti al candidato.
Teoria dei Codici e Crittografia (Giovanni Falcone): L'esame si svolgerà in forma orale.
Teoria dell'Informazione e Compressione Dati (Marinella Sciortino): E' prevista la consegna di un progetto di studio, che verrà inviato via mail. Durante la prova orale lo studente, oltre a descrivere il progetto di studio svolto, dovrà rispondere a tre domande su tutte le parti oggetto del programma.
linee guida TAL
Si pubblicano le linee guida relative allo svolgimento dei TAL (Test Abilità Linguistica).
Avviso lauree
ESAMI DI LAUREA
ERASMUS+ DEPARTMENT/SCHOOL DAY - 20 Febbraio 2020
ll 20 Febbraio 2020 presso l’Aula Francesco Maggio, via Archirafi 26, avrà luogo l’ERASMUS+ DEPARTMENT/SCHOOL DAY .
Presentazione bando ERASMUS+ MOBILITA’ PER STUDIO 2020-2021 e offerta formativa internazionale.
Calendario scadenze Bando Erasmus+ 2020-21
Avviso recupero OFA
Avviso agli studenti di primo anno di Matematica e Informatica:
giorno 29 gennaio c.a., dalle ore 11.00 alle ore 13:00, si realizzeranno presso l'Edificio 19, aula 8, le somministrazioni dei TEST DI RECUPERO OFA per i corsi di laurea di Informatica e di Matematica per l'A.A. 2019/2020.
Bando contamination Lab - scadenza 31 dicembre
Risultati OFA Informatica
Diseguito i risultati OFA per il corso di laurea in Informatica
Evento di incontro con il mondo del lavoro - Mercoledì 20 Novembre ore 14:30 in Aula 7
Demetrix s.r.l. nasce nel 2011 come Start-Up Innovativa e nel 2018 è stata riconosciuta come PMI Innovativa. Specializzata nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative in ambito ICT ed automazione di processo ed industriale, Demetrix ha un organico di 17 addetti qualificati (oltre 2/3 con laurea magistrale) distribuiti sulle sedi di Palermo e Lecce.
La struttura dedicata ad attività di ricerca e sviluppo è suddivisa in un laboratorio SW, uno HW ed un gruppo per la Data Analysis. Uno dei prodotti sviluppato all’interno della realtà aziendale è la piattaforma IoT “Triskelion”: piattaforma sensoristica multipourpose per il rilevamento di dati, da sensori sia analogici che digitali.
In particolare la piattaforma è composta da: un sottosistema di acquisizione dati sviluppato in linguaggio C (Firmware); e da due sottosistemi (Front-end e Back-end) per la gestione e visualizzazione dei dati in modalità user-friendly, lo sviluppo di questi sottosistemi è stato realizzato utilizzando linguaggi di programmazione tipici dell’ambiente web come Javascript (NodeJS - AngularJS).
Attestato di competenze in Data Science
Incontro con il mondo del lavoro - 23 Ottobre 2019 ore 14:30
Al seguente link la locandina dell'evento: link
Laurea in Informatica: giovedi 17 ottobre 2019, aula 7
Laurea in Informatica: giovedi 17 ottobre 2019, aula 7, ore 8:30
Commissione: G. Castiglione, P. Gallo, R. Giancarlo (Presidente), E. Toscano, C. Valenti
Invitati: D. Taibi
Supplenti: G. Falcone, G. Fici
Candidati (coorti antecedenti l'AA 2016-17): S. Bonsignore, I. Merendino, S. Palumbo, E. Filingeri
Proclamazione dei Laureati in Informatica: giovedi 17 ottobre 2019, aula 7, ore 12:00
Commissione: G. Lo Bosco, M. Sciortino, C. Valenti
Proclamandi: L. D'Anna, S. Gristina, A. Palmeri, R. Parrino, G. Scordato
Variazione orario "Ingegneria e sicurezza del sw"
Dal 02/10/2019 le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 10:30 alle ore 14:30 e il venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso il Laboratorio Biblioteca.
Avviso Inizio Lezioni
Le lezioni di Basi di Dati avranno inizio il 26 Settembre
Avviso posticipo inizio lezioni
Si avvisa che il corso di Informatica Teorica inizierà martedì 24 settembre.
Laurea in Informatica: venerdi 26 luglio 2019, aula 7, ore 8:30
Commissione: B. Lenzitti, S. Rombo, G. Sanfilippo, M. Sciortino (Presidente), L. Ugaglia
Supplenti: G. Castiglione, D. Rocchesso
Candidati (coorti antecedenti l'AA 2016-17): R. Amato, S. Cianciolo, S. Contini, G. Di Giovanna, A. Lo Piccolo, C.
Siragusa, R. Xu
Proclamazione dei Laureati in Informatica: venerdi 26 luglio 2019, aula 4, ore 11:00
Commissione: B. Lenzitti, D. Rocchesso (Presidente), S. Mantaci, M. Sciortino, L. Ugaglia
Proclamandi: S. Buffa, D. Curreri, D. Di Fina, E. Domingo, S. Mirlocca
Recupero OFA luglio 2019
Evento di orientamento al mondo del lavoro
La tecnologia Blockchain, di cui Bitcoin è il più noto esempio, è stata utilizzata in svariati contesti applicativi, dalla logistica all’Industria 4.0.
Dal 2014 è divenuta fruibile la tecnologia Blockchain 2.0, di cui Ethereum è uno dei più noti esempi, che abilita la possibilità di generare transazioni al verificarsi di determinate condizioni attraverso quelli che vengono tecnicamente chiamati smart contract.
Il seminario presenta la Blockchain 2.0, mostrando esempi concreti di come utilizzare Ethereum.
Inoltre, vengono presentati i principali attacchi che tale tecnologia ha subito nel corso della sua evoluzione.
Accreditamento del corso di laurea presso il GRIN
Il Corso di Laurea in Informatica ed il Corso di Laurea Magistrale in Informatica hanno conseguito la certificazione Bollino GRIN per l'anno 2018. Il GRIN, GRuppo dei professori e ricercatori in INformatica, è un’associazione che ha come obiettivi l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività scientifiche e didattiche istituzionali dei docenti universitari di Informatica. Il Bollino GRIN, che ha ricevuto il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e che viene erogato in collaborazione con l'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), viene rilasciato dal GRIN dopo un accurato esame da parte del Comitato di Garanzia.
Esso rappresenta la certificazione di qualità dei contenuti erogati dal Corso di Studi e definisce un marchio di qualità per la formazione informatica di livello universitario.
Sedute di Laurea del 14-15 marzo 2019
Laurea in Informatica: giovedi 14 marzo 2019, aula 7, ore 14
Commissione:
S. Rombo
M. Sciortino (Presidente)
L. Ugaglia
C. Valenti
Supplenti:
G. Falcone
S. Mantaci
Candidati:
R. Barone
F. Carnevale
G. Ciaccio
A. Faraone
C. Gabrieli
C. Marotta
V. Massaro
D. Pecoraro
G. Sardina
M. Tuzzolino
---
Laurea in Informatica: venerdi 15 marzo 2019, aula 7, ore 14
Commissione:
G. Lo Bosco (Presidente)
B. Lenzitti
S. Mantaci
B. Lenzitti
Supplenti:
G. Falcone
G. Fici
Invitati:
M. Arrigo
M. Tabacchi
D. Taibi
Candidati:
F. Amato
D.G. Dolce
C. Lupo
P. Messineo
F. Polizzi
L. Puccio
F. Sannasardo
Seminario di avviamento al mondo del lavoro 07/02/2019
Avviso recupero OFA 2018/2019
Incontro con Lipari Technology
Sedute di Laurea del 18 ottobre 2018
L. Buccioli
S. Calderaro
G. Casano
M. Chiovari
S. Franchina
C. Mazzullo
Secondo gruppo:
E. Di Benedetto
Y. Galluzzo
G. Gerbino
A. Paternostro
M. Pizzo
R.G. Vassallo
Procedure di iscrizione ai corsi di Laurea Magistrali per Laureandi/Laureati
- Procedure di iscrizione ai corsi di Laurea Magistrali per Laureati
http://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeperladidatticaeglistudenti/.content/PDF_2018_2019/DR_LAUREATI_Procedure_accesso_LM_2018_2019.pdf
- Procedure di iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale per Laureandi
http://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeperladidatticaeglistudenti/.content/PDF_2018_2019/DR_LAUREANDI_Procedure_accesso_LM_2018_2019.pdf
Seminario "Sfide e strumenti per il consulente informatico in Europa"
Giovedì 20 settembre 2018 alle ore 11:30 presso l'Aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica si terrà il seminario "Sfide e strumenti per il consulente informatico in Europa" con la partecipazione di Knowledge Expert, società svizzera di consulenza informatica che intende espandere in Sicilia la propria forza lavoro, promuove un incontro di orientamento rivolto a quanti siano interessati a conoscere lo scenario della professione di Consulente Informatico in Europa.
ELIS Consulting & Labs | Programma Junior Consulting edizione 35
- Costruzione delle Competenze Professionali
- Esposizione diretta con l’azienda committente dell’attività progettuale
- Incontri con il Top Management delle aziende del Consorzio ELIS
- Percorso di Sviluppo Professionale con coach dedicato
- Percorso di Orientamento e preparazione all’inserimento in azienda (Tasso di Placement del 100%)
- Possibilità di utilizzare il materiale prodotto per la tesi di Laurea
- Essere laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
- Età massima 28 anni
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Avvio: 22 Ottobre 2018
- Durata: 5 mesi
- Termine: 22 Marzo 2018
Seminario "Diritto e mercati nell’era digitale"
Il giorno 13 settembre 2018 alle ore 11:30 si terrà presso l'Aula 7 del DMI il seminario "Diritto e mercati nell’era digitale".
Il seminario ha lo scopo di descrivere l’impatto delle nuove tecnologie digitali sull’economia e sulla società nel suo complesso e di ragionare sulle ricadute dell’innovazione tecnologica sul piano normativo, a partire dalla trasformazione dei mercati, dell’organizzazione produttiva e del lavoro.
Sedute di Laurea del 25 luglio 2018
25/07/2017 - Aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica, ore 14:00
Commissione:
- B. Lenzitti
- G. Lo Bosco
- D. Rocchesso (Presidente)
- S.E. Rombo
- C. Valenti
Supplenti:
- R. Giancarlo
- M. Sciortino
Invitati:
- M. Cossentino
- L. Sabatucci
- D. Taibi
Laureandi:
- A. Alicata
- A. Barraco
- V. Gasparo Morticella
- A. La Placa
- M. Randazzo
"Orientamento al mondo del lavoro: esperienze ed opportunità"
Lunedì 2 luglio 2018 presso l'Aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica si terrà l'evento di orientamento al mondo del lavoro.
Seminario "Blockchain: Applicazioni e Sicurezza"
Giorno 15 Giugno 2018 alle ore 10:30 presso l'aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica, il Dr. Gianluca Lax del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile dell'Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria svolgerà un seminario a cui si invitano a partecipare tutti gli studenti triennali e magistrali in Informatica. Il seminario ha come argomento "Blockchain: Applicazioni e Sicurezza".
A seguire il dettaglio:
Titolo: Blockchain: Applicazioni e Sicurezza
Abstract: Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo delle criptovalute, di cui Bitcoin è il principale esempio, e della tecnologia Blockchain. Quest’ultima viene considerata una buona soluzione a numerosi problemi e, per questo motivo, il suo utilizzo è stato proposto in numerosi contesti applicativi, dalla logistica all’Industria 4.0, senza dimenticare la finanza, al punto che in alcuni casi sembra essere diventato un “must” per rendere un’applicazione attraente sul mercato. In questo seminario vengono presentati e discussi pregi e difetti legati all’utilizzo applicativo della tecnologia Blockchain, evidenziandone i principali aspetti legati alla sicurezza informatica.
Valerio Perticone, laureato in Informatica e studente della Laurea Magistrale in Informatica del nostro Ateneo, eletto Vice Presidente di WikiMedia Italia
Valerio Perticone è stato recentemente eletto vicepresidente di Wikimedia Italia.
Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation, che promuove la cultura libera ed i progetti ad essa correlati, tra cui Wikipedia (l’enciclopedia più grande mai scritta e la più consultata al mondo) ed OpenStreetMap.
Il dottor Perticone dopo aver conseguito, cum laude, la Laura Triennale in Informatica presso questo Ateneo, è attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Informatica. Ha fatto parte come borsista di due progetti di ricerca Europei presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, ed in quest'ambito è co-inventore di un brevetto nazionale. A lui vanno le nostre congratulazioni più vive e sentite.
Seminario "Macchine che imparano a tradurre: un’introduzione alla neural machine translation"
Giorno 5 Aprile 2018 alle ore 15:00 presso l'aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica, il Dr. Mattia Antonino Di Gangi svolgerà un seminario a cui si invitano a partecipare tutti gli studenti triennali e magistrali in Informatica. Il seminario ha come argomento la traduzione automatica di testi con metodi di deep learning. A seguire il dettaglio:
Titolo: Macchine che imparano a tradurre: un’introduzione alla neural machine translation
Abstract: Nel corso degli ultimissimi anni i sistemi di traduzione automatica sono migliorati notevolmente, com’è possibile vedere anche dai risultati dei software disponibili online. Il salto di qualità è stato possibile grazie al cambio di approccio, che è passato da sistemi composti da diversi modelli statistici da combinare, ad un unico modello addestrabile al compito di traduzione. Questo cambio di approccio era prima impensabile per le risorse di calcolo necessarie, ora possibile grazie all'impiego di GPGPU e al deep learning.
I modelli di deep learning utilizzati per la traduzione sono chiamati sequence to sequence, e permettono di trasformare una sequenza a lunghezza variabile data in input in un’altra sequenza di output a lunghezza qualsiasi. Questo seminario si propone come introduzione ai modelli sequence to sequence, concentrandosi particolarmente sul problema della traduzione. L’obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le risorse per poter comprendere ed utilizzare sistemi basati sul deep learning, la cui padronanza è di grande valore nell’ambito delle grandi aziende.
Presentazione del Programma Junior Consulting e Seminario di Self - Marketing
Il giorno 20 aprile 2018 presso l'Aula 7 del Dipartimento di Matematica e Informatica si terrà la presentazione del programma Junior Consulting (dalle ore 11:30 alle ore 13:30) e il seminario di Self - Marketing (dalle ore 14:30 alle ore 16:30) organizzato dal Consorzio ELIS.
"Programma Junior Consulting" di ELIS - 34^ edizione
Al via le selezioni per la 34 edizione del Programma Junior Consulting, iniziativa ELIS in partnership con le aziende del Consorzio ELIS in partenza il 2 Maggio 2018 rivolta a laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
Partecipando all’iniziativa avrai l’opportunità di integrare una sfida concreta su un progetto aziendale innovativo con una formazione d’aula d’eccellenza comportamentale e realizzativa. Lavorando in team attraverso un approccio orientato all’obiettivo sarai chiamato a dare il tuo contributo su progetti in ambito tecnologico e di business.
E’ prevista a seguito dell’iter selettivo l’assegnazione di borse di studio.
Opportunità:
- Costruzione delle Competenze Professionali
- Esposizione diretta con l’azienda committente dell’attività progettuale
- Incontri con il Top Management delle aziende del Consorzio ELIS
- Percorso di Sviluppo Professionale con coach dedicato
- Percorso di Orientamento e preparazione all’inserimento in azienda (Tasso di Placement del 100%)
- Possibilità di utilizzare il materiale prodotto per la tesi di Laurea
Placement:
Grazie al network di contatti di primario livello del Consorzio ELIS, il placement del percorso è del 100%, garantendo ai partecipanti un accesso privilegiato al mondo del lavoro.
Requisiti:
- Essere laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
- Età massima 28 anni
- Buona conoscenza della lingua inglese
Tempistiche:
- Avvio: 2 maggio 2018
- Durata: 5 mesi
- Termine: 5 Ottobre 2018
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì presso la nostra sede in Via Sandro Sandri, 45 – 00159 Roma
Candidati inviando il tuo CV a juniorconsulting@elis.org o compilando il form online entro il 27 aprile 2018.
L’accesso all’iniziativa formativa è subordinato al superamento di un iter selettivo, che si terrà presso la sede di Roma.
Per maggiori informazioni, visita la pagina http://www.juniorconsulting.it- Tel: 0645924444
Open Day 2018 del Dipartimento di Matematica e Informatica
Bacheca
Tirocinio Open Data presso il Comune di Palermo
Da un recente sondaggio online realizzato dal Comune di Palermo (febbraio 2017) per avviare il processo di narrazione di Palermo Capitale italiana dei Giovani 2017, sono state raccolte oltre 300 adesioni provenienti per lo più da Associazioni locali che operano nei campi del volontariato, ...
Parole chiave: LeggiNuova offerta di tirocini presso la ICT Learning Solutions
Visto l’Accordo di Cooperazione operativo dal 26-01-2017 tra la nostra associazione, ICT Learning Solutions, e l’Università degli Studi di Palermo, diamo la nostra disponibilità ad ospitare alcuni studenti per un tirocinio aziendale presso la nostra sede in piazza Diodoro Siculo 16, Palermo. ...
Parole chiave: LeggiConvenzione per conseguimento certificazioni CISCO, MICROSOFT, LINUX
Con l'obiettivo di offrire opportunità vantaggiose agli studenti delle Lauree Triennale e Magistrale in Informatica per il conseguimento di certificazioni professionali spendibili nel mondo del lavoro, dal 26/11/2015 è operativa la convenzione tra la ICT Learning Solutions Associazione No ...
Parole chiave: LeggiACCREDITAMENTO DEL CORSO DI LAUREA PRESSO IL GRIN
Il Corso di Laurea Triennale in Informatica è stato certificato "Bollino GRIN Triennale” per l'anno 2015. ...
Parole chiave: LeggiPubblicato Orario Secondo Semestre AA 15 16
Pubblicato l'orario del Secondo Semestre della laurea triennale in Informatica AA.15/16
Parole chiave: LeggiPubblicato elenco Corsi di Laurea raggruppati per "gruppi di omogeneità" dove individuare gli insegnamenti a scelta libera
Sul sito delle segreterie nella pagina http://portale.unipa. ...
Parole chiave: LeggiAppelli straordinari
Il Consiglio di Corso di studi in Informatica, nella seduta del 8 Ottobre 2014, ha stabilito che gli eventuali appelli di esami riservati a studenti fuori corso e agli studenti inscritti nella modalità a tempo parziale che non frequentano lezioni nel semestre, si svolgeranno nel periodo 16-23 ...
Parole chiave: LeggiManifesto A.A. 2014/15
Pubblicato il Manifesto degli studi del corso di laurea triennale in Informatica A.A. 2014/2015
Parole chiave: LeggiACCESSO ai corsi di laurea, IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE TASSE, OFFERTA FORMATIVA ..
Bandi e Test di Accesso - Per iscriversi bisogna superare un Test. Si invita a leggere i bandi per accedere ai corsi. ...
Parole chiave: Leggi