News

Teaching Green education at school
Il Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè (DiFC) dell’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con l’ICS Maredolce, Scuola Partner associata del progetto, organizza il workshop “Teaching Green education at school”
Evento per l'osservazione dell'eclissi solare parziale che avrà luogo martedì 25 ottobre
L'associazione AISF Palermo organizza un evento per l'osservazione dell'eclissi solare parziale che avrà luogo martedì 25 ottobre.


The supernova remnant SN 1006 as a Galactic particle accelerator
L'articolo "The supernova remnant SN 1006 as a Galactic particle accelerator" e' stato apena pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications.

Premio Nordio conferito a Chiara Nania
La dott.ssa Chiara Nania, dottoranda del XXXVII ciclo di Dottorato in Scienze Fisiche e Chimiche presso il DiFC-UniPa ha recentemente vinto il premio Pier Luigi Nordio, conferito dalla Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana.


Tumore al seno: studio Unipa riscrive uno dei concetti fondamentali della nanomedicina di precisione
Palermo Today dedica un articolo ad un lavoro scientifico recentemente pubblicato dal gruppo LaBAM del Dipartimento di Fisica e Chimica "Emilio Segrè" in collaborazione con ricercatori del dipartimento STEBICEF.

Missione solare MUSE, con contributi di personale DiFC, approvata dalla NASA
La NASA ha approvato la missione MUSE che osserverà la corona solare in alcune righe EUV ad alta risoluzione. In questa missione uno dei principali proponenti è la Dr.ssa Paola Testa, attualmente allo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, USA, che ha ottenuto il Dottorato di ricerca presso DiFC/UniPa. Componenti del DiFC (F. Reale, P. Pagano) hanno contribuito alla stesura del progetto.


Seminar
Thursday 16th December 2021, h. 15:30- 17:30
Aspettando JWST - Alla scoperta del telescopio spaziale James Webb
Prof. G. Peres, University of Palermo
Dott. M.G. Guarcello, University of Palermo
Seminar
16th h. 15:00, 17th h. 14:30, 20th h. 15:00 and 21th h. 15:00, December 2021
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Codice Team: lsjn15r
Out-of-equilibrium quantum systems: theory and applications
Seminar
Wednesday, December 15th 2021, 15:00 Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, DIFC
Codice TEAMS: 9uowdsm
SIRIUS, a polyvalent electron accelerator
Star Blast: a VR tour of the outcome of stellar explosions
È stata appena rilasciata al pubblico un'app che sfrutta le potenzialità della realtà virtuale per attività di didattica e divulgazione, il cui responsabile scientifico è Marco Miceli, del Dip.to di Fisica e Chimica E. Segrè
Seminar
Monday 15th, november 2021, 15:00 h
aula A, DiFC, Via Archirafi 36, Palermo
Il sole, la luna e l'altre stelle
Sperello di Serego Alighieri, Astrofisico, discendente di Dante
Contributo pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials.
L'articolo “Diarylethenes in Optically Switchable Organic Light-Emitting Diodes: Direct Investigation of the Reversible Charge Carrier Trapping Process”, che vede fra i coautori Aurelio Bonasera, del Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segrè, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials (doi.org/10.1002/adom.202101116).
Seminar
Monday 15, Wednesday19 e Friday 22 november 2021
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00
Codice Team: zfm0f0i
Matrix Product States for beginners
Progetto Erasmus+ "Science for Earth"
Si svolgerà a Palermo - dal 18 al 21 ottobre 2021- la prima attività LTT (Learning/Teaching/Training) del progetto europeo Erasmus+ “Science for Earth”
Web Conference
WEB CONFERENCE organizzata per l'8 ottobre
2021 nell'ambito delle attività di trasferimento tecnologico dal progetto ITAMA.
Seminar
Tuesday, October 5th 2021, 04:00 pm
Aula Scuola Specializzazione, DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18
High-Order Statistical Dependencies in Complex Systems: Applications to Physiology, Music and Finance
Seminar: Data science and the subtle art of modelling
Monday 4 October 2021, at 15:00,
in room B of DiFC,
Via Archirafi 36, Palermo