L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per concorrere al finanziamento di progetti per attività culturali e sociali finalizzate alla realizzazione di momenti di confronto e interscambio fra Associazioni Studentesche dell’Ateneo palermitano e Associazioni di Università italiane e/o straniere. Il decreto è stato firmato dal direttore generale Mariangela Mazzaglia.
La divisione di Elettrochimica della Società Chimica Italiana presieduta dal dr. Marco Musiani, ha assegnato il Premio di Laurea offerto da Air Liquide TECNOGAS, all’ingegnere Giuseppe Massaro, che ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Chimica lo scorso mese di marzo, per la tesi dal titolo: Monitoraggio e rimozione di film da rouging in bioreattori.
Sabato 21 maggio, alle 9.30, presso il Polididattico (Viale delle Scienze - Edificio 19) l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune e l’Università degli Studi di Palermo e presenteranno insieme l’anteprima della prima e straordinaria edizione del Festival dell'Ingegno, orientata a coniugare il talento dei giovani alle esigenze di aziende private e pubbliche per declinare una modalità utile a favorire la sinergia ed il dialogo necessari per ripensare lo sviluppo locale.
Prestigioso riconoscimento alla prof.ssa Mocciaro Li Destri, per il contributo offerto alla divisione Business Policy and Strategy dell'Academy of Management. La docente, associato di “Economia e Gestione delle Imprese” presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo, riceverà il riconoscimento Outstanding Reviewer Award per l’eccellente qualità dei referaggi offerti ai lavori sottomessi alla Business Policy and Strategy Division.
I 210 eventi che celebrano i 210 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Palermo si arricchiscono di #TestimonianzeUniPa, il ciclo di conferenze per rafforzare le competenze e potenziare gli strumenti per vincere la sfida del mondo del lavoro. Un’occasione che l’Ateneo mette a disposizione dei propri studenti che potranno attingere alle esperienze personali e concrete di chi, laureati di UniPa, ha messo a frutto le proprie capacità trovando sempre una strada vincente.
Mercoledì 18 maggio, alle 11.00, presso il Dipartimento di Architettura (Aula Magna e Aula C014 – Viale delle Scienze – Edificio 14) si terrà la cerimonia conclusiva delle attività del Laboratorio di Stereotomia con il disarmo della volta della Chiesa di Santa Maria della Catena realizzata in scala 1:2.
Il DICAM dal 16 al 19 maggio 2016, ospiterà la seconda edizione del corso internazionale sui sistemi avanzati di trattamento per le acque e la modellazione matematica. A darne notizia è il prof. Giorgio Mannina docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale e Chairman del corso internazionale. Tra i lecturer del corso vi saranno cinque docenti provenienti da università straniere (Canada, Sud-Africa, Svezia, Norvegia e Repubblica Ceca) dei quali due professori emeriti.
Il prof. Fabio Caradonna del Dipartimento STEBICEF, ha coordinato lo studio mondiale sulla Genetica del gusto, per la parte del sud Italia, raccogliendo campioni a Palermo e Caltanissetta. Il lavoro è stato pubblicato da una rivista del gruppo di Nature.
Importante riconoscimento al convegno “Le parole della pace, le parole della guerra” svoltosi allo Steri allo scopo di proporre una riflessione e individuare le iniziative concrete per la pace, a partire dal contesto della città di Palermo. Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ha infatti, conferito una medaglia di rappresentanza.
Un gruppo di ricercatori coordinato dal prof. Riccardo Alessandro di cui fanno parte Alice Conigliaro, Viviana Costa ed Alessia Lo Dico del DiBiMed in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma, l’Istituto Ortopedico Rizzoli e l’Università degli studi di Milano ha dimostrato che basta inibire un piccolissimo frammento di RNA per bloccare la crescita del Glioblastoma, un tumore aggressivo del sistema nervoso centrale.
Disponibile su App Store e su Google Play, GinePolis è un’APP gratuita, realizzata in collaborazione con OB Science, per avere a portata di mano tutte le informazioni riguardanti l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, diretta dal prof. Renato Venezia.
Fino a domenica 8 maggio 2016, si svolge in tutta Europa la Settimana Europea dello scompenso cardiaco promossa dalla Società Europea di Cardiologia. In Italia, partecipano una trentina di centri e, a Palermo, abbiamo il Centro di Riferimento Regionale dello Scompenso Cardiaco. Chi volesse può sottoporsi gratuitamente ad una visita cardiologica negli ambulatori dell’UOC di Cardiologia del Policlinico "Paolo Giaccone".
Da mercoledì 4 a venerdì 6 maggio, l'Università degli Studi di Palermo ospiterà presso la Scuola Politecnica ed il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, del Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica, la prestigiosa manifestazione automobilistica internazionale Targa Florio Classic e Ferrari Tribute 2016 (www.targa-florio.it), nell’ambito degli eventi celebrativi del 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo.
L’Università degli Studi di Palermo offre agli studenti dell’Ateneo l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con viaggi e soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata e inoltrata via internet tramite l’applicazione predisposta sul sito dell’Università www.unipa.it, entro le ore 24 del 31 maggio 2016.
Formazione di eccellenza per 23 giovani che hanno partecipato alla Summer School in Scienze Forensi. Si tratta della prima Summer School in Scienze forensi del panorama europeo che si è svolta a Palermo che ha consentito tanto un’analitica trattazione delle problematiche medico-legali, biologiche, genetiche, chimiche, tossicologiche, farmacologiche, microbiologiche, etiche, statistiche, biostatistiche, antropologiche quanto di quelle giuridiche, grazie all’apporto didattico di operatori del diritto (giuristi, avvocati, magistrati e giudici).
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, il Direttore Generale dell’Azienda di rilievo nazionale Civico Di Cristina Benfratelli, Giovanni Migliore, il Direttore Generale AOUP Paolo Giaccone di Palermo, Renato Li Donni, hanno presentato, presso il nuovo Padiglione Oncologico dell’Ospedale Civico, in occasione della 1a Giornata Nazionale della Salute della Donna promossa dal Ministero della Salute, il nuovo percorso diagnostico terapeutico interaziendale per la cura delle patologie onco-ginecologiche, inaugurando così la prima U.O.C. di Ginecologia oncologica del Sud Italia a Direzione universitaria.
Siglato l’accordo tra l’Ordine dei Consulenti del lavoro – Consiglio provinciale di Palermo e il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali DEMS. L’accordo, firmato dal rettore Fabrizio MIcari e dal presidente dell’Ordine del Consiglio provinciale di Palermo, Gaspare Sollena, e dal Direttore del DEMS, Alessandro Bellavista, consentirà agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e delle organizzazione complesse di svolgere il tirocinio dei consulenti del lavoro anticipando di 6 mesi, in deroga alle norme vigenti, l’iscrizione all’Albo dei Consulenti del lavoro.
Il prof. Antonio Craxì, ordinario di “Gastroenterologia” dell’Università degli Studi di Palermo è stato insignito del Career Recognition Award da parte del Governing Board della EASL (European Association for the Study of the Liver), la più grande società mondiale di Epatologia, con una lunga storia di enorme influenza scientifica nel settore e oltre 4mila membri in Europa e nel mondo.
Il Rettore prof. Fabrizio Micari, ha siglato allo Steri la Convenzione quadro per la cotutela di tesi e il rilascio del doppio titolo di dottore di ricerca in “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali” tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, ed in “Ciencias Jurídicas y Sociales, Facultad de Derecho dell’Università di Malaga, per il XXXII ciclo del corso di dottorato.
Pubblicata la graduatoria definitiva delle collaborazioni a tempo parziale degli studenti per l’anno academico 2015/2016. Gli interessati, collocati utilmente nella graduatoria definitiva, entro la posizione n. 137, sono invitati a presentarsi all’Ufficio Studenti Part-time in viale delle Scienze, Ed. 3 - Segreterie Studenti a Palermo, per sottoscrivere l’impegno a svolgere l’attività. Graduatoria definitiva 2015-16
Cambia la procedure di accesso ai corsi di laurea di Ingegneria e delle discipline economiche, aziendali e statistiche per il prossimo anno accademico 2016/17. In particolare la procedura si svolgerà in due momenti: una sessione anticipata a maggio 2016 e una ordinaria a settembre 2016, per tutti i corsi di laurea, sia a accesso programmato che libero. La procedura di iscrizione anticipata è stata prevista dai bandi raggiungibili al seguente link: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp10/bandi-selezione-2016-2017/
“Esprimo a nome mio e di tutto l'Ateneo la massima solidarietà a Yusupha Susso e agli altri ragazzi del Gambia che hanno subito un'ignobile aggressione. Tutti e tre i giovani sono membri della comunità UniPa e studenti di Itastra Unipa Italiano per Stranieri dove hanno intrapreso con impegno ed entusiasmo un percorso di formazione linguistica e culturale, ma soprattutto di inclusione e di forte senso di appartenenza. A loro e a Yusupha in particolare va il mio e il nostro più caloroso abbraccio”. È il messaggio di solidarietà espresso dal rettore Fabrizio Micari a Yusupha Susso e agli altri ragazzi del Gambia aggrediti sabato sera a Palermo.
Prime risposte all’appello lanciato dal rettore Fabrizio Micari per rilanciare l’Orto Botanico e contribuire al restauro delle vasche. Confindustria, Confcommercio, Rotary e Lions club hanno accolto l’invito dell’Università di Palermo e si impegnano a sponsorizzare i lavori per la realizzazione di un sistema integrato di architetture e verde storico con vasche ad idraulica avanzata e giochi d’acqua dei “Quattro Quartini”.
“Questa iniziativa culturale, promossa dal Museo delle Marionette, si integra nel solco della nostra missione: dare ai nostri giovani un’educazione che costruisca pace e non divisione. La nostra Città e la nostra Università sono inclusive e accoglienti. Lo ha affermato il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, intervenuto ai lavori della conferenza internazionale “Tradurre la migrazione nelle arti visive e nella scrittura contemporanea, al Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Per l'A.A. 2015/2016 l'Università degli Studi di Palermo indice una selezione per l’assegnazione di n. 80 incarichi temporanei di tutor per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, (ivi compresi i Poli decentrati) con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. E’ prevista una riserva di n. 8 posti a favore degli studenti iscritti presso i Poli decentrati.
Il Prefetto Antonella De Miro ha presieduto un Comitato Provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica al quale hanno partecipato i vertici locali delle Forze di Polizia, il vice sindaco del Comune di Palermo, Emilio Arcuri, il Comandante della Polizia Municipale, Vincenzo Messina ed il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari.
“Oggi nella nostra città abbiamo una sfida importante da cogliere: quella educativa che ci richiede un impegno serio soprattutto verso i giovani che ci sono affidati e ai quali dobbiamo offrire una prospettiva di vita”. Lo ha detto l’Arcivescovo mons. Corrado Lorefice, martedì scorso nella sala Magna in occasione della celebrazione Eucaristica in preparazione della Pasqua, organizzata dalla cappellania universitaria diretta da don Riccardo Garzari e animata da un gruppo di studenti.
“Il progetto è molto importante sia per il notevole risultato tecnico ottenuto, con il suo contenuto di innovazione tecnologica, sia per l'impatto che si è determinato sul territorio dal punto di vista socio-economico”. Così il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ha commentato il varo, avvenuto oggi a Trapani, dell’aliscafo "GIANNI M", il più grande del mondo, prototipo del progetto di Ricerca e Sviluppo PON02_00153_2939568 finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del PON Ricerca e Competitività 2007/2013.
Tutti i documenti, i video degli eventi e la fotogallery della giornata
È iniziata con un minuto di raccoglimento in ricordo delle studentesse Erasmus coinvolte nel grave incidente stradale avvenuto ieri in Spagna, la nuova Primavera dell’Università indetta dalla CRUI a cui UniPa ha aderito con un manifestazione ampiamente partecipata e condivisa con le istituzioni del territorio.
Assemblea Dibattito al San Rocco, lezioni pubbliche sulle scalinate del Teatro Massimo e inusuaali lauree al Comune. Così l’Università di Palermo aderisce, con un particolare e significativo programma che coinvolge le principali istituzioni del territorio, alla giornata: “Per una nuova primavera delle Università”, indetta dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) che si svolgerà oggi, lunedì 21 marzo 2016. Assemblea dibattito al Collegio San Rocco Diretta streaming Proclamazione delle Lauree al Comune di Palermo Diretta streaming