News
Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti)...
Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 16, presso l’Aula Seminari (Edificio 12), si svolgerà il seminario dal titolo “Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti…)”. L’incontro, che è promosso dal corso di laurea DAMS UniPa del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'ateneo palermitano, nell’ambito del ciclo “UniPa inScena”, vedrà i saluti istituzionali di Concetta Giliberto, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche e gli interventi di Sergio Bonanzinga, Coordinatore del DAMS nonché Sicilian Soundscape Designer della serie “Il Gattopardo”, Salvatore Tedesco, docente di Estetica, Rino Schembri, docente di Storia della Radio e della Televisione.
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
15 maggio 2025
Iniziativa sui diritti LGBTQI+ all'interno delle iniziative dell'LGBT+ History month Italia 2025
Welcome Day 2025 Lauree Magistrali
Martedì 6 maggio 2025. La presentazione di tutti i corsi di Laurea Magistrale sarà online a partire dalle ore 15.00 (come da programma).
Welcome_day_lauree_magistrali_2025_unipa.it |
Musica in giardino. Concerti all'Orto botanico
L'evento prevede tre concerti nella cornice dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Lanza alle 18.30. Il primo concerto è in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo e vede il giovane ma fermato pianista Elia Cecino in programma che comprende musiche di Bach, Ravel, Schumann. Il secondo concerto ha per protagonista l'orchestra di strumenti a plettro del Conservatorio, guidata d Emanuele Buzzi. L'ultimo concerto si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al tricentenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, con un programma di musiche vocali e strumentali.
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin
Il gruppo artistico "Le Muse" dell’UNITRE di Alcamo organizza Le Giornate della Cultura, che si svolgeranno dal 7 all’11 aprile 2025, intorno al tema "Creatività e sostenibilità". L'incontro "Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin" si terrà mercoledì 9 aprile presso la chiesa del SS. Salvatore (via Rossotti 36) di Alcamo. La prof.ssa Ilaria Grippaudo parlerà della musica di Chopin, del processo creativo e della questione della musica a programma nel contesto più ampio del Romanticismo musicale. Esempi musicali dal vivo, a cura del prof. Tonin Tarnaku, saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale "Vito Fazio Allmayer" di Alcamo.
AVVISO: Assemblea plenaria degli studenti del CdS Dams e del CdS Musicologia e Scienze dello Spettacolo
Su indicazione del coordinatore DAMS si informano gli studenti che venerdì 9 maggio alle ore 12:00 in via Divisi Aula A si terrà un'assemblea plenaria
degli studenti del CdS triennale Dams e degli studenti del CdS magistrale in Musicologia e Scienze dello spettacolo.
L’acquetta di Giulia Nuovi sguardi sulla storia sociale e sulla storia delle donne Seminario sul libro di Simona Feci (Viella 2024)
8 aprile 2025
Seminario sul libro di Simona Feci, L’acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicentoi Simona Feci (Viella 2024)
AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities
Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.
Una questione di schermo. Il cinema in TV: per una prospettiva italo-francese
Giornate di studi (31 marzo, ore 15-19 e 1 aprile ore 12-19); Sala Lanza Orto Botanico, Istituto di cultura Francese
AVVISO: Incontro informativo sulle modalità e possibilità di Tirocinio curriculare DAMS
Venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 12 alle ore 13 presso l’aula D3 ed. 16 il prof. Rino Schembri (delegato ai tirocini per il corso di studi in DAMS) e il coordinatore del corso, prof. Sergio Bonanzinga, incontreranno gli studenti per presentare le modalità e le opportunità di tirocinio curriculare previste nel manifesto degli studi. L’incontro è essenzialmente indirizzato agli studenti dei tre curricula del terzo anno del DAMS; tuttavia, è anche aperto agli studenti del secondo anno.
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
16 aprile 2025 ore 15 aula 1.17 Edificio 12
Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere
Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Ucraina: identità e conflitto
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
sottotraccia tenendo traccia: presentazione del libro & tavola rotonda con il contesto artistico palermitano
Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00 – 18:30, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate nel Complesso monumentale dello Steri si terrà la presentazione del volume “sottotraccia alla luce del sole" (Fondazione Palazzo Butera, Palermo 2024) a cura di Diego Mantoan e Claudio Gulli.
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
AVVISO: Test assolvimento OFA | 31 gennaio 2025
Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato l'avviso relativo al test per il recupero OFA
L'avviso è fruibile al seguente link: "https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Test-assolvimento-OFA--31-gennaio-2025/".
Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo
… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Narrazioni al femminile tra musica e film
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
Il mito nell'opera francese tra Settecento e Ottocento. Concerto a cura di Anna Tedesco
In occasione della presentazione degli atti del Convegno “L'isola dei Tesori: Ricerca archeologica e nuove acquisizioni” (Agrigento 2023) presso il Museo archeologico "A. Salinas" di Palermo, avrà luogo un concerto di brani operistici incentrato sul legame tra opera e mitologia.
Invito all'ascolto
Presentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video
Antoine Culioli
Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024
Borse di studio del DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico
Incontro informativo: 20/11/24 ore 14-15
Aula 105 al Centro Linguistico d’Ateneo
(Piazza S. Antonino, 1)
90134 Palermo