| Ambivalenza linguistica e condizione umana: la parola come pharmakon. Tra creazione, distruzione e mutamento. | 2023 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| La crisi della presenza. Una riflessione di antropologia linguistica a partire da Ernesto De Martino | 2023 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| Hate Speech: la lingua colpisce, ferisce e uccide. - La breve storia dell’odio on-life - | 2022 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| MI FAI MALE CON LE PAROLE | 2022 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| Absit iniuria verbis l’hate speech tra la filosofia del linguaggio e i diritti umani | 2021 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| PAROLE, MANEGGIARE CON CURA. Il lògos come pharmakon da Gorgia alla psicoanalisi. | 2021 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| Metafora e Coronavirus: La Pandemia come Guerra | 2020 | SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE | 
| Hate speech e processi di riappropriazione semantica | 2019 | SCIENZE FILOSOFICHE | 
| L'analisi delle passioni nella Retorica di Aristotele | 2018 | STUDI FILOSOFICI E STORICI | 
| Una possibile applicazione della teoria degli atti linguistici: il dibattito sulla pornografia | 2018 | STUDI FILOSOFICI E STORICI | 
| In che modo il dire è un fare? John Austin in "Come fare cose con le parole" | 2017 | STUDI FILOSOFICI E STORICI | 
| La funzione dell'eikos nel Trattato dell'argomentazione di Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca | 2017 | STUDI FILOSOFICI E STORICI | 
| Argomenti persuasivi nella Retorica di Aristotele | 2017 | STUDI FILOSOFICI E STORICI | 
| Non sentire ragioni | 2017 | SCIENZE FILOSOFICHE | 
| La verità del parresiasta e il suo opposto: Da Foucault a Jankélévitch | 2017 | SCIENZE FILOSOFICHE | 
| LA TEORIA DELLA CONVERSAZIONE E LA TEORIA DELLA PERTINENZA | 2017 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Austin: gli atti linguistici | 2017 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| L'ethos di Berlusconi: analisi retorica dei discorsi del '94 | 2016 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Il non detto linguistico: presupposizioni e implicature | 2016 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| le passioni nella retorica di Aristotele | 2016 | FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE | 
| La retorica come arte della comunicazione | 2016 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Il linguaggio dei segni | 2015 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| La figura dell'ascoltatore nell'incontro tra retorica e pragmatica | 2015 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Linguaggio e natura umana, Il dibattito fra naturalisti e culturalisti | 2015 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Parole come armi: il caso di Nigger | 2015 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA | 
| Una teoria del discorso persuasivo. Il punto di vista Aristotelico. | 2015 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Peccati di gola: la persuasione tramite la pubblicità. | 2014 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| LINGUAGGIO APPRESO O LINGUAGGIO INNATO? UN DIBATTITO CONTEMPORANEO | 2013 | SCIENZE PEDAGOGICHE | 
| La resistenza delle parole:Il caso Aung San Suu kyi | 2013 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| IL POTERE DEL LINGUAGGIO. AUSTIN E LA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI. | 2013 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| L'analisi conversazionale. Riflessioni sul colloquio professionale di Servizio Sociale | 2012 | SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | 
| IL TONO DI VOCE. LA COMUNICAZIONE PARALINGUISTICA. | 2012 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Persuasione e Pubblicità. La pubblicità sociale come strumento di persuasione | 2012 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Persuadere per metafore: dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale | 2012 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI | 
| Lingue e culture | 2011 | SCIENZE PEDAGOGICHE | 
| La dimensione perlocutoria del linguaggio. Quando la parola ferisce più della spada | 2011 | SCIENZE PEDAGOGICHE | 
| L'animale linguistico | 2011 | SCIENZE PEDAGOGICHE | 
| IL LINGUAGGIO NEI GIOCHI DI RUOLO ON LINE: IL CASO LINEAGE2 | 2011 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Barack Obama: l'arte di persuadere (un'analisi retorico-linguistica dei discorsi pubblici) | 2011 | TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 
| LA METONIMIA NEL DISCORSO PUBBLICITARIO: IL CASO FIAT 500. | 2011 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| ERRORI PERSUASIVI. LE FALLACIE ARGOMENTATIVE NEL DISCORSO PUBBLICITARIO. | 2010 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| POLITICA E SISTEMA DEI MEDIA: NUOVI LINGUAGGI PER NUOVI CONTESTI. | 2010 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| COMUNICARE OLTRE LE PAROLE: GRICE E LE IMPLICATURE. | 2010 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| emozioni persuasive | 2009 | FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE | 
| Teorie dell'argomentazione: da Perelman e Toulmin alla Pragma-Dialettica. | 2009 | FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE | 
| Passioni intelligenti. I pathe come parte attiva del processo persuasivo nella Retorica di Aristotele | 2009 | SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 
| LA PROMESSA DI OBAMA A DENVER : LE STRATEGIE PERSUASIVE DEL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI. | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| LA RETORICA NELL'ERA DEL WEB. | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Uno strano caso di persuasione scritta: le quarte di copertina. | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| TECNICHE DI PERSUASIONE NELLA VENDITA DI PRODOTTI ASSICURATIVI | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| LO STATUTO DELLA SOGGETTIVITA' DEL LINGUAGGIO LA PROSPETTIVA DI E. BENVENISTE | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| L¿EMOZIONE DI UN APPROCCIO NEGATIVO STUDIO RETORICO DEL NEGATIVE APPROACH COME TECNICA DI COPYWRITING NEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO | 2009 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Retorica,persuasione,verità:percorso tra i dialoghi platonici del Gorgia e del Fedro | 2009 | SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE | 
| La lingua:superficie senza spessore. Giochi linguistici e influenze socio - culturali | 2009 | SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE | 
| IL POTERE DELLA PAROLA: L'ESEMPIO DI SAVIANO | 2009 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| L'acquisizione del linguaggio: ipotesi e problemi | 2009 | SCIENZE PEDAGOGICHE | 
| La battuta a sorpresa | 2008 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| Tra sonno e veglia: catacrèsi e metafore assopite. Quando la pubblicità contribuisce al loro risveglio. | 2008 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Imparare a persuadere: come gli stereotipi influenzano la nostra vita. Il caso Relish. | 2008 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| LAKOFF E JOHNSON: USI E FUNZIONI DELLA METAFORA COGNITIVA. | 2007 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| RETORICA DELLO SLOGAN. | 2006 | SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | 
| Il comico in pubblicita. Efficacia di una campagna umoristica proafrica. | 2006 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| Dalle parallele convergenti alla guerra al terrorre.Un approccio multidisciplinare allo studio del linguaggio e del discorso politico. | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La pubblicita...in fumo! Un approccio multidisciplinare per l'analisi di alcune pubblicita di sigarette tedesche. | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| DETTO E NON DETTO NELLA COMUNICAZIONE ORDINARIA............................................... | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La comunicazione internazionale in Paul Grice. | 2005 | ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (CL) | 
| L'appello alle emozioni nella comunicazione persuasiva. | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La Comunicazione e le Emozioni | 2005 | SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE | 
| LE PAROLE DEL VINO | 2005 | TECNICA PUBBLICITARIA | 
| LO SFRUTTAMENTO DELLE AMBIGUITA'.......................... | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA | 2005 | DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE | 
| La Comunicazione non violenta attraverso il pensiero di Danilo Dolci | 2005 | SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |