Donne e carcere
Mercoledì 29 novembre, alle 15.00, nell'Atrio del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi) dell'Università degli Studi di Palermo (via Maqueda, 172) si è tenuto l'incontro inaugurale della mostra fotografica "Senza colpe" a cura di Anna Catalano.
Il percorso espositivo, che si inserisce nell'ambito delle iniziative organizzate da UniPa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, affronta il tema dei bambini che vivono negli ICAM - Istituti a carcerazione attenuata per madri o nelle sezioni nido degli istituti di pena.
L'incontro si è protratto dalle 15.30, nell'Aula Chiazzese del DiGi, con il seminario dal titolo "Donne e carcere" dedicato all'analisi della condizione femminile dentro le strutture carcerarie.
L'evento è stato patrocinato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo.
Galleria Immagini:
Sud-Culture - Il Festival del Cambiamento -
Giorno 24 ottobre, presso la sede del CISS_ Cooperazione Internazionale Sud Sud, la casa della Cooperazione di Palermo, all’interno dell’evento SudCulture Festival del Cambiamento, dedicato alla Cultura della Sostenibilità e ai temi dell’Agenda 2030 alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), in occasione della Giornata Mondiale ONU dell’Informazione sullo Sviluppo, si è svolto il seminario di studi dal titolo “Percorsi sperimentali da Sud a Sud per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile” che ha visto, tra gli altri, la partecipazione del Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Palermo, Prof. Maurizio Cellura.
Nel suo intervento il Prof. Cellura ha evidenziato la complessità dei percorsi di transizione e il ruolo cruciale svolto dai giovani in questo delicato passaggio. Grazie anche ad una spiccata sensibilità nei confronti delle emergenze ambientali, l'impulso giovanile sarà cruciale nel conseguire gli ambiziosi target di decarbonizzazione fissati dalla Comunità Internazionale.
La transizione ecologica costituisce, nel contempo, una fondamentale opportunità occupazionale, grazie ai milioni di posti di lavoro che creerà da qui agli anni a venire.
Gli interventi moderati dal Giornalista Michele Luppi sono stati accolti da una platea variegata composta dagli studenti del corso di Laurea in Ingegneria ambientale per lo Sviluppo Sostenibile, studenti di due classi dell’ultimo anno delle Scuole superiori di Palermo, dottorandi del Corso di Dottorato in Transizione Ecologica, attivisti e professionisti afferenti al CISS.
Il confronto e il dialogo sui temi trattati sono stati particolarmente articolati in quanto hanno visto l’alternanza di contributi provenienti dal mondo istituzionale, accademico e dell’impegno sociale come quello del presidente del CISS Dott.re Sergio Cipolla, della Dott.ssa Anna Bombonato, del MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione generale Economia Circolare, del Prof. Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità Transizione Ecologica dell’Ateneo di Palermo, del Prof. Giuseppe Ciraolo, Università degli Studi di Palermo, coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile, del Prof. Gaspare Viviani, Dipartimento di Ingegneria, Università di Palermo, Componente della Commissione Tecnica VIA-VAS del MASE, della Prof.ssa Francesca Rizzuto, Dipartimento Culture e Società, Università di Palermo, Docente di Sociologia del Giornalismo, del Giornalista Dott. Jacopo Ottaviani, Chief data officer per Code for Africa, ICFJ Knight Fellow Code for Africa, l’ Arch. Federico Monica, Fondatore PlaceMarks e Taxibrousse.
- Visualizza Locandina dell'evento
- Visualizza Programma
Galleria immagini dell'evento:
Climate Change and the Italian Economy: Insights and Applications from the bank of Italy's Research Project
Per maggiori info consulta il programma
- Presentazione "Gli Effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana" Dott. G. De Blasio"
- Immagini dell'evento:
Workshop on "Framing the Pubblic Service Logic"
A scuola di sostenibilità ambientale
Il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica (CSTE) dell’Università degli Studi di Palermo incontra la scuola: una tavola rotonda insieme all'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Palermo, e agli studenti degli istituti superiori palermitani per parlare degli ecosistemi naturali e urbani, del loro potenziale di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Seguirà una passeggiata didattica, destinata agli insegnanti, lungo i viali dell'Orto Botanico.
- Visualizza locandina evento
- Documentazione dell'evento ASVIS - Clicca quì -
- Galleria immagini dell'evento ASVIS:
Festival dello Sviluppo Sostenibile - seminario "Cambiamenti climatici e popolazione: ....."
Il CSTE partecipa anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Due sono le iniziative proposte.
Giorno 22 maggio alle ore 09:15 presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni” del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, SEAS, dell’Università degli Studi di Palermo si terrà il seminario su “Cambiamenti climatici e popolazione: sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile”. L’iniziativa è stata organizzata insieme al Dipartimento SEAS e al CIR Migrare dell’Università degli Studi di Palermo.
- Per maggiori informazioni: clicca quì
Giorno 30 maggio alle ore 15:00 presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo si terrà la tavola rotonda dal titolo “A scuola di sostenibilità ambientale: idee, proposte e azioni per contrastare la crisi climatica”. L’iniziativa è stata organizzata insieme all’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Palermo, ed è stata anche patrocinata dalla RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e dal Centro Servizi Sistema Museale dell'Ateneo di Palermo, SIMUA.
- Per maggiori informazioni: clicca quì
Seminario Dr Manuel Baumann su Energy Storage Sustainability Assessment
Mercoledì 17 maggio si svolgerà nell'aula T104 dell'edificio 9 di Viale delle Scienze il seminario dal titolo: Energy Storage Sustainability Assessment, the battery case and the multi criteria decision assessment approach, tenuto dal Dr Manuel Baumann del Karlsruhe Institute of Technology.
per maggiori dettagli visualizza la locandina
Seminario "Cambiamenti climatici: limiti planetari e ostacoli geopolitici"
Nell'ambito delle attività del Dottorato in Transizione Ecologica, giovedì 18 maggio alle ore 15.30 si terrà il seminario dal titolo "Cambiamenti climatici: limiti planetari e ostacoli geopolitici" tenuto dal Prof. Daniele Conversi della Ikerbasque Foundation for Science & University of the Basque Country.
- Link per la partecipazione al seminario CLICCA QUI
- Per maggiori informazioni Visualizza locandina del seminario
Seminario - Cambiamenti climatici e popolazione: sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile
Lunedì 22 Maggio 2023 alle ore 09:15, presso l'Aula Magna "V. Li Donni", si terrà il seminario "Cambiamenti climatici e popolazione: sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile"
Per partecipare è necessario registrarsi
QUI entro il 18 maggio 2023.
- Visualizza locandina del seminario
- Documentazione del seminario - clicca quì -
- Galleria immagini del seminario:
Seminario "The Paris Agreement Fairy Tale"
Giovedì 20 aprile dalle ore 15 alle 17 si terrà il seminario dal titolo "The Paris Agreement fairy Tale" presso l'auta T104, 1° piano dell'edificio 9 - Viale delle Scienze -Palermo -
Per maggiori info: consulta la locandina
Galleria immagini:
Seminario di Inaugurazione del Master di II livello in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica
Sabato 1 aprile 2023 alle ore 9:30 presso l'aula A.A. Romano del Dipartimento di Giurisprudenza si è svolto il seminario di Inaugurazione del Master di II livello in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica dal titolo "Abitare nella Complessità: la Transizione Ecologica tra emergenze e ideali".
Visualizza locandina
Contributo del CSTE alla Conferenza annuale dell’Asian Association for Public Administration
Si comunica che giorno 3 e 4 dicembre 2022 si terrà la conferenza annuale organizzata dall’Asian Association for Public Administration dal titolo “New Governance Challenges towards Sustainable Development Goals in Asia and the World” (Nuove sfide di governance verso Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Asia e nel mondo).
La suddetta conferenza si concentrerà, anche con approfondimenti metodologici, sull'identificazione di buone pratiche per affrontare le sfide emergenti in relazione al raggiungimento degli SDGs.
Accademici e professionisti del settore, provenienti dall'Asia e da altre parti del mondo, presenteranno relazioni e svilupperanno workshop su ricerche, idee, questioni metodologiche aperte, tendenze e sfide emergenti, nonché soluzioni in vari ambiti, tra cui la pubblica amministrazione e l’analisi delle politiche pubbliche volte alla transizione ecologica e alla resilienza.
Questo evento si auspica di sviluppare e riflettere su soluzioni e percorsi per ridurre al minimo le ricadute della pandemia di COVID-19 e per favorire il raggiungimento degli SDGs creando nuove teorie di governance e facilitando lo scambio di conoscenze intersettoriali e internazionali.
A tal fine, il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica (CSTE) dell’Università degli Studi di Palermo, parteciperà all’evento, giorno 3 dicembre, dalle ore 08.00 alle ore 12.00, in occasione del panel “Improving policy analysis and performance governance through outcome- oriented approaches to “localize” the SDG agenda”. L’intento è quello di offrire un contributo sulle sfide e sulle opportunità nella localizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Nello specifico l’intervento del Direttore del CSTE, il Professor Maurizio Cellura, coadiuvato dal Professor Carmine Bianchi, Consigliere Scientifico e Delegato all’internazionalizzazione del CSTE, si focalizzerà sulla presentazione delle strategie, attività e obiettivi che il Centro si è proposto in fase di istituzione, tutti orientati a favorire possibili sinergie tra differenti “stakeholder”, nuovi percorsi formativi e originali teorie di governance nell’ottica della sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Si rimanda alla pagina della conferenza per tutte le informazioni in merito:
http://www.aapa.asia/Conferences/263.html