| 2025 | Scortesie retoriche. Per un approccio retorico all’impoliteness. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2025 | Elogio del biasimo. (False) simmetrie, polimorfie e dissonanze della parola epidittica | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Parole come armi. Riflessioni sull’intreccio tra parlare e combattere | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Chi ha paura della retorica? | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Threatening. An ambivalent discursive practice between trust and violence | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Linguaggio, violenza e pratiche simboliche | Curatela | Vai | 
| 2023 | Rhetorical Truth: Aristotle (and Gorgias) on Deliberation and Agonism | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2023 | Linguaggio, violenza e pratiche simboliche. Lo strano caso della minaccia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Il corpo delle emozioni. Una prospettiva antica sull’intreccio tra menti, corpi e parole | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Strategie di disarmo. Riflessioni sulla rivendicazione semantica del discorso d'odio | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Are We at War? Some Remarks on War-Related Language on Covid-19 | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Verso una nuova didattica universitaria: il punto di vista della filosofia del linguaggio | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Per un approccio retorico alle emozioni. Aristotele, Retorica, II,1-11 | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Introduzione a: Il prisma delle passioni. Prospettive per un'antropologia delle passioni | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2020 | Non solo Platone. Il primato dell'oralità nel retore Alcidamante | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Metafore di guerra e guerra alle metafore. Sull’uso del lessico militare per parlare della pandemia di Covid-19. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Parlare alla pancia. Sulla falsa dicotomia tra emozioni e ragioni | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Parole a doppio taglio. Per una nuova alleanza tra retorica e filosofia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Not Only Slurs. A Pragma-rhetorical Approach to Verbal Abuse | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Dalla parte dell'ascoltatore. Un approccio pragma-retorico alla comprensione | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | La parola e la spada : violenza e linguaggio attraverso l'Iliade | Monografia | Vai | 
| 2019 | Retorica e vita quotidiana : che cosa ha ancora da dirci Heidegger sulla Retorica di Aristotele | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Parole che curano. Dalla magia alla talking cure (passando per la retorica) | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Il sapere congetturale tra medicina e retorica. Un’indagine su semeion e tekmerion | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Taking Aim and Hitting the Target. Some Remarks on the Aristotelian Notion of eustoichia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Are Humans Poor at Arguing? From the ‘Argumentative Theory of Reasoning’ back to a Rhetorical Theory of Argumentation | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Vai | 
| 2018 | Pleasure and Knowledge in Aristotle's Rhetoric | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Retorica e post-verità: una tesi controcorrente | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | The Need for More Rhetoric in the Public Sphere. A Challenging Thesis About Post-Truth | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Foreword | Contributo a forum/dibattito, Introduzione | Vai | 
| 2018 | Rhetorical deliberation. A sustainable normativism from a Gorgianic-Aristotelian perspective | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Rhetoric, argumentation, politics | Curatela | Vai | 
| 2017 | Rhetoric as Philosophy of Language. An Aristotelian Perspective | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Le parole dell'odio. Dal lessico alle pratiche verbali | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Valutare il merito. Pistis ed epiekeia nella Retorica di Aristotele. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | The words of conjecture. Semiotics and epistemology in ancient medicine and rhetoric | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | Does Public Deliberation really Need Normative Constraints? Recovering the Aristotelian Rhetorical Theory | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2016 | BUILDING CONSENSUS | Curatela | Vai | 
| 2016 | Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti. | Curatela | Vai | 
| 2016 | Il pensiero linguistico nella Grecia arcaica e classica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2016 | Building Consensus. An introduction to a rhetorical approach | Contributo a forum/dibattito, Introduzione | Vai | 
| 2015 | Il piacere della persuasione. Sull’intreccio tra piacere e conoscenza nella Retorica di Aristotele | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | La retorica che cura. Per un approccio retorico alla psicoanalisi | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Retorica Vivente. Un approccio retorico alla filosofia del linguaggio. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | introduzione a Linguaggi e istituzioni. Discorsi, monete, riti | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Macchina del fango e demonizzazione dell’avversario. Sulla nozione di diabole nella retorica greca. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Linguaggio e istituzioni. Discorsi, monete, riti. Numero speciale della Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio. | Curatela | Vai | 
| 2014 | Diabolè: The Personal Attack in Ancient Greek Rhetoric | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Non solo sillogismo. Per una lettura retorica dell’entimema aristotelico | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Rhetoric and pragmatics: suggestions for a fruitful dialogue | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | “La virtù di Emone: Riflessioni sull'epieikeia greca” | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Parole in duello. Riflessioni sulla violenza verbale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | L'incertezza della verità. | Breve introduzione | Vai | 
| 2012 | Dire addio alla verità? Il ruolo dell'eikos nella polemica antisofistica. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Verità instabili. L'eikos in Aristotele | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Accordo e Disaccordo | Curatela | Vai | 
| 2012 | Il conflitto verbale tra membri dello stesso gruppo: il caso dell'Iliade. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco | Curatela | Vai | 
| 2012 | Accordo e disaccordo: prospettive logico-retoriche | Articolo in rivista | Vai | 
| 2012 | Persuasione | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | L'eikos in teoria. Aristotele e la Rhetorica ad Alexandrum. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Discorsi affidabili. L'epieikeia come virtù dell'oratore nella Retorica di Aristotele. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | "Dire e Fare la cosa giusta. L'epieikeia in Aristotele" | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Costruzioni eikota. Verità ed efficacia nella cura psicoanalitica. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | Osservazioni introduttive a "Congetture e Approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele" | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2011 | Pisteis in Comparison.Examples and Enthymemes in the Rhetoric to Alexander and in Aristotle's Rhetoric. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2011 | L'arte retorica: antenata o sorella della pragmatica? | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | Più che una lontana analogia. Psicoanalisi, techne e retorica greca. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | The eikos between Logic and Rhetoric. A Comparison between Aristotle and the Rhetorica ad Alexandrum. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | Ruggero Morresi: Altre retoriche. Da Baltasar Gracian a Quentin Tarantino | Recensione in rivista | Vai | 
| 2009 | Passioni retoriche. L’analisi dei pathe nella Retorica di Aristotele | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2008 | Topica delle emozioni. Osservazioni su Rh., II, 2-11 | Proceedings | Vai | 
| 2008 | La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura. | Monografia | Vai | 
| 2008 | La forza delle parole. Il discorso persuasivo tra accordo e conflitto. | Proceedings | Vai | 
| 2007 | Il senso delle circostanze: l'epieikeia in Aristotele | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | Elogio dell'epieikeia, la forza che si piega | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | Opinione e persuasione nell'animale umano. Osservazioni su Aristotele, De Anima, III, 3, 428a 19-24. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2006 | L'argomentazione come gioco linguistico. Il punto di vista aristotelico | Articolo in rivista | Vai | 
| 2005 | Vero e verosimile nel discorso retorico | Articolo in rivista | Vai | 
| 2005 | La città retorica. Giustizia, Felicità e persuasione in Aristotele | Articolo in rivista | Vai | 
| 2005 | La verità persuasiva. Osservazioni su eikos | Proceedings | Vai | 
| 2004 | Prendere la mira e cogliere nel segno. L'eustochia nella filosofia aristotelica. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2004 | La verità ristretta. Tropo e verità nella retorica di Nietzsche. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2004 | Linguaggio, Persuasione e Verità. La retorica nel novecento | Monografia | Vai | 
| 2004 | Prendere la mira e cogliere nel segno. L'eustochia nella filosofia aristotelica | Capitolo o Saggio | Vai |