Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Fisica e Chimica - Emilio Segrè

Assicurazione Qualità

Ascolta

Uno degli obiettivi primari del DiFC è il raggiungimento dell’elevata qualità della ricerca.

Pertanto, sono stati individuati specifici obiettivi e conseguenti processi strutturati finalizzati al miglioramento della ricerca e alla terza missione che sono documentati in modo da evidenziare perfezionamenti, nonché criticità, per adempiere alle normative vigenti.

Tale processo viene portato avanti dal Consiglio di Dipartimento che si avvale della Giunta (la quale tuttavia ha dei compiti ristretti) ma soprattutto dal contributo della Commissione AQ della Ricerca e Terza Missione Dipartimentale (CAQ-RTMD).

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) 2011-13

Ascolta

LA SUA-RD contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca all’interno del sistema AVA, sia in termini di Accreditamento Periodico delle Sedi, e quindi di valutazione del sistema di Assicurazione di Qualità degli Atenei, sia per quanto riguarda la verifica annuale dei risultati della ricerca ai fini della Valutazione Periodica” (direttive ANVUR). La SUA-RD 2011/13 del DiFC è suddivisa in tre parti:

Parte I: Obiettivi, risorse e gestione (link)

Parte II: Risultati della ricerca (link)

Parte III: Terza missione (link)

Per assicurare la qualità della Ricerca del DiFC sono state definite e realizzate precise strategie e azioni

Ascolta

Tutte le attività connesse sono state valutate e discusse nell’ambito di diverse sedute del Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio del DiFC nella seduta del 27.10.2016 ha valutato complessivamente le attività svolte.

 

 

SOGGETTO

COMPITI ED OBIETTIVI

ATTIVITA’ POSTA IN ESSERE

TEMPISTICA

Commissione per la gestione della Assicurazione della Qualità della Ricerca Dipartimentale (C.A.Q.R.D.)

Monitoraggio prodotti della ricerca

Verifica dei livelli di produttività di Docenti/ricercatori e problematiche inerenti a i meno attivi

Annuale

C.A.Q.R.D.

Monitoraggio della produttività del personale docente neoassunto

Verifica della quantità e qualità dei prodotti dei neoassunti

Annuale

C.A.Q.R.D.

 

 

Coordinamento delle attività di ricerca per la costituzione, il rafforzamento e la internazionalizzazione dei gruppi di ricerca

Identificare e predisporre ipotesi di aggregazioni tra ricercatori per aumentare e migliorare, sia intermini qualitativi sia quantitativi, le attività diricerca.

Relazioni annuali al Consiglio di Dipartimento

COLLEGIO DDR

Monitoraggio efficacia del tutoraggio dottorandi

Acquisizione dati da i singoli tutors

Relazione al Consiglio di Dipartimento dei casi critici

Commissione Ricerca

Proposte per lad istribuzione dei fondi Dipartimentali

Riferisce al Consiglio di Dipartimento

Annuale

Commissione Ricerca

Organizzazione di incontri programmati del Dipartimento sulle attività di ricerca

Organizza e predispone gli  incontri

Annuale

C.A.Q.R.D.

 

Monitoraggio continuo prodotti di ricerca del  personale del SSD e dell’inserimento in progetti

Verificadella produttività dei docenti del SSD e della  possibilità di nuove  aggregazioni per e progettualità

Entro Giugno

ogni anno

Delegato del Direttore alla Ricerca

Monitoraggio della progettualità e del coordinamento in relazione agli obiettivi di ateneo

Sirelaziona con gli uffici di Ateneo per la realizzazione degli obiettivi/indicazioni degli organi di ateneo e della diffusione dinotizieutili. Riferisce al Direttore

Continuo

Delegato del Direttore alla Ricerca e Direttore del Dipartimento

Monitoraggiodella attuazione degli obiettivi di Dipartimento in elazione a quelli di ateneo

Incontri con i responsabili dei gruppi del Dipartimento

Semestrali

Segreteria del Dipartimento

Monitoraggio efficienza utilizzo fondi di ricerca

Verificae rendicontazione utilizzo fondi d iricerca (di concerto con i Responsabili Scientifici), sia nel rispetto dei piani di spesa che delle  scadenze

Ogniseimesi –

E in prossimità delle scadenze

Responsabili Scientifici dei Progetti

Monitoraggio risultati scientifici e tecnologici e loro coerenza con gli obiettivi del progetto

Rendicontazione delle attività progettuali, verifica della coerenza dei risultati con gli indicatori di progetto,verifica della qualità dei prodotti

Ogni sei mesi di progetto

Consiglio di Dipartimento

Approvazione riesame della ricerca dipartimentale e degli obiettiv per l’anno successivo

Approvazione testo finale RAR e obiettivi SUARD

Dicembre

Consiglio d iDipartimento

Strategie suattività di sviluppo e di programmazione del Dipartimento, e scelta dei relativi criteri di attuazione

Approvazione programmazione triennale delle assunzioni, degli obiettivi e milestones della SUARD

Annuale

Consiglio di Dipartimento

Monitoraggio dell’andamento assegni di ricerca ministeriali

Relazione intermedia e finale

Biennale

Consiglio di Dipartimento

 

Approvazione istituzione di premi e riconoscimenti al merito per personale del Dipartimentosu proposta della Commissione Ricerca o di altra Commissione istituita ad hoc

Delibera su premi e riconoscimenti

Annuale

Delegato del Direttore alla Ricerca, Direttore del Dipartimento, C.A.Q.R.D.e Gruppi di lavoro specifici

Raccolta diinformazioni per partecipazione e operazioni divalutazione

Reperimento e/o caricamento dei dati relativi al singolo Dipartimento scheda SUA-RD

 Annuale

 

Nella seduta del Consiglio del DiFC del 27.10.2016 è stata deliberata la stesura del Rapporto di riesame della qualità della Ricerca, come definito nel quadro B3 della SUA-RD 2011-2013 e secondo quanto previsto nel D.R. n. 3053/2016.

Progetti Dipartimentali

Ascolta

Il consiglio del DiFC ha recentemente finanziato con un contributo di 50 k€ cinque progetti di ricerca i cui responsabili scientifici sono giovani ricercatori del Dipartimento. I progetti, che hanno avuto avvio nel 2019, vertono su linee di ricerca considerate strategiche dal DiFC, e sono descritti in maggior dettaglio nel documento allegato.