Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2163 - SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Notizie

Premio Valeria Solesin 2022 - 6a Edizione

26-mag-2022

Schermata 2022-05-26 alle 15.06.58Il Premio Valeria Solesin, volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse (Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica) il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

Il bando può essere scaricato al seguente link (scadenza 10 agosto 2022): https://forumdellameritocrazia.it/attivita/premio-valeria-solesin/

 

Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio

25-mag-2022

Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che, al fine di garantire la qualità nella gestione delle pratiche di tirocinio nel periodo estivo, tutte le Domande di Ammissione al tirocinio e le Richieste di Proroga ...

Front-office segreteria didattica

23-mag-2022

Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che potranno rivolgersi al Sig. Vincenzo Arato per ogni informazione relativa alla Didattica:

  • Stage e tirocini
  • Info didattica corsi di studio
  • Lezioni
  • Lauree/proclamazioni
  • Esami
  • Convalide cfu
  • Iscrizioni- immatricolazioni - pagamenti tasse e contributi - passaggi e trasferimenti
  • Accesso lauree magistrali

Contatti
vincenzo.arato@unipa.it
+39 09123892 715 o tramite piattaforma Microsoft Team

Orari ricevimento
lunedì e giovedì 9:00-13:00/ 15:00-17:00
martedì, mercoledì 9:00-13:00
venerdì (online) 10:00-13:00

Seminari "Dynamic Performance Governance" Lm-63

17-mag-2022

Seminari_LM63_PM-001Ciclo di seminari per gli studenti del corso di laurea magistrale in scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse (Lm-63). Curriculum in Public Management

Gli incontri si terranno nell'aula multimediale del Dipartiemento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, in Via Maqueda 324, nei giorni:

- 17 Maggio 2022 dalle ore 14:30 alle 16:30

- 20 Maggio 2022 dalle ore 14:30 alle 16:30

- 23 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 16:00

- 25 Maggio 2022 dalle ore 10:00 alle 12:00

- 1 Giugno 2022 dalle ore 10:00 alle 12:00

Vedi la locandina

 

 

 

Avviso caricamento e validazione tesi di laurea-luglio 2022 / Notice of uploading and validation of degree thesis-July 2022

17-mag-2022

Si informano i laureandi della sessione estiva a.a. 2021-22 del Dipartimento DEMS che la tesi di laurea dovrà essere caricata, accedendo al proprio portale, entro e non oltre lunedì 4 luglio 2022. La validazione da parte dei relatori dovrà avvenire entro il 7 luglio 2022.

----

DEMS graduands of the summer session 2021-22 (July 2022) are informed that thesis must be uploaded, by accessing their student portal, by July 4th 2022. Supervisors can validate thesis by July 7th.

Pubblicazione Bando Borsa di studio Post-Lauream

17-mag-2022

E' stato pubblicato presso l’albo ufficiale di ateneo il bando frutto della convenzione firmata dal dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, con la Fondazione Tricoli per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 12 e per l’importo di € 10.000,00 per attività di ricerca dal titolo “Dalla ricerca storiografica alle battaglie parlamentari: l’impegno di Giuseppe Tricoli contro la mafia e per la legalità in Sicilia (dagli anni Settanta alle stragi del ’92)”, da far gravare su Convenzione DEMS - Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli”, Codice

Progetto: CON-0446, Responsabile Scientifico: Prof. Claudia Giurintano  - Tutor: Prof. Tommaso Baris - Codice Concorso: BS-RIC 100-2022; n° affissione all’albo: 1451 del 13/05/2022 scadenza: 28/05/2022.

Per partecipare, oltre ad essere in possesso della laurea magistrale, bisogna avere una vocazione nella ricerca storica.

Seminario - “Il Sistema di Programmazione e Controllo: l'esperienza kablem"

16-mag-2022

locandina16-001

Lunedì 16 maggio dalle ore 15 alle 17 si terrà il seminario dal titolo
“Il Sistema di Programmazione e Controllo: l'esperienza kablem"
Presso l'Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, di Via Maqueda, 324

Interverrà
Dott. Vito Chiofalo
Group Controller - Kablem Group SpA

La Kablem S.p.A. è un'azienda italiana leader nella produzione di cablaggi per la componentistica del settore automotive con sede in Piemonte.

Il seminario è parte integrante dell'insegnamento "Programmazione e controllo nelle aziende private”
del Corso di Laurea Magistrale in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del crimine.
Responsabile scientifico: Prof. Enzo Bivona

Vedi la locandina

 

 

 

Rassegna stampa - 1 Maggio 2022 GDS - Accordo con una azienda di tecnologie

3-mag-2022

279748505_5008407239224647_6673653821674378460_nIncontro con i vertici aziendali di un nuovo stakeholder del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, la CEP (Componenti Elettrici e Prefabbricati) con sede a Calatafimi – Segesta (TP). La CEP è leader del mercato nazionale e internazionale per la progettazione e realizzazione di cabine elettriche prefabbricate.

Nell’incontro odierno con il Direttore, Prof. Costantino Visconti e il Vice-Direttore Prof. Enzo Bivona e il CdA dell’azienda, composto dai fratelli Mario, Massimo e Roberta Melodia (in foto), sono state poste le basi per l’avvio di una collaborazione tra il Dipartimento e l’azienda per la realizzazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del d.lgs. 231/01 e la possibilità di accogliere gli studenti della Laurea Magistrale in Compliance, Sviluppo Aziendale e prevenzione del crimine per lo svolgimento di tirocini e stage professionalizzanti.

La CEP con oltre 190 dipendenti distribuisce il proprio prodotto in oltre 50 Paesi e gode di una partnership strategica con la SMA, società tedesca, leader globale nella tecnologia per gli impianti fotovoltaici con oltre 3000 dipendenti.

Leggi l'aricolo

Spostamento lezione Prof.ssa Garilli Lm - 63

27-apr-2022

Si comunica che la lezione di "Corporate governance e sistemi di controllo" del Cds LM 63 "Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse", della Prof.ssa Garilli Chiara prevista per il 3 maggio, sarà rinviata al 4 maggio dalle ore 12:00 alle ore 14:00 in aula 7.

Sospensione lezione della Prof.ssa Garilli

21-mar-2022

Si comunica che la lezione di oggi, lunedì 21 marzo della prof.ssa Garilli sarà sospesa. A partire da domani, tutte le lezioni della settimana in "Diritto Commerciale" e " Corporate Governance" per i corsi L-36 e LM-63 si terranno in DAD.

Career Day AL Lavoro Sicilia 2022 - Digital Edition

17-mar-2022

Lunedì 21 marzo prende il via “AL Lavoro Sicilia 2022 - Digital Edition”, career fair online organizzata da AlmaLaurea con il coordinamento della Rete del Placement degli Atenei Siciliani (Università Palermo, Catania, Enna Kore e Messina). ...

Avviso di selezione per tirocinio curriculare interno presso il DEMS

20-gen-2022

Si comunica agli studenti del DEMS che, a partire dalla data odierna, sarà possibile inoltrare richiesta di candidatura per lo svolgimento di un tirocinio curriculare interno in modalità “mista” presso il DEMS centrato sulla gestione delle procedure amministrative in una pubblica ...

Avviso esami Professore Mocavini

3-gen-2022

Gli appelli del Prof. Mocavini riguardanti l'insegnamento "Anticorruzione e misure di contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici" del corso di laurea LM-63 si terranno nei giorni:

  • 19 Gennaio alle ore 09:00
  • 2 Febbraio alle ore 09:00
  • 16 Febbraio alle ore 09:00
Appena possibile saranno caricati in piattaforma per consentirne la prenotazione.

Presentazione del volume open access "Pandemic in translation. A Comparative Understanding of European Social Values" a cura di Antonio Lavieri e Alessandra Pera

22-dic-2021

Mercoledì 22 dicembre, alle ore 10,30 nell’aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche dell’ateneo palermitano verrà presentato il volume open access Pandemic in translation. A Comparative Understanding of European Social Values a cura di Antonio Lavieri (responsabile scientifico) e Alessandra Pera, edito da Mucchi editore nella Collana Quaderni della Società Italiana di Traduttologia (2021), realizzato nell’ambito del progetto FORTHEM “Pandemic in translation. Experiencing an Intercultural Understanding of European Pandemic”, Experiencing Europe Lab e finanziato dal Programma Erasmus + della Commissione europea.
Durante l’incontro verrà proiettato il breve documentario Behind Words: Voices from the Pandemic (2021), che raccoglie le interviste realizzate da alcuni studenti del DEMS su importanti temi legati alla pandemia di COVID-19 attraverso un approccio comparativo che affronta la nuova pandemia mondiale come un modo per tradurre (e riconfigurare) la differenza culturale e l'esperienza sociale.
 

AVVISO DI SELEZIONE PER ATTIVITÀ CULTURALI E FORMATIVE STUDENTESCHE

9-dic-2021

L’Ateneo offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere. Il periodo di permanenza finanziabile presso gli Enti esterni non può̀ essere inferiore a 15 giorni e superiore a 4 mesi ad eccezione dei soggiorni già̀ previsti in convenzione e/o accordi stipulati. Tale periodo deve essere finalizzato all’approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente (tirocini in azienda, svolgimento di tesi, frequenza/visita di biblioteche, laboratori, reparti clinici, siti di interesse culturale o quant’altro attiene al conseguimento del titolo accademico).

Tra le altre cose è possibile per gli studenti utilizzare questa possibilità per il riconoscimento di tirocini curriculari.

scadenza: 15 dicembre 2021
 

Il percorso di compliance a supporto dello sviluppo delle PMI

6-dic-2021

Il prossimo 6 dicembre 2021 dalle ore 14,00 alle 17:00, presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Via Maqueda 324, Palermo) Aula Borsellino, si terrà il seminario dal titolo "Il percorso di compliance a supporto dello sviluppo delle PMI: il ruolo del Sistema di Controllo Interno e dei Modelli di organizzazione d.lgs. 231/2001"

Durante l'incontro saranno presentati i processi di sviluppo che hanno caratterizzato l'evoluzione delle aziende AVR Spa e Bacchi Spa e i relativi percorsi di compliance adottati in tali contesti imprenditoriali.

Leggi tutto

Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio-chiusura strutture universitarie

6-dic-2021

Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che, al fine di garantire la qualità nella gestione delle pratiche di tirocinio, tutte le Domande di Ammissione al tirocinio e le Richieste di Proroga relative al mese di dicembre 2021 e gennaio 2022, dovranno pervenire all’indirizzo didatticadems@unipa.it entro e non oltre lunedì 13 dicembre 2021. Eventuali pratiche ricevute successivamente verranno espletate a partire da lunedì 3 gennaio 2022.

Sostituzione componente studentesca nella commissione paritetica docenti-studenti del corso di laurea magistrale LM-63

5-nov-2021

Si comunica agli studenti del corso di laurea magistrale LM-63 che il dott. Manfredi Cinà, che fino ad oggi ha fatto parte delle commissione paritetica, è decaduto avendo conseguito la laurea.

Si rende pertanto necessario procedere, al prossimo consiglio di corso di corso di laurea, alla sostituzione della componente studentesca in seno alla commissione paritetica docenti-studenti. Gli studenti che fossero interessati a entrare a far parte della commissione paritetica sono pertanto invitati a presentare la loro candidatura inviando una mail al seguente indirizzo: antonio.perrone@unipa.it.

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 14 novembre 2021.

Riparte il ciclo di incontri: "Le esperienze delle imprese"

3-nov-2021

Lo scorso 11 ottobre è stato avviato il ciclo di incontri: "Le esperienze delle imprese". Gli incontri hanno l'obiettivo di trasferire agli studenti conoscenze sulle migliori practice relative al Sistema di Controllo Interno e ai Modelli di Organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/01. Gli studenti avranno, inoltre, l'opportunità di confrontarsi con Responsabili dell'Audit, del Risk Management e della Compliance di primarie aziende nazionali e internazionali.

Di seguito il calendario degli incontri della prima parte (11 ottobre - 26 ottobre).
Gli incontro della seconda parte si terranno dal 15 novembre al 30 Novembre.

Proroga termini pre-immatricolazioni lauree magistrali ad accesso libero a.a. 2021-2022

25-ott-2021

Si pubblica la Delibera approvata dal Senato Accademico - n. 12/01 del 14.10.2021 dal titolo "Proroga termini calendario didattico per pre-immatricolazioni lauree magistrali ad accesso libero a.a. 2021-2022" - nella quale si dispone di "prorogare dal 30 settembre 2021 al 31 ottobre 2021 il termine ultimo fissato dal calendario didattico dell’a.a.2021-2022 per la presentazione della domanda di verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione per l’accesso alle lauree magistrali a ad accesso libero".
 

AVVISO VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE PER IMMATRICOLAZIONE LM-63

20-ott-2021

Si comunica agli studenti che devono essere sottoposti a verifica dei requisiti curriculari, che martedì 23 novembre 2021 alle ore 11:00, si svolgerà la terza e ultima verifica della personale preparazione per immatricolarsi al corso LM-63 Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse. Gli studenti che hanno presentato l'istanza di immatricolazione riceveranno il codice aula Microsoft Teams direttamente sulla piattaforma di richiesta immatricolazione, nella sezione "note del coordinatore".

La verifica si svolgerà secondo la modalità a distanza. La commissione: proff. Giurintano, Fiorito, Cosenz.

A Palermo un corso sul tema “Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende”

12-ott-2021

Dal 6 all'8 ottobre, presso l'Università degli Studi di Palermo, si è tenuto il Corso di formazione per magistrati dal titolo: "PREVENIRE IL CONDIZIONAMENTO CRIMINALE DELL’ECONOMIA: DAL MODELLO ABLATORIO AL CONTROLLO TERAPEUTICO DELLE AZIENDE"

In questa intervista "L'interdittiva alle imprese minacciate dalla mafia diventi l'extrema ratio", il Prof. Costantino Visconti, Responsabile scientifico del corso spiega l'importanza di un approccio terapeutico per combattere le infiltrazioni della criminalità nelle aziende. https://lnkd.in/djAx_aQJ

Anche La Stampa si occupa del corso: https://www.lastampa.it/cronaca/2021/10/05/news/a-palermo-un-corso-per-proteggere-i-fondi-del-pnrr-dalle-mani-della-mafia-1.40778035

Nelle tre giornate si sono confrontati magistrati, docenti universitari e professionisti esperti della materia.