Bacheca
National PhD Programme in Space Science and Technology: 2025 PhD Days
Da giovedì 19 a sabato 21 giugno 2025 si tiene a Palermo la terza edizione dei National PhD SST Days – Giornate Nazionali del Dottorato in Scienze e Tecnologie Spaziali, manifestazione co-organizzata dall’Università di Trento, Università di Palermo e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, in partnership con l'INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. (continua)
L' IAHR premia la prof.ssa Donatella Termini
La prof.ssa Donatella Termini, ordinaria di Ingegneria Idraulica del nostro Dipartimento, è stata insignita dell’IAHR Fellow Award assegnatole dall’Associazione Internazionale per l’Ingegneria e la Ricerca Idroambientale - IAHR. (continua)
Premio in memoria del prof. Giovanni Minafò
E’ di prossima pubblicazione l’avviso per la presentazione delle candidature per l’assegnazione del Premio alla migliore tesi di Laurea Magistrale nell’ambito dell’Ingegneria Strutturale in memoria del Prof. Giovanni Minafò.
Positive Energy Districts: a UniPa la Summer School dell’Agenzia Internazionale dell’Energia
Dal 16 al 20 giugno 2025, l’Università degli Studi di Palermo ospita la quarta edizione della PhD Summer School IEA EBC Annex 83, iniziativa formativa promossa dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) nell’ambito del programma Energy in Buildings and Communities (EBC). Intitolata Understanding Positive Energy Districts: Case-Studies Analyses for Replication, la Summer School è curata dal Dipartimento di Ingegneria in partnership con il Centro per la Sostenibilità e la Transizione Ecologica d’Ateneo (CSTE). (continua)
Insieme per Mindfulness
Dal 22 maggio - ogni giovedì, dalle 17 alle 19 - prende il via un ciclo di incontri di Mindfulness dedicati alla comunità studentesca: la psicologa e psicoterapeuta Cinzia Orlando guiderà i gruppi attraverso un percorso di auto consapevolezza, utilizzando tecniche di concentrazione ed esercizi psico-educativi, per la riduzione dello stress e il miglioramento delle capacità di entrare in contatto armonico con l'ambiente circostante. Per iscriversi basta scansionare il QR-code presente nella locandina o cliccare sul seguente link:
(continua)
Il prof. Marco Siniscalchi eletto in seno al consiglio direttivo dell'ISCA
Il prof. Marco Siniscalchi, ordinario del nostro Dipartimento, è stato eletto in seno al consiglio direttivo dell'ISCA - International Speech Communication Association. L'inizio del mandato è fissato ad agosto 2025 per un periodo complessivo di 4 anni. (continua)
Evento "La Magia della Conoscenza: la notte dei piccoli esploratori" - 4 giugno 2025 - ore 19.00/21.00 -Istituto Comprensivo Ignazio Buttitta di Bagheria.
Si tratta di una occasione di commistione di saperi messi a servizio della comunità di piccoli futuri ricercatori/scienziati; nel corso dell'evento verranno organizzate una serie di attività (giochi didattici, momenti interattivi, percorsi esperienziali) che saranno svolte dai bambini con i loro genitori e con la collaborazione dei docenti con l'intendo finale di favorire un apprendimento condiviso e di rafforzare il legame familiare e il rapporto scuola-famiglia. (continua)
Settimana delle biblioteche - Polo Bibliotecario Politecnico
Dal 5 all'8 maggio 2025 il Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA), propone l’iniziativa La settimana delle biblioteche.
Quest'anno il Polo Bibliotecario Politecnico propone delle iniziative coordinate sul tema "Dalla materia alla Forma" con mostre ed eventi che si svolgeranno nelle relative biblioteche.
“Il Dipartimento di Ingegneria custode di memoria”: seconda tappa del racconto della nostra Storia tra passato, presente e futuro
Una conversazione sul filo della memoria, con il ricordo di sette personalità appartenenti alla comunità accademica dipartimentale e alle quali sono intitolate altrettante aule che studentesse e studenti ogni giorno frequentano: Mauro Guainazzi, Riccardo Savagnone, Giovanni Durante, Mario Rubino, Michele Capitò, Simona Genco e Nicola Alberti. Lunedì 31 marzo, nell’aula “Giuseppe Capitò” dell’edificio 7 del Campus universitario, ha avuto luogo l’evento “Il Dipartimento di Ingegneria custode di memoria” (continua)
La prof.ssa Donatella Termini eletta vicepresidente dell’IAHR Technical Committee on Fluvial Hydraulics
La prof.ssa Donatella Termini, ordinaria di Ingegneria Idraulica del nostro Dipartimento, è stata eletta vicepresidente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics dell’IAHR-International Association for Hydro-Environment Engineering and Research. In seno all’IAHR, la prof.ssa Termini è anche membro del Task force on Monograph Series Committee e del Technical Committee on Ecohydraulics. (continua)
Antonina Pirrotta nominata Fellow of ASCE
Antonina Pirrotta, ordinaria del nostro Dipartimento, direttrice della Scuola di Dottorato di Unipa, è stata insignita del prestigioso riconoscimento di Fellow of the American Society of Civil Engineers (ASCE), diventando la prima professoressa italiana affiliata a un ateneo italiano a ricevere tale onorificenza. L’ASCE è la più antica associazione di ingegneria degli Stati Uniti con oltre 160 mila membri in 177 paesi del mondo.
Bandi 2024: Best Paper Award, Progetti Gruppi di Ricerca, Progetti Singoli Ricercatori
Bando Progetti Gruppi di Ricerca 2024
Bando Progetti Singoli Ricercatori 2024
La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata all'8 novembre 2024.
Approvazione atti Bando Best Paper Award 2024
Verbale n. 2 Progetti Gruppi di Ricerca 2024
Verbale n. 2 Progetti Singoli Ricercatori 2024
Il prof. Gaetano Zizzo eletto vicepresidente di IEEE Italy Section
Il prof. Gaetano Zizzo, associato di Sistemi elettrici per l’energia del nostro Dipartimento, è stato eletto vicepresidente della sezione italiana dell’Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE Italy Section) per il biennio 2025-2026.
La sezione italiana dell’associazione fu fondata in Italia nel 2005.
“Internazionalizzazione delle società di ingegneria” - Evento di placement al Dipartimento di Ingegneria
“Internazionalizzazione delle società di ingegneria” è il tema del seminario previsto per martedì 21 gennaio, dalle 10 alle 12, presso l’Aula Capitò del Dipartimento di Ingegneria (Edificio 7, viale delle Scienze - Palermo).
Organizzato in collaborazione con il servizio Placement d’Ateneo, l’evento è realizzato in partnership con Via International, società di ingegneria che opera in vari Paesi del Medio Oriente e dell’Africa; OICE, Associazione delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica (continua)
La prof.ssa Elisa Francomano eletta componente della Commissione Scientifica dell’UMI
La prof.ssa Elisa Francomano, ordinaria del nostro Dipartimento nel settore scientifico-disciplinare MATH/05-Analisi Numerica è stata eletta componente della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana (https://umi.dm.unibo.it/). Nell’ambito di questa è stata nominata Coordinatrice dell’Osservatorio della Ricerca Matematica Italiana. (continua)
Il prof. Marco Sammartino socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Il prof. Marco Sammartino, ordinario del nostro Dipartimento nel settore scientifico-disciplinare MATH-04/A - Fisica matematica, è stato eletto socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica istituzione scientifica e culturale italiana, fondata da Federico Cesi nel 1603 e che annovera tra i primi membri Galileo Galilei. Per il nostro Ateneo, a ricevere il prestigioso riconoscimento anche il prof. Alessandro Aiuppa (continua)
La prof.ssa Anna Granà nominata tra gli esperti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Bando per tre premi di laurea promossi dalla sezione di Palermo della AEIT-Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni
“How AI is changing Economic Systems, Organizations, and Society”: a Palermo il XXXV convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG)
Dopo 16 anni torna nel capoluogo siciliano, ospite dell’Università degli studi di Palermo, il Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG), giunto alla sua edizione XXXV edizione. Una due giorni di confronto su come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo in cui viviamo e lavoriamo, preoccupandosi soprattutto di esplorare l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'economia, le organizzazioni e la nostra società (continua)
Cooperazione tra Italia e Capo Verde: missione scientifico-tecnologica con il contributo del Laboratorio di Idrologia e Cambiamenti Climatici del Dipartimento di Ingegneria
Dakar, 8 ottobre 2024. In occasione della sosta al porto di Praia (Capo Verde) della Nave “Comandante Borsini”, l’Ambasciata d’Italia a Dakar ha organizzato insieme all’Università Pubblica di Capo Verde un evento scientifico per la promozione della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Capo Verde. (continua)
40 docenti del Dipartimento di Ingegneria nella “World’s Top 2% Scientist”
Quaranta docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo tra i migliori ricercatori al mondo, un risultato che incrementa di cinque unità quello ottenuto lo scorso anno: a renderlo noto è la classifica “World’s Top 2% Scientist”, che ogni anno fornisce i dati sulle scienziate e gli scienziati con il più alto livello di produttività e impatto. Dal 2019 l’elenco è stilato dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier, utilizzando dati bibliometrici estratti da “Scopus”, il database per la ricerca scientifica mondiale. (continua)
Al Dipartimento di Ingegneria festa per i 50 anni dell’Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
Anniversario d’oro per l’Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale-ADM che spegne 50 candeline proprio nel luogo dove è stata costituita, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo. L’occasione è la ADM2024 International Conference, che ha avuto luogo a Palermo dall’11 al 13 settembre 2024. (continua)
In ricordo dell’architetto Fausto Provenzano
Il Dipartimento di Ingegneria esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’architetto Fausto Provenzano, già professore di Composizione architettonica e urbana presso il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Laureato allo IUAV di Venezia nel 1971con Carlo Scarpa, nello stesso anno torna a Palermo per dare vita al suo studio di architettura e avviarsi alla carriera accademica, inizialmente come assistente di Vittorio Gregotti e poi divenendo titolare di cattedra. (continua)
Incendio della palazzina di via Erice: al via i lavori di ripristino grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria e il Comune di Palermo
Grazie al lavoro di sinergia tra il Comune di Palermo e il Dipartimento di Ingegneria sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria della palazzina di via Erice n.31, danneggiata un anno fa da un grave incendio. Il fuoco aveva infatti investito gli appartamenti del piano rialzato e del primo piano, causando danni ingenti alle strutture portanti, alle finiture e agli impianti idrici, elettrici e di scarico. A seguito dell’incendio numerose famiglie sono state evacuate e sono tuttora in attesa di poter rientrare nelle loro case: il tempo di attesa è ancora di sei mesi, tempo stimato per l’esecuzione dei lavori. (continua)
Global Student Experience - Schneider Electric
Global Student Experience è un programma Global di Schneider Electric, rivolto a studenti di tutto il mondo, che sono interessanti a scoprire cosa serve per avere una carriera in settori quali: Vendite e marketing, Services , Supply Chain, Digital o Sustainabily as a business. L’esperienza sarà composta da un percorso e-learning autogestito e dalla possibilità di presentare un “project simulation” per ricevere feedback costruttivi dai professionisti del settore. Potrebbe essere molto utile per studenti che si stanno misurando con progetti di Start Up oppure con progetti di tesi sperimentali. Le candidature saranno aperte fino al 24 giugno.
CONSOB - Concorso pubblico per 7 posti di Assistente con profilo informatico in possesso di laurea TRIENNALE presso la sede di ROMA
Si comunica che la CONSOB ricerca, con contratto a tempo indeterminato, 7 Assistenti con profilo informatico in possesso di laurea triennale nelle seguenti classi:
- ingegneria dell’informazione (L-8);
- ingegneria industriale (L-9);
- scienze e tecnologie fisiche (L-30);
- scienze e tecnologie informatiche (L- 31);
- scienze matematiche (L-35);
- statistica(L-41).
Non è richiesta alcuna esperienza lavorativa. Le candidature possono essere presentate entro il 3 luglio 2024 al seguente link:
“Il Dipartimento di Ingegneria custode di memoria”: una storia tra passato, presente e futuro
Alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, presso l’aula “Giuseppe Capitò” dell’edificio 7 del Campus di viale delle Scienze ha avuto luogo il momento inaugurale del progetto pensato per la conservazione e la valorizzazione della memoria storica del Dipartimento di Ingegneria. Questo percorso ha avuto inizio con il ricordo di sei illustri maestri ai quali sono intitolate altrettante aule anfiteatro che studentesse e studenti ogni giorno frequentano, in una conversazione sul filo della memoria che costituisce un’occasione per raccontare la vita e quanto di importante questi grandi personaggi hanno realizzato per l'Ingegneria, a Palermo e in Sicilia: Giuseppe Capitò, Alberto Dina, Antonio Sellerio, Pietro Tortorici, Giuseppe Manzella, Raffaele Ercoli. (continua)
Esplorando il futuro delle infrastrutture: visita tecnica degli allievi del corso di Ingegneria civile alla TAV Torino-Lione
Dal 23 al 24 maggio, gli allievi del Corso di Tecnica delle Costruzioni Stradali, Ferroviarie e Aeroportuali della prof.ssa Clara Celauro, del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile del Dipartimento di Ingegneria di UNIPA, hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza formativa unica. Accompagnati dalla prof.ssa Celauro e dal prof. Gaetano Di Mino, gli studenti hanno visitato i cantieri operativi della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione, un progetto di infrastruttura senza precedenti che collega l’Italia alla Francia lungo uno dei corridoi europei della rete TEN-T Core. (continua)